<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ANCORA SUL FAP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...ANCORA SUL FAP

ch4 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
Il FAP/DPF produce un tipo di inqunamento piu' pericoloso, ossia il PM2.5 che penetra meglio nei polmoni.
Il PM10 finisce a terra ed e' bloccato dal naso che invece non blocca il PM 2.5
Se comuqnue mi viene lo scrupolo ambientalista il sistema dukic sembra funzionare....
il pm 2.5 è comunque prodotto, anche senza filtro, e non tutto ciò che viene bruciato dal filtro diventa PM2.5, quasi tutto si disperde come semplice anidride carbonica e altri gas.
senza contare che ciò avviene solo una volta ogni TOT centinaia di km, spesso lontano dalle città.

il sistema dukic, ovvero il nuovo fratellino del tubo tucker, te lo raccomando.
se vuoi allo stesso prezzo ti vendo una bustina di sale da sciogliere in un bicchiere d'acqua per risolvere i problemi del mondo :D
tanto l'effetto è lo stesso, una perdita di soldi da parte tua e un nulla di fatto per l'ambiente :D
Finalmente un discorso sensato che quoto al 100%. Non è possibile che ci sia ancora tanta gente che si beva in modo acritico la storiella del PM 10 trasformato tout court in PM2,5 ancora più nocivo, probabilmente i legislatori italiani non sono i più onesti e competenti, ma queste sono norme europee e non credo, dato che non è nemmeno interesse delle case installare i FAP o DPF, che non siano stati vagliati i pro e contro in termini di impatto ambientale degli antiparticolati. I problemi rimangono per quegli utenti che hanno acquistato diesel ed usano la vettura solo per brevi tragitti urbani, ma sono problemi dovuti alla scelta errata commessa all'acquisto e sono causa di danni economici più che ambientali per la necessità di portare l'auto in officina per la pulizia del filtro e non per l'ambiente. Piuttosto mi domando come mai le forze dell'ordine non vedano le tante auto o furgoni che sotto sforzo emettono fumate dense allo scarico. Alla luce di quanto scritto nel post di apertura ho il fondato sospetto che si sia di fronte a manomissione del filtro e magari anche a taroccamento della centralina per guadagnare potenza e coppia e mi domando quindi perchè la polizia non mandi subito la vettura ad un controllo immediato e non applichi le giuste sanzioni a chi modifica illegalmente la stessa.

ecco ecco....è proprio qui che volevo, con tanta fatica, arrivare, ovvero....va bene che è sbagliato e l'ambiente e la polizia e tutto quel che volete, ma la domanda principale che più mi preme è:
ma senza fap spariscono solo i problemi (cosa che la mia auto nn ha visto che si beve all'80% autostrada) o si hanno anche maggiori prestazioni??
 
suppasandro ha scritto:
ecco ecco....è proprio qui che volevo, con tanta fatica, arrivare, ovvero....va bene che è sbagliato e l'ambiente e la polizia e tutto quel che volete, ma la domanda principale che più mi preme è:
ma senza fap spariscono solo i problemi (cosa che la mia auto nn ha visto che si beve all'80% autostrada) o si hanno anche maggiori prestazioni??
no, nessuna differenza di prestazioni.
comunque se uno vuole più prestazioni, conviene spendere quelle poche centinaia di ? per prendere un motore più prestante anzichè per regalarle a un "preparatore" per dubbie modifiche che potrebbero creare problemi prima inesistenti.

i veri "preparatori" sono quelli che ti aprono il motore e modificano tutto, lavorando di fino e presentandoti giustamente un conto salato, ma ti lasciano con in mano un pezzo quasi unico, e ben studiato e progettato.

gli altri, i maghi delle centraline e dei fori, sono dei semplici meccanici (spesso dalla dubbia preparazione tecnica) che ti illudono, esattamente come quando ti vendono uno scarico quasi libero che ti fa fermare dai vigili e ti dà come beneficio 1 km/h di velocità in più al tuo scooter 50cc :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
Sul sistema dukic difficile dare opinioni visto che nemmeno le autorita' lo fanno.. sono anni che devono dare l'omologazione o bocciarla e non fanno nulla.. fregatura ai danni nostri comunque visto che ci tocca il DPF....

Per quanto riguarda il filtro se davvero avessero pensato a qualcosa di ecologico la roba che viene filtrata te la facevano raccogliere e smaltire in appositi centri di raccolta (un po come pile esauste che non mi risulta nessuno brucia per smaltire :) )
il dpf, se correttamente inserito, non crea alcun tipo di problema all'auto, nè costi aggiuntivi.

cosa che non posso dire del "bucarlo",l'indomani potrebbe benissimo accendersi l'albero di natale nel cruscotto se qualche centralina poi rileva errori.
quindi, a patto di non avere auto particolarmente afflitte da sfortune varie, lascerei così.

poi se sei uno di quelli che ha preso un diesel per usarlo solo in città....il problema non credo sia la macchina in sè, ma la scelta del tipo di alimentazione in fase d'acquisto.
(un pò come pretendere di usare un martello demolitore industriale per fare il foro per un tassello nella parete....)

Putroppo sono uno di quelli che non sapeva nemmeno dell'esistenza del dannato DPF e che dopo aver valutato ha scelto di eliminarlo correndo tutti i rischi del caso.

Comuqnue una domanda: perche bisogna comprare l'auto in base alla percorrenza giornaliera? Se io oggi faccio 50 km al giorno in autostrata tutto bene compro il disel con dpf ...poi domani cambio vita perche' cambio lavoro e ne faccio solo 10 in citta'.. che faccio cambio auto? Non ha senso... Le auto private dovrebbero poter essere usate senza limitazioni di km giornalieri altrimenti si diventa schiavi.
 
PierGaetano ha scritto:
Comuqnue una domanda: perche bisogna comprare l'auto in base alla percorrenza giornaliera? Se io oggi faccio 50 km al giorno in autostrata tutto bene compro il disel con dpf ...poi domani cambio vita perche' cambio lavoro e ne faccio solo 10 in citta'.. che faccio cambio auto? Non ha senso... Le auto private dovrebbero poter essere usate senza limitazioni di km giornalieri altrimenti si diventa schiavi.
non intendevo questo, se uno ha già l'auto e cambiano i chilometraggi conviene sempre tenerla.

il diesel ha sempre dato problemi con i brevi tragitti, anche quando era aspirato e si pagava il superbollo.
semplicemente si usurava maggiormente il motore, perchè costretto a lavorare a temperature più basse di quelle standard.
oltretutto è un motore che è più lento nell'entrare in temperatura, rispetto al benzina.

il benzina per lunghi tragitti ha solo il contro degli alti consumi.
il diesel nei brevi tragitti si usura molto più rapidamente, e consuma comunque quasi quanto il benzina, perchè passa molto tempo a cercare di raggiungere le temperature ideali.
 
PierGaetano ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
Le auto private dovrebbero poter essere usate senza limitazioni di km giornalieri altrimenti si diventa schiavi.

Se compri un'auto elettrica sei limitato dall'autonomia e dalla disponibilità di prese per la ricarica in strada o in garage.

Se compri un'auto a 2 o a 4 posti non ci puoi portare 5 o 7 persone.

Se compri una coupé 2+2 non ci puoi portare 4 spilungoni con tutto il loro bagaglio.

Se compri una Lamborghini non ci puoi andare dove ci sono i dossi rompitratto.

Se compri un'auto a GPL non puoi parcheggiare in certi parcheggi interrati.

Se compri una cabrio non puoi montare un portabagagli sul tetto.

E se compri un Diesel con DPF rischi di avere problemi se guidi solo in città e solo per brevi tragitti, eccetto se accetti ogni 500km circa di andarti a fare un giro in statale / autostrada per bruciare (non ridurre in particelle più piccole, ma per la stragrande maggioranza BRUCIARE) tutta la zozzeria che altrimenti avresti buttato nell'ambiente.
 
PierGaetano ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
Sul sistema dukic difficile dare opinioni visto che nemmeno le autorita' lo fanno.. sono anni che devono dare l'omologazione o bocciarla e non fanno nulla.. fregatura ai danni nostri comunque visto che ci tocca il DPF....

Per quanto riguarda il filtro se davvero avessero pensato a qualcosa di ecologico la roba che viene filtrata te la facevano raccogliere e smaltire in appositi centri di raccolta (un po come pile esauste che non mi risulta nessuno brucia per smaltire :) )
il dpf, se correttamente inserito, non crea alcun tipo di problema all'auto, nè costi aggiuntivi.

cosa che non posso dire del "bucarlo",l'indomani potrebbe benissimo accendersi l'albero di natale nel cruscotto se qualche centralina poi rileva errori.
quindi, a patto di non avere auto particolarmente afflitte da sfortune varie, lascerei così.

poi se sei uno di quelli che ha preso un diesel per usarlo solo in città....il problema non credo sia la macchina in sè, ma la scelta del tipo di alimentazione in fase d'acquisto.
(un pò come pretendere di usare un martello demolitore industriale per fare il foro per un tassello nella parete....)

Putroppo sono uno di quelli che non sapeva nemmeno dell'esistenza del dannato DPF e che dopo aver valutato ha scelto di eliminarlo correndo tutti i rischi del caso.

Comuqnue una domanda: perche bisogna comprare l'auto in base alla percorrenza giornaliera? Se io oggi faccio 50 km al giorno in autostrata tutto bene compro il disel con dpf ...poi domani cambio vita perche' cambio lavoro e ne faccio solo 10 in citta'.. che faccio cambio auto? Non ha senso... Le auto private dovrebbero poter essere usate senza limitazioni di km giornalieri altrimenti si diventa schiavi.

Perche il motore a gasolio non si presta bene a fare tragitti brevi e urbani...
I motivi sono:

1) filtro antiparticolato (come ampliamente detto e spiegato il motivo).

2) il motore diesel impiega piu tempo di un benzina per giungere la temperatura e nei tragitti brevi significa arrivare a destinazione con il motore ancora non completamente caldo (quando fa freddo). In inverno inoltre, l'aria del riscaldamento impiega piu tempo a venire calda rispetto ad un auto a benzina...

Ogni motore ha le sue caratteristiche....

Se non vuoi diventare schiavo del Fap/Dpf, in commercio ci sono anche auto ibride oppure a benzina/turbo-benzina: con quest'ultime si tratta di spendere mediamente 2 euro in piu' ogni 100 km.
 
NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ecco ecco....è proprio qui che volevo, con tanta fatica, arrivare, ovvero....va bene che è sbagliato e l'ambiente e la polizia e tutto quel che volete, ma la domanda principale che più mi preme è:
ma senza fap spariscono solo i problemi (cosa che la mia auto nn ha visto che si beve all'80% autostrada) o si hanno anche maggiori prestazioni??
no, nessuna differenza di prestazioni.
comunque se uno vuole più prestazioni, conviene spendere quelle poche centinaia di ? per prendere un motore più prestante anzichè per regalarle a un "preparatore" per dubbie modifiche che potrebbero creare problemi prima inesistenti.

i veri "preparatori" sono quelli che ti aprono il motore e modificano tutto, lavorando di fino e presentandoti giustamente un conto salato, ma ti lasciano con in mano un pezzo quasi unico, e ben studiato e progettato.

gli altri, i maghi delle centraline e dei fori, sono dei semplici meccanici (spesso dalla dubbia preparazione tecnica) che ti illudono, esattamente come quando ti vendono uno scarico quasi libero che ti fa fermare dai vigili e ti dà come beneficio 1 km/h di velocità in più al tuo scooter 50cc :lol:

sul discorso preparatori sfondi una porta aperta, come già ho detto in diversi topic su centraline moduli aggiuntivi e similari, volevo solo sapere, da chi magari ha defappizzato la macchina se ha notato miglioramenti nelle prestazioni, tutto qui...
 
giulivo ha scritto:
E se compri un Diesel con DPF rischi di avere problemi se guidi solo in città e solo per brevi tragitti, eccetto se accetti ogni 500km circa di andarti a fare un giro in statale / autostrada per bruciare (non ridurre in particelle più piccole, ma per la stragrande maggioranza BRUCIARE) tutta la zozzeria che altrimenti avresti buttato nell'ambiente.
non è affatto necessario, il dpf brucia anche in città, se la rigenerazione inizia nel traffico.

basta avere l'accortezza di non spegnere l'auto. altrimenti si può spegnere e la rifarà dopo qualche accensione.

l'unico problema si ha quando si interrompe troppe volte il processo di rigenerazione.
 
suppasandro ha scritto:
sul discorso preparatori sfondi una porta aperta, come già ho detto in diversi topic su centraline moduli aggiuntivi e similari, volevo solo sapere, da chi magari ha defappizzato la macchina se ha notato miglioramenti nelle prestazioni, tutto qui...
il filtro è una camera diretta, senza alcuna parete all'interno, ma dotata solo di una fitta griglia.

secondo me fanno molta più resistenza il catalizzatore e soprattutto il silenziatore
 
NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
sul discorso preparatori sfondi una porta aperta, come già ho detto in diversi topic su centraline moduli aggiuntivi e similari, volevo solo sapere, da chi magari ha defappizzato la macchina se ha notato miglioramenti nelle prestazioni, tutto qui...
il filtro è una camera diretta, senza alcuna parete all'interno, ma dotata solo di una fitta griglia.

secondo me fanno molta più resistenza il catalizzatore e soprattutto il silenziatore

ah ok nn lo sapevo, grazie dell'info! :D
 
Back
Alto