<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

The.Tramp ha scritto:
ch4 ha scritto:
Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.

Sbagliato.

E ti spiego anche l perché.

Noi tendiamo a guardare il rendimento massimo, ma è appunto un massimo, dove il miglior diesel automobilistico era un TDI 2.5 dell'Audi accreditato a 41%, ormai fuori produzione. Motori odierni stanno tra il 36% e 38% a seconda del modello.

L'Atkinson della Prius anch'esso è data al 38% - quindi possiamo dire che siam pari.

Ma il gasolio è più pesante - ha il11% più energia, quindi, a parità di litri dovrebbe consumare il 11% di meno rispetto all'atkinson.

La fregatura sta nel cambio: il diesel ha i rapporti finiti, quindi è costretto a girare ad un regime più alto di quello necessario per produrre la potenza richiesta per avanzare. Quindi deve parzializzare la mandata (anche del 66.6%)abbassando il rendimento (e non di poco) anche fino a 25%.

l'Ibrido non ha questo problema. Il sistema non parzializza la mandata ma aggiusta il regime per avere il motore produrre la potenza sempre al regime ideale per il rendimento.

Ed ecco spiegato come ha un ibrido Atkinson a consumare di meno del diesel a velocità costante.

1) velocita' costante quale? 110 120 130....la faccenda non è cosi banale perche' l'ibrido ha un brusco decadimento del rendimento dovuto al ricircolo di energia elettrica ecc ecc ecc
alla fine anche l'ibrido è calibrato per avere un certo rendimento ottimale a certe velocita' come anche il motore diesel (che ha il ciclo termodinamicamente a piu' alto rendimento)
2) inoltre non basta il puro rendimento del motore ai fini del consumo del veicolo ma si deve guardare al sistema veicolo ; consideriamo circa pari penetrazione aereodinamica e le catene cinematiche comuni (tra prius e una vettura diesel)..il cambio meccanico tradizionale ha il massimo rendimento meccanico a regimi costanti ed autostradali...per la prius gioca a sfavore il ricircolo interno di energia elettrica (ai regimi autostradali) nel sistema...e penso anche il rendimento meccanico dell'epicicloidale (che tu saprai dirmi)
3) quanto al discorso che il diesel deve girare a regimi piu' alti eccc... dico mah ....dipende sempre di che velocita' parliamo...il diesel si giova proprio sulla coppia e dire che il suo rendimento vada al 25% in autostrada mi pare un numero buttato li
4) come conferma ai punti precedenti e confronto possiamo vedere i dati omologativi dell' extraurbano (che sono gli unici certi e omogenei per tutte le case e accettati dalle case stesse )....che in realta' non sono velocita' autostradali costanti ma un profilo di velocita' tuttaltro che costante...lo incollo per chiarezza..come si vede è un profilo di velocita' sicuramente favorevole a un ibrido perchè la velocita' non è costante ma varia in 400 secondi da 0 km/h a 70 poi a 50 poi a 70 poi a 100 poi a 120 poi a 0...per una velocita' media di 62,6 km/h
nonostante questo ciclo favorevole a un ibrido a dati omologativi

la prius 1,8 fa 3,8 litri per 100 km
la golf 1,6 tdi blutech fa 3,3 litri per 100 km

(ho preso la golf perchè è la prima che mi veniva in mente)

riassumendo : su un ciclo EUDC (Extra Urban Driving Cycle) che tutto è tranne che velocita' costante e autostradale (ma le omologazioni non danno il consumo autostradale quindi forse questo è quello che piu' si avvicina) l'ibrido non fa meglio (sempre a dati certificati e accettati anche da Toyota)
per deduzione a velocita' costante autostradale il distacco della prius rispetto ad un diesel aumenta

''Extra-urban driving

The EUDC (Extra Urban Driving Cycle), introduced by ECE R101 in 1990, has been designed to represent more aggressive, high speed driving modes. The maximum speed of the EUDC cycle is 120 km/h; low-powered vehicles are limited to 90 km/h.

After a 20 s stop - if equipped with manual gearbox, in the 1st gear with clutch disengaged - the car slowly accelerates to 70 km/h in 41 s (manual: 5 s, 9 s, 8 s and 13 s in the 1st, 2nd, 3rd and 4th gears, with additional 3 × 2 s for gear changes), cruises for 50 s (manual: in the 5th gear [sic]), decelerates to 50 km/h in 8 s (manual: 4 s in the 5th and 4 s in the 4th gear [sic]) and cruises for 69 s, then slowly accelerates to 70 km/h in 13 s .

At 201 s, the car cruises at 70 km/h for 50 s (manual: in the 5th gear), then slowly accelerates to 100 km/h in 35 s and cruises for 30 s (manual: in the 5th or 6th gear).

Finally, at 316 s the car slowly accelerates to 120 km/h in 20 s, cruises for 10 s, then slowly brakes to a full stop in 34 s (manual: in the 5th or 6th gear, lat 10 s with clutch disengaged), and idles for another 20 s (manual: in neutral).

Total duration is 400 s (6 minutes 40 s econds) and theoretical distance is 6956 meters, with an average speed of 62.6 km/h. ''
 
Il succo della questione credo che consista nella enorme suscettibilità mostrata dai possessori di ibrido Toyota che avanzano addirittura sospetti di congiura da parte di 4R ai danni della tecnologia di Toyota.
anche in questa discussione infatti ho sentito vantare oltre ai consumi della Prius o Auris anche medie da 20km/l in autostrada per vetture diesel eppure, ad es. trovo che 4R ha rilevato 12,8 per la Q3 (2.0 tdi), 16,4 per la Golf 2.0 tdi , 14,1 per la Opel Zafira 2.0 cdti e 18,9 solo per la BMW 320 d . Se poi andate a guardarvi una prova a caso potrete osservare come il consumo medio autostradale sia sempre peggiore di quello rilevato a velocità costante eppure tutta questa mania di persecuzione da chi è pronto a giurare che con la sua Passat (modello a caso) riesce a fare più dei 20 in autostrada proprio non l'ho mai sentita.
E' così difficile accettare che i consumi realizzati controllando accuratamente velocità e distanze e non con gli strumenti di bordo siano veritieri senza per questo scomodare complotti?
Provate a controllare su ogni prova a quanto ammonta lo scarto tachimetrico tra il misurato ed il rilevato, sono pronto a scommettere che la media è di un 4-5 % che a 130 all'ora corrispondono ad un 5-7 km, ma per alcune auto possono essere anche più elevate.
Se proprio volete postare i vostri dati di consumo azzerate il computer di bordo, rilevate lo scarto tachimetrico (o con un gps o cronometrando tra un km ed il successivo in autostrada) ed infine verificate la velocità media dal cdb correggendola per lo scarto del vostro tachimetro. Vi accorgerete così che il tratto che pensavate di aver percorso a 130 in realtà di media l'avete fatto a 110 o poco più e lo scarto con i valori di 4R magicamente si azzererà o quasi.
Tutto il resto (senza postare la metodologia utilizzata) sono solo chiacchiere da bar.
 
a_gricolo ha scritto:
ch4 ha scritto:
Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.

Se riesci a trovare dei dati precisi al riguardo mi farebbe piacere, dato che io non ci sono riuscito.....

ch4 ha scritto:
Il ragionamento completo sui costi poi dovrebbe prendere in considerazione anche bolli e spese di assicurazione e, mentre sui bolli vi è vantaggio per l'ibrido credo che le spese assicurative siano a discapito dell'Atkinson che per avere la stessa potenza ha bisogno di cilindrate più elevate.

La mia HSD di assicurazione paga meno della 1.4 diesel

ch4 ha scritto:
Anche altre case automobilistiche potrebbero aumentare l'efficienza ricorrendo all'Atkinson anzichè all'otto ed invece hanno tutte preferito ridurre la cilindrata e tagliare i cilindrie quel che fa il 1,8 Toyota lo si può ottenere tranquillamente con un 1,2 turbo (efficienza esclusa).
Se comunque la differenza di efficienza fosse così elevata ritengo che anche altre case avrebbero potuto proporre dei benzina (Atkinson) più parchi dei diesel anche in autostrada.
Se infatti per assurdo ad un'Auris ibrida togliessimo il peso delle batterie e del motore elettrico migliorerebbe il consumo a velocità costante e se è già da ora paragonabile ai migliori diesel ci vuole poco ad immaginare un ulteriore miglioramento.

Sì, ma poi i consumi urbani ed extraurbani lenti dell'ibrido te li scordi. In più, fai un motore più complesso, più tirato e verosimilmente meno longevo (come sta avvenendo per i nuovi diesel da corsa)
Il motore non è più complesso, sembra che abbia un elevato rapporto di compressione ma in realtà in fase di compressione restano aperte le valvole di aspirazione fino a ridurre la cilindrata da 1,8 a poniamo 1,3. Ed è solo un gioco di camme, non altro.
Non è nemmeno più tirato, anzi è forse il meno potente per la sua cilindrata e quindi la longevità dovrebbe essere assicurata.
In realtà si chiama ancora ciclo Atkinson ma differisce notevolmente dal prototipo (quello si veramente complesso e fragile) ed ha in comune con quello solo la differente "cilindrata" del motore tra fase di compressione e quella di scoppio che consente di incrementare l'energia recuperata dai gas di scarico aumentando la corsa nella fase di espansione adiabatica.
Ripeto, è una tecnologia alla portata di qualsiasi altra casa automobilistica, ma sarebbe un passo controcorrente rispetto al downsizing attuale e credo che sia accettabile solo in abbinata all'elettrico.
 
ch4 ha scritto:
E' così difficile accettare che i consumi realizzati controllando accuratamente velocità e distanze e non con gli strumenti di bordo siano veritieri senza per questo scomodare complotti?
Provate a controllare su ogni prova a quanto ammonta lo scarto tachimetrico tra il misurato ed il rilevato, sono pronto a scommettere che la media è di un 4-5 % che a 130 all'ora corrispondono ad un 5-7 km, ma per alcune auto possono essere anche più elevate.
Se proprio volete postare i vostri dati di consumo azzerate il computer di bordo, rilevate lo scarto tachimetrico (o con un gps o cronometrando tra un km ed il successivo in autostrada) ed infine verificate la velocità media dal cdb correggendola per lo scarto del vostro tachimetro. Vi accorgerete così che il tratto che pensavate di aver percorso a 130 in realtà di media l'avete fatto a 110 o poco più e lo scarto con i valori di 4R magicamente si azzererà o quasi.
Tutto il resto (senza postare la metodologia utilizzata) sono solo chiacchiere da bar.

Grazie per averci insegnato tutte queste cose!
Pensa, dopo 43 anni di patente non avevo mai pensato di fare controlli da pieno a pieno. Però anche tu ti sei scordato che la velocità media la puoi ottenere sapendo la tratta percorsa (verificabile anche mediante proiezione su navigatore) diviso il numero delle ore impiegate. Piccole cose.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ch4 ha scritto:
E' così difficile accettare che i consumi realizzati controllando accuratamente velocità e distanze e non con gli strumenti di bordo siano veritieri senza per questo scomodare complotti?
Provate a controllare su ogni prova a quanto ammonta lo scarto tachimetrico tra il misurato ed il rilevato, sono pronto a scommettere che la media è di un 4-5 % che a 130 all'ora corrispondono ad un 5-7 km, ma per alcune auto possono essere anche più elevate.
Se proprio volete postare i vostri dati di consumo azzerate il computer di bordo, rilevate lo scarto tachimetrico (o con un gps o cronometrando tra un km ed il successivo in autostrada) ed infine verificate la velocità media dal cdb correggendola per lo scarto del vostro tachimetro. Vi accorgerete così che il tratto che pensavate di aver percorso a 130 in realtà di media l'avete fatto a 110 o poco più e lo scarto con i valori di 4R magicamente si azzererà o quasi.
Tutto il resto (senza postare la metodologia utilizzata) sono solo chiacchiere da bar.

Grazie per averci insegnato tutte queste cose!
Pensa, dopo 43 anni di patente non avevo mai pensato di fare controlli da pieno a pieno. Però anche tu ti sei scordato che la velocità media la puoi ottenere sapendo la tratta percorsa (verificabile anche mediante proiezione su navigatore) diviso il numero delle ore impiegate. Piccole cose.
Non voglio insegnare, ma ricordarle a chi volutamente le trascura e prende per buone velocità affette da errori sistematici.
 
E' vero che a volte gli OT servono a capire meglio le cose, ma altrettante volte fanno perdere la concentrazione sul tema della discussione.
In questo thread, se non erro, si sostiene che Toyota Auris Ibrida, come tante altre auto (anzi pure di più) bari con i dati di inquinamento da C02 e di conseguenza consumi molto più di quello che dichiara. A sostenere ciò la nota rivista "altroconsumo" suffragata, si dice, anche dai dati di 4R sulla stessa auto.
In ballo, però, non c'è solo una vettura ma un sistema di propulsione, che nella fattispecie è l' HSD di Toyota, il cui powertrain è montato con il motore 1800 su Auris, Prius e CT200h di Lexus e con il 1500 su Yaris.
Per chi non lo sapesse questo sistema è nato nel 1995 dopo due anni di studio e ad oggi è stato montato su diverse vetture e venduto in qualche milione di esemplari.
Prius ha vinto innumerevoli premi per la sua propensione al risparmio ed al basso inquinamento e sul mercato Europeo, che da anni ha scelto la tecnologia turbodiesel, si è subito trovata in "battaglia" ideologica.
Fatta questa premessa e volendo attenersi alla discussione, mi piacerebbe si tralasciassero per un attimo le elucubrazioni sui principi termodinamici, sulla fisica e sulle lezioncine del bravo misuratore di consumi e ci si ponesse una domanda:
Perchè tutti (e dico tutti) i proprietari di auto ibride HSD che io ho conosciuto (e ne ho conosciuti più di qualche centinaio), leggendo i dati di 4R e di "altroconsumo" sorridono ironicamente, si indignano o protestano ?
 
ch4 ha scritto:
Il motore non è più complesso, sembra che abbia un elevato rapporto di compressione ma in realtà in fase di compressione restano aperte le valvole di aspirazione fino a ridurre la cilindrata da 1,8 a poniamo 1,3. Ed è solo un gioco di camme, non altro.
Non è nemmeno più tirato, anzi è forse il meno potente per la sua cilindrata e quindi la longevità dovrebbe essere assicurata.
In realtà si chiama ancora ciclo Atkinson ma differisce notevolmente dal prototipo (quello si veramente complesso e fragile) ed ha in comune con quello solo la differente "cilindrata" del motore tra fase di compressione e quella di scoppio che consente di incrementare l'energia recuperata dai gas di scarico aumentando la corsa nella fase di espansione adiabatica.
.

Questo lo so benissimo, il motore "più complesso" cui mi riferivo era quello che nel tuo post suggerivi al posto dell'Atkinson (un 1.2 turbo "normale").
 
aronne_ ha scritto:
Perchè tutti (e dico tutti) i proprietari di auto ibride HSD che io ho conosciuto (e ne ho conosciuti più di qualche centinaio), leggendo i dati di 4R e di "altroconsumo" sorridono ironicamente, si indignano o protestano ?

Risposta semplice: perché si indignerebbero i possessori di golf diesel ,focus benzina ,jeep wrangler ,ecc ecc...OGNI auto testata da qr e"sottoposta a test molto più severi dell'utilizzo normale ,da qui i consumi maggiori,,,terza volta che lo ripeto qui ...
 
gallongi ha scritto:
Il ho appena fatto un po di conto...facendo su 400 km settimanali circa 100 urbano e resto extraurbano / autostrada andrei a spendere qualcosa di più con l'auris addirittura ..risparmierei qualcosa sul bollo,quindi la differenza sarebbe di circa 80? ..bisogna vedere il risparmio effettivo sulla manutenzione ( distribuzione che non si fa ad esempio sulla toyota ) per avere un quadro completo. ...ne deduco che nel mio caso,investendo un po d tempo a perdere ,facendo poi extraurbano/ città potrei ottimizzare i costi,spendendo di più di viaggio nelle ferie ad esempio ma sarebbe relativo ...dubbio lecito comunque ,non lo nego...anche se mi piacciono ben altre auto ;)
Secondo me con Auris HSD consumeresti, a livello di costi, meno o al massimo in modo simile.
Io faccio molta autostrada ed extraurbano e ho fatto bene i conti così come ho provato abbastanza bene l'Auris HSD che dovevo prendere sia appena presentata che questa settimana (solo per far capire quanto mi interessa) ed ho concluso che a livello di costi se la gioca con altre buone auto diesel ma dalla sua ha il vantaggio di essere un auto comoda da guidare e affidabile (però quest'affidabilità mi è difficile da quantificare in termini di costi). Di contro, con un 2.0 diesel da 140-180CV avrei prestazioni nettamente migliori senza peggiorare, in pratica, i consumi (sempre per i miei percorsi) e in autostrada potrei tenere i 140 km/h di tachimetro senza far mai muovere il motore dai 2200 giri/min ed avere ancora molto margine a diposizione (l'ibrido avrebbe un bel po' di lavoro in più da fare visto che dalle mie parti di pianura ce n'è pochissima).
Per i miei percorsi, storicamente, sto sui 18,5 km/l con la Stilo da 140CV e 19,5 km/l con la BMW 118D da 143CV e non rispetto quasi mai i limiti pur non correndo come un ragazzino (diciamo che non rispetto i limiti assurdi ma solo quelli sensati).
Rispettando i limiti reali (da GPS e non da tachimetro) e solo in extraurbano con la Stilo ho fatto circa 25 km/l da CDB sempre in percorsi collinari: roba che è meglio spararsi alle @@!
Ovviamente, altrimenti sembrerebbe un controsenso con quanto detto all'inizio del post, non fa fede quest'ultimo consumo ma quelli sul lungo periodo.

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Perchè tutti (e dico tutti) i proprietari di auto ibride HSD che io ho conosciuto (e ne ho conosciuti più di qualche centinaio), leggendo i dati di 4R e di "altroconsumo" sorridono ironicamente, si indignano o protestano ?

Risposta semplice: perché si indignerebbero i possessori di golf diesel ,focus benzina ,jeep wrangler ,ecc ecc...OGNI auto testata da qr e"sottoposta a test molto più severi dell'utilizzo normale ,da qui i consumi maggiori,,,terza volta che lo ripeto qui ...

Sono perplesso dalla risposta e ti faccio una domanda senza ironia. Se è come dici tu mi spieghi il perchè ?
Perchè fate test molto più severi del normale utilizzo ?
Non me ne volere ma veramente non lo comprendo.
Quale plus sarebbe testare un oggetto fuori dal suo normale utilizzo ?
Se getto un uovo dal terzo piano e si rompe che informazione faccio ?

Volete fare come in topgear dove hanno messo in pista una Prius2 per arrivare a dire che consumava più di una M3 ?
Io questo lo considero fare spettacolo, non informazione: voi cosa fate?
:(
 
aronne_ ha scritto:
Sono perplesso dalla risposta e ti faccio una domanda senza ironia. Se è come dici tu mi spieghi il perchè ?
Perchè fate test molto più severi del normale utilizzo ?
Non me ne volere ma veramente non lo comprendo.
Quale plus sarebbe testare un oggetto fuori dal suo normale utilizzo ?
Se getto un uovo dal terzo piano e si rompe che informazione faccio ?

Volete fare come in topgear dove hanno messo in pista una Prius2 per arrivare a dire che consumava più di una M3 ?
Io questo lo considero fare spettacolo, non informazione: voi cosa fate?
:(

Non capisco davvero in cosa non possiamo trovarci d'accordo...è' chiaro che tu ,ovviamente lo farebbe chiunque ,usi la tua auto cercando di consumare il meno possibile e di preservar la il più possibile ( e' la tua ).... Questo inconfutabile ,se no non sbandierereste consumi record ,giusto? Un tester professionista ,non fa long run,potrebbe farlo ma non lo fa ,usa l'auto senza tanti patemi cercando di cogliere gli aspetti più importanti ,in negativo o positivo ...da qui la considerazione e' la seguente: se una persona usa un'auto senza tanti patemi e mi fa un determinato consumo ,io so che posso migliorarlo ,per cui mi faccio le mie considerazioni...preferisco avere una visione a 360 gradi di qualunque auto ,se la voglio comprare ...per esempio abbiam visto che rispetto alla auris I ,sulla II c'è maggior bagagliaio ,che il sistema hsd e' affidabilissimo ( parole loro nell'ultimo articolo della sw) ,quindi ho degli elementi per poter giudicare ...poi,insomma,un'auto che fa i venti a litro in città ed è lunga 456 cm non è roba da poco no? Ed e ' stato enfatizzato.. ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me con Auris HSD consumeresti, a livello di costi, meno o al massimo in modo simile.
Io faccio molta autostrada ed extraurbano e ho fatto bene i conti così come ho provato abbastanza bene l'Auris HSD che dovevo prendere sia appena presentata che questa settimana (solo per far capire quanto mi interessa) ed ho concluso che a livello di costi se la gioca con altre buone auto diesel ma dalla sua ha il vantaggio di essere un auto comoda da guidare e affidabile (però quest'affidabilità mi è difficile da quantificare in termini di costi). Di contro, con un 2.0 diesel da 140-180CV avrei prestazioni nettamente migliori senza peggiorare, in pratica, i consumi (sempre per i miei percorsi) e in autostrada potrei tenere i 140 km/h di tachimetro senza far mai muovere il motore dai 2200 giri/min ed avere ancora molto margine a diposizione (l'ibrido avrebbe un bel po' di lavoro in più da fare visto che dalle mie parti di pianura ce n'è pochissima).
Per i miei percorsi, storicamente, sto sui 18,5 km/l con la Stilo da 140CV e 19,5 km/l con la BMW 118D da 143CV e non rispetto quasi mai i limiti pur non correndo come un ragazzino (diciamo che non rispetto i limiti assurdi ma solo quelli sensati).
Rispettando i limiti reali (da GPS e non da tachimetro) e solo in extraurbano con la Stilo ho fatto circa 25 km/l da CDB sempre in percorsi collinari: roba che è meglio spararsi alle @@!
Ovviamente, altrimenti sembrerebbe un controsenso con quanto detto all'inizio del post, non fa fede quest'ultimo consumo ma quelli sul lungo periodo.

Ciao.

Ecco,questa mi sembra un'analisi che possa fare al caso mio..sono giunto a queste conclusioni pure io,quindi non so se davvero mi converrebbe l'ibrido ,salvo modificare percorsi ,stile di guida magari... ;) se,potendo come posso di fatto levo un po di autostrada con regolarità ho dei netti vantaggi,a scapito del tempo....
 
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me con Auris HSD consumeresti, a livello di costi, meno o al massimo in modo simile.
Io faccio molta autostrada ed extraurbano e ho fatto bene i conti così come ho provato abbastanza bene l'Auris HSD che dovevo prendere sia appena presentata che questa settimana (solo per far capire quanto mi interessa) ed ho concluso che a livello di costi se la gioca con altre buone auto diesel ma dalla sua ha il vantaggio di essere un auto comoda da guidare e affidabile (però quest'affidabilità mi è difficile da quantificare in termini di costi). Di contro, con un 2.0 diesel da 140-180CV avrei prestazioni nettamente migliori senza peggiorare, in pratica, i consumi (sempre per i miei percorsi) e in autostrada potrei tenere i 140 km/h di tachimetro senza far mai muovere il motore dai 2200 giri/min ed avere ancora molto margine a diposizione (l'ibrido avrebbe un bel po' di lavoro in più da fare visto che dalle mie parti di pianura ce n'è pochissima).
Per i miei percorsi, storicamente, sto sui 18,5 km/l con la Stilo da 140CV e 19,5 km/l con la BMW 118D da 143CV e non rispetto quasi mai i limiti pur non correndo come un ragazzino (diciamo che non rispetto i limiti assurdi ma solo quelli sensati).
Rispettando i limiti reali (da GPS e non da tachimetro) e solo in extraurbano con la Stilo ho fatto circa 25 km/l da CDB sempre in percorsi collinari: roba che è meglio spararsi alle @@!
Ovviamente, altrimenti sembrerebbe un controsenso con quanto detto all'inizio del post, non fa fede quest'ultimo consumo ma quelli sul lungo periodo.

Ciao.

Ecco,questa mi sembra un'analisi che possa fare al caso mio..sono giunto a queste conclusioni pure io,quindi non so se davvero mi converrebbe l'ibrido ,salvo modificare percorsi ,stile di guida magari... ;) se,potendo come posso di fatto levo un po di autostrada con regolarità ho dei netti vantaggi,a scapito del tempo....

Quoto ,secondo il mio modesto parere , l'ibrido per ora non converrebbe neppure a me - 80% fra autostrada e statali fluide - e invece mi è più confacente il turbo-diesel , ovviamente sino a prova contraria e ulteriori evoluzioni dell' ibrido . Per esempio affinamento accoppiata diesel / elettrico , strada intrapresa da Peugeot ?
Diverso il caso di chi fa molta città , o percorre quotidianamente tangenziali congestionate e code ai caselli .
Ciò mi sembra di aver capito da questo interessante thread . A meno che la valutazione quantitativa dei consumi , esuli dai test e dalle variabili misurabili e prevedibili ed entri nell'aura dei...misteri gloriosi :!:
 
norbig ha scritto:
Io invece ho rinunciato a partecipare a discussioni sulla Auris, visto che su 100 post al massimo uno riguarda l'argomento-Auris, gli altri 99 sono ripicche, battutine, insulti più o meno velati, accuse ecc. da parte di sostenitori e detrattori "a prescindere".

skamorza ha scritto:
Scusa Ivan, stanno uscendo delle informazioni tecniche interessanti. perchè dici che sta diventando monotono? semmai lo era prima.
io sono curioso, e mi fa piacere discutere anche se non mi trovo magari d'accordo. ma ne escono considerazioni utili. perchè dovremmo iniziare con le offese?

Per Norbig ho scritto giusto
Per Skamorza ho scritto sbagliato
Il mondo è bello perchè è avariato :lol: :lol: :lol:

Che i topic siano interessanti non lo discuto :thumbup:
Dipende sempre come ci si pone e qualcuno si pone meglio di altri ;)
 
key-one ha scritto:
Quoto ,secondo il mio modesto parere , l'ibrido per ora non converrebbe neppure a me - 80% fra autostrada e statali fluide - e invece mi è più confacente il turbo-diesel , ovviamente sino a prova contraria e ulteriori evoluzioni dell' ibrido . Per esempio affinamento accoppiata diesel / elettrico , strada intrapresa da Peugeot ?
Diverso il caso di chi fa molta città , o percorre quotidianamente tangenziali congestionate e code ai caselli .
Ciò mi sembra di aver capito da questo interessante thread . A meno che la valutazione quantitativa dei consumi , esuli dai test e dalle variabili misurabili e prevedibili ed entri nell'aura dei...misteri gloriosi :!:

Ti quoto ,dipende molto dai percorsi e dall'utilizzo...la vedo cosi al momento ;)
 
Back
Alto