non mi pare ci piglino sempre e forse nemmeno spesso.
Non è solo analisi matematica, sono modelli basti su una quantità di variabili così grande da essere difficilmente rappresentabili.
Mettici poi gli eventi imprevisti, come guerre o pandemie e diventa dura anche per i migliori analisti.
Nel 2010 l'Economist stimava il sorpasso al 2019 e Goldman Sachs nel 2026.
Se poi torniamo ai primi 2000 il sorpasso si sarebbe dovuto completare già da un pezzo.
Solo ora si parla del 2030/35 ma i tassi di crescita dei due Paesi negli ultimi 3 anni sono stati pressochè simili per cui gli Usa hanno allargato il gap in valore assoluto