Non sono solo i gruppi automobilistici occidentali ad attraversare un momento difficile. Infatti arriva dalla Cina la notizia che il gruppo Geely, che possiede ormai 12 marchi automobilistici, si trova a dover tagliare i costi e razionalizzare le risorse. Per questo annuncia che il 51% della Lynk & Co (azienda valutata 2,3 miliardi di dollari) passa alla Zeekr.
Questa operazione, che sarà completata a giugno 2025, dovrebbe aiutare la Geely a ottimizzare le risorse e migliorare i profitti. L'accordo prevede che la Zeekr acquisti una quota del 30% dalla Volvo e una quota del 20% da Geely Holding. In questa operazione saranno tagliati 9.000 posti di lavoro. Il presidente del gruppo Geely Eric Li ha dichiarato che tutti i marchi del gruppo devono avere uno specifico posizionamento così da evitare sovrapposizioni e la concorrenza interna. L’obiettivo è quello di passare dalle 339.000 unità registrate nel 2023 a un milione di vetture, valore aggregato per entrambi i marchi.
Il gruppo Geely, la cui denominazione ufficiale è Zhejiang Geely Holding Group, è il più grande Costruttore cinese in mani private, quelle del suo fondatore Li Shufu che ne ha avviato le attività nel 1986 e che dal 1997 si è dedicato alle auto col marchio Geely.
Oggi il 59enne Li Shufu è la 99esima persona più ricca del mondo secondo Forbes, con un patrimonio stimato di 16,9 miliardi di dollari. L'impero Geely è oggi composto da oltre quaranta stabilimenti in cui lavorano più di 120.000 dipendenti e nel 2022 ha venduto 2,3 milioni di auto in tutto il mondo.
Geely Holding Group (Zhejiang Geely Holding Group Co.Ltd, ZGH) è un conglomerato cinese, basato ad Hangzhou, nel sud est del continente asiatico. Il nome inglese Geely è un adattamento del cinese 吉利 (Jílì) che sigifica "di buon auspicio". Fondata nel 1986, è attiva nel settore dell' automobile dal 1997.
Possiede numerosi marchi automobilistici, ognuno caratterizzato da un proprio posizionamento in termini di prodotto, di mercati serviti e di strategie di marketing.
Tra questi si ricordano: Geely Auto, Lynk & Co, Volvo Cars, Polestar, Proton, Lotus, London Electric Vehicle Company, Smart, Yuan Cheng Auto, Terrafugia, Qianjiang Motorcycles, Joma, Saxo Bank e MiTime..
Geely ha acquisito il controllo del 50% del brand smart tramite una joint venture con Mercedes-Benz, e produce la nuova generazione elettrica, avviata con il SUV #1, nei suoi stabilimenti in Cina.
Questa operazione, che sarà completata a giugno 2025, dovrebbe aiutare la Geely a ottimizzare le risorse e migliorare i profitti. L'accordo prevede che la Zeekr acquisti una quota del 30% dalla Volvo e una quota del 20% da Geely Holding. In questa operazione saranno tagliati 9.000 posti di lavoro. Il presidente del gruppo Geely Eric Li ha dichiarato che tutti i marchi del gruppo devono avere uno specifico posizionamento così da evitare sovrapposizioni e la concorrenza interna. L’obiettivo è quello di passare dalle 339.000 unità registrate nel 2023 a un milione di vetture, valore aggregato per entrambi i marchi.
Il gruppo Geely, la cui denominazione ufficiale è Zhejiang Geely Holding Group, è il più grande Costruttore cinese in mani private, quelle del suo fondatore Li Shufu che ne ha avviato le attività nel 1986 e che dal 1997 si è dedicato alle auto col marchio Geely.
Oggi il 59enne Li Shufu è la 99esima persona più ricca del mondo secondo Forbes, con un patrimonio stimato di 16,9 miliardi di dollari. L'impero Geely è oggi composto da oltre quaranta stabilimenti in cui lavorano più di 120.000 dipendenti e nel 2022 ha venduto 2,3 milioni di auto in tutto il mondo.
Geely Holding Group (Zhejiang Geely Holding Group Co.Ltd, ZGH) è un conglomerato cinese, basato ad Hangzhou, nel sud est del continente asiatico. Il nome inglese Geely è un adattamento del cinese 吉利 (Jílì) che sigifica "di buon auspicio". Fondata nel 1986, è attiva nel settore dell' automobile dal 1997.
Possiede numerosi marchi automobilistici, ognuno caratterizzato da un proprio posizionamento in termini di prodotto, di mercati serviti e di strategie di marketing.
Tra questi si ricordano: Geely Auto, Lynk & Co, Volvo Cars, Polestar, Proton, Lotus, London Electric Vehicle Company, Smart, Yuan Cheng Auto, Terrafugia, Qianjiang Motorcycles, Joma, Saxo Bank e MiTime..
Geely ha acquisito il controllo del 50% del brand smart tramite una joint venture con Mercedes-Benz, e produce la nuova generazione elettrica, avviata con il SUV #1, nei suoi stabilimenti in Cina.