andrewx ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:skamorza ha scritto:direi esclusivamente in città. perchè se si utilizza prevalentemente significa che il fap può rigenerarsi nelle restanti tratte. ma ribadisco che è anche un problema di ordine temporale. se l'utilizzo dell'auto è saltuario il fap sembra aver dimostarto di sffrire maggiormente (escludendo l'utilizzo comunque quasi esclusivamente extraurbano, in questo caso che ci si muova meno spesso è ininfluente).AlfenoVaro ha scritto:skamorza ha scritto:da quel che ho letto penso sia una concausa di eventi. non basta utilizzare l'auto quasi esclusivamente in città, bisogna anche che quest'auto venga usata poco, ovvero ad esempio solo nel fine settimana, tipo sabato spesa e domenica S. Messa. se l'utilizzo è costante il motore entra in temperatura e rigenera lo stesso (con la V50 mi accorgevo che rigenerava, e lo faceva anche in città se era necessario, pure in coda. ora con la Tiguan non mi accorgo della rigenerazione se non spegnendo l'auto prima che abbia terminato). se la vettura viene utilizzata con regolarità anche in extraurbano i problemi con il fap sono remoti, statisticamente nella media dei difetti meccanici.
Io avevo letto, invece, che i problemi sorgerebbero solo se si usa l'auto prevalentemente in città. Il nocciolo della questione non è "quanto" la usi, ma "come". Stando alle notizie che avevo trovato qua e là, il DPF non crea problemi se si sfrutta l'auto una sola volta la settimana. Ma un conto è percorrere 20 km in città, un altro è farli in autostrada. Sbaglio?![]()
Io mi riferivo al DPF montato sul motore 1.6 CR 90 CV VW. Cambia qualcosa tra DPF e FAP?
Che il FAP adotta un addittivo apposito per favorire la rigenerazione.
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...