<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.

Ti parlo da pecora nera degli ibridisti, in quanto faccio solo 20 km/l (e mi va strabene così). Sono fortemente convinto che Spritmonitor sia da prendere con le pinze, proprio per il motivo che hai detto tu: gli utenti tipo di quel database sono tendenzialmente attenti al consumo, per cui i loro risultati saranno verosimilmente affetti da stili di guida economy oriented. Questo vale per le ibride quanto per i diesel.
io sono uno di quelli, pur non andando piano (purtroppo le foto che ogni tanto mi mandano lo testimoniano) comunque, faccio meglio dei rilevamenti ma non il doppio, e sopratutto non sbandiero foto del cdb prese chissà come e quando. ho database di anni e centinaia di milioni di metri, migliaia di litri di benzina, gpl, gasolio, è utopistico pensare che un atkinson abbia un rendimento doppio rispetto ad un otto, con quella trasmissione poi... nemmeno fosse uno stirling...
 
a_gricolo ha scritto:
. Sono fortemente convinto che Spritmonitor sia da prendere con le pinze, proprio per il motivo che hai detto tu: gli utenti tipo di quel database sono tendenzialmente attenti al consumo, per cui i loro risultati saranno verosimilmente affetti da stili di guida economy oriented. Questo vale per le ibride quanto per i diesel.

E allora io cosa sono? ;)

Con la mia macchina la media Spritmonitor è 6,05, il migliore 4,9.

Io faccio 4,6 (4,2 del CDB).
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è un ottimo consumo per uin'auto a benzina, perchè è quello che è un'auto ibrida in austostrada a velocità quasi costante,

Resta il fatto che io che l'ibrida ce l'ho e sono in autostrada tre volte la settimana posso confermare che a velocità costante 12 km/l li fai a 160 all'ora. A meno che non ci sia un complotto globale per cui mi facciano il pieno in galloni e mi facciano pagare in litri.
chi te lo dice in quel momento? il cdb? quando vai in osteria chiedi all'oste se il vino è buono?
 
pi_greco ha scritto:
cambiare un metodo di misura non significa cambiare l'entità della grandezza misurata, il mio tavolo non si accorcia o si allunga se uso uil metro da muratore o il laser, non diciamo corbellerie

Mi pare che tu non ci abbia proprio capito niente, ma lasciamo perdere, mi tengo ben volentieri le mie "corbellerie", mi sa che spiegarti la (semplice, e mille volte dibattuta) questione sarebbe troppo difficoltoso e dispendioso in termini di tempo e con esito incerto. ;)

EDIT: I rilievi dimensionali li faccio professionalmente. Visto che hai fatto l'esempio, NON stiamo parlando di misura (che ovviamente è la stessa, anche se con precisioni diverse date da quella tipica dello strumento di misura) ma proprio di METODOLOGIA di misura: certi oggetti (tipicamente quelli non raggiungibili) sono impossibili da misurare con un metro, mentre è possibile misurarli col distanziometro laser.

Infatti, mi pare che tu stia facendo confusione tra misura, e metodologia di misura. Nel caso dei rilevamenti di consumo delle ibride, tutto fa pensare che ci sia un problema di METODOLOGIA di misura. Chiudo qui.
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è un ottimo consumo per uin'auto a benzina, perchè è quello che è un'auto ibrida in austostrada a velocità quasi costante,

Resta il fatto che io che l'ibrida ce l'ho e sono in autostrada tre volte la settimana posso confermare che a velocità costante 12 km/l li fai a 160 all'ora. A meno che non ci sia un complotto globale per cui mi facciano il pieno in galloni e mi facciano pagare in litri.
chi te lo dice in quel momento? il cdb? quando vai in osteria chiedi all'oste se il vino è buono?

Max, non mi viene niente in tasca a sbandierare dati farlocchi per giustificare a spada tratta una scelta. Io posso solo dire che l'unica volta che ho consumato un serbatoio in autostrada, a velocità codice (quindi verosimilmente inferiore a 130, ma non troppo), ho finito con una percorrenza intorno ai 20 km/l, e non da cdb (che diceva 22), ma da contalitri del distributore. Questo è quanto, le guerre di religione le lascio ad altri.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
. Sono fortemente convinto che Spritmonitor sia da prendere con le pinze, proprio per il motivo che hai detto tu: gli utenti tipo di quel database sono tendenzialmente attenti al consumo, per cui i loro risultati saranno verosimilmente affetti da stili di guida economy oriented. Questo vale per le ibride quanto per i diesel.

E allora io cosa sono? ;)

Con la mia macchina la media Spritmonitor è 6,05, il migliore 4,9.

Io faccio 4,6 (4,2 del CDB).

Ne abbiamo già parlato: è più facile NON trovare un economy runner su Spritmonitor che trovarci un pistaiolo. E mi pare che fossi d'accordo anche tu.
 
blackblizzard82 ha scritto:
qualche considerazione:

- non crederò mai ai consumi dichiarati dagli ibridisti. i soggetti sono gli integralisti per antonomasia: alla mattina un ibridista si alza e sa che dovrà correre PIU' PIANO della gazzella.

- considerando ciò appena detto, credo che consumi simili si possano raggiungere senza problemi anche dai turbodiesel moderni di cilindrata ridotta, con una gradevolezza di guida ben superiore

- i parametri di valutazione e le modalità delle riviste specializzate sono standard e tanto mi basta: anch'io sono in grado di far consumare la mia macchina meno di quanto mi dice quattroruote, però intralcerei il traffico e soprattutto mi farei due maroni come mongolfiere

- le riviste sono attendibili solo quando fa comodo

- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.

o l' han scambiato per un giornale per pescatori
:D :D :D :D :D :D :D
 
pi_greco ha scritto:
, e sopratutto non sbandiero foto del cdb prese chissà come e quando. .

L'unica volta che ho "sbandierato" qualcosa è stato un video dell'istogramma preso su una decina di km, proprio per evitare di postare foto "fortunate". Per il rendimento dell'Atkinson, nessuno ha mai detto che sia doppio rispetto all'Otto, ma si avvicina tantissimo al diesel. E per l'HSD, i consumi sono bassi anche grazie a "quella trasmissione".....
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è un ottimo consumo per uin'auto a benzina, perchè è quello che è un'auto ibrida in austostrada a velocità quasi costante,

Resta il fatto che io che l'ibrida ce l'ho e sono in autostrada tre volte la settimana posso confermare che a velocità costante 12 km/l li fai a 160 all'ora. A meno che non ci sia un complotto globale per cui mi facciano il pieno in galloni e mi facciano pagare in litri.
chi te lo dice in quel momento? il cdb? quando vai in osteria chiedi all'oste se il vino è buono?

Max, non mi viene niente in tasca a sbandierare dati farlocchi per giustificare a spada tratta una scelta. Io posso solo dire che l'unica volta che ho consumato un serbatoio in autostrada, a velocità codice (quindi verosimilmente inferiore a 130, ma non troppo), ho finito con una percorrenza intorno ai 20 km/l, e non da cdb (che diceva 22), ma da contalitri del distributore. Questo è quanto, le guerre di religione le lascio ad altri.
E le batterie come erano prima di partire e al momento della sosta? e i km misurati dall'odo erano reali? e .la velocità effettiva corrispondeva? (io queste cose le verifico di continuo passando due ora al giorno ad annoiarmi in autostrada)
 
pi_greco ha scritto:
E le batterie come erano prima di partire e al momento della sosta? e i km misurati dall'odo erano reali? e .la velocità effettiva corrispondeva? (io queste cose le verifico di continuo passando due ora al giorno ad annoiarmi in autostrada)

Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
 
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla
 
pi_greco ha scritto:
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

Tu hai un database di qualche terametro e megalitro, io sono andato in ferie in Austria con la Auris invece che con il T-Rex anche per togliermi la curiosità di fare un rilievo sul consumo meno inficiato possibile dalle singole tratte
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

.
.

Attached files /attachments/1671745=29326-classic_facepalm.jpg
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

......poi ti lamenti di non avere fatto il Classico :D
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Su un percorso di oltre 500 km continui lo stato di carica delle batterie di una HSD incide poco o nulla. L'errore dell'ODO non l'ho mai quantificato, ma parliamo di quasi trenta litri consumati in mezza giornata, non della somma di una serie di tratte.
consumo = combustibile/distanza se non sono affidabili entrambi i sistemi di rilevazione delle due grandezze (difficile che il pompista si ageneroso e eroghi più del nomnale) lo è ancor meno il quoziente.

Per l'errore composito occorre conoscere i suigoli e farne i quadrati per le derivate e blablabla

......poi ti lamenti di non avere fatto il Classico :D
sarei meno ignorante, ma comunque anni luce rispetto ai soloni che espongono sculture degne di fidia ma zero argomenti...
 
Back
Alto