<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche Bmw prepara la propria anti-Mito a trazione anteriore... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

anche Bmw prepara la propria anti-Mito a trazione anteriore...

angelo0 ha scritto:
wilderness ha scritto:
angelo0 ha scritto:
bisogna prima porsi la domanda,perché fiat non va oltre:

Sono anni, decenni, che la proprietà ha perso interesse nel fare auto...l'avvocato agnelli, trovandosi a motivare la "cacciata" di Ghidella, disse che avevano visioni diverse in quanto Ghidella era troppo "autocentrico" :rolleyes: , mentre lui vedeva Fiat come una holding di aziende (di servizi)...se a questo si aggiunge che sono ormai più di 20 anni che Fiat non fà niente sui segmenti alti e non riesce a concepire prodotti che non siano roba più o meno economica e fatta al risparmio...francamente la vedo male anche per Chrylser...nemmeno un'azienda come Mercedes è riuscita a risollevare quel baraccone, figuriamoci se l'armata brancaleone della Fiat ci riesce...dovranno abbassare le aspettative anche loro... :lol: ..fortunatamente, per Chrysler però, erano già abbastanza basse...al contrario di Alfa Romeo.
Mi sempra una buona suppa di motivi ;) ,ma uno te lo voglio argomentare con una domanda e risposta:ti sei mai chiesto perché la MB non cé l'ha fatta,a quanto sembra i tedeschi non sono alla fine 100% sicurezza di riuscita....
ma chissa! forse lo scopo MB era un'altro di quello che pansavano gli americani.....

la mercedes non è riuscita a sollevare le sorti della chrysler proprio perchè non è riuscita alla condivisione di pianali e motori su tutti imodelli... l'unico modello derivato da una mercedes è l'ammiraglia 300c e la prossima gran cherokee... ma anche in queste poca condivisione di motori (solo il 3 liitri diesel x l'europa)...

tutto il resto... è rimasto fuori dallll'integrazione...

le suv compatte patriot e compass sono state fatte su pianale mitshubishi perchè l'unico pianale compatto di casa mercedes è il costoso pianale a sandwich della classe a e b inadatto allo scopo e talmente costoso che non verrà più utilizzato per le prossime generazioni compatte dei modelli di stoccarda...

anche per i diesel la chrysler è stata costretta a fornirsi, per mancanza del prodotto adatto, dei 2 litri VW (dodge caliber, avenger e journey e chrysler patriot, compass e sebring) o ancora del VM 2.8...

con Fiat rimane solo il problema di un motore di 3 litri diesel per l'europa...

il Mj 2.0 sostituisce benissimo il Vw e in taluni veicoli anche il Vm 2.8, le piattaforme per i suv compatti e le berline medie deriveranno dalla Giulietta.

ricordiamoci che poi la buona quota di mercato della Mercedes negli Usa e in Europa, potrebbe aver spinto i vertici di Stoccarda a non investire più di tanto per un marchio tutto sommato concorrente...

con Fiat il problema (almeno questo...) non c'è...
 
Punto83 ha scritto:
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ne manca almeno un altro che tenti di arrampicarsi sui specchi... :lol:

come al solito cercate di mischiare sempre il discorso con il fatto che la Fiat ha fatto la cosa più vile degli altri...
cosi non c'è chiaramente partita... ci sono valanghe di cose che Fiat ha sbagliato o non fatto...

ma la Mito, carissimi, di tutte è stata forse la cosa più ragionevole e ben fatta della Fiat... oltreché la più logica avendone le competenze (almeno sulle auto piccole) nonché le ottime base da cui partire...

il fatto che ora tutti gli altri costruttori stiano preparando l'assalto al segmento delle compatte anche con i marchi blasonati dimostra che la tendenza del mercato era evidentemente questa...

Forse hai ragione: forse la Mito è stata la cosa più ragionevole e ben fatta dalla fiat. Questo la dice lunga....
Vedi, il problema secondo me non è quanto la Mito sia fiat o quanto la serie0 sarà non BMW: alla fine io le vedo tutte come macchinette più o meno buone, a spellare i polli attratti dal padellino blasonato e disposti a spendere in più dell'equivalente prodotto con marchio popolare.
Il problema secondo me, è quello che già ti ha accoratmente evidenziato qualcun altro: quando si guarda a novità nelle gamma BMW (così come accade per Audi o MB) l'avverbio più appropriato è "ANCHE"; quando si guarda a novità nella gamma ALFA by fiat, la locuzione che pare più appropriata è "INVECE DI":

- Ti propongo una bella utilitaria, invece di una coupè...
- Ti propongo due coupè, praticamente stesse dimensioni, entrambe a trazione anteriore invece di una sola a TP, o almeno, di una TA e una TP.
- Ti propongo una nuova berlina compatta a 5 porte invece che 3
- Ti propongo una segmento D invece di una segmento E.
- Ti propongo una SW (attenzione, solo segmento D però) invece che un SUV
- Ti propongo (sul marchio più sportivo e performante) una versione meno potente del 2 litri JTD, invece di una più potente, che lascio per il marchio più tranquillo, o per un altro marchio cliente, che tra l'altro sta per chiudere i battenti.
- Ti propongo finiture e assemblaggi da fiat/ford, invece che da BMW/MB...
- ...

Vedi che la Mito in sè può non essere affatto motivo di critica, va bene così come è (come potrebbe esserlo la A1 o una futura serie0), il problema è il resto...

SZ

E' tutto vero,ma Alfa non ha mai avuto finiture da MB/Audi,che alla fine non e' quello che si chiede all'Alfa,ma macchine emozionali e performanti su strada,per quanto riguarda la berlina 5 porte invece che tre non vedo il problema,anche perche le tre porte vendono poco in genere,la versione piu' potente non e' del 2.0 ma del 1.9 motore ormai in dismissione e che non verra' mai aggiornata ad E5...

La scelta di montare/non montare il 2.0 JTD da 200CV sotto la Giulietta è fattibilissima perchè il motore c'e' già e di fatto non richiede investimenti ulteriori o specifici e insostenibili. Il fatto che non sia intrapresa quindi mi sembra più legato ad una (secondo me sbagliata) "politica di prodotto".
.
Quasi stesso discorso per la "meno popolare" versione tre porte: chi è intenzionato all'acquisto di una compatta, in diversi listini (VAG, BMW, Ford, Peugeot, Renault...) può trovare una versione 3 porte, una 5 porte, e magari una cabrio CC. Se questo fa la concorrenza e non il gruppo fiat, beh, non si può gridare all'esterofilia: oggettivamente c'e' un produttore che sceglie di offrire meno varianti del suo prodotto rispetto a quanto fanno altri. Alcune perplessità in questo senso mi vengono:
- perchè l'Alfista dovrebbe "accontentarsi" rispetto alle possibilità offerte dagli altri prodotti ? (attenzione non stiamo parlando di quadrilateri, di motori/pianali Alfa DOC, di trazione posteriore, di un modello totalmente differente, ma solo di un montante posizionato diversamente, di due vetri diversi e poco altro...)
- la versione 3 porte non ha forse un piglio più sportivo di quella a 5? e se sì, questo è del tutto insignificante per un marchio come Alfa, che di sportività dovrebbe essere sinomimo?
.
Discorso finiture: le Alfa non hanno mai avuto finiture al pari delle "tedesche", ma almeno erano superiori sotto altri punti di vista: prestazioni, meccanica sofisticata, comportamento su strada... Non tutti possono essere ugualmente interessati all'aspetto delle finiture. certo è che io trovo difficile riconoscere ad un'Alfa rifinita come una fiat o una Ford, e con altre caratteristiche più o meno equivalenti, un maggior valore (prezzo)...
SZ
 
c'è da dire che il design studiato per la Giulietta (come la 147...) nasconde molto le porte posteriori...

la 147 inizialmente fu venduta in parecchie versioni 3p semplicemente perchè fu presentata solo a 3p... la 5p usci diversi mesi dopo... e quindi trovi diverse 147 3p... ma per lo più della 1 serie...

al di la del concetto che tutto quello che si può avere... meglio è... non mi pare cosi penalizzante la scelta di offrire le sole 3p (anche la nuova Astra ha inaugurato questo concetto)... tanto più che sembra che la versione 3p ci sarà molto presto ma in versione un pochino più coupé... dovrebbe chiamarsi "Giulietta Sprint" ed essere in tutto e per tutto basata sulla 5p... una sorta di Scirocco insomma... o una Golf vestita da coupé...

questo è quello che sapevo...
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
bene... sono felice di aver avuto la conferma da molti (ma non da tutti...) che la Mito non è più un problema nella gamma Alfa Romeo... :D

per il resto non mi sembra di aver mai detto o scritto che stiamo bene con quello che abbiamo...

ho sempre sottolineato che, dopo la fuoriserie 8C, la Mito prima e la Giulietta poi mi sembrano passi importanti e per nulla deludenti di riqualificare il marchio...

certamente si è partiti dal basso... da quello che mancava... sfruttando quello che si aveva... con i soldi a disposizione...

ma criticare ferocemente quello che è stato fatto (Mito e Giulietta) per sottolineare tutto quello che non è stato fatto (l'elenco è lungo....) non ha senso visto che per le rispettive categorie di appartenenza, Mito e Giulietta paiono qualificate...

se rimarranno unici modelli del marchio... è chiaro che la storia sarà finita... ma se fanno parte della rinascita (dal basso...) mi sembrano avere le carte in regola per dare speranza che le prossime medie che sostituiranno la famiglia 159 possano essere finalmente all'altezza delle aspettative...

e così via per ogni nuovo modello che vedremo in strada nei prossimi anni...

Ciao fede
concordo con quello che dici, a parte la mia delusione sulla giulietta per l'abbandono dei quadrilateri. Ne abbiamo discusso tanto, ma la ritengo sempre una grossa occasione mancata.
Se la rinascita dal basso, vorrà però dire che le prossime 159 saranno derivate dalla giulietta, allora no non ci siamo. Sarà davvero la fine, almeno per quello che mi riguarda.

Vi quoto entrambi, ma sulle sospensioni anteriori devo dire di non rimpiangere più di tanto la scomparsa dei QA: su una seg. C va bene pure un McP...certo un McP davvero evoluto sarebbe stato meglio (per esempio con le funzioni di sospensione e di guida separate per le versioni QV e eventualmente GTA della Giulietta :twisted: come già avviene per la Megane RS)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ne manca almeno un altro che tenti di arrampicarsi sui specchi... :lol:

come al solito cercate di mischiare sempre il discorso con il fatto che la Fiat ha fatto la cosa più vile degli altri...
cosi non c'è chiaramente partita... ci sono valanghe di cose che Fiat ha sbagliato o non fatto...

ma la Mito, carissimi, di tutte è stata forse la cosa più ragionevole e ben fatta della Fiat... oltreché la più logica avendone le competenze (almeno sulle auto piccole) nonché le ottime base da cui partire...

il fatto che ora tutti gli altri costruttori stiano preparando l'assalto al segmento delle compatte anche con i marchi blasonati dimostra che la tendenza del mercato era evidentemente questa...

Forse hai ragione: forse la Mito è stata la cosa più ragionevole e ben fatta dalla fiat. Questo la dice lunga....
Vedi, il problema secondo me non è quanto la Mito sia fiat o quanto la serie0 sarà non BMW: alla fine io le vedo tutte come macchinette più o meno buone, a spellare i polli attratti dal padellino blasonato e disposti a spendere in più dell'equivalente prodotto con marchio popolare.
Il problema secondo me, è quello che già ti ha accoratmente evidenziato qualcun altro: quando si guarda a novità nelle gamma BMW (così come accade per Audi o MB) l'avverbio più appropriato è "ANCHE"; quando si guarda a novità nella gamma ALFA by fiat, la locuzione che pare più appropriata è "INVECE DI":

- Ti propongo una bella utilitaria, invece di una coupè...
- Ti propongo due coupè, praticamente stesse dimensioni, entrambe a trazione anteriore invece di una sola a TP, o almeno, di una TA e una TP.
- Ti propongo una nuova berlina compatta a 5 porte invece che 3
- Ti propongo una segmento D invece di una segmento E.
- Ti propongo una SW (attenzione, solo segmento D però) invece che un SUV
- Ti propongo (sul marchio più sportivo e performante) una versione meno potente del 2 litri JTD, invece di una più potente, che lascio per il marchio più tranquillo, o per un altro marchio cliente, che tra l'altro sta per chiudere i battenti.
- Ti propongo finiture e assemblaggi da fiat/ford, invece che da BMW/MB...
- ...

Vedi che la Mito in sè può non essere affatto motivo di critica, va bene così come è (come potrebbe esserlo la A1 o una futura serie0), il problema è il resto...

SZ

Bravo SZ ti quoto al 100%.
Aggiungo solo che per capire la realtà e gravità della situazione automobilistica italiana, ed Alfa in particolare, basta prendere un numero di QR e confrontare i listini di Alfa con Audi e Bmw. E' talmente evidente l'abisso tra le offerte che solo chi è in malafede non vede la differenza
Mi chiedo solo una cosa,BMW quanti pianali usa? E Mercedes? Siamo tutti bravi a contare i pianali italiani e poi vediamo marchi che con 4 pianali ti fa 2 prodotti diversi....chi può rispondermi?

BMW ovviamente non usa un pianale per ogni singolo modello, e questo direi che lo sanno tutti. Ma non vedo il punto: qui si sta parlando della quantità di prodotti diversi offerti, è qui che latita Alfa. Che è doppiamente colpevole: non offrendo una certa quantità di prodotti NONOSTANTE usi la più spinta condivisione meccanica.

Caro Bellicapelli;
la colpa di Alfa Romeo è che Buona Parte delle vendite avviene in Italia ( più del 50%),
Piccola ma Fondamentale precisazione.
Ottimi prodotti Alfa ne ha realizzati, più volte snobbati dal mercato Italia, sopratutto nei segmenti Alto di gamma.
Conosco decine di persone che con Alfa 166 ( sopratutto V6 3.0-3.2 ) anche alimentate a Gpl hanno percorso 4/500000 Km senza accusare nessun cedimento, con motori manutenzionati regolarmente, e senza Mai essere Rimasti Appiedati, a differenza di molte Krukke che alla metà di questi km vengono Pressate nei demolitori.........
Povera Italia.
 
autofede2009 ha scritto:
c'è da dire che il design studiato per la Giulietta (come la 147...) nasconde molto le porte posteriori...

la 147 inizialmente fu venduta in parecchie versioni 3p semplicemente perchè fu presentata solo a 3p... la 5p usci diversi mesi dopo... e quindi trovi diverse 147 3p... ma per lo più della 1 serie...

al di la del concetto che tutto quello che si può avere... meglio è... non mi pare cosi penalizzante la scelta di offrire le sole 3p (anche la nuova Astra ha inaugurato questo concetto)... tanto più che sembra che la versione 3p ci sarà molto presto ma in versione un pochino più coupé... dovrebbe chiamarsi "Giulietta Sprint" ed essere in tutto e per tutto basata sulla 5p... una sorta di Scirocco insomma... o una Golf vestita da coupé...

questo è quello che sapevo...

Scusa, ma che me può fregare a me che il design nasconde bene le due porte posteriori...? Se io preferisco una tre porte non capisco bene perchè mi deve essere imposta una 5 porte che però sembra una tre porte...

Il punto non è nemmeno quello che una 5 porte sia più "pratica". Questo può essere fuori discussione, ma non è detto che per tutti questo debba essere prevalente rispetto ad altre scelte (es. un aspetto più giovanile dell'auto...)

E' un discorso che non capisco...: non si sta parlando del fatto di produrre un'auto a tre porte piuttosto che a cinque porte o viceversa, ma del fatto di produrla in entrambe le configurazioni.

Se poi faranno una specie ci Scirocco o C30 su base Giulietta, tanto meglio, ma al momento non c'e' alcuna notizia certa in questo senso...

SZ
 
Fra una cifra e l?altra, durante la conferenza stampa per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo, l?amministrare delegato della BMW Norbert Reithofer (in foto accanto al prototipo Vision EfficientDynamics) ha ?lanciato la bomba?: come anticipato da molte indiscrezioni, la BMW costruirà presto auto a trazione anteriore con il proprio marchio.

Per i puristi del marchio, la notizia è stata uno shock e molti hanno ricordato cosa è successo all?Alfa Romeo quando le sinergie con la nuova proprietaria Fiat hanno portato all?abbandono della trazione posteriore. Infatti, per adesso, fra i modelli del Gruppo tedesco, solo la Mini presentava questa caratteristica. La Mini, però, si basa su una piattaforma molto costosa, dato che non viene condivisa con altri modelli: una cosa, questa, comune fra tutte le concorrenti (Fiat Punto/Alfa Romeo MiTo o Volkswagen Polo/Skoda Fabia/Seat Ibiza/Audi A1).

La nuova piattaforma, ha comunque precisato Reithofer, sarà esclusivamente riservata ai modelli di fascia bassa, che dovrebbero essere numerosi e coprire quella zona di mercato attualmente non presidiata dalla BMW. Inoltre, potrà avere anche la trazione integrale e dovrebbe debuttare sulla nuova generazione di Mini prevista per il 2013

,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.
 
156jtd. ha scritto:
,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

Guarda che il testo che riporti dice "fascia bassa". Mi sembra del tutto ovvio che una segmento B non possa avere la trazione posteriore (o, meglio, possa se il motore è dietro) per questione di costi. Il resto della frase ( poca resa nella pratica e fine dello sgummamento) è la solita farina del tuo sacco trita e ritrita, non supportata da alcun dato tecnico :rolleyes:

Comunque non ti preoccupare 156; la prossima serie3 e la prossima serie 1 saranno tp, con buona pace delle tue congetture su rese e sgommate

Ps: hai dimenticato di dire che sulla neve sono pericolose
 
156jtd. ha scritto:
Fra una cifra e l?altra, durante la conferenza stampa per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo, l?amministrare delegato della BMW Norbert Reithofer (in foto accanto al prototipo Vision EfficientDynamics) ha ?lanciato la bomba?: come anticipato da molte indiscrezioni, la BMW costruirà presto auto a trazione anteriore con il proprio marchio.

Per i puristi del marchio, la notizia è stata uno shock e molti hanno ricordato cosa è successo all?Alfa Romeo quando le sinergie con la nuova proprietaria Fiat hanno portato all?abbandono della trazione posteriore. Infatti, per adesso, fra i modelli del Gruppo tedesco, solo la Mini presentava questa caratteristica. La Mini, però, si basa su una piattaforma molto costosa, dato che non viene condivisa con altri modelli: una cosa, questa, comune fra tutte le concorrenti (Fiat Punto/Alfa Romeo MiTo o Volkswagen Polo/Skoda Fabia/Seat Ibiza/Audi A1).

La nuova piattaforma, ha comunque precisato Reithofer, sarà esclusivamente riservata ai modelli di fascia bassa, che dovrebbero essere numerosi e coprire quella zona di mercato attualmente non presidiata dalla BMW. Inoltre, potrà avere anche la trazione integrale e dovrebbe debuttare sulla nuova generazione di Mini prevista per il 2013

,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

sei cattivello però... :twisted:
 
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

Guarda che il testo che riporti dice "fascia bassa". Mi sembra del tutto ovvio che una segmento B non possa avere la trazione posteriore (o, meglio, possa se il motore è dietro) per questione di costi. Il resto della frase ( poca resa nella pratica e fine dello sgummamento) è la solita farina del tuo sacco trita e ritrita, non supportata da alcun dato tecnico :rolleyes:

Comunque non ti preoccupare 156; la prossima serie3 e la prossima serie 1 saranno tp, con buona pace delle tue congetture su rese e sgommate

Ps: hai dimenticato di dire che sulla neve sono pericolose

Eh... ma anche tu a ricordarglielo... :rolleyes:
Adesso ci tirerà fuori quella vecchia storiella di quando in quel di Vicenza gli è capitato di vedere una BMW sotto/sopra la neve che non riusciva a muoversi... :rolleyes:

SZ
 
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

Guarda che il testo che riporti dice "fascia bassa". Mi sembra del tutto ovvio che una segmento B non possa avere la trazione posteriore (o, meglio, possa se il motore è dietro) per questione di costi. Il resto della frase ( poca resa nella pratica e fine dello sgummamento) è la solita farina del tuo sacco trita e ritrita, non supportata da alcun dato tecnico :rolleyes:

Comunque non ti preoccupare 156; la prossima serie3 e la prossima serie 1 saranno tp, con buona pace delle tue congetture su rese e sgommate

Ps: hai dimenticato di dire che sulla neve sono pericolose

Eh... ma anche tu a ricordarglielo... :rolleyes:
Adesso ci tirerà fuori quella vecchia storiella di quando in quel di Vicenza gli è capitato di vedere una BMW sotto/sopra la neve che non riusciva a muoversi... :rolleyes:

SZ

ma come fai a ricordati una cosa del genere ?
Che razza di memoria hai?
:shock:
non chiedermi quello che ho mangiato ieri :cry:

;)
 
156jtd. ha scritto:
Fra una cifra e l?altra, durante la conferenza stampa per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo, l?amministrare delegato della BMW Norbert Reithofer (in foto accanto al prototipo Vision EfficientDynamics) ha ?lanciato la bomba?: come anticipato da molte indiscrezioni, la BMW costruirà presto auto a trazione anteriore con il proprio marchio.

Per i puristi del marchio, la notizia è stata uno shock e molti hanno ricordato cosa è successo all?Alfa Romeo quando le sinergie con la nuova proprietaria Fiat hanno portato all?abbandono della trazione posteriore. Infatti, per adesso, fra i modelli del Gruppo tedesco, solo la Mini presentava questa caratteristica. La Mini, però, si basa su una piattaforma molto costosa, dato che non viene condivisa con altri modelli: una cosa, questa, comune fra tutte le concorrenti (Fiat Punto/Alfa Romeo MiTo o Volkswagen Polo/Skoda Fabia/Seat Ibiza/Audi A1).

La nuova piattaforma, ha comunque precisato Reithofer, sarà esclusivamente riservata ai modelli di fascia bassa, che dovrebbero essere numerosi e coprire quella zona di mercato attualmente non presidiata dalla BMW. Inoltre, potrà avere anche la trazione integrale e dovrebbe debuttare sulla nuova generazione di Mini prevista per il 2013

,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

Eh, infatti... vedremo... L'ipotesi di accordo tra BMW e fiat non ha avuto seguito, mentre ultimamente si è sentito parlare di una simile ipotesi con PSA. Quanti modelli della gamma BMW passeranno alla TA, e con quali pianali lo staremo a vedere...
Può essere anche come dici tu, che BMW farà la fine di Alfa Romeo: szeru tracao posteriore, szeru sportivitad, szeru vendite...
Io non penso, vedremo... ;)

SZ
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

Guarda che il testo che riporti dice "fascia bassa". Mi sembra del tutto ovvio che una segmento B non possa avere la trazione posteriore (o, meglio, possa se il motore è dietro) per questione di costi. Il resto della frase ( poca resa nella pratica e fine dello sgummamento) è la solita farina del tuo sacco trita e ritrita, non supportata da alcun dato tecnico :rolleyes:

Comunque non ti preoccupare 156; la prossima serie3 e la prossima serie 1 saranno tp, con buona pace delle tue congetture su rese e sgommate

Ps: hai dimenticato di dire che sulla neve sono pericolose

Eh... ma anche tu a ricordarglielo... :rolleyes:
Adesso ci tirerà fuori quella vecchia storiella di quando in quel di Vicenza gli è capitato di vedere una BMW sotto/sopra la neve che non riusciva a muoversi... :rolleyes:

SZ

ma come fai a ricordati una cosa del genere ?
Che razza di memoria hai?
:shock:
non chiedermi quello che ho mangiato ieri :cry:

;)

...16 terabyte di disco rigido ... :twisted: attento a non cadere mai in contraddizione perchè ho tutto registrato :lol:
Dai su... è uno dei tuoi pezzi forti, l'hai tirato fuori parecchie occasioni, non come il master test (acc, mannaggia a me che l'ho tirato fuori, anche questo... :oops: ), ma abbastanza da ricordarlo...

SZ
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Fra una cifra e l?altra, durante la conferenza stampa per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo, l?amministrare delegato della BMW Norbert Reithofer (in foto accanto al prototipo Vision EfficientDynamics) ha ?lanciato la bomba?: come anticipato da molte indiscrezioni, la BMW costruirà presto auto a trazione anteriore con il proprio marchio.

Per i puristi del marchio, la notizia è stata uno shock e molti hanno ricordato cosa è successo all?Alfa Romeo quando le sinergie con la nuova proprietaria Fiat hanno portato all?abbandono della trazione posteriore. Infatti, per adesso, fra i modelli del Gruppo tedesco, solo la Mini presentava questa caratteristica. La Mini, però, si basa su una piattaforma molto costosa, dato che non viene condivisa con altri modelli: una cosa, questa, comune fra tutte le concorrenti (Fiat Punto/Alfa Romeo MiTo o Volkswagen Polo/Skoda Fabia/Seat Ibiza/Audi A1).

La nuova piattaforma, ha comunque precisato Reithofer, sarà esclusivamente riservata ai modelli di fascia bassa, che dovrebbero essere numerosi e coprire quella zona di mercato attualmente non presidiata dalla BMW. Inoltre, potrà avere anche la trazione integrale e dovrebbe debuttare sulla nuova generazione di Mini prevista per il 2013

,,,,,,,
Lo dicevo da tempo (vi ricordate?). Costi elevati poca resa nella pratica e fine dell'era "Sgummamento" e se vogliono mantenerla dalle segmento D è necessaria una sinergia industriale o fusione; Con Chi ? :D Vedremo.

Eh, infatti... vedremo... L'ipotesi di accordo tra BMW e fiat non ha avuto seguito, mentre ultimamente si è sentito parlare di una simile ipotesi con PSA. Quanti modelli della gamma BMW passeranno alla TA, e con quali pianali lo staremo a vedere...
Può essere anche come dici tu, che BMW farà la fine di Alfa Romeo: szeru tracao posteriore, szeru sportivitad, szeru vendite...
Io non penso, vedremo... ;)

SZ

Fiat non è esclusa anzi con Alfa......
Si sta parlando nuovametne di accordi con relative smentite e via dicendo.
Io ipotizzo PSA-GruppoFiat(Chrysler compreso)-Bmw per le Ta fino al segmento C e Alfa-Lancia-Bmw-Chrysler-Citroen per le Tp dal D.
:D :shock: :?:
 
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
c'è da dire che il design studiato per la Giulietta (come la 147...) nasconde molto le porte posteriori...

la 147 inizialmente fu venduta in parecchie versioni 3p semplicemente perchè fu presentata solo a 3p... la 5p usci diversi mesi dopo... e quindi trovi diverse 147 3p... ma per lo più della 1 serie...

al di la del concetto che tutto quello che si può avere... meglio è... non mi pare cosi penalizzante la scelta di offrire le sole 3p (anche la nuova Astra ha inaugurato questo concetto)... tanto più che sembra che la versione 3p ci sarà molto presto ma in versione un pochino più coupé... dovrebbe chiamarsi "Giulietta Sprint" ed essere in tutto e per tutto basata sulla 5p... una sorta di Scirocco insomma... o una Golf vestita da coupé...

questo è quello che sapevo...

Scusa, ma che me può fregare a me che il design nasconde bene le due porte posteriori...? Se io preferisco una tre porte non capisco bene perchè mi deve essere imposta una 5 porte che però sembra una tre porte...

Il punto non è nemmeno quello che una 5 porte sia più "pratica". Questo può essere fuori discussione, ma non è detto che per tutti questo debba essere prevalente rispetto ad altre scelte (es. un aspetto più giovanile dell'auto...)

E' un discorso che non capisco...: non si sta parlando del fatto di produrre un'auto a tre porte piuttosto che a cinque porte o viceversa, ma del fatto di produrla in entrambe le configurazioni.

Se poi faranno una specie ci Scirocco o C30 su base Giulietta, tanto meglio, ma al momento non c'e' alcuna notizia certa in questo senso...

SZ

scusa se non capisco il tuo punto di vista... ma per quale motivo dovrei scegliere una vettura a 3 porte al posto di una a 5...?

sulle utilitarie posso avere la discriminante che 2 porte in meno costano qualche centinaia di euro in meno...

ma chi compra una media a 3 porte (parlo di tutte Golf, serie 1 ma anche una "generalista" come la Focus, ecc.) la compra al 99% perchè il 3p è associato solitamente agli allestimenti sportivi... fa più sport... o meglio fa più coupé... perchè chiaramente le 3p nicchiano alle coupé... almeno nella voglia...
per il resto su una media le 5porte fanno enormemente più comodo... e penso che siano anche molto più richieste nel mercato dell'usato...

io ti ho semplicemente detto che, sotto l'aspetto estetico, sulla Giulietta è stata comunque in parte rispettata questa esigenza di sportività visto che il fatto di nascondere la maniglia e quindi di rendere la porta posteriore meno visibile, accontenta un po' tutti...

certo che avere avuto anche la possibilità della 3 p sarebbe stata una cosa giusta... ma trovo più importante sottolineare altre esigenze (o mancanze)... tanto più che sembra che esca questa specie di 3p/coupé tra meno di un anno su base giulietta...
 
Back
Alto