<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
Il sistema più veritiero è quello che si avvicina di più alla situazione reale.
e quello di QR, di altroconsumo e di altre riviste di settore è proprio quello più vicino all'utente medio, anche con un' auto a trazione tradizionale non è difficile fare meglio dei rilevamenti di QR, adottando una guida accorta, ma ciò non toglie che i cicli sono tarati per la massa di automobilisti ordinari.

Probabilmente chi testa auto ibride non ne ha mai posseduta una per un tempo adeguato per accorgersi che i dati che riportano sono del tutto irreali. O spieghi tu a 5 milioni di persone, fino ad ora, che hanno regalato i loro soldi per comprare una bufala.
 
renatom ha scritto:
skid32 ha scritto:
interessante articolo su altroconsumo di settembre.....''le auto bugiarde''

un articolo sulla solita differenza tra i consumi dichiarati e reali

mi ha colpito la differenza tra il dichiarato e l'effettivo sulla Co2 emessa...
L?ibrida Toyota Auris, la meno inquinante, fa però registrare la differenza più alta tra dichiarato e misurato: ben il 45%.

- differenza di consumo = differenza di emissione di CO2, è chimica

- credo che non ci sia la necessità di un altro topic su questo argomento.

decisamente....
penso che anche il piu' scalcagnato di noi
( me ad esempio :D )
sarebbe in grado di farsi in casa una Hibrida

ahahahahahahahahahahahahahahahaha :D
 
hpx ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono loro gli esperti, e loro devono "inventare" un metodo che funzioni per fare venire fuori risultati corretti
Lo sai vero che scientificamente questa è una bestialità?

Non è nessuna bestialità, se non riesci a trovare un modo scientifico di testare i consumi di un'auto che poi risultino poi vicini alla realtà i casi sono 2

Non esiste "una" realtà in merito ai consumi perché ci sono millemila variabili, per cui l'unico modo di misurare i consumi è stabilire dei parametri standard per eseguire i test che siano confrontabili e replicabili.
Come vengono stabiliti questi parametri? Cercando di simulare un utilizzo "medio" e verosimile dell'auto, ben sapendo che questo non ha nulla a che vedere con la realtà d'uso di ogni singolo guidatore in ogni singola e differente condizione. Questo è l'unico metodo "scientifico" che si possa seguire.

Se i test fossero pensati in funzione del risultato che si vuole ottenere o che ci si aspetterebbe di ottenere i test avrebbero valore zero, non trovi?
 
chepallerossi! ha scritto:
Se i test fossero pensati in funzione del risultato che si vuole ottenere o che ci si aspetterebbe di ottenere i test avrebbero valore zero, non trovi?

...eppure non hai idea di quanto spesso questo accada...

Comunque, resta il fatto che il dato riportato da 4R di 12 km/l per la Auris HSD a velocità autostradale costante è assolutamente non verosimile. Da cosa dipenda ne possiamo disquisire fino alla prossima glaciazione, ma il fatto rimane.
 
qualche considerazione:

- non crederò mai ai consumi dichiarati dagli ibridisti. i soggetti sono gli integralisti per antonomasia: alla mattina un ibridista si alza e sa che dovrà correre PIU' PIANO della gazzella.

- considerando ciò appena detto, credo che consumi simili si possano raggiungere senza problemi anche dai turbodiesel moderni di cilindrata ridotta, con una gradevolezza di guida ben superiore

- i parametri di valutazione e le modalità delle riviste specializzate sono standard e tanto mi basta: anch'io sono in grado di far consumare la mia macchina meno di quanto mi dice quattroruote, però intralcerei il traffico e soprattutto mi farei due maroni come mongolfiere

- le riviste sono attendibili solo quando fa comodo

- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.
 
a_gricolo ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
Se i test fossero pensati in funzione del risultato che si vuole ottenere o che ci si aspetterebbe di ottenere i test avrebbero valore zero, non trovi?

...eppure non hai idea di quanto spesso questo accada...

.

Mi hai anticipato. E non mi riferivo alla questione del topic.
 
blackblizzard82 ha scritto:
qualche considerazione:

- non crederò mai ai consumi dichiarati dagli ibridisti. i soggetti sono gli integralisti per antonomasia: alla mattina un ibridista si alza e sa che dovrà correre PIU' PIANO della gazzella.

- considerando ciò appena detto, credo che consumi simili si possano raggiungere senza problemi anche dai turbodiesel moderni di cilindrata ridotta, con una gradevolezza di guida ben superiore

- i parametri di valutazione e le modalità delle riviste specializzate sono standard e tanto mi basta: anch'io sono in grado di far consumare la mia macchina meno di quanto mi dice quattroruote, però intralcerei il traffico e soprattutto mi farei due maroni come mongolfiere

- le riviste sono attendibili solo quando fa comodo

- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.
5 stelle
 
hpx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
Il sistema più veritiero è quello che si avvicina di più alla situazione reale.
e quello di QR, di altroconsumo e di altre riviste di settore è proprio quello più vicino all'utente medio, anche con un' auto a trazione tradizionale non è difficile fare meglio dei rilevamenti di QR, adottando una guida accorta, ma ciò non toglie che i cicli sono tarati per la massa di automobilisti ordinari.

Probabilmente chi testa auto ibride non ne ha mai posseduta una per un tempo adeguato per accorgersi che i dati che riportano sono del tutto irreali. O spieghi tu a 5 milioni di persone, fino ad ora, che hanno regalato i loro soldi per comprare una bufala.
ce ne sono assai di più che comprano bufale anche peggiori, figurati se mi ci metto
 
blackblizzard82 ha scritto:
qualche considerazione:

- non crederò mai ai consumi dichiarati dagli ibridisti. i soggetti sono gli integralisti per antonomasia: alla mattina un ibridista si alza e sa che dovrà correre PIU' PIANO della gazzella.

Non sono ancora un ibridista, ma ieri mi sono messo a fare l'economy run perché mi ero dimenticato la carta di credito a casa per far benzina, e ho sorpassato diverse auto, perché consumare poco vuol dire soprattutto far scorrere la macchina e non consumare benzina inutilmente, per esempio rallentando troppo nelle curve per poi riaccelerare...

blackblizzard82 ha scritto:
- considerando ciò appena detto, credo che consumi simili si possano raggiungere senza problemi anche dai turbodiesel moderni di cilindrata ridotta, con una gradevolezza di guida ben superiore

Se tu trovi più gradevoli motori più rumorosi, con più vibrazioni, con un range di giri utile ridotto, e col cambio manuale, spesso lento anche a causa della maggior massa volanica, che ti costringono a volte anche a fare la corsettina in tangenziale per sturare il tappo della fuliggine....come si dice, de gustibus ;)

blackblizzard82 ha scritto:
- i parametri di valutazione e le modalità delle riviste specializzate sono standard e tanto mi basta: anch'io sono in grado di far consumare la mia macchina meno di quanto mi dice quattroruote, però intralcerei il traffico e soprattutto mi farei due maroni come mongolfiere

- le riviste sono attendibili solo quando fa comodo

- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.

I parametri di valutazione sono standard, ma evidentemente di uno standard non adatto a sistemi tecnologici diversi come quelli delle auto ibride, che hanno logiche di funzionamento ben diverse da quelle di un'auto tradizionale.
Se non si capisce che uno standard deve essere concepito in funzione della sua effettiva rispondenza alle rilevazioni che si vogliono fare, andiamo poco lontano.

Nel '500 la velocità delle barche si calcolava con i nodi di una sagola lanciata in acqua con un travetto di legno alla sommità, tenendo il tempo con una clessidra, e questo era uno standard; oggi si usa il GPS...gli standards si evolvono. :D
 
hpx ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono loro gli esperti, e loro devono "inventare" un metodo che funzioni per fare venire fuori risultati corretti
Lo sai vero che scientificamente questa è una bestialità?

Non è nessuna bestialità, se non riesci a trovare un modo scientifico di testare i consumi di un'auto che poi risultino poi vicini alla realtà i casi sono 2 :
O non esiste modo che dia nei test su più prove altrettanti risultati corretti perchè le variabili sono molte e non fisicamente riproducibili in laboratorio.
O il test che hai sempre usato per le auto normali semplicemente non funziona sulle auto ibride.
non è una bestialità solo per rispetto alle bestie... il consumo è cl/km o litri/100km, punto e stop. fai il pieno e parti con batteri cariche ti fermi 1000 km con batterie ancora cariche. e vedi quanti litri. STOP, il resto è fuffa!
 
a_gricolo ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
Se i test fossero pensati in funzione del risultato che si vuole ottenere o che ci si aspetterebbe di ottenere i test avrebbero valore zero, non trovi?

...eppure non hai idea di quanto spesso questo accada...

Comunque, resta il fatto che il dato riportato da 4R di 12 km/l per la Auris HSD a velocità autostradale costante è assolutamente non verosimile. Da cosa dipenda ne possiamo disquisire fino alla prossima glaciazione, ma il fatto rimane.
è un ottimo consumo per uin'auto a benzina, perchè è quello che è un'auto ibrida in austostrada a velocità quasi costante, per la prossima glaciazione c'è tempo dato che i ghicci sono al minimo storico da quando sono misurabili
 
blackblizzard82 ha scritto:
- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.

Ti parlo da pecora nera degli ibridisti, in quanto faccio solo 20 km/l (e mi va strabene così). Sono fortemente convinto che Spritmonitor sia da prendere con le pinze, proprio per il motivo che hai detto tu: gli utenti tipo di quel database sono tendenzialmente attenti al consumo, per cui i loro risultati saranno verosimilmente affetti da stili di guida economy oriented. Questo vale per le ibride quanto per i diesel.
 
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
qualche considerazione:

- non crederò mai ai consumi dichiarati dagli ibridisti. i soggetti sono gli integralisti per antonomasia: alla mattina un ibridista si alza e sa che dovrà correre PIU' PIANO della gazzella.

Non sono ancora un ibridista, ma ieri mi sono messo a fare l'economy run perché mi ero dimenticato la carta di credito a casa per far benzina, e ho sorpassato diverse auto, perché consumare poco vuol dire soprattutto far scorrere la macchina e non consumare benzina inutilmente, per esempio rallentando troppo nelle curve per poi riaccelerare...

blackblizzard82 ha scritto:
- considerando ciò appena detto, credo che consumi simili si possano raggiungere senza problemi anche dai turbodiesel moderni di cilindrata ridotta, con una gradevolezza di guida ben superiore

Se tu trovi più gradevoli motori più rumorosi, con più vibrazioni, con un range di giri utile ridotto, e col cambio manuale, spesso lento anche a causa della maggior massa volanica, che ti costringono a volte anche a fare la corsettina in tangenziale per sturare il tappo della fuliggine....come si dice, de gustibus ;)

blackblizzard82 ha scritto:
- i parametri di valutazione e le modalità delle riviste specializzate sono standard e tanto mi basta: anch'io sono in grado di far consumare la mia macchina meno di quanto mi dice quattroruote, però intralcerei il traffico e soprattutto mi farei due maroni come mongolfiere

- le riviste sono attendibili solo quando fa comodo

- su sprit monitor tra le tanto idolatrate ibride ci sono un sacco di TD che fanno le stesse percorrenze, però immagino che in quel caso siano utenti che barano.

I parametri di valutazione sono standard, ma evidentemente di uno standard non adatto a sistemi tecnologici diversi come quelli delle auto ibride, che hanno logiche di funzionamento ben diverse da quelle di un'auto tradizionale.
Se non si capisce che uno standard deve essere concepito in funzione della sua effettiva rispondenza alle rilevazioni che si vogliono fare, andiamo poco lontano.

Nel '500 la velocità delle barche si calcolava con i nodi di una sagola lanciata in acqua con un travetto di legno alla sommità, tenendo il tempo con una clessidra, e questo era uno standard; oggi si usa il GPS...gli standards si evolvono. :D
cambiare un metodo di misura non significa cambiare l'entità della grandezza misurata, il mio tavolo non si accorcia o si allunga se uso uil metro da muratore o il laser, non diciamo corbellerie
 
pi_greco ha scritto:
è un ottimo consumo per uin'auto a benzina, perchè è quello che è un'auto ibrida in austostrada a velocità quasi costante,

Resta il fatto che io che l'ibrida ce l'ho e sono in autostrada tre volte la settimana posso confermare che a velocità costante 12 km/l li fai a 160 all'ora. A meno che non ci sia un complotto globale per cui mi facciano il pieno in galloni e mi facciano pagare in litri.
 
Back
Alto