<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

Jambana ha scritto:
Questo è il messaggio in codice dei moderatori per chiudere un topic? :D :D

:D :D lasciamo 007 dietro alla cinepresa ;) quello che mi interessava capire davvero,scherzi a parte ,era ,come ho scritto in toyota ,se i consumi record si ottengono sia in modalità " devo consumare il meno possibile " sia in modalità " guido tranquillo come viene. " ..e mi interessa davvero,sotto tutti i punti di vista...tanto più che metodologie a parte ,meglio di un'utilizzatore abituale dopo anni di esperienza nessuno può conoscere e utilizzare nel modo migliore un'automobile....poi i professionisti sanno il fatto loro ovviamente,se no non sarebbero tali ;)
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jigen qualunque casa automobilistica dichiara dei consumi sulla carta improponibili te ne sarai ben accorto ;)

ovvio e risaputo...quindi inutile aprire un topic dall'impostazione palesemente provocatoria. Se io, il refo o il buon vecchio zero avessimo aperto un topic del genere con i superkrukken come bersaglio, non oso immaginare le conseguenze...anzi, le abbiamo già viste.

Non so quale fosse l'intento ,però si parte in questo caso da due cose: i test di qr sono severi per tutti e secondo tutte le case sono molto ottimistiche nel dichiarare i consumi ;)
Si però 4r quando provo qualche tempo fa la prius, non fece una bella figura con la sua prova, era del tutto sbagliata.
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non so quale fosse l'intento
io credo di saperlo bene invece...

però si parte in questo caso da due cose: i test di qr sono severi per tutti
mai detto il contrario

e secondo tutte le case sono molto ottimistiche nel dichiarare i consumi ;)

senza dubbio...così come non c'è dubbio che siano i tedeschi a voler mantenere lo status quo del ridicolo ciclo europeo di rilevamento consumi, non certo i jap...
Vero.
Tant'è che la triade tedesca ha imposto alla cancelliera di rivedere se non abolire i limiti di co2 e/o consumi previsti ed imposti dalla CE per i prossimi anni.
 
pi_greco ha scritto:
mi permetto di dissentire al 100%, tradurre cesare, cicerone, tacito, seneca, plinio etcetcetc insegna moltissimo, esattamente come credo tradurre presocratici o platone o aristotele

http://forum.quattroruote.it/jforum.page?module=posts&action=edit&post_id=1671820&start=45
 
reFORESTERation ha scritto:
Vero.
Tant'è che la triade tedesca ha imposto alla cancelliera di rivedere se non abolire i limiti di co2 e/o consumi previsti ed imposti dalla CE per i prossimi anni.

Conta Giuse che l'abbassare la media delle gamme e' una cosa un po discutibile ,basta qualche piccolo escamotage e si raggiunge l'obiettivo ( ti ricordi l'aston martin cygnet? Tutto fa)...la versione ECO deve entrare in tutti i listini ;)
 
gallongi ha scritto:
:D :D lasciamo 007 dietro alla cinepresa ;) quello che mi interessava capire davvero,scherzi a parte ,era ,come ho scritto in toyota ,se i consumi record si ottengono sia in modalità " devo consumare il meno possibile " sia in modalità " guido tranquillo come viene. " ..e mi interessa davvero,sotto tutti i punti di vista...tanto più che metodologie a parte ,meglio di un'utilizzatore abituale dopo anni di esperienza nessuno può conoscere e utilizzare nel modo migliore un'automobile....poi i professionisti sanno il fatto loro ovviamente,se no non sarebbero tali ;)
guarda, senza ombra di dubbio apprezzo la tua buona volontà nell'apprendere circa il mondo ibrido, e dati di consumo come in questo caso ... ma, ne ignoro la motivazione -mancanza di tempo?- si tende spesso a "cadere dalle nuvole" quando si affronta tale argomento ... del quale, chessò, ci si potrebbe opportunamente sincerare andando a "scomodare" la DEDICATA room ove nella stessa vi è la presenza di altrettanto DEDICATI, e non, thread sui consumi (http://forum.quattroruote.it/search/filters.page) i quali sin'anche "si sprecano" ...

ps; io ad es, da NON possessore di ibrido -quindi "un esterno"- ma viceversa di interesse/curiosità vs tale argomento, quel poco che so e che riporto in merito, lo ho appreso dai possessori, quindi UTILIZZATOri, nel corso degli anni ... anche se invero è davvero da parecchio tempo che non effettuo "aggiornamenti extra"(non Qr) ...
ps2, sempre in merito ai consumi, e nello specifico relativamente alle precedenti perplessità scaturite dall'adozione del "cambio (E)CVT"(invero ruotismo epicicloidale), specificherei che in realtà siffatta soluzione è semmai di "buon SENSO" dal momento in cui costituisce invece uno dei punti a favore in tal senso dato che la stessa si "prodiga" nel far lavorare il sistema sempre nei regimi ottimali di efficienza (e aggiungerei: "di riflesso" l'usura meccanica ... sarà per caso questo il -uno dei- "segreto" di cotanta affidabilità / bassa difettosità meccanica?)...

insomma: il capitolo consumi ibrido (hsd) vs td direi che lo si potrebbe "chiudere" con un sostanziale pari merito (dipende anche dai percorsi naturalmente) ... anche se tutto sommato nel caso si dovesse "estremizzare" il discorso, direi che alla fine l'ibrido nella MEDIA FINALE avrebbe comunque la meglio ... nella quale media metterei in conto -nonchè l'accento- i minori costi di manutenzione ...
 
Non ho ben capito cosa tu intenda dire....devo intendere che mi dai del profano totale? Ho parlato con the tramp ,che è' uno dei piu' autorevoli se non il più ,e ho avuto molte delucidazioni in merito ..sia come funzionamento ,sia come rendimento ....mi sono anche confrontato con lui in molte occasioni ( vedi toyota or ora ) e continuo ad essere curioso delle opinioni degli utilizzatori...con la tua affermazione uno pecchi un po di supponenza,due anche io nel mio piccolo mi informo e mi interesso,come tanti altri,non è che sei l'unico che si informa di ciò che gli interessa :D ...mi baso su dati e su esperienze ,contando la mia che nel mio utilizzo dice che un buon diesel su certi percorsi ha un 'eccellente rendimento ;) e sono pronto a ricredermi se ,chissa' ,un domani non capitasse un'ibrido anche nel mio garage ;) non è proprio un cadere dalle nuvole il mio,perdona la franchezza...
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Se trovo uno che mi presta la sua auto per una settimana (di quelle con sabato e domenica on the road per cosnulenze, insomma 1500km per intenderci) faccio il confronto, se scendiamo sotto i 6c?/km... senza conare che la differenza di costo tra una vetusta SW tradizionale di seconda mano ed una SW ibrida sarebbe cpoerta se i costi al km fossero più che dimezzati...

Se cominciamo a mettere dentro variabili spurie non ne veniamo più fuori, per cui restiamo al capitolo consumi d'uso. ll punto centrale è: i rilevamenti delle riviste (4R in testa) sono sicuramente PRECISI, ma quanto sono ACCURATI?
direi invece che i rilevamenti di 4R siano più accurati (ovvero vicini al valor vero della grandezza sottoposta a misurazione)di quelli dei cicli di omologazione, ma meno precisi (ovverossia meno ripetibili).
Ciò è spiegabile con la diversità con cui vengono effettuate le misure, le riviste provano le vetture su strada, con accessori (clima, autoradio ecc) che assorbono potenza e fanno lievitare i consumi e con un peso maggiore e l'aerodinamica di serie e condizioni reali di traffico e di guida.
I test di omologazione vengono effettuati invece su rulli, senza accessori che assorbano potenza e con accelerazioni da biciclette irrealizzabili su strada.
Anche i pochi test effettuati su strada vengono effettuati con oli speciali per diminuire gli attriti interni, con tutte le fessure sigillate per migliorare il cx, su asfalti particolari per aumentare la scorrevolezza e con la vettura senza clima e tutti gli accessori energivori. E' chiaro che questa modalità di omologare i dati di consumo aumenta la ripetibilità o precisione (il ciclo è sempre quello), ma non la accuratezza cioè aumenta il divario tra il dato rilevato e quello "reale" considerando questo valore pari al valor medio dei consumi rilevati dai singoli autisti nell'utilizzo normale su quelle tipologie di strada (città, extraurbano, autostrada).
E' evidente che questo valor vero è un artifizio (di fatto sarebbe inconoscibile e varierebbe per giunta da auto ad auto) in quanto è solo una stima ed anche lui dovrebbe venir espresso con un intervallo di confidenza, ma qui si entrerebbe troppo nel tecnico, resta però evidente come i test di consumo delle riviste si avvicinino molto di più alle reali condizioni di utilizzo dei veicoli e siano quindi più accurati.
E' anche chiaro che gli stili di guida, a parità di auto, influenzino di molto i consumi e che alcune tipologie di auto (ibride in primis, ma anche elettriche pure) abbiano un benefico effetto educativo che spinge a migliorare le proprie prestazioni "consumistiche" che può motivare gli utilizzatori a realizzare prestazioni anche sensibilmente migliori rispetto a collaudatori che le utilizzano invece al pari di qualsiasi altra vettura.
Detto ciò le prove di omologazione delle ibride sono menzognere per un altro aspetto (più evidente con le ibride plug in) ed è che il ciclo prevede l'utilizzo di tutta l'energia disponibile delle batterie e ciò, se può incidere tutto sommato poco se l'autonomia è di 2-3 Km in modalità elettrica diventa invece macroscopica se in modalità elettrica si possono percorrere magari 35 km. Per capire meglio questo inganno provate a cercarvi e consumi e le emissioni omologate della Porsche Panamera Hybrid e provate ad immaginarvi se siano mai raggiungibili.
D'altronde le normative prevedono per le case il raggiungimento di determinati obiettivi di consumi medi per l'intera gamma e l'inserimento di modelli come quest'ultimo, con listino talmente gonfiato da scoraggiare buona parte dei possibili acquirenti, è fatto al solo scopo di rientrare nei limiti medi proprio sfruttando la menzogna insita nel ciclo di omologazione che trascura la componente "elettrica" dei consumi
 
Consideriamo anche che le toyota ibride sono vere,cioè ,una gamma reale che invoglia a consumare poco e inquinare di conseguenza...le altre case si stanno buttando a pesce solo per la media della gamma ,quindi sono d fatto inesistenti nel mondo reale....sono d'accordo con te che il tipo di auto abbia un'effetto benefico sulla ricerca del minor consumo che viene inteso come gratificazione delle prestazioni in luogo delle classiche sensazioni di appagamento su auto convenzionali ;)
 
ch4 ha scritto:
direi invece che i rilevamenti di 4R siano più accurati (ovvero vicini al valor vero della grandezza sottoposta a misurazione)di quelli dei cicli di omologazione

Beh, che i cicli di omologazione siano paragonabili al canto di un ubriaco mi pare che siamo tutti più o meno d'accordo......
 
Back
Alto