<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora indecisioni sul DPF/FAP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ancora indecisioni sul DPF/FAP

andrewx ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
da quel che ho letto penso sia una concausa di eventi. non basta utilizzare l'auto quasi esclusivamente in città, bisogna anche che quest'auto venga usata poco, ovvero ad esempio solo nel fine settimana, tipo sabato spesa e domenica S. Messa. se l'utilizzo è costante il motore entra in temperatura e rigenera lo stesso (con la V50 mi accorgevo che rigenerava, e lo faceva anche in città se era necessario, pure in coda. ora con la Tiguan non mi accorgo della rigenerazione se non spegnendo l'auto prima che abbia terminato). se la vettura viene utilizzata con regolarità anche in extraurbano i problemi con il fap sono remoti, statisticamente nella media dei difetti meccanici.

Io avevo letto, invece, che i problemi sorgerebbero solo se si usa l'auto prevalentemente in città. Il nocciolo della questione non è "quanto" la usi, ma "come". Stando alle notizie che avevo trovato qua e là, il DPF non crea problemi se si sfrutta l'auto una sola volta la settimana. Ma un conto è percorrere 20 km in città, un altro è farli in autostrada. Sbaglio? :rolleyes:
direi esclusivamente in città. perchè se si utilizza prevalentemente significa che il fap può rigenerarsi nelle restanti tratte. ma ribadisco che è anche un problema di ordine temporale. se l'utilizzo dell'auto è saltuario il fap sembra aver dimostarto di sffrire maggiormente (escludendo l'utilizzo comunque quasi esclusivamente extraurbano, in questo caso che ci si muova meno spesso è ininfluente).

Io mi riferivo al DPF montato sul motore 1.6 CR 90 CV VW. Cambia qualcosa tra DPF e FAP?

Che il FAP adotta un addittivo apposito per favorire la rigenerazione.

Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...
 
AlfenoVaro ha scritto:
andrewx ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
da quel che ho letto penso sia una concausa di eventi. non basta utilizzare l'auto quasi esclusivamente in città, bisogna anche che quest'auto venga usata poco, ovvero ad esempio solo nel fine settimana, tipo sabato spesa e domenica S. Messa. se l'utilizzo è costante il motore entra in temperatura e rigenera lo stesso (con la V50 mi accorgevo che rigenerava, e lo faceva anche in città se era necessario, pure in coda. ora con la Tiguan non mi accorgo della rigenerazione se non spegnendo l'auto prima che abbia terminato). se la vettura viene utilizzata con regolarità anche in extraurbano i problemi con il fap sono remoti, statisticamente nella media dei difetti meccanici.

Io avevo letto, invece, che i problemi sorgerebbero solo se si usa l'auto prevalentemente in città. Il nocciolo della questione non è "quanto" la usi, ma "come". Stando alle notizie che avevo trovato qua e là, il DPF non crea problemi se si sfrutta l'auto una sola volta la settimana. Ma un conto è percorrere 20 km in città, un altro è farli in autostrada. Sbaglio? :rolleyes:
direi esclusivamente in città. perchè se si utilizza prevalentemente significa che il fap può rigenerarsi nelle restanti tratte. ma ribadisco che è anche un problema di ordine temporale. se l'utilizzo dell'auto è saltuario il fap sembra aver dimostarto di sffrire maggiormente (escludendo l'utilizzo comunque quasi esclusivamente extraurbano, in questo caso che ci si muova meno spesso è ininfluente).

Io mi riferivo al DPF montato sul motore 1.6 CR 90 CV VW. Cambia qualcosa tra DPF e FAP?

Che il FAP adotta un addittivo apposito per favorire la rigenerazione.

Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

In teoria, appunto perchè viene usato un addittivo, dovrebbe essere meglio il FAP, ma preferirei sentire chi ha avuto esperienze in qiesto campo.
 
AlfenoVaro ha scritto:
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

Ha creato più rogne il DPF.

Nel Fap la rigenerazione è favorita dall'additivo "cerina" che iniettato all'interno del filtro antiparticolato permette la rigenerazione a una temperatura inferiore rispetto a quella necessaria perchè avvenga nel DPF.
Per questo anche in città in condizioni critiche sotto questo aspetto, non ha manifestato problemi.
 
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

Ha creato più rogne il DPF.

Nel Fap la rigenerazione è favorita dall'additivo "cerina" che iniettato all'interno del filtro antiparticolato permette la rigenerazione a una temperatura inferiore rispetto a quella necessaria perchè avvenga nel DPF.
Per questo anche in città in condizioni critiche sotto questo aspetto, non ha manifestato problemi.

Grazie della precisazione. A questo punto spero che il mio DPF si comporti sempre bene... :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

Ha creato più rogne il DPF.

Nel Fap la rigenerazione è favorita dall'additivo "cerina" che iniettato all'interno del filtro antiparticolato permette la rigenerazione a una temperatura inferiore rispetto a quella necessaria perchè avvenga nel DPF.
Per questo anche in città in condizioni critiche sotto questo aspetto, non ha manifestato problemi.

Grazie della precisazione. A questo punto spero che il mio DPF si comporti sempre bene... :D

Ti darà grandizzzzime soddisfazioni... vedrai... ma soprattutto sentirai... ogni tanto che "puzzo de bruciato" 8) quando scendi dall'auto!! :D
 
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

Ha creato più rogne il DPF.

Nel Fap la rigenerazione è favorita dall'additivo "cerina" che iniettato all'interno del filtro antiparticolato permette la rigenerazione a una temperatura inferiore rispetto a quella necessaria perchè avvenga nel DPF.
Per questo anche in città in condizioni critiche sotto questo aspetto, non ha manifestato problemi.

Grazie della precisazione. A questo punto spero che il mio DPF si comporti sempre bene... :D

Ti darà grandizzzzime soddisfazioni... vedrai... ma soprattutto sentirai... ogni tanto che "puzzo de bruciato" 8) quando scendi dall'auto!! :D

Può puzzare finchè vuole, l'importante è che non mi crei problemi seri... :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

Ha creato più rogne il DPF.

Nel Fap la rigenerazione è favorita dall'additivo "cerina" che iniettato all'interno del filtro antiparticolato permette la rigenerazione a una temperatura inferiore rispetto a quella necessaria perchè avvenga nel DPF.
Per questo anche in città in condizioni critiche sotto questo aspetto, non ha manifestato problemi.

Grazie della precisazione. A questo punto spero che il mio DPF si comporti sempre bene... :D

Ti darà grandizzzzime soddisfazioni... vedrai... ma soprattutto sentirai... ogni tanto che "puzzo de bruciato" 8) quando scendi dall'auto!! :D

Può puzzare finchè vuole, l'importante è che non mi crei problemi seri... :D

"Arbre magique" :D e via!
 
luca tdi ha scritto:
Se vuoi sentire qualche opinione preoccupante sul DPF vai sul forum MAZDA :evil: :oops:

Si , quello della mazda 6 lo sapevo, e per quanto riguarda ford/volvo?
Mi sembra che vada anche un po' a fortuna, pero' considerando il mio tragitto...forse non vale la pena rischiare
 
andrewx ha scritto:
luca tdi ha scritto:
Se vuoi sentire qualche opinione preoccupante sul DPF vai sul forum MAZDA :evil: :oops:

Si , quello della mazda 6 lo sapevo, e per quanto riguarda ford/volvo?
Mi sembra che vada anche un po' a fortuna, pero' considerando il mio tragitto...forse non vale la pena rischiare

Ciao,
ho guidato una Volvo V50 2.D per circa tre anni. Ce l'ho ancora ma la sto per cambiare con una PAssat (l'auto è aziendale ed è giunta a fine leasing). I miei km (70.000 ad oggi) li percorro per il 90% nel traffico cittadino di Roma. I problemi al filtro ci sono stati eccome. L'auto strattonava parecchio ad ogni rigenerazione, e ti posso garantire che guidare nel traffico con un'auto che strattona non è proprio il massimo. Calcolando anche che data la tipologia di guida che si adotta nel traffico, la rigenerazione durava anche parecchio prima di essere completata. Alla Volvo di fatto non hanno mai risolto a pieno il problema. Ad un certo punto, all'ennesima visita in officina, mi è stato fatto un aggiornamento del software della centrralina e le cose sono andate un poco meglio. Ma il problema (noto in Volvo) seppur attenuato è ancora presente. Non so se gli esemplari recenti abbiano risolto il problema (la mia è del 2005). Fatto sta che secondo Volvo il problema era insito nelle condizioni di guida in città che di per se non permettono una rigenerazione corretta del filtro. Come se le auto fossero fatte per funzionare bene solo in autostrada......mah.
comunque ci ho fatto "il callo" oramai: qualche strappo ogni tanto e una discreta puzza di bruciato (anche questa comunque è andata diminuendo col passare dei km macinati).
 
andrewx ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

Ha creato più rogne il DPF.

Nel Fap la rigenerazione è favorita dall'additivo "cerina" che iniettato all'interno del filtro antiparticolato permette la rigenerazione a una temperatura inferiore rispetto a quella necessaria perchè avvenga nel DPF.
Per questo anche in città in condizioni critiche sotto questo aspetto, non ha manifestato problemi.

Grazie della precisazione. A questo punto spero che il mio DPF si comporti sempre bene... :D

Ti darà grandizzzzime soddisfazioni... vedrai... ma soprattutto sentirai... ogni tanto che "puzzo de bruciato" 8) quando scendi dall'auto!! :D

Può puzzare finchè vuole, l'importante è che non mi crei problemi seri... :D

"Arbre magique" :D e via!

Già comprato mesi fa! :D Essenza "sport". :p
 
cocciama ha scritto:
andrewx ha scritto:
luca tdi ha scritto:
Se vuoi sentire qualche opinione preoccupante sul DPF vai sul forum MAZDA :evil: :oops:

Si , quello della mazda 6 lo sapevo, e per quanto riguarda ford/volvo?
Mi sembra che vada anche un po' a fortuna, pero' considerando il mio tragitto...forse non vale la pena rischiare

Ciao,
ho guidato una Volvo V50 2.D per circa tre anni. Ce l'ho ancora ma la sto per cambiare con una PAssat (l'auto è aziendale ed è giunta a fine leasing). I miei km (70.000 ad oggi) li percorro per il 90% nel traffico cittadino di Roma. I problemi al filtro ci sono stati eccome. L'auto strattonava parecchio ad ogni rigenerazione, e ti posso garantire che guidare nel traffico con un'auto che strattona non è proprio il massimo. Calcolando anche che data la tipologia di guida che si adotta nel traffico, la rigenerazione durava anche parecchio prima di essere completata. Alla Volvo di fatto non hanno mai risolto a pieno il problema. Ad un certo punto, all'ennesima visita in officina, mi è stato fatto un aggiornamento del software della centrralina e le cose sono andate un poco meglio. Ma il problema (noto in Volvo) seppur attenuato è ancora presente. Non so se gli esemplari recenti abbiano risolto il problema (la mia è del 2005). Fatto sta che secondo Volvo il problema era insito nelle condizioni di guida in città che di per se non permettono una rigenerazione corretta del filtro. Come se le auto fossero fatte per funzionare bene solo in autostrada......mah.
comunque ci ho fatto "il callo" oramai: qualche strappo ogni tanto e una discreta puzza di bruciato (anche questa comunque è andata diminuendo col passare dei km macinati).

Ti ringrazio per l'utilissima recensione., considerando i 40 km (totali) al giorno, e la "passesca velocità" di 70km/h che riesco a tenere solo per pochi secondi, penso che un 'auto con filtro antiparticolato non faccia per me. :D
 
Ti ringrazio per l'utilissima recensione., considerando i 40 km (totali) al giorno, e la "passesca velocità" di 70km/h che riesco a tenere solo per pochi secondi, penso che un 'auto con filtro antiparticolato non faccia per me. :D
[/quote]

Si, tieni però contro che la mia "recensione" si siferisce ad una macchina del 2005. E' molto probabile che tutte le case negli anni successivi abbiano affrontato (e magari risolto) il problema: mi rifiuto di pensare che dal 2005 ad oggi nulla sia cambiato.
 
cocciama ha scritto:
Ti ringrazio per l'utilissima recensione., considerando i 40 km (totali) al giorno, e la "passesca velocità" di 70km/h che riesco a tenere solo per pochi secondi, penso che un 'auto con filtro antiparticolato non faccia per me. :D

Si, tieni però contro che la mia "recensione" si siferisce ad una macchina del 2005. E' molto probabile che tutte le case negli anni successivi abbiano affrontato (e magari risolto) il problema: mi rifiuto di pensare che dal 2005 ad oggi nulla sia cambiato.[/quote]

Ok ok.... penso anche io che siano migliorate, se viaggiassi piu' in autostrada non ci penserei 2 volte, ma preferisco non rischiare, visto che il rischio c'e'!
 
andrewx ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
andrewx ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
da quel che ho letto penso sia una concausa di eventi. non basta utilizzare l'auto quasi esclusivamente in città, bisogna anche che quest'auto venga usata poco, ovvero ad esempio solo nel fine settimana, tipo sabato spesa e domenica S. Messa. se l'utilizzo è costante il motore entra in temperatura e rigenera lo stesso (con la V50 mi accorgevo che rigenerava, e lo faceva anche in città se era necessario, pure in coda. ora con la Tiguan non mi accorgo della rigenerazione se non spegnendo l'auto prima che abbia terminato). se la vettura viene utilizzata con regolarità anche in extraurbano i problemi con il fap sono remoti, statisticamente nella media dei difetti meccanici.

Io avevo letto, invece, che i problemi sorgerebbero solo se si usa l'auto prevalentemente in città. Il nocciolo della questione non è "quanto" la usi, ma "come". Stando alle notizie che avevo trovato qua e là, il DPF non crea problemi se si sfrutta l'auto una sola volta la settimana. Ma un conto è percorrere 20 km in città, un altro è farli in autostrada. Sbaglio? :rolleyes:
direi esclusivamente in città. perchè se si utilizza prevalentemente significa che il fap può rigenerarsi nelle restanti tratte. ma ribadisco che è anche un problema di ordine temporale. se l'utilizzo dell'auto è saltuario il fap sembra aver dimostarto di sffrire maggiormente (escludendo l'utilizzo comunque quasi esclusivamente extraurbano, in questo caso che ci si muova meno spesso è ininfluente).

Io mi riferivo al DPF montato sul motore 1.6 CR 90 CV VW. Cambia qualcosa tra DPF e FAP?

Che il FAP adotta un addittivo apposito per favorire la rigenerazione.

Questo lo so. Ma crea più rogne l'uno o l'altro? A parità di km/tempo trascorsi in città...

In teoria, appunto perchè viene usato un addittivo, dovrebbe essere meglio il FAP, ma preferirei sentire chi ha avuto esperienze in qiesto campo.

Chiaro che ci stanno studiando ( sulle nostre spalle) e chiaro che una macchina 2009 vada meglio di una 2005........c'è sempre però quello che io, personalmente, reputo un errore di fondo del DPF che il FAP non ha......ovvero gettare secchiate di gasolio nei cilindri quando in realtà servirebbe nel filtro......se tutto funziona a dovere, più o meno i sistemi funzionano...ma se qualcosa va storto...si è visto cosa succede...senza considerare che stiamo parlando di motori nuovi con segmenti in perfetto stato..e quando il motore avrà 150.000 km? Ogni quanto sarà necessario cambiare l'olio?

Il FAP è concettualmente meno lacunoso, non a caso costa di più anche da produrre, ha un iniettore dedicato montato a monte del FAP che inietta l'additivo....anche se il sistema ha qualche problema ( utilizzo e guida fuori dai limiti del progetto ) almeno non si hanno problemi con l'olio!!!!!!!!!!!

Anche renault sta andando in questa direzione...iniezioni di gasolio ma non nei cilindri bensì da un iniettore dedicato a monte del DPF....
 
Back
Alto