<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andiamo bene con le rotonde! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Andiamo bene con le rotonde!

le rotonde non sono extraterritoriali!

se nell'intersezione NON c'è segnaletica la precedenza va alla destra, viceversa è la segnaletica che dispone chi ha la precedenza come recita il Cds. Punto.

eccheccatz!
 
Le rotonde, o meglio rotatorie, sono SEMPRE segnalate con apposito cartello.
In questo caso valgono automaticamente le regole della rotatoria (cioè precedenza a chi è già dentro, frecce, ecc...) salvo segnaletica diversa (in alcuni casi ci sono precedenze o addirittura stop, e ovviamente valgono quelli).
Se non esiste segnale di rotatoria, vale la segnaletica presente nelle intersezioni, in mancanza anche di quella (e sarebbe una grave mancanza), ovviamente valgono le normali regole del CDS a partire dalla precedenza a destra.
 
Per inciso, le rotonde "alla francese" sono quelle che fanno adesso anche da noi, cioè nelle quali ha la precedenza chi è già dentro.
Si chiamano così perchè fino a qlche anno fa qui in italia IL CONCETTO di rotonda non esisteva, ovvero percorrendola cmq dovevi dare precedenza a dx, quindi a tutti coloro che vi si inserivano. In Francia invece da una vita esiste la regola che chi è nella rotonda ha precedenza sugli entranti.
Ci siamo poi adeguati alla Francia, e devo ammettere a malincuore che in qsto caso ci sono stati maestri... :evil: ;)
 
suiller ha scritto:
anch'io sapevo che "alla francese" dovevano dare precedenza in rotatoria... boh...

cmq è prassi, anche perchè ormai le fanno tutte così, che ha la precedenza chi è già in giravolta :lol:

le altre hanno i triangoli di precedenza nella rotonda e vengono utilizzate per lo più laddove ci sono immissioni di corsie riservate ai bus (almeno a Torino è così)

A Parigi a fare un giro intorno alla' arco di trionfo
ci misi una mezz' oretta :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=5HelG5ZuX64
 
arizona77 ha scritto:
suiller ha scritto:
anch'io sapevo che "alla francese" dovevano dare precedenza in rotatoria... boh...

cmq è prassi, anche perchè ormai le fanno tutte così, che ha la precedenza chi è già in giravolta :lol:

le altre hanno i triangoli di precedenza nella rotonda e vengono utilizzate per lo più laddove ci sono immissioni di corsie riservate ai bus (almeno a Torino è così)

A Parigi a fare un giro intorno alla' arco di trionfo
ci misi una mezz' oretta :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=5HelG5ZuX64

all'etoile mi fermavo sempre durante l'ora di punta a veder i vigili che districavano il traffico :)
 
arhat ha scritto:
le rotonde non sono extraterritoriali!

se nell'intersezione NON c'è segnaletica la precedenza va alla destra, viceversa è la segnaletica che dispone chi ha la precedenza come recita il Cds. Punto.

eccheccatz!

Quoto!

Nelle rotatorie và semplicemente rispettata la segnaletica, più semplice di così!

Nei casi in cui non lo sia, ad esempio rotatoria in contruzione ancora priva di segnalazione, và data la precedenza a destra come diposto dal cds.

Il problema è che buona parte degli utenti non consocono neppure le più banali regole di precendenza, per non dire di conoscenza dei cartelli stradali...

Per cui si usa no le già nominate regole della rotonda all'italiana:

veicolo più grande;
velocità d'ingresso;
telefonata in corso....
 
OK, quindi abbiamo appurato che quelle francesi sono le "moderne" rotatorie dove la precedenza spetta a chi al suo interno vi sta trotterellando

ed ha un senso... altrimenti chi si immette, presumibilmente da strada dritta, arriverebbe come un falco :rolleyes:
 
suiller ha scritto:
OK, quindi abbiamo appurato che quelle francesi sono le "moderne" rotatorie dove la precedenza spetta a chi al suo interno vi sta trotterellando

ed ha un senso... altrimenti chi si immette, presumibilmente da strada dritta, arriverebbe come un falco :rolleyes:

ma consentimi, all' Arc confluiscon 12 strade, hai voglia :D :D
 
arizona77 ha scritto:
ma consentimi all' arco confluiscon 12 strade, hai voglia :D :D
Ma infatti il discorso rotonda funziona - a mio avviso - fino a quelle medie; per le grandi no, difatti queste sono spesso regolare da semafori che si accendono in caso di grande traffico (perlomeno qui a TOrino alcune sono così).
 
Riesumo questa vecchia discussione
(ma ce ne sono anche altre... basta vedere qui:
https://www.google.it/search?hl=it&q=quattroruote+forum+rotatorie&btnG=Zarnis+con+Gugol&meta=&gws_rd=ssl )

Volevo focalizzare l'attenzione su un punto:
le rotatorie a più corsie.
Esistono.

Però la legge non le prevede.
Tantomeno potrà disciplinarne l'utilizzo.

Sulle rotonde si dicono tante cose, sulle frecce, su chi ha la precedenza per entrare...ma qui non c'è tanto da dire.

Il vero problema è: "come uscirne" !

Quante volte, mentre percorriamo l'anello esterno, qualcuno esce direttamente da quello interno tagliandoci la strada?

Attached files /attachments/1954415=44658-taglio rotonda.jpg
 
Dicevamo: non è disciplinato in modo specifico.
&quot;In mancanza d'altro...&quot;

Una interpretazione autorevole (Protospataro ecc ecc.),
considera l'anello come se fosse un tratto stradale qualsiasi.
Vale la precedenza a destra
Quindi: chi esce dall'anello interno (corsia interna, a sinistra) deve dare la precedenza, accodandosi a chi percorre la corsia di destra, esterna, prima di uscire.
Mettiamo che io debba uscire alla 2° o 3° uscita:
io entro, appena posso vado sull'anello centrale, poi (con 1/4 di giro di anticipo) metto la freccia dx, mi porto sull'anello esterno -cedendo il passo a chi lo percorre-, e da qui esco.
(ed è quello che faccio sempre )...

In teoria non fa una piega

In pratica... io per spostarmi a destra, la precedenza la dò...
...ma gli altri ?
La maggioranza, tagliano la strada, ed escono diretti, senza tanti complimenti.
Le prime volte, a momenti mi viene un colpo...
...e ho notato un particolare interessante (descritto anche da altri in questo Forum, ma non lo trovo più...):
quelli che tagliano NON hanno il solito atteggiamento di chi è &quot;consapevole&quot; che sta facendo una porcheria.
Anzi !Tutt'altro.
Hanno proprio l'espressione di chi è convinto di stare nel giusto.

Questa cosa mi ha incuriosito...

Pensa ripensa, cerca ricerca...

&gt&gt&gt la normativa non solo è lacunosa.
E' anche CONTRADDITTORIA !
Le possibili interpretazioni sono DUE !

- se guardiamo la regola della precedenza a destra
(o la regola del cambio di corsia): ha la precedenza chi percorre l'anello esterno (che andrà avanti),
mentre chi viene dall'anello interno dovrà rallentare e seguirlo
-se invece diamo più peso alla regola secondo cui
"il sorpasso a destra è vietato",
sarà chi percorre l'anello esterno a dover rallentare,
e chi si trova nell'anello interno passerà davanti.

E non solo.
Per aumentare la confusione, ci sono anche altri fattori che si contraddicono a vicenda... a me vengono in mente questi...

- Intanto, la forma fisica della sede stradale.
La strada parla da sola, e condiziona il nostro comportamento.
Tutte le nostre rotonde hanno i bracci RADIALI. Escono a 90° dalla tangente, o in altre parole, l'asse viario passa per il centro dell'anello.

Se il progettista avesse dovuto disegnare il dispositivo in modo da suggerire il comportamento descritto sopra,
i bracci di uscita dovrebero essere TANGENZIALI.
Solo così verrebbe spontaneo a tutti &quot;allargare per tempo&quot;, accodandsi a chi è a destra, per poi uscire mantenendo la stessa direzione.
In altre parole: se provengo dall'anello interno, rallento, mi accodo per tempo ed esco dalla rotonda dall'anello esterno, mi aspetto di trovarmi il braccio di uscita allineato con la periferia.

Ma le nostre rotonde hanno uscite RADIALI.
Allineate con il centro dell'isola.
Se faccio la manovra sopra descritta, mi trovo l'uscita a 90°rispetto alla mia direzione finale. Una manovra scomodissima.
Tutto l'insieme è veramente poco efficiente:
devo dare la precedenza una prima volta, per entrare nell'anello,
e-se mi trovo nella corsia centrale- dare di nuovo la precedenza all'anello esterno per uscire, e fare tre curve: 1) cambio di corsia (a dx), 2) seguire la curvatura dell'anello (a sx), e 3)di nuovo curvare a dx per prendere l'uscita.
Una porcheria.
(per forza poi non lo fa nessuno...)

E così viene spontaneo a tutti fare come gli inglesi (poi ci torniamo): l'uscita è allineata con il centro, e si esce direttamente dal centro (ovvero: direttamente dall'anello interno).
L'anello interno è quello più veloce, che si fa per fare più strada.
La precedenza l'ho già data una volta per entrare nell'anello... Adesso basta: fatemi passare, che voglio uscire con le buone.
Una sola curva larga e comoda, per uscire direttamente dall'anello interno...come suggerito dalla forma della rotonda.
Come facciamo tutti quando non c'è traffico: si taglia.

Dicevamo: in mancanza di una normativa specifica che disciplina le rotatorie a più corsie (non contemplate), la interpretazione delle fonti ufficiali la equipara a un tratto di normale strada a due corsie per senso di marcia.
Come uscire da un'autostrada.

La rotatoria, in realtà, non è un qualsiasi tratto di strada dritto.
E' una intersezione

Intanto, come dicevamo:ivieto di sorpasso a destra
[negli incroci, si può sorpassare a destra solo chi ha messo la freccia per svoltare a sinistra...ma nelle rotonde non esiste questa possibilità]
(ma, per uscire, si va a destra, e si mette la freccia a destra).

La dinamica: l'andatura e la modulazione di velocità...
è completamente diversa da quella di chi esce da una strada dritta.

Chi esce da una strada dritta, passa dalla velocità piena, a un rallentamento (corsia di decelerazione) che lo porta a un ulteriore rallentamento (fino a fermarsi...al casello, o al prossimo incrocio).
Chi invece esce ad una rotatoria, il massimo rallentamento l'ha appena passato (per dare precedenza entrando) e l'unico pensiero che dovrebbe avere sarebbe quello di liberare l'intersezione più rapidamente possibile.....

Facciamo un passo indietro.

Ormai i giovani non le hanno mai viste...
Trent'anni fa erano una vera rarità...
Le vecchie rotatorie &quot;all'italiana&quot; (senza segnali), sono cadute nel totale dimenticatoio.
Chi percorreva l'anello... sì, era strano, ma era così... doveva fermarsi per far entrare chi entrava da fuori, in quanto gli proveniva da destra.
Finchè la strada era deserta, male da poco, ma se il traffico era intenso si bloccava tutto. L'apoteosi dell'assurdo.

E infatti, negli ultimi anni, che di rotatorie se ne sono costruite a raffica, ci si è ben guardati dal farne, sprovvisti di cartelli &quot;dare precedenza&quot; all'entrata.
Il che, per quelle ad anello a corsia unica, ha anche risolto ogni dubbio...
ma quando le corsie sono due ... (o più...) ... il problema è solo rimandato... dall'entrata all'uscita.

Adesso è pacifico per tutti che si dà la precedenza "a chi è dentro".

Io arrivo da fuori...rallento...mi studio bene come si muovono i veicoli nell'anello..e il primo buco buono, entro...
E sono dentro.
Una volta che sono dentro...
a tutti verrà spontaneo pensare che "se adesso" ha la precedenza
"chi è dentro", per traslato, avrà la precedenza l'anello interno... che è "più dentro"...

(e ci si potrebbe dimenticare della vecchia regola della precedenza a destra...)

Insomma, un bel pasticcio.

Come la risolvono gli inglesi?

Tutti sanno che in U.K (e non solo... sud Africa, Australia, India, Cipro, Malta... 1/3 del mondo) si tiene la mano sinistra.
(...e, se da noi, si tiene la destra, e si dà la precedenza a destra -stesso lato- ... )
verrebbe da pensare che gli inglesi, che tengono la sinistra &gt&gt daranno anche la precedenza a sinistra...

SBAGLIATO !!!

Dove si tiene la sinistra, PRECEDENZA A DESTRA (lato opposto) !!!
 
E quindi...

Se per esempio leggiamo quest'articolo:
http://www.quattroruote.it/news/viabilita/2005/07/19/rotonde_misteriose.html

sembra tutto giustissimo...

Peccato, che l'articolista abbia tralasciato di far notare ...che questo sistema funziona... "solo se"...
ci mettiamo d'accordo tutti insieme
di "dimenticarci" la regola della precedenza a destra !
(come ho fatto notare nel mio "commento").

Mentre. per gli inglesi, tutto funziona regolrmente:
- non c'è bisogno di segnale "dare precedenza" all'entrata
- la precedenza è da dare sempre, regolarmente, dall'esterno verso l'interno
non ci sono dubbi e incertezze

- anche per entrare in autostrada, nella corsia di accelerazione,non c'è bisogno di segnale "dare precedenza"

...e tutto è più chiaro,efficiente, sicuro e senza intoppi.
 
Se le rotonde non vanno bene... facciamole esagonali!
L'esagono non va bene ? Si vada di ottagono!
Non va bene neanche l'ottagono ?
Avanti col dodecagono.

dice - "Dodecagono ?"
fa - "àr cesso !"

Il cerchio é un poligono con un numero infinito di lati.
 
mariopagnanelli ha scritto:
Dicevamo: non è disciplinato in modo specifico.
&quot;In mancanza d'altro...&quot;

Una interpretazione autorevole (Protospataro ecc ecc.),
considera l'anello come se fosse un tratto stradale qualsiasi.
Vale la precedenza a destra
Quindi: chi esce dall'anello interno (corsia interna, a sinistra) deve dare la precedenza, accodandosi a chi percorre la corsia di destra, esterna, prima di uscire.
Mettiamo che io debba uscire alla 2° o 3° uscita:
io entro, appena posso vado sull'anello centrale, poi (con 1/4 di giro di anticipo) metto la freccia dx, mi porto sull'anello esterno -cedendo il passo a chi lo percorre-, e da qui esco.
(ed è quello che faccio sempre )...

In teoria non fa una piega

In pratica... io per spostarmi a destra, la precedenza la dò...
...ma gli altri?

Se gli altri non la danno dovrebbe essere un loro problema. :D Se iniziamo a far virare i comportamenti corretti per adeguarli all'imbecillità generale, va da sé che in poco tempo non saranno più corretti. Peraltro io trovo che portarsi sempre all'anello interno sia un errore. Con l'uscita prevista per la prima o la seconda uscita io per esempio rimarrei all'esterno. La rotonda di fine viale Palmanova a Udine ha una corsia "laterale" che consente a chi deve uscire alla prima di fare a meno di entrare nel traffico. In pratica hanno prolungato la corsia di accelerazione fino alla prima uscita, mantenendola laterale rispetto alla rotonda vera e propria che ha due corsie. Mi pare un'ottima soluzione a una parte del fastidio. Comunque sia, di base, con utonti indisciplinati e distratti nulla funzionerà mai bene.
 
Back
Alto