<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento prezzi auto. Una flebile speranza ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Andamento prezzi auto. Una flebile speranza ?

Siamo in un libero mercato.

Seeee..... dove, guardacaso, tutti aumentano i listini.
non parlo di un "cartello", ma.....

Dai, una Panda fatta oggi ha gli stessi costi di una prodotta nel 2019, tanto per fare un esempio, non stiamo parlando di vetture nuove dove la ricerca ha un costo che deve essere ammortizzato.
Se proprio non saranno gli stessi, ci balleranno qualche centinaio di Euro, mica migliaia.

ben vengano i "ciaina", anche se non mi piacciono, così i nostrani abbasseranno le ali...... purtroppo ci sarà lo scotto da pagare di migliaia di posti di lavoro in fumo..... ma qualcuno dovrà sacrificarsi per la transizione verso un mondo più pulito..... un sacrificio volto a migliorare le generazioni future..... dopotutto è questo che ci stamo apprestando a fare.
 
Ho un preventivo di una XC40 D3 fatto nel 2020, listino con gli optional era 45000 con uno sconto del 15. Ho fatto un preventivo la scorsa settimana per una B3 benzina mh con più o meno la stessa dotazione e il listino è pari a 50000 con uno sconto che non arriva al 10%. Il rincaro è considerevole.
 
Seeee..... dove, guardacaso, tutti aumentano i listini.
non parlo di un "cartello", ma.....

Dai, una Panda fatta oggi ha gli stessi costi di una prodotta nel 2019, tanto per fare un esempio, non stiamo parlando di vetture nuove dove la ricerca ha un costo che deve essere ammortizzato.
Se proprio non saranno gli stessi, ci balleranno qualche centinaio di Euro, mica migliaia.

ben vengano i "ciaina", anche se non mi piacciono, così i nostrani abbasseranno le ali...... purtroppo ci sarà lo scotto da pagare di migliaia di posti di lavoro in fumo..... ma qualcuno dovrà sacrificarsi per la transizione verso un mondo più pulito..... un sacrificio volto a migliorare le generazioni future..... dopotutto è questo che ci stamo apprestando a fare.

Che una Panda prodotta oggi abbia gli stessi costi del 2019, non è vero.
Tutte le materie prime, i semilavorati e l'energia sono ben più costosi.
Comunque non è quello il punto.
Ogni azienda cerca di massimizzare il suo utile e stabilisce i prezzi in base a questo criterio, più che ai costi di produzione.
 
Ultima modifica:
Sicuramente oggi non c'è un eccesso di offerta rispetto alle richieste, ma una volta che tutti quelli che sono costretti e che comunque possono a cambiare l'auto, per mutare esigenze o vetusta, secondo voi basteranno quelli disposti a cambiare l'auto per sfizio a mantenere la domanda superiore all'offerta ?

Secondo me no, quindi gli scenari sono, o una fuga dei costruttori dal vecchio continente per dedicarsi a mercati più "movimentati", o un abbassamento dei prezzi.

In ogni caso probabilmente ci sarà poco da gioire, perché aumenteranno le promozioni, ma le auto costeranno sempre molto ... ai modelli di vendita precovid non si tornerà più.
 
Alla fine varrà la solita legge di mercato: il prezzo viene fatto da domanda e offerta, non si scappa.
La novità, secondo me, è quello che ho scritto precedentemente: i produttori hanno capito che gli conviene di più produrre on demand (almeno in questo periodo storico, in futuro si vedrà).
Inoltre spingono sempre di più verso soluzioni di acquisto a noleggio o con VFG, altrimenti solo in pochi sarebbero in grado di comprarsi un'auto.
 
Alla fine varrà la solita legge di mercato: il prezzo viene fatto da domanda e offerta, non si scappa.
La novità, secondo me, è quello che ho scritto precedentemente: i produttori hanno capito che gli conviene di più produrre on demand (almeno in questo periodo storico, in futuro si vedrà).
Inoltre spingono sempre di più verso soluzioni di acquisto a noleggio o con VFG, altrimenti solo in pochi sarebbero in grado di comprarsi un'auto.
A questo aspetto si accompagna il fatto che dotazioni di segmento D/E sono diventate acquistabili anche su un segmento B. Oramai una Polo può avere praticamente tutti gli optional di un Touareg e le normative europee sugli ADAS impongono sempre più dispositivi obbligatori sulle nuove immatricolazioni
 
A questo aspetto si accompagna il fatto che dotazioni di segmento D/E sono diventate acquistabili anche su un segmento B. Oramai una Polo può avere praticamente tutti gli optional di un Touareg e le normative europee sugli ADAS impongono sempre più dispositivi obbligatori sulle nuove immatricolazioni
E questo incide sicuramente sul costo finale. Tra l'altro spesso un segmento B ha dotazioni di serie anche superiori a un segmento D...
 
Sull'elettrico ci penseranno cinesi & C. a far concorrenza sui prezzi, vedi la segmento C Mg4 già in vendita o la citycar BYD Seagull che arriverà tra un anno circa e dovrebbe avere prezzi abbastanza paragonabili a una termica. Ma anche Tesla con il taglio dei listini già conviene rispetto a molte concorrenti termiche di categoria.
Per le termiche la strada è più o meno simile. Fino a non molto tempo fa c'era in pratica solo Dacia a far buoni numeri di vendite con auto dai listini "umani". Ma se guardiamo gli incrementi vendite di DR, MG e altri...
Guardate banalmente la Dacia Jogger: ok, siamo lontani dalle raffinatissime SW di marchi più blasonati piene di Adas ma... quattro metri e mezzo buoni, 5 o 7 posti, bagagliaio notevole, 1.0 turbo benzina da 110cv o gpl da 100cv... Al prezzo di una normale segmento B. Ovvio che chi ha necessità di spazio ma non vuole svenarsi ci faccia un pensiero.
 
Sull'elettrico ci penseranno cinesi & C. a far concorrenza sui prezzi, vedi la segmento C Mg4 già in vendita o la citycar BYD Seagull che arriverà tra un anno circa e dovrebbe avere prezzi abbastanza paragonabili a una termica. Ma anche Tesla con il taglio dei listini già conviene rispetto a molte concorrenti termiche di categoria.
Per le termiche la strada è più o meno simile. Fino a non molto tempo fa c'era in pratica solo Dacia a far buoni numeri di vendite con auto dai listini "umani". Ma se guardiamo gli incrementi vendite di DR, MG e altri...
Guardate banalmente la Dacia Jogger: ok, siamo lontani dalle raffinatissime SW di marchi più blasonati piene di Adas ma... quattro metri e mezzo buoni, 5 o 7 posti, bagagliaio notevole, 1.0 turbo benzina da 110cv o gpl da 100cv... Al prezzo di una normale segmento B. Ovvio che chi ha necessità di spazio ma non vuole svenarsi ci faccia un pensiero.
Ok, però detta così, è un po' come dire, tranquilli ragazzi, niente gamberoni e champagne, ma continueremo a mangiare senza spendere un euro in più, farina di vermi e succo di lucertola!
 
Non proprio. Spenderemo comunque più degli anni scorsi ma il livello della produzione cinese è in miglioramento continuo, niente a che vedere con quel che si vedeva qualche anno fa.
Il grosso problema lo avranno i costruttori europei, trovandosi una concorrenza che magari offrirà un livello di prodotto un poco più basso ma ad un prezzo molto più conveniente.
 
Dai, una Panda fatta oggi ha gli stessi costi di una prodotta nel 2019,

Caro Gian Claudio, per una volta concordo con te solo in parte. Dobbiamo considerare tutti i costi che concorrono a formare il prezzo finale, nonchè la questione domanda-offerta. Ok, le catene di montaggio sono ammortizzate e il contratto con i dipendenti ex FCA (non so se siano rientrati nella contrattazione nazionale) dopo il 2019 forse non è stato ancora rinnovato (non lo so), ma le materie prime rispetto al 2019 sono aumentate e i costi per il trasporto sono decisamente aumentati (v. carburante ecc.). Inoltre ci sono stati dei rallentamenti di produzione a causa dei chip mancanti, e questo comporta costi elevati.

Tuttavia, come ha detto Renatom e come poi in sostanza dici anche tu sotto forma di critica, anche l'eccesso di domanda rispetto all'offerta ha consentito di aumentare i prezzi, aumentando molto probabilmente anche il margine di contribuzione e i margini lordi operativi in genere, questo si. In sostanza se è vero che le aziende hanno maggiori costi è anche vero, come dici tu, che probabilmente stanno guadagnando di più che in passato.

Però ciò solo in teoria. Se si leggono articoli in giro sul web si legge che il 2022 è stato un anno nero. Questo perchè in realtà le vendite sono diminuite, e ci sono anche in campo i costi per la transizione, per gli investimenti nell'elettrico. Insomma la situazione non è affatto rosea in realtà......

E i costi aggiuntivi degli investimenti vengono ripartiti su tutta la produzione, Panda compresa.
 
Ultima modifica:
Che una Panda prodotta oggi abbia gli stessi costi del 2019, non è vero.
Tutte le materie prime, i semilavorati e l'energia sono ben più costosi.
Comunque non è quello il punto.
Ogni azienda cerca di massimizzare il suo utile e stabilisce i prezzi in base a questo criterio, più che ai costi di produzione.

Come ho detto sopra, a mio parere i maggiori costi sono quelli che non si intravedono di primo acchito. Sono quelli della transizione, nello specifico quelli per sostituire le catene di montaggio delle auto termiche con quelle per le auto ibride ed elettriche, quelli di studio e progettazione, quelli dei chips che hanno causato produzioni a singhiozzo (problema pare ora risolto).

Questi costi aziendali aggiuntivi, almeno in parte non li applicano solo sui modelli ibridi ed elettrici, ma li spalmano (presumo) su tutta la produzione.
 
Che una Panda prodotta oggi abbia gli stessi costi del 2019, non è vero.
Tutte le materie prime, i semilavorati e l'energia sono ben più costosi.
Comunque non è quello il punto.
Ogni azienda cerca di massimizzare il suo utile e stabilisce i prezzi in base a questo criterio, più che ai costi di produzione.
Sicuramente i costi di produzione sono aumentati, pero' 3 anni fa a inizio 2020 il listino della Panda partiva da 11.600€, mentre oggi parte da 15.600€.
+35% che non e' certo giustificabile con l'aumento dei costi !!
 
Sicuramente i costi di produzione sono aumentati, pero' 3 anni fa a inizio 2020 il listino della Panda partiva da 11.600€, mentre oggi parte da 15.600€.
+35% che non e' certo giustificabile con l'aumento dei costi !!

Solo nel 2022:
IMG_20230129_203737.jpg
 
Back
Alto