FurettoS
0
Ah, già... è vero mi ero dimenticato che voi eravate il Sancta sanctorum di BMW.
Quelli del marchio eletto, che ricevette le tavole della trazione dal Divino ingegnere a patto che non avesse altra auto all' infuori di quella.
Non vi è dubbio Zeus, parliamo due lingue diverse, soprattutto se uno si chiude in una stanza e pensa che il mondo all'esterno sia fermo da quando ci si è chiuso dentro, nell'assoluta convinzione che quello che è nella stanza è il non plus ultra in eterno, buon per lui. Il fanatismo non è certo una qualità.
A me viene solo da ridere perchè siete dei campioni di free climbing sugli specchi senza precedenti, quando si parla di Audi escono fuori sempre discorsi tipici di chi guarda solo al suo orticello.
E se la linea è cambiata non va bene, se la dinamica è cambiata non va bene, e se gli interni sono meglio non va bene, poi la classica ciliegina sulla torta i motori e la meccanica, come se questi saltassero in aria appena usciti da un conce. Siete tutti e due ingegneri iperqualificati per dire che i motori di una sono fatti da un fabbro mentre gli altri sono fatti da un orologiaio? O semplicemte tirate a caso tanto per parlare.
Siccome ho la memoria corta riportatemi l'impressione di un collaudatore esperto che sulle Audi abbia detto che ha un "motore di merxa"!
Audi fa parte di un gruppo e al momento monta parte dei motori di quel gruppo e altri sono sua esclusiva per fornirli a sua volta al gruppo, funziona così in tutti i plurimarchi. Mio padre con un' Audi diesel ci ha fatto, illo tempore, più di 400.000 Km. alla fine l' ha rottamata perchè si stavano sformando i sedili e gli interni ma il motore andava ancora... IL GHISONE!
Voi siete li nella vostra stanzetta e vi coccolate le vostre ideologie, se avessi la bontà e la voglia di farti un giretto sul web Zeus scopriresti quello che la stampa specialistica dice, non il pizzicagnolo sotto casa o il benzianaio, ovvero che la A1 differisce dalla Polo già dal telaio.
E' ma è troppo complicato, meglio fare dietrologia e alzare lo scudo crociato propagandistico, si... ma... però... la meccanica, ...e poi comprerei sicuramente una Mini. Ah, ecco, è questo il punto, è semplice tifoseria.
Ovviamente nella Mini c'è un motore longitudinale e la trazione posteriore. Mica come nella A1!!! :lol:
Il pianale e telaio non sono parole a caso hanno una significato nella progettazione di un auto.
Io guido un bel "Ghisone" PDE e pensa che ne sono pure soddisfatto, ogni tanto controllo dallo specchietto se il posteriore segue l'anteriore però è sempre lì, asciutto e baganto. Sarà perchè è rigida, sarà perchè e fatta bene però incredibile ma vero sta in strada. Pensate un pò.
Pensa anche che qelle mezze seghe di Audi utilizzano la ghisa GRAFITICA VERMICOLARE che è 5 volte più resistente a calore e fatica rispetto all'alluminio.
Non è che Bmw si inventa le trazioni, BMW utilizza la trazione più logica in funzione del mercato, ovvero motore longitudinale e trazione dietro e lo fa con tutte perchè ormai lavora su quella.
Brobabilmente Flanker, che è più esperto di me, riuscirebbe a fare un trasversale all'anteriore con trazione posteriore con un prezzo concorrenziale!
Se usi la TA quelle sono le disposizione del motore e sono dettate da motivazioni tecniche. Poi sempre se Flanker riesce a mettere un longitudinale su una A3 senza avere un muso sproporzionato penso lo assumeranno.
Continuate pure a crogiolarvi nel vostro brodo ma se invece di aver l'elica stampata in volto vi guardaste anche intorno vi accorgereste di come le cose cambiano.
Pensate un pò che ti combina un auto cesso come la Scirocco, un derivato da un telaietto di stagnola senza arte e ne parte.
http://www.autozeitung.de/node/384285/tabelle
Oh! Scusate dimenticavo ma a voi questo non interessa è solo Biemme che progredisce mentre le altre fanno le automobiline per gli umani mica per gli dei. :lol:
Non vi disturbate a sapere cosa fanno gli altri prima di criticare, voi criticate e basta che è una buona logica. E intanto Audi vende e Biemme prosegue col segno meno. 8)
Bravi, bravi... filtrate, filtrate!
Saluti.
Quelli del marchio eletto, che ricevette le tavole della trazione dal Divino ingegnere a patto che non avesse altra auto all' infuori di quella.
Non vi è dubbio Zeus, parliamo due lingue diverse, soprattutto se uno si chiude in una stanza e pensa che il mondo all'esterno sia fermo da quando ci si è chiuso dentro, nell'assoluta convinzione che quello che è nella stanza è il non plus ultra in eterno, buon per lui. Il fanatismo non è certo una qualità.
A me viene solo da ridere perchè siete dei campioni di free climbing sugli specchi senza precedenti, quando si parla di Audi escono fuori sempre discorsi tipici di chi guarda solo al suo orticello.
E se la linea è cambiata non va bene, se la dinamica è cambiata non va bene, e se gli interni sono meglio non va bene, poi la classica ciliegina sulla torta i motori e la meccanica, come se questi saltassero in aria appena usciti da un conce. Siete tutti e due ingegneri iperqualificati per dire che i motori di una sono fatti da un fabbro mentre gli altri sono fatti da un orologiaio? O semplicemte tirate a caso tanto per parlare.
Siccome ho la memoria corta riportatemi l'impressione di un collaudatore esperto che sulle Audi abbia detto che ha un "motore di merxa"!
Audi fa parte di un gruppo e al momento monta parte dei motori di quel gruppo e altri sono sua esclusiva per fornirli a sua volta al gruppo, funziona così in tutti i plurimarchi. Mio padre con un' Audi diesel ci ha fatto, illo tempore, più di 400.000 Km. alla fine l' ha rottamata perchè si stavano sformando i sedili e gli interni ma il motore andava ancora... IL GHISONE!
Voi siete li nella vostra stanzetta e vi coccolate le vostre ideologie, se avessi la bontà e la voglia di farti un giretto sul web Zeus scopriresti quello che la stampa specialistica dice, non il pizzicagnolo sotto casa o il benzianaio, ovvero che la A1 differisce dalla Polo già dal telaio.
E' ma è troppo complicato, meglio fare dietrologia e alzare lo scudo crociato propagandistico, si... ma... però... la meccanica, ...e poi comprerei sicuramente una Mini. Ah, ecco, è questo il punto, è semplice tifoseria.
Ovviamente nella Mini c'è un motore longitudinale e la trazione posteriore. Mica come nella A1!!! :lol:
Il pianale e telaio non sono parole a caso hanno una significato nella progettazione di un auto.
Io guido un bel "Ghisone" PDE e pensa che ne sono pure soddisfatto, ogni tanto controllo dallo specchietto se il posteriore segue l'anteriore però è sempre lì, asciutto e baganto. Sarà perchè è rigida, sarà perchè e fatta bene però incredibile ma vero sta in strada. Pensate un pò.
Pensa anche che qelle mezze seghe di Audi utilizzano la ghisa GRAFITICA VERMICOLARE che è 5 volte più resistente a calore e fatica rispetto all'alluminio.
Non è che Bmw si inventa le trazioni, BMW utilizza la trazione più logica in funzione del mercato, ovvero motore longitudinale e trazione dietro e lo fa con tutte perchè ormai lavora su quella.
Brobabilmente Flanker, che è più esperto di me, riuscirebbe a fare un trasversale all'anteriore con trazione posteriore con un prezzo concorrenziale!
Se usi la TA quelle sono le disposizione del motore e sono dettate da motivazioni tecniche. Poi sempre se Flanker riesce a mettere un longitudinale su una A3 senza avere un muso sproporzionato penso lo assumeranno.
Continuate pure a crogiolarvi nel vostro brodo ma se invece di aver l'elica stampata in volto vi guardaste anche intorno vi accorgereste di come le cose cambiano.
Pensate un pò che ti combina un auto cesso come la Scirocco, un derivato da un telaietto di stagnola senza arte e ne parte.
http://www.autozeitung.de/node/384285/tabelle
Oh! Scusate dimenticavo ma a voi questo non interessa è solo Biemme che progredisce mentre le altre fanno le automobiline per gli umani mica per gli dei. :lol:
Non vi disturbate a sapere cosa fanno gli altri prima di criticare, voi criticate e basta che è una buona logica. E intanto Audi vende e Biemme prosegue col segno meno. 8)
Bravi, bravi... filtrate, filtrate!
Saluti.