<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

ch4 ha scritto:
Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.

Se riesci a trovare dei dati precisi al riguardo mi farebbe piacere, dato che io non ci sono riuscito.....

ch4 ha scritto:
Il ragionamento completo sui costi poi dovrebbe prendere in considerazione anche bolli e spese di assicurazione e, mentre sui bolli vi è vantaggio per l'ibrido credo che le spese assicurative siano a discapito dell'Atkinson che per avere la stessa potenza ha bisogno di cilindrate più elevate.

La mia HSD di assicurazione paga meno della 1.4 diesel

ch4 ha scritto:
Anche altre case automobilistiche potrebbero aumentare l'efficienza ricorrendo all'Atkinson anzichè all'otto ed invece hanno tutte preferito ridurre la cilindrata e tagliare i cilindrie quel che fa il 1,8 Toyota lo si può ottenere tranquillamente con un 1,2 turbo (efficienza esclusa).
Se comunque la differenza di efficienza fosse così elevata ritengo che anche altre case avrebbero potuto proporre dei benzina (Atkinson) più parchi dei diesel anche in autostrada.
Se infatti per assurdo ad un'Auris ibrida togliessimo il peso delle batterie e del motore elettrico migliorerebbe il consumo a velocità costante e se è già da ora paragonabile ai migliori diesel ci vuole poco ad immaginare un ulteriore miglioramento.

Sì, ma poi i consumi urbani ed extraurbani lenti dell'ibrido te li scordi. In più, fai un motore più complesso, più tirato e verosimilmente meno longevo (come sta avvenendo per i nuovi diesel da corsa)
 
ch4 ha scritto:
Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.

Sbagliato.

E ti spiego anche l perché.

Noi tendiamo a guardare il rendimento massimo, ma è appunto un massimo, dove il miglior diesel automobilistico era un TDI 2.5 dell'Audi accreditato a 41%, ormai fuori produzione. Motori odierni stanno tra il 36% e 38% a seconda del modello.

L'Atkinson della Prius anch'esso è data al 38% - quindi possiamo dire che siam pari.

Ma il gasolio è più pesante - ha il11% più energia, quindi, a parità di litri dovrebbe consumare il 11% di meno rispetto all'atkinson.

La fregatura sta nel cambio: il diesel ha i rapporti finiti, quindi è costretto a girare ad un regime più alto di quello necessario per produrre la potenza richiesta per avanzare. Quindi deve parzializzare la mandata (anche del 66.6%)abbassando il rendimento (e non di poco) anche fino a 25%.

l'Ibrido non ha questo problema. Il sistema non parzializza la mandata ma aggiusta il regime per avere il motore produrre la potenza sempre al regime ideale per il rendimento.

Ed ecco spiegato come ha un ibrido Atkinson a consumare di meno del diesel a velocità costante.
 
ch4 ha scritto:
Se infatti per assurdo ad un'Auris ibrida togliessimo il peso delle batterie e del motore elettrico migliorerebbe il consumo a velocità costante e se è già da ora paragonabile ai migliori diesel ci vuole poco ad immaginare un ulteriore miglioramento.

Appunto è assurdo. Anche sul diesel, se togli il peso del cambio migliorerebbe il consumo a velocità costante....

(tanto per paragonare l'assurdità della tua frase).

Se proprio vuoi sapere, non esiste un'auto Atkinson perché il motore è troppo pigro per i moderni canoni, ha bisogno si un aiuto, come per esempio un compressore volumetrico, allora ottieni un motore a ciclo Miller e c'è la Nissan che lo monta sulla Micra.
 
E' sempre così, dopo pagine e pagine di polemiche ti accorgi che un sacco di gente (spesso quelli che maggiormente criticano) non sanno una cippa della tecnologia HSD ed in generale di tipi motori.
Mi spiace essere antipatico ma devo dire che un conto è avere un parere (sacrosanto), altro è "spararle" così, un po' a caso o per sentito dire.
Premetto che non ho letto l'articolo citato, ma Il brutto è che di corbellerie sull'ibrido HSD ne ho lette (e non poche) su 4R che è un punto di riferimento, figuriamoci quello che può dire "altroconsumo".
 
aronne_ ha scritto:
E' sempre così, dopo pagine e pagine di polemiche ti accorgi che un sacco di gente (spesso quelli che maggiormente criticano) non sanno una cippa della tecnologia HSD ed in generale di tipi motori.
Mi spiace essere antipatico ma devo dire che un conto è avere un parere (sacrosanto), altro è "spararle" così, un po' a caso o per sentito dire.
Premetto che non ho letto l'articolo citato, ma Il brutto è che di corbellerie sull'ibrido HSD ne ho lette (e non poche) su 4R che è un punto di riferimento, figuriamoci quello che può dire "altroconsumo".

Corbellerie del tipo? Sull'articolo di quattroruote? Se puoi esemplificare.magari si fa presente,., ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quando QR scrisse, credo nella prova dell'Auris HSD berlina, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico.

Ciao.

O quando definì, "accrocchio d'ingranaggi" l'epicicloidale della Prius ..... accostandolo ad un banale CVT da scooterone.
Un po' come descrivere la CPU di un computer "pezzo di silicio" ......
 
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quando QR scrisse, credo nella prova dell'Auris HSD berlina, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico.

Ciao.

O quando definì, "accrocchio d'ingranaggi" l'epicicloidale della Prius ..... accostandolo ad un banale CVT da scooterone.
Un po' come descrivere la CPU di un computer "pezzo di silicio" ......

Ma su questo numero? Ho letto gli articoli,mi sembra che parlino bene del sistema ...chiarendo e i vantaggi e gli svantaggi ,farei venti in città con 456 cm non è male e non è poco ..io farò i dodici con la mia diesel
 
gallongi ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quando QR scrisse, credo nella prova dell'Auris HSD berlina, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico.

Ciao.

O quando definì, "accrocchio d'ingranaggi" l'epicicloidale della Prius ..... accostandolo ad un banale CVT da scooterone.
Un po' come descrivere la CPU di un computer "pezzo di silicio" ......

Ma su questo numero? Ho letto gli articoli,mi sembra che parlino bene del sistema ...chiarendo e i vantaggi e gli svantaggi ,farei venti in città con 456 cm non è male e non è poco ..io farò i dodici con la mia diesel

Appunto , in città....
Nel mio caso 80% autostrada e statale fluida , consumo medio attuale con turbodiesel 2,2 MB 15,5 /16 km/litro a seconda della stagione , misurato da pieno a pieno , quanto potrei ottenere con una Prius ? E con una Lexus Is ?
 
Il ho appena fatto un po di conto...facendo su 400 km settimanali circa 100 urbano e resto extraurbano / autostrada andrei a spendere qualcosa di più con l'auris addirittura ..risparmierei qualcosa sul bollo,quindi la differenza sarebbe di circa 80? ..bisogna vedere il risparmio effettivo sulla manutenzione ( distribuzione che non si fa ad esempio sulla toyota ) per avere un quadro completo. ...ne deduco che nel mio caso,investendo un po d tempo a perdere ,facendo poi extraurbano/ città potrei ottimizzare i costi,spendendo di più di viaggio nelle ferie ad esempio ma sarebbe relativo ...dubbio lecito comunque ,non lo nego...anche se mi piacciono ben altre auto ;)
 
The.Tramp ha scritto:
ch4 ha scritto:
Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.

Sbagliato.

E ti spiego anche l perché.

Noi tendiamo a guardare il rendimento massimo, ma è appunto un massimo, dove il miglior diesel automobilistico era un TDI 2.5 dell'Audi accreditato a 41%, ormai fuori produzione. Motori odierni stanno tra il 36% e 38% a seconda del modello.

L'Atkinson della Prius anch'esso è data al 38% - quindi possiamo dire che siam pari.

Ma il gasolio è più pesante - ha il11% più energia, quindi, a parità di litri dovrebbe consumare il 11% di meno rispetto all'atkinson.

La fregatura sta nel cambio: il diesel ha i rapporti finiti, quindi è costretto a girare ad un regime più alto di quello necessario per produrre la potenza richiesta per avanzare. Quindi deve parzializzare la mandata (anche del 66.6%)abbassando il rendimento (e non di poco) anche fino a 25%.

l'Ibrido non ha questo problema. Il sistema non parzializza la mandata ma aggiusta il regime per avere il motore produrre la potenza sempre al regime ideale per il rendimento.

Ed ecco spiegato come ha un ibrido Atkinson a consumare di meno del diesel a velocità costante.
questa cosa mi interessa.
quindi l'audi, con il multitronic, non dovrebbe avere questo problema e conseguentemente dovrebbe consumare meno. invece consuma di più, e non poco, della corrispondente versione dotata di doppia frizione. come lo spieghi?
probabilmente ho inteso male io.
 
Non discuto che sia interessante, ma la cosa diventa monotona.
Anche perchè gira e rigira son le stesse cose e nessuno riesce a convincere l'altro, ognuno resta delle sue idee, giuste o sbagliate che siano, su questo non entro in merito, e si va spesso al limite.
Passare dalla presa per il c..o, all'offesa il passo è breve.
Perchè invece non vi convincete che ognuno ha acquistato l'auto che più gli aggrada e che, secondo lui, è la migliore sul mercato?
Sarebbe stupido che uno che ha un certo tipo di auto si auto flagellasse dicendo che ha sbagliato acquisto?
Questo avviene solo quando l'auto acquistata da problemi, allora si sparano sentenze sul marchio, qualunque esso sia.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/86677.page
E questo topic
Tre topic per un totale di 31 pagine per scrivere alla fine dello stesso argomento :?

Forse conviene fare un topic apposito come s'era fatto tempo fa per le invenzioni del ranocchio :lol: :lol:
 
ivanpg ha scritto:
Non discuto che sia interessante, ma la cosa diventa monotona.
Anche perchè gira e rigira son le stesse cose e nessuno riesce a convincere l'altro, ognuno resta delle sue idee, giuste o sbagliate che siano, su questo non entro in merito, e si va spesso al limite.
Passare dalla presa per il c..o, all'offesa il passo è breve.
Perchè invece non vi convincete che ognuno ha acquistato l'auto che più gli aggrada e che, secondo lui, è la migliore sul mercato?
Sarebbe stupido che uno che ha un certo tipo di auto si auto flagellasse dicendo che ha sbagliato acquisto?
Questo avviene solo quando l'auto acquistata da problemi, allora si sparano sentenze sul marchio, qualunque esso sia.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/86677.page
E questo topic
Tre topic per un totale di 31 pagine per scrivere alla fine dello stesso argomento :?

Forse conviene fare un topic apposito come s'era fatto tempo fa per le invenzioni del ranocchio :lol: :lol:
Io invece ho rinunciato a partecipare a discussioni sulla Auris, visto che su 100 post al massimo uno riguarda l'argomento-Auris, gli altri 99 sono ripicche, battutine, insulti più o meno velati, accuse ecc. da parte di sostenitori e detrattori "a prescindere".
 
Scusa Ivan, stanno uscendo delle informazioni tecniche interessanti. perchè dici che sta diventando monotono? semmai lo era prima.
io sono curioso, e mi fa piacere discutere anche se non mi trovo magari d'accordo. ma ne escono considerazioni utili. perchè dovremmo iniziare con le offese?
 
skamorza ha scritto:
questa cosa mi interessa.
quindi l'audi, con il multitronic, non dovrebbe avere questo problema e conseguentemente dovrebbe consumare meno. invece consuma di più, e non poco, della corrispondente versione dotata di doppia frizione. come lo spieghi?
probabilmente ho inteso male io.

Ora non conosco le caratteristiche dell'Audi che menzioni, ma occorre vedere quanto rendimento perdi il CVT a cinghia metallica del multitronic.

Nota che l'HSD non ha cinghia, ma sono un ingranaggio epicicloidale con un MG che gestisce il regime - e i motori elettrici hanno rendimenti altissimi (questo ha un picco del 98%)
 
Back
Alto