<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora la Eolo! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ancora la Eolo!

skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
meno flessibile si ...meno efficiente bisognerebbe fare i calcoli ma credo di no

Mi sa che è anche meno efficiente, non tanto per il discorso delle batterie, quanto per il motore idraulico al posto di quello elettrico

ricordo ai tempi del kers per la f1 erano stati fatti tutti i conti

c'erano varie alternative...idraulico meccanico elettrico ...ognuno funzionava ed aveva pro e contro
ora nn mi ricordo per filo e per segno

ricordo il meccanico aveva massima efficienza
elettrico efficienza media ma max flessibilità ..per questo si scelse l'elettrico per flessibilità ed integrazione con la ecu motore
pero' per es in passato la porsche uso' il kers meccanico in gare di endurance se nn ricordo male
vero, il meccanico va bene (volani, perchè a molle ci sono solo le auto giocattolo) ma non tiene la carica per lunga inattività, le batterie invece sì
 
pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
meno flessibile si ...meno efficiente bisognerebbe fare i calcoli ma credo di no

Mi sa che è anche meno efficiente, non tanto per il discorso delle batterie, quanto per il motore idraulico al posto di quello elettrico

ricordo ai tempi del kers per la f1 erano stati fatti tutti i conti

c'erano varie alternative...idraulico meccanico elettrico ...ognuno funzionava ed aveva pro e contro
ora nn mi ricordo per filo e per segno

ricordo il meccanico aveva massima efficienza
elettrico efficienza media ma max flessibilità ..per questo si scelse l'elettrico per flessibilità ed integrazione con la ecu motore
pero' per es in passato la porsche uso' il kers meccanico in gare di endurance se nn ricordo male
vero, il meccanico va bene (volani, perchè a molle ci sono solo le auto giocattolo) ma non tiene la carica per lunga inattività, le batterie invece sì

E' proprio il contrario, una delle caratteristiche interessanti delle batterie a volano (utilizzate finora in applicazioni aerospaziali) è proprio quella di mantenere la carica per tempi molto lunghi.

"La batteria a volano o FES in inglese, cioè flywheel energy storage, è un dispositivo elettromeccanico atto all'immagazzinamento di energia sotto forma di energia cinetica rotazionale.
L'idea di base è accumulare energia ponendo in rapida rotazione un volano, realizzando perciò una batteria inerziale. Quest'idea è molto interessante poiché si possono accumulare grandi quantità di energia in un oggetto "piccolo" (buona capacità energetica specifica) rispetto ad altri tipi di accumulatore, come ad esempio le celle elettrochimiche.
Anche se la tecnologia è in linea di massima a livello prototìpico e sperimentale, esistono molte applicazioni altamente specialistiche (Industria aerospaziale, Automobilismo, etc..) o dimostrative (Protòtipi automobilistici, Concept cars, etc..); la batteria a volano permette quando non è connessa ad alcun dispositivo di mantenere livelli di energia nel tempo che sono misurabili sulla scala di decine di anni prima che il volano rallenti ad un movimento non operativo, che cioè si scarichi; se si raggiungono output elevati, cicli di ricarica ultrarapidi e bassissima manutenzione si evince che la batteria a volano può avere prestazioni molto più elevate della equivalente tecnologia elettrochimica e maggiormente indipendente dalla rete di distribuzione.
"

http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(batteria)
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
meno flessibile si ...meno efficiente bisognerebbe fare i calcoli ma credo di no

Mi sa che è anche meno efficiente, non tanto per il discorso delle batterie, quanto per il motore idraulico al posto di quello elettrico

ricordo ai tempi del kers per la f1 erano stati fatti tutti i conti

c'erano varie alternative...idraulico meccanico elettrico ...ognuno funzionava ed aveva pro e contro
ora nn mi ricordo per filo e per segno

ricordo il meccanico aveva massima efficienza
elettrico efficienza media ma max flessibilità ..per questo si scelse l'elettrico per flessibilità ed integrazione con la ecu motore
pero' per es in passato la porsche uso' il kers meccanico in gare di endurance se nn ricordo male
vero, il meccanico va bene (volani, perchè a molle ci sono solo le auto giocattolo) ma non tiene la carica per lunga inattività, le batterie invece sì

E' proprio il contrario, una delle caratteristiche interessanti delle batterie a volano (utilizzate finora in applicazioni aerospaziali) è proprio quella di mantenere la carica per tempi molto lunghi.

"La batteria a volano o FES in inglese, cioè flywheel energy storage, è un dispositivo elettromeccanico atto all'immagazzinamento di energia sotto forma di energia cinetica rotazionale.
L'idea di base è accumulare energia ponendo in rapida rotazione un volano, realizzando perciò una batteria inerziale. Quest'idea è molto interessante poiché si possono accumulare grandi quantità di energia in un oggetto "piccolo" (buona capacità energetica specifica) rispetto ad altri tipi di accumulatore, come ad esempio le celle elettrochimiche.
Anche se la tecnologia è in linea di massima a livello prototìpico e sperimentale, esistono molte applicazioni altamente specialistiche (Industria aerospaziale, Automobilismo, etc..) o dimostrative (Protòtipi automobilistici, Concept cars, etc..); la batteria a volano permette quando non è connessa ad alcun dispositivo di mantenere livelli di energia nel tempo che sono misurabili sulla scala di decine di anni prima che il volano rallenti ad un movimento non operativo, che cioè si scarichi; se si raggiungono output elevati, cicli di ricarica ultrarapidi e bassissima manutenzione si evince che la batteria a volano può avere prestazioni molto più elevate della equivalente tecnologia elettrochimica e maggiormente indipendente dalla rete di distribuzione.
"

http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(batteria)
grazie della correzione, mi era sfuggita, ero rimasto ai volani siemens che vidi ancora in servizio al cern (anni '60) che però "iniettavano" corrente all' SPS (se non ricordo male) ogni 40 s
 
Jambana ha scritto:
Porsche ha sviluppato una 911GT3 prototipo con batteria a volano (Flywheel energy storage) sviluppata da Williams F1, la batteria in questo caso utilizza l'energia cinetica di un volano, ma il vettore energetico e' sempre l'elettricita', non e' certo un sistema "meccanico" o idraulico come quello sopracitato....meccanica in questo caso e' solo la batteria ad inerzia (i cui costi non oso immaginare, anche se si tratta di una soluzione interessantissima).

esistono anche kers totalmente meccanici
come quello della torotrak
http://www.torotrak.com/products-partners/products/m-kers/

alcune scuderie di f1 avevano iniziato ad usarlo ma poi si passo' all'elettrico per maggior flessibilita'
 
a_gricolo ha scritto:
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
L'aria compressa muoverebbe un motore IDRAULICO? andiamo bbène!

Esatto!

http://youmedia.fanpage.it/video/ad/UTYtseSwq5DwAmB9
Vedremo come sarà . . . non mi sembra di trovar tracce di circuiti chiusi, per quanto riguarda il funzionamento solo AIR hai voglia a cavare energia solo dalla batteria per alimentare i servizi di bordo, climatizzazione, fanaleria, eventuale sbrinamento del lunotto termico, se piovesse i tergicristalli e quant?altro. Ahh dimenticavo, possiamo sempre installare sulle superfici piane le celle fotovoltaiche così alimentiamo il compressore dell?aria! :D
 
l'Unterseebooten235 non è un esplosivo ma un sommergibile affondato dal fuoco amico del T 17 durante la seconda guerra mondiale, trimetilentrinitrotoluene non va confuso con trimetilentrinitroamina, se in spedizione abbiamo un pc solo, su cui ci si alterna, non è un motivo per andare in magazzino, confezionamento o contabilità per postare, l'indirizzo IP è sempre quello. Se si sentisse puzza di bruciato si usano gli mp, non è il caso che i mod facciano flame, ma questo è il livello della moderazione. E' tutto chiedere troppo, Povera QR!
 
U235 ha scritto:
l'Unterseebooten235 non è un esplosivo ma un sommergibile affondato dal fuoco amico del T 17 durante la seconda guerra mondiale, trimetilentrinitrotoluene non va confuso con trimetilentrinitroamina, se in spedizione abbiamo un pc solo, su cui ci si alterna, non è un motivo per andare in magazzino, confezionamento o contabilità per postare, l'indirizzo IP è sempre quello. Se si sentisse puzza di bruciato si usano gli mp, non è il caso che i mod facciano flame, ma questo è il livello della moderazione. E' tutto chiedere troppo, Povera QR!

Non ti pare che bastava una semplice spiegazione :?:
Non sarebbe la prima volta che qualcuno si scrive e si risponde e anche quello e flame.
Ciao
Ivan
 
Back
Alto