ma banche non online?Forse il 4% no, ma qualcosa dovrebbero iniziare a darla ...
ma banche non online?Forse il 4% no, ma qualcosa dovrebbero iniziare a darla ...
ma banche non online?
Eppure....
Non so quanti clienti possano, da anni:
Mai avuto un conto on line.
Io per ora sono a zero interessi, ma sui cc vincolati hanno offerte (diciamo cosí) fino al 4.75 lordo.
La settimana prossima vado per altro e sondo la loro "disponibilità" sui cc liberi.
Vi aggiorno se riesco ad ottenere qualcosa
Certo che, 4,75 sono tanti....
1) Non riesco a capire la differenza abissale dallo ZERO sul cc....
2) Ma i tassi alti non rallentano l' Economia?
4,75% è ancora un tasso reale negativo, comunque.
Nemmeno
Certo che, 4,75 sono tanti....
1) Non riesco a capire la differenza abissale dallo ZERO sul cc....
2) Ma i tassi alti non rallentano l' Economia?
Nemmeno
Certo che, 4,75 sono tanti....
1) Non riesco a capire la differenza abissale dallo ZERO sul cc....
2) Ma i tassi alti non rallentano l' Economia?
2) I tassi alti rallentano l'economia, certo, ma vengono alzati apposta, per rallentare l'economia, perchè un'economia che vola alto porta anche inflazione "da domanda". Quindi raffreddando l'economia si raffredda anche l'inflazione, ed è proprio quello che sta accadendo.
Quello che però dicono alcuni osservatori, e che in buona parte condivido, è che l''inflazione attuale non è "solo" da domanda, ma anche "drogata" dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dell'energia elettrica/gas (anche se ora sono in calo). Basti vedere quanto costa la benzina, tornata a 2 euro al litro! Peraltro la produzione mondiale giornaliera di barili di petrolio ha raggiunto un nuovo "picco", non è mai stata così alta, e ciò significa che la domanda di petrolio rimane molto elevata nel mondo. Ciò anche perchè i Paesi emergenti diventano sempre meno poveri e l'aumento di fonti alternative non è sufficiente.
1) Il conto corrente per sua definizione non è idoneo all'accumulo, quindi dovrebbe solo servire alla spesa corrente derivante dagli introiti mensili. I conti vincolati invece nascono espressamente allo scopo i proporre una remunerazione, che almeno in parte possa compensare la svalutazione.
In passato si avevano anche casi di remunerazione dei conti correnti, ma si trattava o di periodi con inflazione a due cifre, o di offerte che prevedevano una "giacenza minima", sotto la quale il tasso era zero o quasi.
In una fase in cui i conti vincolati o certificati di deposito hanno tassi sul 3%, max. 4 (4.75 mi sembra un caso eccezionale, bisogna vedere a quali condizioni), è normale che i c/c stiano a zero o al massimo lo 0,5.
Perche' le Banche si vogliono indebitare proprio nel momento peggiore.
-Tassi passivi alti
-Economia in " pause "
mah, io ho chiuso il conto con la banca dove storicamente tenevo il conto, prima mio poi di famiglia.Immagina una banca che perdesse molti clienti depositanti perchè vanno altrove trovando proposte di "interesse" più allettanti. Sarebbe un disastro, sotto ogni aspetto.
Vedo che questo aumento dei tassi BCE sta minando i rendimenti BTP. Leggendo qua e la pare che se si ha scadenza ravvicinata (ma non mi è chiaro cosa si intenda per ravvicinata) sia bene tenerli mentre, per scadenze lunghe, sia bene venderli.
Voi vi siete già fatti una opinione a riguardo?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa