<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento del mercato per Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Andamento del mercato per Alfa Romeo

alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!

Non è vero e lo sai.
Quoto ma i numeri sono inferiori alle aspettative (per fare 100K devi venderne poco più di 8000 al mese). Il mercato italiano ne assorbe a malapena 3000 e all'estero penso riescano a piazzarne si e no lo stesso numero.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D
tu scherzi,ma é la veritá.....almeno le due porte ancora :D :D

Magari fosse così semplice ma i difetti della MiTo non sono sanabili: musone troppo sporgente, fiancate troppo massicce. Peccato perché ad esempio gli interni e il lato B per me sono proprio belli e anche la vista frontale non è male ma il 3/4 anteriore e la fiancata... Poi averla offerta solo a 3 porte ha dato il colpo di grazia.
...direi molto pensata per le donne,ma credo che le due porte di dietro farebbero snellire la fiancata?
Anche il prezzo secondo me influisce negativamente.
Il prezzo diventa relativo,non é che gli altri marchi scherzano .
Vero se consideriamo la mini o la Audi A1. Purtroppo la mito non ha lo stesso appeal e se la vede con le utilitarie generaliste.
 
Quoto chi le aggiungerebbe qualche LED e toglierebbe le cornici cromate, tuttavia secondo me questa macchina non era prioritaria per Alfa Romeo, prima veniva altro!
Comincio a pensare che l'abbiano fatta per non lasciare la Giulietta sola.
La Mito è indirizzata soprattutto ad un pubblico tra i 20 ed i 30 anni. Questo pubblico può però trovare sempre nel gruppo molte alternative, come la Fiat 500 o la Lancia Ypsilon. Ad esempio la 500 Abarth ha molto più fascino di una MiTo. E c'è anche cabrio! L'Ypsilon alle donne piace di più. Chi vuole risparmiare può sempre prendersi la Punto. Il neopatentato benestante guarda alla Mini o alla 500 Abarth, mentre al neopatentato che deve condividere l'auto con il resto della famiglia magari gli viene imposto di scegliere un'auto a 5 porte.
 
alexmed ha scritto:
Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.

Secondo me potevano anche vendere di più della Golf, facendole degli interni più belli come materiali e finiture. Se dovessi oggi scegliere tra Golf e Giulietta sarei molto indeciso: la Giulietta è molto più bella esteticamente, però dentro la Golf appaga di più. A me già solo il bracciolo della Giulietta mette tristezza, non lo posso vedere :x .. non si può regolare, se uno è alto ed ha le braccia lunghe ci sbatte con il gomito quando cambia marcia, proprio perché essendo collegato al sedile, sale e scendo con esso. Sulla Giulietta mi sembra di esser seduto sulla Grande Punto.
 
Poi è drammatico il fatto che Fiat non riesca più ad avere appeal nel segmento C se non usa i marchi di punta come Alfa o Lancia. Perfino Hyundai adesso ha più appeal di Fiat nei segmenti C e D. Ormai con Fiat hanno deciso di puntare su cross over e via dicendo, mentre con Alfa e Lancia fanno quello che non riescono più a fare con Fiat. La Giulietta ha preso il posto della Bravo. Non è neanche stata concepita per essere declinata in versioni di nicchia come ad esempio l'Astra GTC.
 
Fancar_ ha scritto:
Poi è drammatico il fatto che Fiat non riesca più ad avere appeal nel segmento C se non usa i marchi di punta come Alfa o Lancia. Perfino Hyundai adesso ha più appeal di Fiat nei segmenti C e D. Ormai con Fiat hanno deciso di puntare su cross over e via dicendo, mentre con Alfa e Lancia fanno quello che non riescono più a fare con Fiat. La Giulietta ha preso il posto della Bravo. Non è neanche stata concepita per essere declinata in versioni di nicchia come ad esempio l'Astra GTC.

La questione è anche che Fiat è sempre in ritardo di 5 anni rispetto ai trend di mercato: quando saranno tornate di moda le berline, Fiat avrà il listino pieno di SUV. :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.

Secondo me potevano anche vendere di più della Golf, facendole degli interni più belli come materiali e finiture. Se dovessi oggi scegliere tra Golf e Giulietta sarei molto indeciso: la Giulietta è molto più bella esteticamente, però dentro la Golf appaga di più. A me già solo il bracciolo della Giulietta mette tristezza, perché non si può regolare, e uno alto che ha le braccia ci sbatte con il gomito quando cambia marcia, proprio perché essendo collegato al sedile, sale e scendo con esso.

il bracciolo della Giulietta piace pochissimo anche a me, lo trovo da auto di categoria inferiore.. altre generaliste del segmento C adottano soluzioni più robuste ed esteticamente complete. Quanto alla Golf, offre una fruibilità degli interni nettamente superiore, anche solo per quanto riguarda i vani portaoggetti, ci sono tasche nelle portiere che contengono addirittura una bottiglia da 1.5 litri, cassetti sotto i sedili.. e sono aspetti che su un auto generalista, come anche la Giuliettà è, contano parecchio. Il vantaggio dell'Alfa è un impostazione di guida sicuramente più diretta ed effcace della tedesca, ma non è abbastanza per il target di riferimento a cui è destinata la vettura
 
Fancar_ ha scritto:
Poi è drammatico il fatto che Fiat non riesca più ad avere appeal nel segmento C se non usa i marchi di punta come Alfa o Lancia. Perfino Hyundai adesso ha più appeal di Fiat nei segmenti C e D. Ormai con Fiat hanno deciso di puntare su cross over e via dicendo, mentre con Alfa e Lancia fanno quello che non riescono più a fare con Fiat. La Giulietta ha preso il posto della Bravo. Non è neanche stata concepita per essere declinata in versioni di nicchia come ad esempio l'Astra GTC.

questo è il vero fallimento del gruppo. In realtà Giulietta dovrebbe battersi con Serie 1 e non costretta a fare i numeri che competono alla Bravo
 
roby_38 ha scritto:
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -

Sulla Giulietta agire è facile: abbassare il prezzo di listino di 2.000 euro e riposizionarla sulla media dei prezzi delle altre generaliste del segmento.
Il listino parificato alla Golf non è sostenibile, non tanto tecnicamente, quando perchè VW è percepita come leader, per cui un sovrapprezzo viene accettato.
Sul'Alfiat attuale NO.

Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.

Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!
Se non vi è chiaro, è un problema (percettivo) anche questo.

La 147 per anni ha venduto più di Golf. E con un prezzo di listino, per l'epoca, superiore a quello attuale della Giulietta.

a me non risulta che 147 vendeva più di Golf, se si dimmi in quale anno e mese.
Giulietta di questo passo arriverà ad eguagliare le vendite di Golf, e di questi tempi ( crisi pesante ) mi sembra un Ottimo Risultato...
 
Fancar_ ha scritto:
Quoto chi le aggiungerebbe qualche LED e toglierebbe le cornici cromate, tuttavia secondo me questa macchina non era prioritaria per Alfa Romeo, prima veniva altro! Comincio a pensare che l'abbiano fatta per non lasciare la Giulietta sola.
La Mito è indirizzata soprattutto ad un pubblico tra i 20 ed i 30 anni. Questo pubblico può però trovare sempre nel gruppo molte alternative, come la Fiat 500 o la Lancia Ypsilon. Ad esempio la 500 Abarth ha molto più fascino di una MiTo. E c'è anche cabrio! L'Ypsilon alle donne piace di più. Chi vuole risparmiare può sempre prendersi la Punto. Il neopatentato benestante guarda alla Mini o alla 500 Abarth, mentre al neopatentato che deve condividere l'auto con il resto della famiglia magari gli viene imposto di scegliere un'auto a 5 porte.

Si vabbè ma se la Mito non era prioritaria....cosa lo era? A listino ci sono 3 macchine..la Mito non è prioritaria...la 159 se fosse per Marchionne la terminerebbe subito........su cosa hanno prioritizzato ?
 
La ricetta per vendere sarebbe semplice , una versione di giulietta con motore turbo 1.4 da 120 CV e cambio doppia frizione TCT a partire da 18.000 euro , ne venderebbero a miliardi e addio golf .
 
traider ha scritto:
La ricetta per vendere sarebbe semplice , una versione di giulietta con motore turbo 1.4 da 120 CV e cambio doppia frizione TCT a partire da 18.000 euro , ne venderebbero a miliardi e addio golf .

Non è ancora il momento di sbragare cosi! Quello si potrà poi fare nel 2013 inoltrato quando escirà la nuova Golf... Peccato che fino al 2014 non arriverà niente.
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quoto chi le aggiungerebbe qualche LED e toglierebbe le cornici cromate, tuttavia secondo me questa macchina non era prioritaria per Alfa Romeo, prima veniva altro! Comincio a pensare che l'abbiano fatta per non lasciare la Giulietta sola.
La Mito è indirizzata soprattutto ad un pubblico tra i 20 ed i 30 anni. Questo pubblico può però trovare sempre nel gruppo molte alternative, come la Fiat 500 o la Lancia Ypsilon. Ad esempio la 500 Abarth ha molto più fascino di una MiTo. E c'è anche cabrio! L'Ypsilon alle donne piace di più. Chi vuole risparmiare può sempre prendersi la Punto. Il neopatentato benestante guarda alla Mini o alla 500 Abarth, mentre al neopatentato che deve condividere l'auto con il resto della famiglia magari gli viene imposto di scegliere un'auto a 5 porte.

Si vabbè ma se la Mito non era prioritaria....cosa lo era? A listino ci sono 3 macchine..la Mito non è prioritaria...la 159 se fosse per Marchionne la terminerebbe subito........su cosa hanno prioritizzato ?

Panda
 
Back
Alto