<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andare in Svizzera con una Punto Euro 0...Possibili inconvenienti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Andare in Svizzera con una Punto Euro 0...Possibili inconvenienti?

fabiologgia ha scritto:
benjopower ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
leosilini ha scritto:
Ciao a tutti.
Dovremmo andare in Svizzera il 27 ma a causa di un problema alla Corsa dovremmo ripiegare sulla Punto targata AA del mio amico, quindi euro 0, piuttosto vetusta e malconcia. Intendo che ha 280.000 km, fuma in modo abbastanza forte da fermo (un fumo denso bianco) ma non è rumorosa, è in regola perfettamente e per andare va. Possiamo incorrere in problemi in Svizzera? Chiedo questo perchè per quel che so spesso fermano e magari controllano il battistrada ad esempio o lo stato della vettura più approfonditamente rispetto all'Italia (non che sia sbagliato, ci mancherebbe).
Dovremmo a titolo di cronaca andare a Lugano, quindi bollino autostradale e via.

Intanto Buon Natale! :)

1. il problema principale è che formalmente in svizzera non potresti guidare senza una delega regolare il veicolo di qualcun'altro, pena il sequestro del mezzo e una multa;
Da quel che so il problema si ha nel caso in cui un cittadino svizzero guidi un auto con targa italiana non sua in Svizzera e viceversa.
Se l'auto è italiana e il proprietario è italiano, può benissimo prestare l'auto a un altro cittadino italiano per andare in Svizzera. In caso lo fermino perderà più tempo per accertare che l'auto non sia rubata.
giusto???

Quel che scrivi vale per l'UE e la Svizzera non ne fa parte. In Svizzera è ancora obbligatoria la carta verde anche se nessuno se ne ricorda perchè ormai viene data d'ufficio anche a chi non la chiede mentre prima andava chiesta apposta e per guidare auto non di proprietà serve una delega autenticata del proprietario. Anche le compagnie di noleggio, in caso uno dichiari che deve andare in Svizzera, rilasciano una delega particolare.
Che poi la si possa fare franca perchè la probabilità di subìre un controllo è bassa, beh, anche questo è vero, ma in Svizzera è meglio stare cauti.
Ad ogni modo, e per tornare in topic, io ho capito che il forumista andrà in Svizzera con la Punto del suo amico ma che lui (il suo amico) sarà del gruppo quindi no problem.

Saluti

Io tra 2 giorni devo partire per la Germania, passando per la Svizzera, con l'auto di famiglia, intestata a mio papà, cosa dovrei fare quindi?
 
fabiologgia ha scritto:
benjopower ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
leosilini ha scritto:
Ciao a tutti.
Dovremmo andare in Svizzera il 27 ma a causa di un problema alla Corsa dovremmo ripiegare sulla Punto targata AA del mio amico, quindi euro 0, piuttosto vetusta e malconcia. Intendo che ha 280.000 km, fuma in modo abbastanza forte da fermo (un fumo denso bianco) ma non è rumorosa, è in regola perfettamente e per andare va. Possiamo incorrere in problemi in Svizzera? Chiedo questo perchè per quel che so spesso fermano e magari controllano il battistrada ad esempio o lo stato della vettura più approfonditamente rispetto all'Italia (non che sia sbagliato, ci mancherebbe).
Dovremmo a titolo di cronaca andare a Lugano, quindi bollino autostradale e via.

Intanto Buon Natale! :)

1. il problema principale è che formalmente in svizzera non potresti guidare senza una delega regolare il veicolo di qualcun'altro, pena il sequestro del mezzo e una multa;
Da quel che so il problema si ha nel caso in cui un cittadino svizzero guidi un auto con targa italiana non sua in Svizzera e viceversa.
Se l'auto è italiana e il proprietario è italiano, può benissimo prestare l'auto a un altro cittadino italiano per andare in Svizzera. In caso lo fermino perderà più tempo per accertare che l'auto non sia rubata.
giusto???

Quel che scrivi vale per l'UE e la Svizzera non ne fa parte. In Svizzera è ancora obbligatoria la carta verde anche se nessuno se ne ricorda perchè ormai viene data d'ufficio anche a chi non la chiede mentre prima andava chiesta apposta e per guidare auto non di proprietà serve una delega autenticata del proprietario. Anche le compagnie di noleggio, in caso uno dichiari che deve andare in Svizzera, rilasciano una delega particolare.
Che poi la si possa fare franca perchè la probabilità di subìre un controllo è bassa, beh, anche questo è vero, ma in Svizzera è meglio stare cauti.
Ad ogni modo, e per tornare in topic, io ho capito che il forumista andrà in Svizzera con la Punto del suo amico ma che lui (il suo amico) sarà del gruppo quindi no problem.

Saluti

Corretto Fabio (ma chi è il pirla che continua a monostellarti?).

Da e per la Svizzera il problema riguarda persino veicoli svizzeri guidati da residenti in Svizzera, e veicoli italiani guidati da residenti in Italia.

Esempio: l'auto della mia metà (non siamo sposati) posso guidarla in Italia SOLO con una delega autenticata dal comune (e, possibilmente, dal consolato italiano), e viceversa naturalmente.

Conosco svizzeri che beccati dalle autorità italiane con auto non loro (magari il figlio guidava l'auto del padre) senza delega, cui in Italia è stata sequestrata l'auto.

Quando comunque il proprietario sia a bordo del veicolo, NESSUN PROBLEMA.

Verissimo anche il fatto che i controlli sono RARI da ambo le parti.
 
benjopower ha scritto:
Io tra 2 giorni devo partire per la Germania, passando per la Svizzera, con l'auto di famiglia, intestata a mio papà, cosa dovrei fare quindi?

Fossi in te scriverei una delega (con luogo, data e firma) scritta di proprio pugno da tuo padre (leggibile) con una copia del suo documento d'identità valido.

La classica formula:

io sottoscritto bla bla, nato il bla bla, a bla bla, residente a bla bla, autorizzo alla guida del mio veicolo a motore marca bla bla modello bla bla mio figlio bla bla, nato il bla bla, a bla bla, residente a bla bla... bla bla bla bla... allego copia del mio documento d'identità.

Il tutto, originale, lo terrei con me in auto (libretto originale, carta verde e naturalmente il proprio documento d'identità valido). Si sa mai. In realtà la firma dovrebbe essere autenticata, ma non conosco la procedura per far questo in Italia.
 
benjopower ha scritto:
Io tra 2 giorni devo partire per la Germania, passando per la Svizzera, con l'auto di famiglia, intestata a mio papà, cosa dovrei fare quindi?
delega autenticata.
si può fare anche all'ACI (o altra agenzia di quel genere, tipo le associazioni notarili) negli orari in cui c'è il notaio.

come palliativo una delega in forma di scrittura privata, ma non sei garantito.

io la delega autenticata l'ho usata per anni quando ero ragazzo, devo anche dire che non me l'ha mai chiesta nessuno (tranne un maresciallo dei CC qui sul lago di Garda, ma è un'altra faccenda)
 
il_chicco_show ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
benjopower ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
leosilini ha scritto:
Ciao a tutti.
Dovremmo andare in Svizzera il 27 ma a causa di un problema alla Corsa dovremmo ripiegare sulla Punto targata AA del mio amico, quindi euro 0, piuttosto vetusta e malconcia. Intendo che ha 280.000 km, fuma in modo abbastanza forte da fermo (un fumo denso bianco) ma non è rumorosa, è in regola perfettamente e per andare va. Possiamo incorrere in problemi in Svizzera? Chiedo questo perchè per quel che so spesso fermano e magari controllano il battistrada ad esempio o lo stato della vettura più approfonditamente rispetto all'Italia (non che sia sbagliato, ci mancherebbe).
Dovremmo a titolo di cronaca andare a Lugano, quindi bollino autostradale e via.

Intanto Buon Natale! :)

1. il problema principale è che formalmente in svizzera non potresti guidare senza una delega regolare il veicolo di qualcun'altro, pena il sequestro del mezzo e una multa;
Da quel che so il problema si ha nel caso in cui un cittadino svizzero guidi un auto con targa italiana non sua in Svizzera e viceversa.
Se l'auto è italiana e il proprietario è italiano, può benissimo prestare l'auto a un altro cittadino italiano per andare in Svizzera. In caso lo fermino perderà più tempo per accertare che l'auto non sia rubata.
giusto???

Quel che scrivi vale per l'UE e la Svizzera non ne fa parte. In Svizzera è ancora obbligatoria la carta verde anche se nessuno se ne ricorda perchè ormai viene data d'ufficio anche a chi non la chiede mentre prima andava chiesta apposta e per guidare auto non di proprietà serve una delega autenticata del proprietario. Anche le compagnie di noleggio, in caso uno dichiari che deve andare in Svizzera, rilasciano una delega particolare.
Che poi la si possa fare franca perchè la probabilità di subìre un controllo è bassa, beh, anche questo è vero, ma in Svizzera è meglio stare cauti.
Ad ogni modo, e per tornare in topic, io ho capito che il forumista andrà in Svizzera con la Punto del suo amico ma che lui (il suo amico) sarà del gruppo quindi no problem.

Saluti

Corretto Fabio (ma chi è il pirla che continua a monostellarti?).
Da e per la Svizzera il problema riguarda persino veicoli svizzeri guidati da residenti in Svizzera, e veicoli italiani guidati da residenti in Italia.

Esempio: l'auto della mia metà (non siamo sposati) posso guidarla in Italia SOLO con una delega autenticata dal comune (e, possibilmente, dal consolato italiano), e viceversa naturalmente.

Conosco svizzeri che beccati dalle autorità italiane con auto non loro (magari il figlio guidava l'auto del padre) senza delega, cui in Italia è stata sequestrata l'auto.

Quando comunque il proprietario sia a bordo del veicolo, NESSUN PROBLEMA.

Verissimo anche il fatto che i controlli sono RARI da ambo le parti.

Mi piacerebbe saperlo ma non per altro, giusto per fargli i miei auguri di pronta guarigione. Io ho giusto qualche dubbio ma in assenza di prove mi astengo dall'esprimerlo.

saluti
 
Grazie 1000 a tutti per le risposte!
D'altra parte era quella macchina era l'estrema alternativa più comoda (in tutti i sensi) di aereo e treno.
Comunque la Punto ha resistito bene, nessuno ci ha fermato (ma d'altra parte oltre che i fari "leggermente offuscati" e qualche fumata tutto era in regola tra revisioni, fari, gomme ecc...).. .E' stata una bella esperienza dai ... Hahahaha
 
leosilini ha scritto:
Grazie 1000 a tutti per le risposte!
D'altra parte era quella macchina era l'estrema alternativa più comoda (in tutti i sensi) di aereo e treno.
Comunque la Punto ha resistito bene, nessuno ci ha fermato (ma d'altra parte oltre che i fari "leggermente offuscati" e qualche fumata tutto era in regola tra revisioni, fari, gomme ecc...).. .E' stata una bella esperienza dai ... Hahahaha

La fortuna aiuta gli audaci!! :D

Magari poi c'è quello con l'auto da 50.000? che gli va in palla tutto l'ambaradan elettronico e deve essere recuperato.... :D
 
manuel46 ha scritto:
leosilini ha scritto:
Grazie 1000 a tutti per le risposte!
D'altra parte era quella macchina era l'estrema alternativa più comoda (in tutti i sensi) di aereo e treno.
Comunque la Punto ha resistito bene, nessuno ci ha fermato (ma d'altra parte oltre che i fari "leggermente offuscati" e qualche fumata tutto era in regola tra revisioni, fari, gomme ecc...).. .E' stata una bella esperienza dai ... Hahahaha

La fortuna aiuta gli audaci!! :D

Magari poi c'è quello con l'auto da 50.000? che gli va in palla tutto l'ambaradan elettronico e deve essere recuperato.... :D

Che che ne dicano io con piccole FIAT (Y10, 1a Panda, Uno, Punto1, Punto2, GPunto) non son mai rimasto a piedi e di km ne ho fatti abbastanza con tali auto. In compenso son rimasto a piedi con Opel (CorsaB) e Mercedes (ClasseA w168 ).
 
alexmed ha scritto:
manuel46 ha scritto:
leosilini ha scritto:
Grazie 1000 a tutti per le risposte!
D'altra parte era quella macchina era l'estrema alternativa più comoda (in tutti i sensi) di aereo e treno.
Comunque la Punto ha resistito bene, nessuno ci ha fermato (ma d'altra parte oltre che i fari "leggermente offuscati" e qualche fumata tutto era in regola tra revisioni, fari, gomme ecc...).. .E' stata una bella esperienza dai ... Hahahaha

La fortuna aiuta gli audaci!! :D

Magari poi c'è quello con l'auto da 50.000? che gli va in palla tutto l'ambaradan elettronico e deve essere recuperato.... :D

Che che ne dicano io con piccole FIAT (Y10, 1a Panda, Uno, Punto1, Punto2, GPunto) non son mai rimasto a piedi e di km ne ho fatti abbastanza con tali auto. In compenso son rimasto a piedi con Opel (CorsaB) e Mercedes (ClasseA w168 ).

Ma infatti come ho scritto nei primi messaggi di questo 3D negli anni 70-80, con auto decisamente datate come simca 1000 e fiat 126 (quella diciamo ultimo modello che era rifinita un pelino meglio delle prime) mio fratello e i suoi amici girarono tutta la spagna con temperature roventi,
sono dell'idea che una volta che un auto è manutenuta come si deve, poi se un guasto deve accadere, accade ne più ne meno indipendentemente dal livello dell'auto!
 
manuel46 ha scritto:
alexmed ha scritto:
manuel46 ha scritto:
leosilini ha scritto:
Grazie 1000 a tutti per le risposte!
D'altra parte era quella macchina era l'estrema alternativa più comoda (in tutti i sensi) di aereo e treno.
Comunque la Punto ha resistito bene, nessuno ci ha fermato (ma d'altra parte oltre che i fari "leggermente offuscati" e qualche fumata tutto era in regola tra revisioni, fari, gomme ecc...).. .E' stata una bella esperienza dai ... Hahahaha

La fortuna aiuta gli audaci!! :D

Magari poi c'è quello con l'auto da 50.000? che gli va in palla tutto l'ambaradan elettronico e deve essere recuperato.... :D

Che che ne dicano io con piccole FIAT (Y10, 1a Panda, Uno, Punto1, Punto2, GPunto) non son mai rimasto a piedi e di km ne ho fatti abbastanza con tali auto. In compenso son rimasto a piedi con Opel (CorsaB) e Mercedes (ClasseA w168 ).

Ma infatti come ho scritto nei primi messaggi di questo 3D negli anni 70-80, con auto decisamente datate come simca 1000 e fiat 126 (quella diciamo ultimo modello che era rifinita un pelino meglio delle prime) mio fratello e i suoi amici girarono tutta la spagna con temperature roventi,
sono dell'idea che una volta che un auto è manutenuta come si deve, poi se un guasto deve accadere, accade ne più ne meno indipendentemente dal livello dell'auto!

Beh, a settembre mi sono fatto un week end con la mia Prinz del '72, 600 km in 3 giorni, quasi tutta statale ad "alta" velocità. Nessunissimo problema né per la macchina né per i passeggeri, consumato pochissimo e viaggiato col sorriso dal primo all'ultimo km.
Verso Pasqua spero di riuscire ad organizzarmi un viaggetto un po' più impegnativo, vorrei portarla ad un raduno del Club NSU e farla vedere ad alcuni amici Prinzisti che si trovano tra l'Emilia e la Lombardia. Se non ci riuscirò sarà per problemi di lavoro e non certo per colpa dell'auto con la quale se avessi ferie da prendere partirei anche domani, certo di arrivare a destinazione e di tornare senza alcun inconveniente.

Saluti
 
Back
Alto