<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

......poi ti lamenti di non avere fatto il Classico :D
sarei meno ignorante, ma comunque anni luce rispetto ai soloni che espongono sculture degne di fidia ma zero argomenti...

quando sento di derivate.....mi si rizzan i capelli
anche se il mio incubo erano i seni e i coseni.
Pero' non vedo perche' lo S. ti dvrebbe aver tenuto ignorante
piu' di un C.....come dicevi anche qualche giorno fa
 
cmq

hanno preso una decina di medie benzina diesel ibride e le hanno analizzate sotto vari punti di vista dando una classifica globale

non incollo l'articolo per ovvi motivi ...hanno stilato una classifica in cui vinceva la golf 1,4 tsi

interessante la colonna del costo chilometrico in funzione del km etraggio annuo

per 15 000 km /anno
FORD Focus 1.0 EcoBoost 0.43
OPEL Astra 1.4 Turbo ecoFlex 0.45
SEAT Leon 1.4 TSI 0,47
CITROEN C4 VTi 0,48
.
.
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid 0,50
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

......poi ti lamenti di non avere fatto il Classico :D
sarei meno ignorante, ma comunque anni luce rispetto ai soloni che espongono sculture degne di fidia ma zero argomenti...

quando sento di derivate.....mi si rizzan i capelli
anche se il mio incubo erano i seni e i coseni.
Pero' non vedo perche' lo S. ti dvrebbe aver tenuto ignorante
piu' di un C.....come dicevi anche qualche giorno fa
le derivate sono sonoiose, basta saperle fare, sono gli integrali che sono difficile e talora impossibili analiticamente, per l'ignoranza intendo una carenza che avrò per sempre: IL GRECO. Già il latino aiuta ma non come viene fatto al classico, figurati il greco che non c'è proprio, senza contare storia e filo fatte come si deve e non per la matura. Comunque il nodo di tutto è il greco classico e la lacuna rimarrà, purtroppo
 
pi_greco ha scritto:
ch4 ha scritto:
a me sembra di ricordare che il consumo delle ibride sia il più falsato dalla norma che prevede per il calcolo anche i primi chilometri percorsi in modalità esclusivamente elettrica.
E' chiaro che se posso percorrere ad es. 10 km in modalità elettrica ed il test simula un percorso di 50 km (i numeri esatti non li so e li ho gettati lì a caso) il consumo verrà sottostimato di un 20%.
Per le ibride, a mio avviso, andrebbe anche aggiunto il consumo in KW per ripristinare la carica iniziale, magari trasformandolo in CO2 emessa per generarli alla fonte. Così com'è concepito il test di omologazione è solo una truffa.
se l'auto parte e va a velocità costante con le batterie cariche e finisce la prova con le batterie cariche tutta l'energia vien dal termico non ci piove.
Ma i test non funzionano così:
"la normativa ipotizza, infatti, che ogni viaggio inizi con le batterie piene e che quindi la prima parte del percorso avvenga in modalità esclusivamente elettrica. Così, nel caso della XL1, il calcolo prende in considerazione l?autonomia elettrica massima (35 km) e media (25 km) ed il consumo di conbustibile a batterie completamente cariche (0 l/100 km) e scariche (2 l/100 km).

Da questi dati si ricava il dichiarato 0,9 l/100 km.

Con un?ibrida plug-in, in pratica, più il viaggio è lungo, meno vantaggi si hanno. Su una distanza di 700 km. percorsi in un sol colpo, ad esempio, i primi 35 saranno elettrici ed i restanti a gasolio. Come se non ci fosse il plug-in."
da http://paoblog.net/tag/omologazione/
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

......poi ti lamenti di non avere fatto il Classico :D
sarei meno ignorante, ma comunque anni luce rispetto ai soloni che espongono sculture degne di fidia ma zero argomenti...

quando sento di derivate.....mi si rizzan i capelli
anche se il mio incubo erano i seni e i coseni.
Pero' non vedo perche' lo S. ti dvrebbe aver tenuto ignorante
piu' di un C.....come dicevi anche qualche giorno fa
le derivate sono sonoiose, basta saperle fare, sono gli integrali che sono difficile e talora impossibili analiticamente, per l'ignoranza intendo una carenza che avrò per sempre: IL GRECO. Già il latino aiuta ma non come viene fatto al classico, figurati il greco che non c'è proprio, senza contare storia e filo fatte come si deve e non per la matura. Comunque il nodo di tutto è il greco classico e la lacuna rimarrà, purtroppo

Il greco come lingua....non saprei.
sicuramente troverei interesante se oltre ad essa si insegnasse
quello che comportava essere Greci nel mondo di allora,
la filosofia, la domocrazia, l' ellenismo,
ma non credo ( come per il latino del resto )
lo insegnino.
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

......poi ti lamenti di non avere fatto il Classico :D
sarei meno ignorante, ma comunque anni luce rispetto ai soloni che espongono sculture degne di fidia ma zero argomenti...

quando sento di derivate.....mi si rizzan i capelli
anche se il mio incubo erano i seni e i coseni.
Pero' non vedo perche' lo S. ti dvrebbe aver tenuto ignorante
piu' di un C.....come dicevi anche qualche giorno fa
le derivate sono sonoiose, basta saperle fare, sono gli integrali che sono difficile e talora impossibili analiticamente, per l'ignoranza intendo una carenza che avrò per sempre: IL GRECO. Già il latino aiuta ma non come viene fatto al classico, figurati il greco che non c'è proprio, senza contare storia e filo fatte come si deve e non per la matura. Comunque il nodo di tutto è il greco classico e la lacuna rimarrà, purtroppo

Il greco come lingua....non saprei.
sicuramente troverei interesante se oltre ad essa si insegnasse
quello che comportava essere Greci nel mondo di allora,
la filosofia, la domocrazia, l' ellenismo,
ma non credo ( come per il latino del resto )
lo insegnino.
mi permetto di dissentire al 100%, tradurre cesare, cicerone, tacito, seneca, plinio etcetcetc insegna moltissimo, esattamente come credo tradurre presocratici o platone o aristotele
 
chepallerossi! ha scritto:
hpx ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono loro gli esperti, e loro devono "inventare" un metodo che funzioni per fare venire fuori risultati corretti
Lo sai vero che scientificamente questa è una bestialità?

Non è nessuna bestialità, se non riesci a trovare un modo scientifico di testare i consumi di un'auto che poi risultino poi vicini alla realtà i casi sono 2

Non esiste "una" realtà in merito ai consumi perché ci sono millemila variabili, per cui l'unico modo di misurare i consumi è stabilire dei parametri standard per eseguire i test che siano confrontabili e replicabili.
Come vengono stabiliti questi parametri? Cercando di simulare un utilizzo "medio" e verosimile dell'auto, ben sapendo che questo non ha nulla a che vedere con la realtà d'uso di ogni singolo guidatore in ogni singola e differente condizione. Questo è l'unico metodo "scientifico" che si possa seguire.

Se i test fossero pensati in funzione del risultato che si vuole ottenere o che ci si aspetterebbe di ottenere i test avrebbero valore zero, non trovi?

Io non ho detto ne di truccare ne di fare test in funzione del risultato.
La questione è :
Tu acquisti una rivista specializzata di auto, quella che fa riferimento tra l'altro, per conoscere pregi e difetti di un'auto nel modo più vero e imparziale ? Ok Quindi ti aspetti che i dati riportati siano i più precisi possibili giusto ? Ok
Alla voce consumi è normale aspettarsi delle differenze che dipendono dalle condizioni ambientali e da quelle di guida, ma le differenza rasenta il ridicolo.
Come fai a dire che bisogna cercare di simulare un utilizzo medio quando poi dici che questo non ha niente a che vedere con la realtà? :?:
Se questo è l'unico sistema che si può seguire ma non da risultati reali pratici allora a che servono ? A stabilire cosa ?
 
:shock:
Evidentemente mi sono spiegato male.

-Ti dispiaci che ti manca il Greco
-Ho fatto il paragone riferendomi a me stesso:
in 8 anni di latino, nessuno mi ha insegnato qualcosa inerente la vita di un romano di allora.
Comer era fatta la sua casa, cosa mangiava, cosa pensava, le armi che possedeva.....
la vita insomma.
Concludo ( e pensavo di aver concluso ) che se avessi fatto Greco nello stesso modo non mi avrebbe arricchito per nulla in piu'
Ciao, devo andare per la spesa ;)
 
pi_greco ha scritto:
E le batterie come erano prima di partire e al momento della sosta? e i km misurati dall'odo erano reali? e .la velocità effettiva corrispondeva? (io queste cose le verifico di continuo passando due ora al giorno ad annoiarmi in autostrada)

Inanzi tutto dimostri di non aver capito un catodo di come lavora nel dettaglio una hsd, non mi ero accorto che l'uomo che il mondo stava aspettando da circa 2 millenni fosse già arrivato.
 
hpx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
E le batterie come erano prima di partire e al momento della sosta? e i km misurati dall'odo erano reali? e .la velocità effettiva corrispondeva? (io queste cose le verifico di continuo passando due ora al giorno ad annoiarmi in autostrada)

Inanzi tutto dimostri di non aver capito un catodo di come lavora nel dettaglio una hsd, non mi ero accorto che l'uomo che il mondo stava aspettando da circa 2 millenni fosse già arrivato.
e tu dimostri di non aver capito nulla di come si fa una misura, inoltre io gli ibridi (non solo hsd) li ho studiati da oltre un decennio doeumentandomi prima di cambiare auto e ho capito che non facevano per me, ma sarebbero stai eprfetti per l'uso di mia moglie, peccato che la sua punto si adefunta qualche mese prima del lancio della yaris, altrimenti ce ne avrei una ne box n°3 da qualche mese. Poi se stai aspettando Godot... siediti comodo...
 
Back
Alto