<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

comunicazione di servizio, se puo' servire a qualcuno (io ci ho perso 20 minuti, prima di capirlo :D).
se avete un foglio su google sheet con i vostri titoli ed usate googlefinance per aggiornare il foglio, alcuni ticker degli etf, sulla borsa di milano, son cambiati, gli va aggiunto -ETFP al ticker
 
certo, se lo chiedi ad un americano, ovvio che l'abbia girato.
se lo chiedi ad un cinese, te lo fa in rmb
siccome siamo in europa, il cambio viene indicato da euro alla valuta che vuoi.
comunque va bene lo stesso, basta saperlo, che tu lo memorizzi al contrario, come scrivi i milioni di metri per indicare i km percorsi :D
 
certo, se lo chiedi ad un americano, ovvio che l'abbia girato.
se lo chiedi ad un cinese, te lo fa in rmb
siccome siamo in europa, il cambio viene indicato da euro alla valuta che vuoi.
comunque va bene lo stesso, basta saperlo, che tu lo memorizzi al contrario, come scrivi i milioni di metri per indicare i km percorsi :D


Ulteriore conferma


E non mi sembra un sito di cioccolatari....
Anche se spesso non ci piglia
 
Vedo che non ci vogliamo capire....

Io DA SEMPRE

1) parlo di obbligazioni singole che gestisco io e tu di fondi che gestiscono altri

2) una buona volta, a costo di diventare ancora piu' odioso....Ho scritto sempre che mi servono soldi sicuri*
e annualmente.....Tipo gli odierni 30.000 ( trentamila ) l' anno, 1000 + 1000 -

*Causa pensione non troppo grassa

Si, ok.
Ma qualcuno ti ha già suggerito che ci sono anche ETF a distribuzione dei dividendi che sono spesso più consistenti delle cedole delle obbligazioni.
Secondo me diversificare un po' non sarebbe una cattiva idea; mica ti dico di spostarti tutto su azionario.
 
Si, ok.
Ma qualcuno ti ha già suggerito che ci sono anche ETF a distribuzione dei dividendi che sono spesso più consistenti delle cedole delle obbligazioni.
Secondo me diversificare un po' non sarebbe una cattiva idea; mica ti dico di spostarti tutto su azionario.


-Ho gia' preso i 5 azionari lo scorso anno
-uno va bene
-uno benino
-2 cosi'cosi'
-uno al palo

-Ho 4 fondi....Di cui uno che fa schifo ed e' pure di JP Morgan
( hai detto cotica ).....

-E una cinquantina di obbligazioni
Di cui titoli di stato
-Australia
-Brasile
-Francia
-Messico
-UK

e persino Italia

INSOMMA.....
....Un fondo alla " de noantri "

Se volete vendo quote.
Prezzi interessanti

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Negativo, esprime il valore in euro di qualsiasi divisa, GBP, CHF, etc... del resto se ben ricordiamo negli anni della lira il dollaro stava a 2000-2500 lire...
non riesco a capire dove tu voglia arrivare
se devo dirti che hai ragione, te lo dico, dire che un euro corrisponde a 1,18 dollari, o un dollaro a 0,85 euro e' la stessa cosa.
in europa, si usa il cambio 1 EURO = xxx di una qualunque valuta. il link al sole 24 ore che ti ho messo, e che hai citato tu, non io, li riporta cosi, esattamente come la mia banca, e qualunque tg.
in america, hai i cambi indicati rispetto al dollaro (perche' ovviamente, a loro, serve sapere il cambio del dollaro nelle diverse valute)
infatti il tuo link, riporta i cambio rispetto al dollaro, perche' quello hai cercato, usdeur. ma se leggi sotto, tutti gli altri link, riportano il cambio normalmente usato in europa, eurusd.
d’altronde, puoi anche dirmi che oggi e' il 10/02/25 ma, se un europeo non sa che tu sei americano, pensera' che tra 4 giorni sia san valentino.
 
se devo dirti che hai ragione, te lo dico, dire che un euro corrisponde a 1,18 dollari, o un dollaro a 0,85 euro e' la stessa cosa
Lo so, quanto hai quotato semplicemente ha, storicamente espresso il dollaro nel numero di lire necessarie per comprarne uno, mutatis mutandis si trasla il medesimo discorso con l'Euro, 1$ erano 2500£ adesso 1$ sono 0.85€, è piàù chiaro adesso?
 
puoi anche dirmi che oggi e' il 10/02/25 ma, se un europeo non sa che tu sei americano, pensera' che tra 4 giorni sia san valentino
Non proprio, la forma data anglosassone che abborrisco, è usata non solo in US, anzi nasce in UK ed è ormai usata world wide. Anche se io prediligo la forma giapponese, più corretta matematicamente YYYY MM DD, perh nel sistema numerico decimale i multipli vanno da sx e roedono in ordine di grandezza decrescente.
 
no, solo USD, in automatico, dalle impostazioni e provenienza IP, Google restituisce il cambio relativo all'euro senza neanche specificarlo.


ti consiglio di scrivere a tutte le testate finanziarie e alle banche, per informarli che stanno usando la notazione errata :p

PS: sul cambio lira dollaro, il motivo era evidente. dire che un dollaro valeva 1680 lire, era piu' gestibile, che non dire che una lira erano 0,0005952 dollari :D
 
Back
Alto