<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Ti faccio i miei complimenti allora
Mai incappato in un fondo obbligazionario da oltre il 2,5 lordo
Riguardo ai tassi d'interesse, non saprei : a me in genere bastava la copertura dell'inflazione, o poco più.... non sono così raffinato nell'analisi dei tassi. So però che il valore di questi fondi non era mai sceso così in basso come adesso, e questo mi basta per giudicare MOLTO negativamente l'autore di queste politiche economiche e la sua cricca.
 
Li comanda chi detiene il potere, principalmente economico

Non riesco ad immaginare niente di meno democratico
Non vorrei far la parte di quello ottimista a tutti i costi, ma puoi star tranquillo : situazioni meno democratiche, nel mondo, ce ne sono a bizzeffe, nonostante tutto. L'attuale despota Usa non potrà comunque, in nessun caso, restare al potere più di 4 anni, inoltre ritengo più che probabile - è una mia idea, certo potrei sbagliarmi - che dopo le elezioni di "mid-term" perderà la sua attuale maggioranza parlamentare (od almeno la vedrà molto ridotta, dato che diversi Stati USA sono "in bilico" e possono bastare limitate variazioni dell'opinione pubblica per spostare le preferenze) ed avrà quindi vita molto più difficile : già oggi, alla Camera, può contare su 220 seggi su 435, una maggioranza limitata e che può facilmente diventare minoranza, de facto, se solo qualche membro del suo partito meno estremo, diciamo così, votasse contro qualche provvedimento "controverso".
Già adesso, la gestione dei dazi avviene per delega del parlamento, cui compete per legge : e come tale potrebbe anche essere revocata, come tutte le deleghe. Che poi questo provocherebbe problemi e lotte istituzionali (diritto di veto, ad es.) è pacifico, ma insomma è per dire che la possibilità esiste e che tirar troppo la corda può portare a romperla, anche là dove prima tutto pareva graniticamente stabile.
 
dopo le elezioni di "mid-term" perderà la sua attuale maggioranza parlamentare
Scenario possibile, forse anche probabile, ma... restano un repubblica presidenziale. Più che altro, forse, lo freneranno i poteri economici, tranne i "suoi amici" che hanno guadagnato miliardi di dollari in pochi giorni, o ore, facendo "speculazione" sull'altalena delle quotazioni... detto ciò non resta che aspettare e vedere come procede il tycoon ed i suoi alleati, se ce ne sono, o avversari... spero si diano tutti una svegliata...
 
Non vorrei far la parte di quello ottimista a tutti i costi, ma puoi star tranquillo : situazioni meno democratiche, nel mondo, ce ne sono a bizzeffe, nonostante tutto. L'attuale despota Usa non potrà comunque, in nessun caso, restare al potere più di 4 anni, inoltre ritengo più che probabile - è una mia idea, certo potrei sbagliarmi - che dopo le elezioni di "mid-term" perderà la sua attuale maggioranza parlamentare (od almeno la vedrà molto ridotta, dato che diversi Stati USA sono "in bilico" e possono bastare limitate variazioni dell'opinione pubblica per spostare le preferenze) ed avrà quindi vita molto più difficile : già oggi, alla Camera, può contare su 220 seggi su 435, una maggioranza limitata e che può facilmente diventare minoranza, de facto, se solo qualche membro del suo partito meno estremo, diciamo così, votasse contro qualche provvedimento "controverso".
Già adesso, la gestione dei dazi avviene per delega del parlamento, cui compete per legge : e come tale potrebbe anche essere revocata, come tutte le deleghe. Che poi questo provocherebbe problemi e lotte istituzionali (diritto di veto, ad es.) è pacifico, ma insomma è per dire che la possibilità esiste e che tirar troppo la corda può portare a romperla, anche là dove prima tutto pareva graniticamente stabile.

Speriamo
 
Pare che il presidente USA abbia già dichiarato di potersi candidare ad libitum, probabilmente cercherà di farsi fare una legge, vedremo...
Lui può dire quello che vuole, ed è un assoluto specialista - senza paragoni, direi - nelle sparate di ogni tipo, senza coerenza né dignità né legame con la realtà : lo ha già dimostrato più che ampiamente, e mi pare che sia tempo perso andare a cercare una qualche coerenza in tutto ciò...... più che "dichiarazioni", sono sparate ad effetto, degne dei peggiori populisti e destinate ad essere spesso rapidamente smentite, dai fatti o da lui stesso, che è totalmente senza vergogna.
Ma in ogni caso non basterebbe una semplice legge (sulla cui approvazione, anche ove bastasse una maggioranza semplice, io avrei qualche dubbio) per un terzo mandato : servirebbe una modifica costituzionale.
Che richiede una maggioranza qualificata : che lui non avrà mai.
Da questo punto di vista, mi sento molto tranquillo.
 
Lui può dire quello che vuole
Infatti.
Ha adombrato i brogli sulla vittoria di Biden, autorete clamorosa dato che chi sta al governo gestisce le elezioni.
Ha preteso roconteggi infiniti e fantasiosi.
Inscenato quella vergogna a Capitol Hill
Trovato evasore totale per anni.
Trovato ad avervtrafugato documenti segreti dalla Casa Bianca alla sua residenza in Florida.
Scandali vari etc
Pensavo non sarebbe stato ricandidabile, pensavo che il suo partito lo mollasse, pensavo che non lo avrebbero rieletto...
...e invece... non mi stupirei più di nulla...
 
Scenario possibile, forse anche probabile, ma... restano un repubblica presidenziale. Più che altro, forse, lo freneranno i poteri economici, tranne i "suoi amici" che hanno guadagnato miliardi di dollari in pochi giorni, o ore, facendo "speculazione" sull'altalena delle quotazioni... detto ciò non resta che aspettare e vedere come procede il tycoon ed i suoi alleati, se ce ne sono, o avversari... spero si diano tutti una svegliata...
Certo, i poteri economici ed istituzionali ci sono, contano e conteranno.
Ma in ogni caso una repubblica presidenziale non è una dittatura, prevede bilanciamenti dei poteri e ad avere l'ultima parola è il Parlamento, o la Corte Suprema : e quest'ultima, per quanto attualmente orientata in senso conservatore, ha una sua dignità oltre che indipendenza e non è un giocattolo nelle sue mani. Come si è anche visto di recente, il mese scorso.
 
Non ancora, forse. Il mondo è pieno di dittatori eletti in modo farsesco.
Vero, ma penso che negli Usa ci siano "anticorpi" sufficienti ad evitarlo, e comunque il fatto che sinora sia stato sostenuto dal suo partito e dalla pubblica opinione non significa che sarà sempre così anche in futuro, qualunque cosa faccia : ci sono dei limiti, e lo si è già visto sia con il dietrofront sui dazi sia con le resistenze (sacrosante) incontrate da Elon Musk con i suoi atteggiamenti da despota.
Questo appunto perché si tratta di una democrazia, certamente imperfetta ma antica e solida, a prova delle velleità dittatoriali di chiunque.
 
Back
Alto