agricolo
0
ch4 ha scritto:Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.
Se riesci a trovare dei dati precisi al riguardo mi farebbe piacere, dato che io non ci sono riuscito.....
ch4 ha scritto:Il ragionamento completo sui costi poi dovrebbe prendere in considerazione anche bolli e spese di assicurazione e, mentre sui bolli vi è vantaggio per l'ibrido credo che le spese assicurative siano a discapito dell'Atkinson che per avere la stessa potenza ha bisogno di cilindrate più elevate.
La mia HSD di assicurazione paga meno della 1.4 diesel
ch4 ha scritto:Anche altre case automobilistiche potrebbero aumentare l'efficienza ricorrendo all'Atkinson anzichè all'otto ed invece hanno tutte preferito ridurre la cilindrata e tagliare i cilindrie quel che fa il 1,8 Toyota lo si può ottenere tranquillamente con un 1,2 turbo (efficienza esclusa).
Se comunque la differenza di efficienza fosse così elevata ritengo che anche altre case avrebbero potuto proporre dei benzina (Atkinson) più parchi dei diesel anche in autostrada.
Se infatti per assurdo ad un'Auris ibrida togliessimo il peso delle batterie e del motore elettrico migliorerebbe il consumo a velocità costante e se è già da ora paragonabile ai migliori diesel ci vuole poco ad immaginare un ulteriore miglioramento.
Sì, ma poi i consumi urbani ed extraurbani lenti dell'ibrido te li scordi. In più, fai un motore più complesso, più tirato e verosimilmente meno longevo (come sta avvenendo per i nuovi diesel da corsa)