<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche io vittima del DSG 7 marce | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Anche io vittima del DSG 7 marce

XPerience74 ha scritto:
claudik ha scritto:
Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.
come già giustamente stato detto, la yaris hsd mutua la "medesima"(naturalmente affinata) meccanica della prius mk2 (forse anche mk1) la quale a sua volta, e di per se, RISULTAva già affidabile ...
mentre per l'argomento "downsizing" è semmai il contrario :) dato che il 1.8 è sopraggiunto solo successivamente (prius mk3, ct200h,auris mk1/2) al 1.5

proprio proprio la stessa non credo. ALmeno il gruppo inverter mi pare di ricordare lo abbiano dovuto miniaturizzare...
 
XPerience74 ha scritto:
claudik ha scritto:
Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.
come già giustamente stato detto, la yaris hsd mutua la "medesima"(naturalmente affinata) meccanica della prius mk2 (forse anche mk1) la quale a sua volta, e di per se, RISULTAva già affidabile ...
mentre per l'argomento "downsizing" è semmai il contrario :) dato che il 1.8 è sopraggiunto solo successivamente (prius mk3, ct200h,auris mk1/2) al 1.5

la il cambio CVT prevede anche la possibilità di sequenziale o è solo automatuco?
Per quanto riguarda l'ibrido immagino che la manutenzione programmata sia più costosa che per una macchina normale...insomma, le batterie e la parte elettrica richiedereranno qualche costo in più....
 
mattxsa ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
claudik ha scritto:
Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.
come già giustamente stato detto, la yaris hsd mutua la "medesima"(naturalmente affinata) meccanica della prius mk2 (forse anche mk1) la quale a sua volta, e di per se, RISULTAva già affidabile ...
mentre per l'argomento "downsizing" è semmai il contrario :) dato che il 1.8 è sopraggiunto solo successivamente (prius mk3, ct200h,auris mk1/2) al 1.5

la il cambio CVT prevede anche la possibilità di sequenziale o è solo automatuco?
Per quanto riguarda l'ibrido immagino che la manutenzione programmata sia più costosa che per una macchina normale...insomma, le batterie e la parte elettrica richiedereranno qualche costo in più....

il cvt yaris NON ha la funzione sequenziale.

per quanto riguarda la manutenzione in realtà è MINORE delle altre auto. Infatti meccanicamente non ci sono cinghie da cambiare, il cambio è una sequenza di ingranggi sempre in presa, tipo un differenziale, (si chiama epicicloidale e non ha frizioni cinghie puleggie o parti con attrito) mentre la parte elettrica NON Ha bisogno di manutenzione.

Solo ogni tot anni quando cambi il iquido raffredamento motore cambi anche quello di raffreddamento elettronica di potenza. tutto qui

In più se vai sul sito toy ci sono i costi dei tagliandi già prefissati.-

il più costoso è di 300 e rotti se no ricordo male
 
mattxsa ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
claudik ha scritto:
Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.
come già giustamente stato detto, la yaris hsd mutua la "medesima"(naturalmente affinata) meccanica della prius mk2 (forse anche mk1) la quale a sua volta, e di per se, RISULTAva già affidabile ...
mentre per l'argomento "downsizing" è semmai il contrario :) dato che il 1.8 è sopraggiunto solo successivamente (prius mk3, ct200h,auris mk1/2) al 1.5

la il cambio CVT prevede anche la possibilità di sequenziale o è solo automatuco?
a "parole mie":
nell'hsd niente opzioni.
e questo in quanto trattasi di sistema "spiccatamente autogestito", il quale "cambio"(ruotismo epicicloidale) rientra in quest'ottica rappresentandone quindi uno degli elementi principali dal momento in cui ne concorre a "scandire", in un determinato contesto di "algoritmi"(precisa logica di funzionamento...), il suo comportamento in termini di efficacia ed efficienza (prestazioni e consumi) nelle VARIE condizioni di marcia ...
"autogestione" la quale ne fa uno delle poche soluzioni in campo automoblistico a far ragionevolmente si che si possa valutare un'usato piuttosto "a cuor leggero"(a meno di casi -palesemente- "particolari"...)... :) oltre che, medesimo sistema, a rappresentare uno di quelli con il minor indice di difettosità in termini assoluti ...
mattxsa ha scritto:
Per quanto riguarda l'ibrido immagino che la manutenzione programmata sia più costosa che per una macchina normale...insomma, le batterie e la parte elettrica richiedereranno qualche costo in più....
immagini male (a proposito di quanto accennavo)... ;)
motivi?

minor (e/o più semplice) componentistica, ed all'appello mancano:
- motorino di avviamento
- alternatore
- iniettori ad alte pressioni
- filtri dpf / fap
- turbina
- sistema di rigenerazione energia nell'impianto frenante (il che porta a minor utilizzo/logorio, quindi manutenzione/sostituzione, di pasticche/dischi freno)

senza dimenticare le eventuali (dipende dalla zona geografica) agevolazioni di cui si può usufruire con tale soluzione ...

poi:
- parte termica del sistema costituita da ciclo miller/atkinson, ovvero sia soluzione aspirata, nonchè per giunta, ed a sua volta, "poco tirata"(dovrebbe avere un basso rapporto di compressione)... oltre ad avere un'efficienza di funzionamento praticamente pari ad un "miracoloso" ciclo diesel ...
- parte elettrica che oltre a contribuire (sinergia ... appunto) in termini di prestazioni ed efficienza, la stessa è (di norma) esentata da qualsiasi manutenzione ... oltre ad aver dimostrato di essere (molto) più affidabile (ricorderei che di base l'elettronica -dipende CHE elettronoca- è meno cagionevole della meccanica ... e SE si, lo si nota -quindi risana- sin del periodo iniziale) ...

ed ancora, ad es:
- bollo di minor importo in quanto calcolato escusivamente su parte termica

mentre relativamente al "vero cvt":

rimanendo in quello toyota (in abbinamento al 1.3 99hp), da effettivamente la possibilità di "bloccare"(emulare) 7 rapporti manuali.
trattasi di cvt "tradizionale" basato su ingranaggi a catena, in merito al quale non mi risultano delle problematiche di sorta/ricorrenti (stessa cosa dicasi per la soluzione honda ad es)...
 
A mio parere questo thread ha sempre più l'aspetto di un mastodontico contenitore del più è del meno, chiaro esempio di OT, in quanto costringe il lettore a digressioni e alla conseguente perdita del filo del topic, ergo mi pare opportuno chiudere, senza divieto alcuno di tornare nuovamente sul topic originario in un eventuale prossimo thread.
 
Riapro, sottolineando che sono molto deluso ed amareggiato dai metodi utilizzati per la richiesta.
Auspico che si resti in topic, pena decadimento d'utilità del thread.
 
ti ringrazio, ti prometto che se in futuro ci sarà di nuovo occasione di contrasto userò il nuovo post per la moderazione o i MP.

Prendo anche l'impegno di rendicontare per grandi intervalli di km nel bene o nel male l'andamento del mio DSG 7 dopo la riparazione in modo che chi è interessato a questo cambio possa farsi un'idea sullo stato di maturità del componente in questione.

Inizio subito:

dopo 10.000km e circa 5 mesi dalla riparazione il cambio funziona perfettamente, senza scattosità e slittamenti della frizione.

Al momento tutto bene quindi, vedremo se continua così.
 
Cercavo un macchina con un cambio automatico per mia moglie che ha problemi fisici.Passato a vedere la Toyota (Auris), non convinto della trasparenza del venditore, mi sono fermato all'Hauswagen: grande applomb e professionalità:"abbiamo il cambio DSG, il migliore del mondo... noi e la F1." Sottoscritta una strana opzione irrevocabile di acquisto, dopo tre giorni, in una pausa di lavoro, ho interrogato Internet a conferma del mio buon intuito sulla proverbiale solidità e saggezza teutonica. Se n'è sceso il mondo! Richiami in Cina,sollevazioni in Nuova Zelanda ed in Francia.Recatomi dall'aplomb ho chiesto notizie al riguardo: "cosa vuol che siano 2 sfigati su milioni di clienti soddisfatti". Tornato, sempre Internet mi avvertiva dei problemi mai sopiti sin dall'uscita nel 2008 del DSG 7 (ANSA). Ho scritto alla Volkswagen Italia (ed al venditore):"nulla sappiamo sugli asseriti problemi del cambio DSG 7".Chiedo l'annullamento del mio impegno anche a ragione dei motivi (di salute) che mi avevano indotto a richiedere un veicolo con cambio automatico, dopo lunga e penosa malattia mi rispondono:"potremmo sottoporre al nostro CA una sua richiesta in tal senso se allega una dichiarazione di pieno e totale soddisfacimento del veciolo e delle trattative intercorse.Sono in attesa di sottoscrivere l'atto di citazione per iniziare una lite giudiziaria a garanzia mia e di quelli che verranno dopo di me. Ciao a tutti
 
cosafaipiero ha scritto:
Cercavo un macchina con un cambio automatico per mia moglie che ha problemi fisici.Passato a vedere la Toyota (Auris), non convinto della trasparenza del venditore, mi sono fermato all'Hauswagen: grande applomb e professionalità:"abbiamo il cambio DSG, il migliore del mondo... noi e la F1." Sottoscritta una strana opzione irrevocabile di acquisto, dopo tre giorni, in una pausa di lavoro, ho interrogato Internet a conferma del mio buon intuito sulla proverbiale solidità e saggezza teutonica. Se n'è sceso il mondo! Richiami in Cina,sollevazioni in Nuova Zelanda ed in Francia.Recatomi dall'aplomb ho chiesto notizie al riguardo: "cosa vuol che siano 2 sfigati su milioni di clienti soddisfatti". Tornato, sempre Internet mi avvertiva dei problemi mai sopiti sin dall'uscita nel 2008 del DSG 7 (ANSA). Ho scritto alla Volkswagen Italia (ed al venditore):"nulla sappiamo sugli asseriti problemi del cambio DSG 7".Chiedo l'annullamento del mio impegno anche a ragione dei motivi (di salute) che mi avevano indotto a richiedere un veicolo con cambio automatico, dopo lunga e penosa malattia mi rispondono:"potremmo sottoporre al nostro CA una sua richiesta in tal senso se allega una dichiarazione di pieno e totale soddisfacimento del veciolo e delle trattative intercorse.Sono in attesa di sottoscrivere l'atto di citazione per iniziare una lite giudiziaria a garanzia mia e di quelli che verranno dopo di me. Ciao a tutti

Ma hai scelto un DSG6 o un DSG7 ?
 
cosafaipiero ha scritto:
Cercavo un macchina con un cambio automatico per mia moglie che ha problemi fisici.Passato a vedere la Toyota (Auris), non convinto della trasparenza del venditore, mi sono fermato all'Hauswagen: grande applomb e professionalità:"abbiamo il cambio DSG, il migliore del mondo... noi e la F1." Sottoscritta una strana opzione irrevocabile di acquisto, dopo tre giorni, in una pausa di lavoro, ho interrogato Internet a conferma del mio buon intuito sulla proverbiale solidità e saggezza teutonica. Se n'è sceso il mondo! Richiami in Cina,sollevazioni in Nuova Zelanda ed in Francia.Recatomi dall'aplomb ho chiesto notizie al riguardo: "cosa vuol che siano 2 sfigati su milioni di clienti soddisfatti". Tornato, sempre Internet mi avvertiva dei problemi mai sopiti sin dall'uscita nel 2008 del DSG 7 (ANSA). Ho scritto alla Volkswagen Italia (ed al venditore):"nulla sappiamo sugli asseriti problemi del cambio DSG 7".Chiedo l'annullamento del mio impegno anche a ragione dei motivi (di salute) che mi avevano indotto a richiedere un veicolo con cambio automatico, dopo lunga e penosa malattia mi rispondono:"potremmo sottoporre al nostro CA una sua richiesta in tal senso se allega una dichiarazione di pieno e totale soddisfacimento del veciolo e delle trattative intercorse.Sono in attesa di sottoscrivere l'atto di citazione per iniziare una lite giudiziaria a garanzia mia e di quelli che verranno dopo di me. Ciao a tutti

Per capire meglio di quale modello di auto stai parlando?

Le produzioni 2013 del DSG7 si auspica abbiano risolto i problemi precedenti.
 
cosafaipiero ha scritto:
Cercavo un macchina con un cambio automatico per mia moglie che ha problemi fisici.Passato a vedere la Toyota (Auris), non convinto della trasparenza del venditore, mi sono fermato all'Hauswagen: grande applomb e professionalità:"abbiamo il cambio DSG, il migliore del mondo... noi e la F1." Sottoscritta una strana opzione irrevocabile di acquisto, dopo tre giorni, in una pausa di lavoro, ho interrogato Internet a conferma del mio buon intuito sulla proverbiale solidità e saggezza teutonica. Se n'è sceso il mondo! Richiami in Cina,sollevazioni in Nuova Zelanda ed in Francia.Recatomi dall'aplomb ho chiesto notizie al riguardo: "cosa vuol che siano 2 sfigati su milioni di clienti soddisfatti". Tornato, sempre Internet mi avvertiva dei problemi mai sopiti sin dall'uscita nel 2008 del DSG 7 (ANSA). Ho scritto alla Volkswagen Italia (ed al venditore):"nulla sappiamo sugli asseriti problemi del cambio DSG 7".Chiedo l'annullamento del mio impegno anche a ragione dei motivi (di salute) che mi avevano indotto a richiedere un veicolo con cambio automatico, dopo lunga e penosa malattia mi rispondono:"potremmo sottoporre al nostro CA una sua richiesta in tal senso se allega una dichiarazione di pieno e totale soddisfacimento del veciolo e delle trattative intercorse.Sono in attesa di sottoscrivere l'atto di citazione per iniziare una lite giudiziaria a garanzia mia e di quelli che verranno dopo di me. Ciao a tutti

complimenti per il coraggio e per il sostegno a tutti quelli che hanno (o avranno) problemi... se lo spirito fosse questo anche nei molti insoddisfatti, si potrebbero aprire delle vere e proprie class action anche in italia obbligando la vw ad intervenire seriamente con richiami e soluzioni come sta facendo in tutti i mercati internazionali (basta scrivere class action dsg su google e vedete cosa esce fuori...)

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-in-australia-un-richiamo-per-il-dsg-audi?comeFrom=box_mondoMotori
 
cosafaipiero ha scritto:
Cercavo un macchina con un cambio automatico per mia moglie che ha problemi fisici.Passato a vedere la Toyota (Auris), non convinto della trasparenza del venditore, mi sono fermato all'Hauswagen: grande applomb e professionalità:"abbiamo il cambio DSG, il migliore del mondo... noi e la F1." Sottoscritta una strana opzione irrevocabile di acquisto, dopo tre giorni, in una pausa di lavoro, ho interrogato Internet a conferma del mio buon intuito sulla proverbiale solidità e saggezza teutonica. Se n'è sceso il mondo! Richiami in Cina,sollevazioni in Nuova Zelanda ed in Francia.Recatomi dall'aplomb ho chiesto notizie al riguardo: "cosa vuol che siano 2 sfigati su milioni di clienti soddisfatti". Tornato, sempre Internet mi avvertiva dei problemi mai sopiti sin dall'uscita nel 2008 del DSG 7 (ANSA). Ho scritto alla Volkswagen Italia (ed al venditore):"nulla sappiamo sugli asseriti problemi del cambio DSG 7".Chiedo l'annullamento del mio impegno anche a ragione dei motivi (di salute) che mi avevano indotto a richiedere un veicolo con cambio automatico, dopo lunga e penosa malattia mi rispondono:"potremmo sottoporre al nostro CA una sua richiesta in tal senso se allega una dichiarazione di pieno e totale soddisfacimento del veciolo e delle trattative intercorse.Sono in attesa di sottoscrivere l'atto di citazione per iniziare una lite giudiziaria a garanzia mia e di quelli che verranno dopo di me. Ciao a tutti
Pensavo ci fosse il diritto di recesso, invece avendo firmato il contratto nella sede del venditore, questo diritto decade (per dire come i consumatori sono tutelati in italia). Tuttavia è possibile che nel contratto vi siano clausole vessatorie; inoltre se non hai versato alcun acconto o caparra la vedo dura per il venditore ottenere qualcosa. Giustamente bisogna ricorrere ad un legale, purtroppo.
 
autofede2009 ha scritto:
complimenti per il coraggio e per il sostegno a tutti quelli che hanno (o avranno) problemi... se lo spirito fosse questo anche nei molti insoddisfatti, si potrebbero aprire delle vere e proprie class action anche in italia obbligando la vw ad intervenire seriamente con richiami e soluzioni come sta facendo in tutti i mercati internazionali (basta scrivere class action dsg su google e vedete cosa esce fuori...)

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-in-australia-un-richiamo-per-il-dsg-audi?comeFrom=box_mondoMotori

Peccato che in Italia la class-action non funziona come negli altri Paesi.

Quindi quando parlo di strumenti a difesa del consumatore non ci sono solo quelli concessi (e direi pouttosto limitati) dalle case ma soprattutto quelli determinati dalla legislatura in vigore nei vari Paesi e da sempre in Italia la difesa del consumatore è tra gli utlimi posti.
 
Back
Alto