skid32
0
The.Tramp ha scritto:ch4 ha scritto:Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.
Sbagliato.
E ti spiego anche l perché.
Noi tendiamo a guardare il rendimento massimo, ma è appunto un massimo, dove il miglior diesel automobilistico era un TDI 2.5 dell'Audi accreditato a 41%, ormai fuori produzione. Motori odierni stanno tra il 36% e 38% a seconda del modello.
L'Atkinson della Prius anch'esso è data al 38% - quindi possiamo dire che siam pari.
Ma il gasolio è più pesante - ha il11% più energia, quindi, a parità di litri dovrebbe consumare il 11% di meno rispetto all'atkinson.
La fregatura sta nel cambio: il diesel ha i rapporti finiti, quindi è costretto a girare ad un regime più alto di quello necessario per produrre la potenza richiesta per avanzare. Quindi deve parzializzare la mandata (anche del 66.6%)abbassando il rendimento (e non di poco) anche fino a 25%.
l'Ibrido non ha questo problema. Il sistema non parzializza la mandata ma aggiusta il regime per avere il motore produrre la potenza sempre al regime ideale per il rendimento.
Ed ecco spiegato come ha un ibrido Atkinson a consumare di meno del diesel a velocità costante.
1) velocita' costante quale? 110 120 130....la faccenda non è cosi banale perche' l'ibrido ha un brusco decadimento del rendimento dovuto al ricircolo di energia elettrica ecc ecc ecc
alla fine anche l'ibrido è calibrato per avere un certo rendimento ottimale a certe velocita' come anche il motore diesel (che ha il ciclo termodinamicamente a piu' alto rendimento)
2) inoltre non basta il puro rendimento del motore ai fini del consumo del veicolo ma si deve guardare al sistema veicolo ; consideriamo circa pari penetrazione aereodinamica e le catene cinematiche comuni (tra prius e una vettura diesel)..il cambio meccanico tradizionale ha il massimo rendimento meccanico a regimi costanti ed autostradali...per la prius gioca a sfavore il ricircolo interno di energia elettrica (ai regimi autostradali) nel sistema...e penso anche il rendimento meccanico dell'epicicloidale (che tu saprai dirmi)
3) quanto al discorso che il diesel deve girare a regimi piu' alti eccc... dico mah ....dipende sempre di che velocita' parliamo...il diesel si giova proprio sulla coppia e dire che il suo rendimento vada al 25% in autostrada mi pare un numero buttato li
4) come conferma ai punti precedenti e confronto possiamo vedere i dati omologativi dell' extraurbano (che sono gli unici certi e omogenei per tutte le case e accettati dalle case stesse )....che in realta' non sono velocita' autostradali costanti ma un profilo di velocita' tuttaltro che costante...lo incollo per chiarezza..come si vede è un profilo di velocita' sicuramente favorevole a un ibrido perchè la velocita' non è costante ma varia in 400 secondi da 0 km/h a 70 poi a 50 poi a 70 poi a 100 poi a 120 poi a 0...per una velocita' media di 62,6 km/h
nonostante questo ciclo favorevole a un ibrido a dati omologativi
la prius 1,8 fa 3,8 litri per 100 km
la golf 1,6 tdi blutech fa 3,3 litri per 100 km
(ho preso la golf perchè è la prima che mi veniva in mente)
riassumendo : su un ciclo EUDC (Extra Urban Driving Cycle) che tutto è tranne che velocita' costante e autostradale (ma le omologazioni non danno il consumo autostradale quindi forse questo è quello che piu' si avvicina) l'ibrido non fa meglio (sempre a dati certificati e accettati anche da Toyota)
per deduzione a velocita' costante autostradale il distacco della prius rispetto ad un diesel aumenta
''Extra-urban driving
The EUDC (Extra Urban Driving Cycle), introduced by ECE R101 in 1990, has been designed to represent more aggressive, high speed driving modes. The maximum speed of the EUDC cycle is 120 km/h; low-powered vehicles are limited to 90 km/h.
After a 20 s stop - if equipped with manual gearbox, in the 1st gear with clutch disengaged - the car slowly accelerates to 70 km/h in 41 s (manual: 5 s, 9 s, 8 s and 13 s in the 1st, 2nd, 3rd and 4th gears, with additional 3 × 2 s for gear changes), cruises for 50 s (manual: in the 5th gear [sic]), decelerates to 50 km/h in 8 s (manual: 4 s in the 5th and 4 s in the 4th gear [sic]) and cruises for 69 s, then slowly accelerates to 70 km/h in 13 s .
At 201 s, the car cruises at 70 km/h for 50 s (manual: in the 5th gear), then slowly accelerates to 100 km/h in 35 s and cruises for 30 s (manual: in the 5th or 6th gear).
Finally, at 316 s the car slowly accelerates to 120 km/h in 20 s, cruises for 10 s, then slowly brakes to a full stop in 34 s (manual: in the 5th or 6th gear, lat 10 s with clutch disengaged), and idles for another 20 s (manual: in neutral).
Total duration is 400 s (6 minutes 40 s econds) and theoretical distance is 6956 meters, with an average speed of 62.6 km/h. ''