eta*beta
0
Mica tanto sono quasi 20 anni prima ad 80km, adesso a 50, e sono emigrato a NE, centro e sud Italia, con stipendi da 5° livello, ma mansioni da 9°. Questa è l'Italia.si ma poi sei tornato a casa.
Mica tanto sono quasi 20 anni prima ad 80km, adesso a 50, e sono emigrato a NE, centro e sud Italia, con stipendi da 5° livello, ma mansioni da 9°. Questa è l'Italia.si ma poi sei tornato a casa.
Già fatto, consulenze ben pagate e senza dilazioni, decurtazioni da spending review e sperequazioni varie. Bonifico immediato a lavoro completato.Tuttavia profili con alte competenze come potrebbe essere il tuo sono molto ricercati anche nel privato sebbene per mansioni diverse
Nel privato, gli ultimi arrivati o sono a gettone, o a consulenza, o gestiti da agenzia business da cui sono sottopagati, etc. Andava bene qualche decennio fa, dove dovevano contendersi gli specialisti rari, adesso possono sfruttare gli specializzandi, abbassando di conseguenza la profferta.Tuttavia profili con alte competenze come potrebbe essere il tuo sono molto ricercati anche nel privato sebbene per mansioni diverse
Caro PI, tempus fugit!Ti ricordavo dottorando, poi ricercatore, sei già associato? Ellapeppa come crescono i bimbi a casa degli altri... allora i miei complimenti Prof. Mi rivolgerò dandoVi del Voi... che corso tenete al Polito?
Convidido la riflessione legata ai proprio cari. Quando è mancato mio papà, sono stato proprio contento di essere a 2 km da mia mamma. E tutt'ora, nonostante lei si sia ricostruita un suo quotidiano con amiche, palestra, volontariato, viaggi etc..mi piace poter passare da lei anche solo x un saluto veloce.prendo spunto dal tuo messaggio ma rispondo anche a pi_greco ed alexmed.
Personalmente credo che un esperienza di qualche anno all'estero sia molto utile per lanciare la propria carriera, ma poi la cosa migliore in termini personali e sociali è quella di rientrare a casa.
Così facendo e perlomeno nel privato si può ambire relativamente giovani a posizioni dirigenziali che consentono un buono stile di vita.
Credo poi che l'emigrazione, sia all'estero che quella tra sud e nord Italia sia un grosso fallimento della nostra società che non ha impatti solo economici ma anche sociali, demografici, culturali e non da ultimo sugli equilibri psicofisici degli emigranti.
Lasciare infatti i propri cari, le proprie tradizioni, amici e luoghi familiari ha un prezzo enorme e da mettere sul piatto al pari dello stipendio
Ad majora et meliora semper!Caro PI, tempus fugit!
Poi ci chiediamo perchè i giovani tendono ad andare a lavorare in altre nazioni . L'Italia spende per l'istruzione , con punte di eccellenza notevoli , soprattutto a livello universitario , e poi ne godono altri paesi dove gli stipendi sono maggiori e non di poco...
L'8% dei laureati italiani decide di trasferirsi all'esterno dopo la laurea. Il motivo: la retribuzione, nella maggior parte dei casi. Chi parte in media guadagna il 41% in più rispetto a chi resta. L'allarme in uno studio de Il Sole 24 Ore su dati Istat, Almalaurea, Unesco e SVIMEZ.6 set 2023
https://www.hr-link.it/fuga-di-cervelli-quanto-guadagna-un-laureato-italiano-allestero-rispetto-ad-un-collega-che-decide-di-rimanere-in-italia/#:~:text=L'8% dei laureati italiani,, Almalaurea, Unesco e SVIMEZ.
Questo è un paese per vecchi... finché regge.
Pensa che, quasi 30 anni fa, quando nacque il sito di QR, e, di conseguenza il forum, ero in post doc... eri un bocia...Caro PI, tempus fugit!
Ma quindi sei stato tra i primi a fare il phd. Che ciclo sei?Pensa che, quasi 30 anni fa, quando nacque il sito di QR, e, di conseguenza il forum, ero in post doc... eri un bocia...
Dipende dal paniere di beni che consideri.
---------Sugli alimentari se non il 30%, ci siamo vicini.--------
Sulla carta e affini, il 50%. Sulle auto, anche oltre il 30% se guardi lo street price e non i listini
Con alcuni verso il raddoppio, " allargato " anche all' igiene:
-EVO ( un po' tutti )
-Detersivi ( se di primaria marca ).
P.s.:
Il Caffe', ( marchi tradizionali GDO ) come sempre, e' incredibilmente stabile.
Ben sotto i 10 Euri il Kilo.
A volte rimangono stabili i prezzi dei prodotti di cui è possibile continuare a far scendere la qualità.
A volte rimangono stabili i prezzi dei prodotti di cui è possibile continuare a far scendere la qualità.
Questa mattina mia moglie mi ha raccontato che pure al discount l'uva da tavola era 6€ al kg. Mi ha detto ti piace, ma non l'ho comprata. Le ho detto : hai fatto bene.
Io sto tagliando il superfluo. L'uva lo è. Come tante altre piccole cose.
gbortolo - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa