<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora su “quanto siamo disposti a spendere in più nel negozi fisici” | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ancora su “quanto siamo disposti a spendere in più nel negozi fisici”

non mi sembra il caso di prenderla sul personale, però abbi pazienza, se si fa un'affermazione così forte senza nemmeno dire di cosa si tratta e senza riportare alcuna fonte se non il "me l'ha detto" tizio piuttosto che caio o sempronio, è normale restare perplessi. Comunque, se hai modo di reperire il nome, troverei la cosa molto interessante, e suppongo di non essere l'unico.
Per carità, hai ragione. Gli chiederò maggiori dettagli e poi lo scriverò qui. Buona serata, cordialmente,
 
Argomento già dibattuto spesso, specie per le gomme.
Volevo cambiare le spazzole dell’Ibiza (ma anche quelle della Stelvio dopo quasi 7 anni mostrano la corda)
Senza troppi sbattimenti a cercare il codice giusto sono andato nel noto negozio di ricambi auto e moto pensando di spendere un “po’” di più.
Praticamente le hanno tutte per tutti i modelli, sicuramente un costo per loro.
Però dopo averle prese e aver cercato on Line, mi sono accorto che ho pagato due spazzole 44 euro mentre le stesse bosch aerotwin si trovano on Line a 24 euro.
Che vuol dire l’83% in più… potrei anche capire di spendere 30 o poco più ma l’83% mi pare eccessivo, quindi le renderó e mi farò fare un buono, magari prenderò l’olio per il prossimo tagliando.
A voi sembra un prezzo equo 44 euro?
Per gli accessori e piccoli componenti è abbastanza ovvio che l'evoluzione del commercio andrà verso l'accentramento in pochi ed enormi magazzini, e quindi il commercio on-line, dato che i prodotti sono un'enormità e, per un commerciante, il costo ed i problemi di tenere presso di sé un buon assortimento, sempre aggiornato, diventano improponibili.
Io stesso ho appena acquistato così due "booster" d'avviamento (uno per me, uno per un amico) dato che, causa seri problemi di salute, sono stato ricoverato in ospedale per 3 settimane (hanno dovuto farmi anche una dialisi del sangue) e la Cayman era rimasta ferma un mese e mezzo, con la batteria poi un poco scarica per partire : col booster è partita in mezzo secondo, hanno una potenza semplicemente incredibile considerando che sono degli aggeggini poco più grande di un cellulare e di pochi etti di peso, e così me lo sono comprato anch'io ; ho guardato anche in un negozio fisico, ma i prezzi erano doppi.

Non mi piace però applicare lo stesso criterio quando cambio le gomme, a costo di spendere, in tal caso, qualcosa in più : ho cambiato due mesi fa le gomme alla Cayman, che erano finite anche se consumate in modo perfettamente regolare (le anteriori erano ancora le originali, 45.000 km, davvero tanti) ma mi sono affidato al mio gommista in cui ho fiducia, avrò speso un centinaio di euro in più alla fine (on-line costavano circa 200 € meno, ma poi comincia ad aggiungere montaggio, equilibratura, smaltimento usate...... ed il vantaggio se ne va in parte a ramengo) ma mantengo così un rapporto di fiducia molto migliore, che il tempo ed i fatti mi hanno dimostrato essere utile e giustificato. Per la cronaca, ho messo le Bridgestone Potenza Sport, un po' meno costose delle Michelin e delle Pirelli P Zero che avevo su ma sicuramente altrettanto buone.
 
Ultima modifica:
Per gli accessori e piccoli componenti è abbastanza ovvio che l'evoluzione del commercio andrà verso l'accentramento in pochi ed enormi magazzini, e quindi il commercio on-line, dato che i prodotti sono un'enormità e, per un commerciante, il costo ed i problemi di tenere presso di sé un buon assortimento, sempre aggiornato, diventano improponibili.
Io stesso ho appena acquistato così due "booster" d'avviamento (uno per me, uno per un amico) dato che, causa seri problemi di salute, sono stato ricoverato in ospedale per 3 settimane (hanno dovuto farmi anche una dialisi del sangue) e la Cayman era rimasta ferma un mese e mezzo, con la batteria poi un poco scarica per partire : col booster è partita in mezzo secondo, hanno una potenza semplicemente incredibile considerando che sono degli aggeggini poco più grande di un cellulare e di pochi etti di peso, e così me lo sono comprato anch'io ; ho guardato anche in un negozio fisico, ma i prezzi erano doppi.

Non mi piace però applicare lo stesso criterio quando cambio le gomme, a costo di spendere, in tal caso, qualcosa in più : ho cambiato due mesi fa le gomme alla Cayman, che erano finite anche se consumate in modo perfettamente regolare (le anteriori erano ancora le originali, 45.000 km, davvero tanti) ma mi sono affidato al mio gommista in cui ho fiducia, avrò speso un centinaio di euro in più alla fine (on-line costavano circa 200 € meno, ma poi comincia ad aggiungere montaggio, equilibratura, smaltimento usate...... ed il vantaggio se ne va in parte a ramengo) ma mantengo così un rapporto di fiducia molto migliore, che il tempo ed i fatti mi hanno dimostrato essere utile e giustificato. Per la cronaca, ho messo le Bridgestone Potenza Sport, un po' meno costose delle Michelin e delle Pirelli P Zero che avevo su ma sicuramente altrettanto buone.
Era da un po' che non Ti leggevo e mi chiedevo il. In bocca al lupo.
 
secondo me non è detto che l'online è necessariamente più economico rispetto al negozio fisico, capita che effettivamente le cose costino meno come capita il contrario, spesso però invece ci si convince che l'online costi sempre meno e non si verifica invece se poi realmente sia cosi.
Poi per me il negozio fisico ha il plus che può essere d'aiuto verso la clientela rispetto all'online dove il tutto si riduce al mero acquisto, i rating io non li considero molto un sistema di aiuto alla clientela francamente , certo che se uno non ha bisogno dell'aiuto del commerciante o questo non glielo sa dare allora decade quel vantaggio del negozio a cui facevo riferimento
Anche io sarei - dico appunto sarei - più a favore dei negozi fisici, senonché è abbastanza evidente che oggi, con l'enorme varietà e quantità di prodotti / accessori ecc. che il mercato offre, diventa difficile, per i negozianti anche se di dimensioni cospicue ed appartenenti a catene, tenere fisicamente un assortimento adeguato di prodotti : sono semplicemente troppi, e soggetti a troppo rapido invecchiamento commerciale, per averli, non dico tutti, ma un buon assortimento.
Qui il commercio on-line, accentrato il pochi ma colossali magazzini serviti da una fittissima rete di corrieri veloci (anche troppo....) è e sarà sempre più favorito.

L'ho appena visto cercando appunto il booster d'avviamento : uno di ottima qualità, uguale a quello che mi avevano prestato per far partire la Cayman, è costato solo 55 €, mentre nel negozio fisico (Bep's, una catena con molti punti vendita) ci voleva il doppio della cifra.
 
Era da un po' che non Ti leggevo e mi chiedevo il. In bocca al lupo.
Eh sì, sono finito per la seconda volta in terapia intensiva (anni fa fu per il diabete trascurato, stavolta prostatite) per un paio di giorni, con tanto di dialisi, poi in reparto per un totale di 3 settimane..... ora sono a casa da una decina di giorni, ma naturalmente sono sempre in cura ed ho una bella sfilza di farmaci da prendere, ma sto abbastanza bene..... si vede che, se non rischio la pelle ogni tanto, non sono contento :emoji_confounded:.
 
Mi pare che anche agricolo abbia acquistato un booster di queli tipo power bank.
Non voglio portare sfiga ma ricordo che scrisse che funzionava benissimo da nuovo e poi a distanza di un anno quando gli è capitato di nuovo di doverlo usare era morto...
Forse la batteria va ricaricata periodicamente per non lasciarla andare a zero-
 
Mi pare che anche agricolo abbia acquistato un booster di queli tipo power bank.
Non voglio portare sfiga ma ricordo che scrisse che funzionava benissimo da nuovo e poi a distanza di un anno quando gli è capitato di nuovo di doverlo usare era morto...
Forse la batteria va ricaricata periodicamente per non lasciarla andare a zero-
E certo che va tenuto carico, altrimenti a che serve ? tuttavia, per quello che ho preso io (ma credo anche per gli altri) dichiarano una tenuta del 70 % della carica dopo un anno di non uso ; inoltre è protetto dall'acqua, è protetto (lo sono ormai tutti) da corto circuito ed inversioni della polarità e funziona anche come riserva di energia per ricaricare telefoni ed aggeggi elettronici vari, a bassa tensione.
La mia impressione è che, per ciò che offrono, costino ormai davvero poco, come spesso succede per l'elettronica di consumo.
 
Eh sì, sono finito per la seconda volta in terapia intensiva (anni fa fu per il diabete trascurato, stavolta prostatite) per un paio di giorni, con tanto di dialisi, poi in reparto per un totale di 3 settimane..... ora sono a casa da una decina di giorni, ma naturalmente sono sempre in cura ed ho una bella sfilza di farmaci da prendere, ma sto abbastanza bene..... si vede che, se non rischio la pelle ogni tanto, non sono contento :emoji_confounded:.

Spiace leggere questo che ti è successo, importante che ora vada meglio e che pian pianino il problema che hai avuto si stia risolvendo. Per quel pochissimo che possiamo fare noi siamo qui per le solite 4 chiacchiere in amicizia
 
Spiace leggere questo che ti è successo, importante che ora vada meglio e che pian pianino il problema che hai avuto si stia risolvendo. Per quel pochissimo che possiamo fare noi siamo qui per le solite 4 chiacchiere in amicizia
Alla fine sono ancora qui, anche se non solo son finito 2 volte in terapia intensiva ma sono, per così dire, anche morto 2 volte, nel senso che per 2 volte (la prima volta a 16 anni causa scaldabagno a gas senza alcuna protezione - com'era di norma allora - che s'era mangiato tutto l'ossigeno, la seconda a 60 anni per coma diabetico) son finito privo di sensi e recuperato da qualche anima pia, altrimenti non sarei più qui a raccontarlo.
Tuttavia non sono mai riuscito ad avere davvero paura di morire, un po' ho rischiato anche quest'ultima volta (mi son fatto Natale e Capodanno in ospedale, per la seconda volta, mi hanno sfottuto dicendomi che mi piace....) ma tant'è, la vedo con una certa filosofia, forse troppa, ma insomma eterni non siamo né io ho l'ambizione di esserlo, vivo giorno per giorno.
Cmq grazie del pensiero.
 
Eh sì, sono finito per la seconda volta in terapia intensiva (anni fa fu per il diabete trascurato, stavolta prostatite) per un paio di giorni, con tanto di dialisi, poi in reparto per un totale di 3 settimane..... ora sono a casa da una decina di giorni, ma naturalmente sono sempre in cura ed ho una bella sfilza di farmaci da prendere, ma sto abbastanza bene..... si vede che, se non rischio la pelle ogni tanto, non sono contento :emoji_confounded:.

Bentornato ed in bocca al lupo per tutto

:emoji_fingers_crossed::emoji_thumbsup:
 
Alla fine sono ancora qui, anche se non solo son finito 2 volte in terapia intensiva ma sono, per così dire, anche morto 2 volte, nel senso che per 2 volte (la prima volta a 16 anni causa scaldabagno a gas senza alcuna protezione - com'era di norma allora - che s'era mangiato tutto l'ossigeno, la seconda a 60 anni per coma diabetico) son finito privo di sensi e recuperato da qualche anima pia, altrimenti non sarei più qui a raccontarlo.
Tuttavia non sono mai riuscito ad avere davvero paura di morire, un po' ho rischiato anche quest'ultima volta (mi son fatto Natale e Capodanno in ospedale, per la seconda volta, mi hanno sfottuto dicendomi che mi piace....) ma tant'è, la vedo con una certa filosofia, forse troppa, ma insomma eterni non siamo né io ho l'ambizione di esserlo, vivo giorno per giorno.
Cmq grazie del pensiero.
Forza e coraggio
 
Eh sì, sono finito per la seconda volta in terapia intensiva (anni fa fu per il diabete trascurato, stavolta prostatite) per un paio di giorni, con tanto di dialisi, poi in reparto per un totale di 3 settimane..... ora sono a casa da una decina di giorni, ma naturalmente sono sempre in cura ed ho una bella sfilza di farmaci da prendere, ma sto abbastanza bene..... si vede che, se non rischio la pelle ogni tanto, non sono contento :emoji_confounded:.


Auguri....

Da esperto:

Il diabete frega....
Da' spesso piccoli segnali che altrettanto spesso si trascurano....
Ma, sotto sotto, lui cova sempre
 
Back
Alto