<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

a_gricolo ha scritto:
key-one ha scritto:
Che è poi quello che io ottengo con il mio diesel , il quale però è in sovrannumero un 2.200 biturbo da 170 hp capace di raggiungere

Non dipende da quanti cavalli PUO' sviluppare, ma quanti gliene richiedi e da quanto la trasmissione impegna il motore a quel regime.

Lo so , non volevo dire quello . Semplicemente in un ipotetico , ma abbastanza centrato , confronto fra la mia macchina e una Toyota Prius , occorre a mio parere mettere in conto anche la disparità di prestazioni , per riunciare alle quali , pur usandole è il caso di dire con parsimonia :lol: , occorrerebbe disporre di un controvalore di risparmio da parte della ibrida che per ora , a mio modesto avviso e nel mio caso specifico , non c'è o per lo meno non c'è ancora.
 
skid32 ha scritto:
per completezza

riporto il dato ricavato da altroconsumo (ripeto che non mi sembra il caso di incollare l'intero articolo visto che non è tratto da un sito ma da una rivista a pagamento)

TOYOTA Auris 1.8 Hybrid

urbano 2,08 :?: extra urbano4,21 autostrada 6,29

L'hanno spinta a mano ?
 
Ma vi rendete conto che vi state scannando per 0,2-0,3, max 0,5 l/100km?
Cioè una cosa che ha un'incidenza ridicola sui costi di gestione di un 'automobile.
 
a_gricolo ha scritto:
key-one ha scritto:
in un ipotetico , ma abbastanza centrato , confronto fra la mia macchina e una Toyota Prius ,

La Prius ha 136 cavalli, la tua 220. In cosa il confronto sarebbe abbastanza centrato?

No , la mia è la 220 , non la 250 e quindi ha 170 hp che rispetto ai 136 sono sempre molti di più . A questo gap di potenza però sarei disposto pure a rinunciare se avessi un grande vantaggio in termini di consumi , il quale per ora mi sembra di capire che con il mio tipo di percorsi (80% autostrada e statale veloce) , per ora l'ibrido non consenta.

Certo un confonto più diretto , come tipo di auto e prestazioni ,si dovrebbe fare con la nuova Lexus Is Hybrid , che però in termini di consumi credo sia meno parsimoniosa della Prius
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid

urbano 2,08 extra urbano4,21 autostrada 6,29

sotto riporto i dati omologativi da listino 4r

consumi (litri/100 km) urbano 3,5 | extraurbano 3,5 | misto 3,6

quelli della prova di 4r non ho voglia di cercarli ma voi li saprete e mi direte se tornano con altroconsumo
Prova 4R: Città 5,4 - extraurbano 6,1 - autostrada 7,8 l/100 km

Direai che NON tornano.

se non sappiamo i profili di velocita' usati non possiamo dire che non tornano...per ogni diverso tipo di ciclo c'è ovviamente un consumo diverso...evidentemente non mi so spiegare
 
:shock:
Non ho mai letto tante fandonie su un'auto da me posseduta. E avendone avute tre del marchio posso anche citare tutti i punti deboli.
Devo dedurre che l'Auris HSD da fastidio alla concorrenza?
In fondo non dovrebbero preoccuparsi, è sempre una nicchia di mercato.
Le percorrenze che sto facendo sono al di sopra di ogni aspettativa. Quanto dovrei fare di media i 40?
 
a_gricolo ha scritto:
A 130 km/h un auto come la Auris e le concorrenti richiede per avanzare una potenza di circa 25 kW. Se ipotizzi per un motore diesel un consumo specifico di 230 g/kWh - che è MOLTO buono - viene fuori un consumo orario di 230 * 25 = 5750 grammi di gasolio, che sono 6,9 litri.
Portato a 100 km abbiamo 5,3 litri, ma 230 è un consumo specifico veramente basso, più verosimile è sui 250.

Sappi che lo sweet spot del tuo motore è di 210 g/kWh, mentre per il 80% del range (fino a 3500 RPM il sistema lo fa girare a 220 g/kWh.
 
renatom ha scritto:
Ma vi rendete conto che vi state scannando per 0,2-0,3, max 0,5 l/100km?
Cioè una cosa che ha un'incidenza ridicola sui costi di gestione di un 'automobile.

Veramente vedo ballare dai 2 a 4 litri per 100 km.

Mediamente 765? all'anno.
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma vi rendete conto che vi state scannando per 0,2-0,3, max 0,5 l/100km?
Cioè una cosa che ha un'incidenza ridicola sui costi di gestione di un 'automobile.

Veramente vedo ballare dai 2 a 4 litri per 100 km.

Mediamente 765? all'anno.

Non so dove li vedi. Io vedo consumi medi d'usp tra i 5 e i 5,5 l/100 km per entrambe le motorizzazioni. Dppo c'è chi fa meglio e chi peggio, ma, dulla media, la differenza è poca. Non farmi esempi di consumi miracolistici ottenuti in condizioni particolari. Ti ricordo, inoltre, che, in. Italia la benzina cp sta amcora più del gasolio . Sempre rinnovando il mio apprezzamento tecnoco per l'HSD.
 
probabilmente mi sbaglio.
molti anni fa si chiacchierava tra amici del fatto che le loro alfa (quelle vere) percorrevano le curve a velocità siderali, decisamente più elevate di tutta la concorrenza.
poco dopo, senza nulla togliere alle loro doti di tenuta, leggemmo su una nota rivista che lo scarto al tachimetro delle alfa romeo era il più elevato di tutte le marche provate, e non di poco. ad esempio (vado a memoria, quindi sbaglierò) quando il tachimetro indicava i 90 orari la velocità reale era di 70!
ora non è che i tachimetri delle ibride toyota sono un residuo di magazzino di arese (vabbè, scherzo, magari però sono davvero poco precisi)?
sapendo che Quattroruote verifica i consumi alla velocità reale e non indicata, potremmo spiegare le discrepanze.
 
skamorza ha scritto:
probabilmente mi sbaglio.
molti anni fa si chiacchierava tra amici del fatto che le loro alfa (quelle vere) percorrevano le curve a velocità siderali, decisamente più elevate di tutta la concorrenza.
poco dopo, senza nulla togliere alle loro doti di tenuta, leggemmo su una nota rivista che lo scarto al tachimetro delle alfa romeo era il più elevato di tutte le marche provate, e non di poco. ad esempio (vado a memoria, quindi sbaglierò) quando il tachimetro indicava i 90 orari la velocità reale era di 70!
ora non è che i tachimetri delle ibride toyota sono un residuo di magazzino di arese (vabbè, scherzo, magari però sono davvero poco precisi)?
sapendo che Quattroruote verifica i consumi alla velocità reale e non indicata, potremmo spiegare le discrepanze.
Finalmente anche qualcun altro ha toccato il cuore del problema, tutti quanti prendono per oro colato le indicazioni del tachimetro e sono convinti di percorrere l'autostrada sempre alla velocità max indicata dal tachimetro trascurando i rallentamenti. Anche sul computo delle distanze reali poi vi potrebbero essere delle sorprese, un consumo di qualche mm del battistrada può incidere sullo sviluppo (minore) della circonferenza e causare un errore (in eccesso) sulla distanza effettivamente percorsa.
Sono cose che valgono per ogni tipo di auto e che non accadono invece per le riviste che utilizzano altre strumentazioni per rilevare sia velocità che distanze (ed anche consumi istantanei). Per quanto riguarda lo scarto tachimetrico posto il commento trovato in rete di un possessore Prius.
"Nonostante la mia Prius 2007 sia ancora in rodaggio, ho ottenuto
dei consumi davvero notevoli nel misto (4,2 lt / 100 km) ma
in autostrada (media oraria 135 km/h) non sono mai andato sotto
i 5,4 lt / 100 km). Sarei curioso di sapere le esperienze di chi
ha già macinato almeno 10.000 km.

Posseggo un Tom Tom Go 710 (il navigatore di serie non vale
quel prezzo!) e ho notato che, mantenendo stabile l'andatura
per lunghi tratti, la velocità rilevata è sempre
6 km/h inferiore a quella riportata dal tachimetro digitale.
Sbaglia il tachimetro? Sbaglia il Tom Tom? O altro?
Mistero."
io, da parte mia credo che la velocità corretta sia quella rilevata dal TOM TOM
 
altri dati sugli scarti trovati in rete
"per legge il tachimetro non può indicare di meno, ma per il contrario non c'è limite ad esempio da prove effettuate a 130 di tach l'opel astra ne fa 119 reali, la bmw x1 ne fa 123, x6 ne fa 125"
La mia Evoque ne fa 123 (se non ho errato la rilevazione)
 
Per quanto riguarda infine l'efficienza in autostrada, essendo accettato anche dai possessori dell'ibrido che il rendimento a velocità costante è dato solo dall'efficienza del motore termico è chiaro che il ciclo diesel mediamente è ancora avvantaggiato rispetto al ciclo Atkinson che si pone come una via di mezzo tra diesel e ciclo otto normale.
Il ragionamento completo sui costi poi dovrebbe prendere in considerazione anche bolli e spese di assicurazione e, mentre sui bolli vi è vantaggio per l'ibrido credo che le spese assicurative siano a discapito dell'Atkinson che per avere la stessa potenza ha bisogno di cilindrate più elevate.
Anche altre case automobilistiche potrebbero aumentare l'efficienza ricorrendo all'Atkinson anzichè all'otto ed invece hanno tutte preferito ridurre la cilindrata e tagliare i cilindrie quel che fa il 1,8 Toyota lo si può ottenere tranquillamente con un 1,2 turbo (efficienza esclusa).
Se comunque la differenza di efficienza fosse così elevata ritengo che anche altre case avrebbero potuto proporre dei benzina (Atkinson) più parchi dei diesel anche in autostrada.
Se infatti per assurdo ad un'Auris ibrida togliessimo il peso delle batterie e del motore elettrico migliorerebbe il consumo a velocità costante e se è già da ora paragonabile ai migliori diesel ci vuole poco ad immaginare un ulteriore miglioramento.
 
Back
Alto