<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche Bmw prepara la propria anti-Mito a trazione anteriore... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

anche Bmw prepara la propria anti-Mito a trazione anteriore...

bene... sono felice di aver avuto la conferma da molti (ma non da tutti...) che la Mito non è più un problema nella gamma Alfa Romeo... :D

per il resto non mi sembra di aver mai detto o scritto che stiamo bene con quello che abbiamo...

ho sempre sottolineato che, dopo la fuoriserie 8C, la Mito prima e la Giulietta poi mi sembrano passi importanti e per nulla deludenti di riqualificare il marchio...

certamente si è partiti dal basso... da quello che mancava... sfruttando quello che si aveva... con i soldi a disposizione...

ma criticare ferocemente quello che è stato fatto (Mito e Giulietta) per sottolineare tutto quello che non è stato fatto (l'elenco è lungo....) non ha senso visto che per le rispettive categorie di appartenenza, Mito e Giulietta paiono qualificate...

se rimarranno unici modelli del marchio... è chiaro che la storia sarà finita... ma se fanno parte della rinascita (dal basso...) mi sembrano avere le carte in regola per dare speranza che le prossime medie che sostituiranno la famiglia 159 possano essere finalmente all'altezza delle aspettative...

e così via per ogni nuovo modello che vedremo in strada nei prossimi anni...
 
autofede2009 ha scritto:
bene... sono felice di aver avuto la conferma da molti (ma non da tutti...) che la Mito non è più un problema nella gamma Alfa Romeo... :D

per il resto non mi sembra di aver mai detto o scritto che stiamo bene con quello che abbiamo...

ho sempre sottolineato che, dopo la fuoriserie 8C, la Mito prima e la Giulietta poi mi sembrano passi importanti e per nulla deludenti di riqualificare il marchio...

certamente si è partiti dal basso... da quello che mancava... sfruttando quello che si aveva... con i soldi a disposizione...

ma criticare ferocemente quello che è stato fatto (Mito e Giulietta) per sottolineare tutto quello che non è stato fatto (l'elenco è lungo....) non ha senso visto che per le rispettive categorie di appartenenza, Mito e Giulietta paiono qualificate...

se rimarranno unici modelli del marchio... è chiaro che la storia sarà finita... ma se fanno parte della rinascita (dal basso...) mi sembrano avere le carte in regola per dare speranza che le prossime medie che sostituiranno la famiglia 159 possano essere finalmente all'altezza delle aspettative...

e così via per ogni nuovo modello che vedremo in strada nei prossimi anni...

Ciao fede
concordo con quello che dici, a parte la mia delusione sulla giulietta per l'abbandono dei quadrilateri. Ne abbiamo discusso tanto, ma la ritengo sempre una grossa occasione mancata.
Se la rinascita dal basso, vorrà però dire che le prossime 159 saranno derivate dalla giulietta, allora no non ci siamo. Sarà davvero la fine, almeno per quello che mi riguarda.
 
autofede2009 ha scritto:
bene... sono felice di aver avuto la conferma da molti (ma non da tutti...) che la Mito non è più un problema nella gamma Alfa Romeo... :D

per il resto non mi sembra di aver mai detto o scritto che stiamo bene con quello che abbiamo...

ho sempre sottolineato che, dopo la fuoriserie 8C, la Mito prima e la Giulietta poi mi sembrano passi importanti e per nulla deludenti di riqualificare il marchio...

certamente si è partiti dal basso... da quello che mancava... sfruttando quello che si aveva... con i soldi a disposizione...

ma criticare ferocemente quello che è stato fatto (Mito e Giulietta) per sottolineare tutto quello che non è stato fatto (l'elenco è lungo....) non ha senso visto che per le rispettive categorie di appartenenza, Mito e Giulietta paiono qualificate...

se rimarranno unici modelli del marchio... è chiaro che la storia sarà finita... ma se fanno parte della rinascita (dal basso...) mi sembrano avere le carte in regola per dare speranza che le prossime medie che sostituiranno la famiglia 159 possano essere finalmente all'altezza delle aspettative...

e così via per ogni nuovo modello che vedremo in strada nei prossimi anni...

Eh no, autofede... tu la prendi molto alla larga, talmente larga che finisci fuori strada!
.
Apri un thread in Alfa Romeo il cui soggetto è l'annuncio di una nuova piccola BMW a trazione anteriore...,Per arrivare ad arringare che le critiche negative sono rivolte soltanto e ingiustamente a fiat (tu citi casi mito e giulietta) e non agli altri (BMW, Audi...)!
.
Tu ritieni Mito, Giulietta, 8C, tre pilastri fondamentali per la riqualificazione del marchio. Bene, è la tua rispettabile e personale opinione. Su questo ci si può trovare d'accordo o no, (ad esempio io ritengo che la Giulietta sia un passo DOVUTO, e non semplicemente importante, e che non è ammissibile che arrivi a sostituire il modello precedente dopo 12 anni...e questo può essere un moltivo comprensibile di critica feroce).
.
Ad ogni modo, se il tuo scopo è aprire un dibattito sulla ingiustizia delle critiche a i prodotti fiat, apri(amo) magari un thread con il titolo più chiaro (es.: fondatezza delle critiche a...) Altrimenti iniziamo a parlare di capre e finiamo a parlare di cavoli... E' un pò contorto come approccio, non pensi?
.
Tra l'altro arrivi in maniera talmente forzata alle tue conclusioni, che c'e' da chiedersi se ha senso quello che scrivi: chi ad esempio secondo te criticherebbe ferocemente mito e giulietta per sottolineare quello che non è stato fatto !? Non so, ma io ad esempio, se mi trovo ad esprimere un giudizio su una cosa (A), il mio giudizio vale appunto per quella cosa (A), e non per un'altra cosa (B)!
.
C'e' in generale qualche problema di disordine di pensiero !?
.
Mah...
.
SZ
 
eugenio62 ha scritto:
Se BMW non avesse problemi di bilancio non andrebbe nel segmento B ...se non ci fosse la scadenza 2012 per la CO2 non andrebbe nel segmento B.....

Secondo me è una forzatura per necessità......non credo che ai vertici BMW sia stato tanto piacevole prendere questa decisione....se avessero potuto ne avrebbero fatto volentieri a meno....

Dire che hai fatto centro è dire poco.
Complimenti, davvero, sei un buon osservatore.
Ad ogni modo la serie0, chiamata così dai tecnici arriverà nel 2013 quindi un anno prima rispetto alla nuova MINI... forse troppo tardi, e comunque a mio avviso cannibalizzerà la MINI già "logorata" ai fianchi da Mito, A1 e la nuova DS3
 
[/quote]

Ciao fede
concordo con quello che dici, a parte la mia delusione sulla giulietta per l'abbandono dei quadrilateri. Ne abbiamo discusso tanto, ma la ritengo sempre una grossa occasione mancata.
Se la rinascita dal basso, vorrà però dire che le prossime 159 saranno derivate dalla giulietta, allora no non ci siamo. Sarà davvero la fine, almeno per quello che mi riguarda.[/quote]

Io non sono di quest'idea.... o quasi.
Insomma anch'io sono rimasto deluso dal fatto che abbiano tolto il quadrilatero poi avendo Brera che quindi ha quadrilatero e multilink puoi immaginare... però ammetto che se i risultati su strada sono davvero quelli messi in rete nei vari test beh tanto di cappello e che arrivino queste 159-Brera-Spider su pianale Giulietta e senza quadrilatero.....
Mi spiego meglio, il passo a livello qualitativo tra il pianale di latta della 156 rispetto alla 159 è lampante, da 3 stelle nei c.t. alle 5 piene, inoltre ricordo che con la Gt a 200 km-h sentivi parecchio la velocità mentre adesso con la Brera sembra di essere fermi idem 156 vs 159.. oltre a tutto il resto.
insomma 159 ha aumentato la qualità percepita anche all'estero però quanto pesa? Mi sembra che sia l'unica critica a tale vettura pertanto ben venga il pianale sportivo e con un ottimo livello di rigidità torsionale della Giulietta e via quello di piombo della 159.
Quadrilateri? Da grande sostenitore dovrò ricredermi.... dammi il tempo di prendere in mano una Giulietta e poi ti dirò !!
 
S-edge ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Io non sono di quest'idea.... o quasi.
Insomma anch'io sono rimasto deluso dal fatto che abbiano tolto il quadrilatero poi avendo Brera che quindi ha quadrilatero e multilink puoi immaginare... però ammetto che se i risultati su strada sono davvero quelli messi in rete nei vari test beh tanto di cappello e che arrivino queste 159-Brera-Spider su pianale Giulietta e senza quadrilatero.....
Mi spiego meglio, il passo a livello qualitativo tra il pianale di latta della 156 rispetto alla 159 è lampante, da 3 stelle nei c.t. alle 5 piene, inoltre ricordo che con la Gt a 200 km-h sentivi parecchio la velocità mentre adesso con la Brera sembra di essere fermi idem 156 vs 159.. oltre a tutto il resto.
insomma 159 ha aumentato la qualità percepita anche all'estero però quanto pesa? Mi sembra che sia l'unica critica a tale vettura pertanto ben venga il pianale sportivo e con un ottimo livello di rigidità torsionale della Giulietta e via quello di piombo della 159.
Quadrilateri? Da grande sostenitore dovrò ricredermi.... dammi il tempo di prendere in mano una Giulietta e poi ti dirò !!

Francamente mi ha dato molto ma molto fastidio il fatto che Giulietta non monti i quadrilateri. Va però detto che i McPherson, se ben implementati, schifo non fanno, per cui non ci sono motivi, ORA, per dubitare che l'auto possa avere un comportamento degno del marchio che porta.
In più, sempre per quello che ho visto, è l'unico difetto che posso riconoscere a quest'auto. Qualcuno mi ha parlato di plastiche rigide nel basso dell'abitacolo, ma francamente quello che penso a riguardo è: "meno fatica quando devo pulire".
159? La mia mi piace. L'abitacolo non ha riscosso molto successo, ma per me è a postissimo. Il peso non si discosta dalla concorrenza e il TBi riesce a coprire lo spazio lasciato dai cammelli JTS (ma tanto una D a benzina non la comprano neanche in Qatar). Manca una versione spinta, ma ormai il modello porta il marchio "baleniera"; l'unica è sostituirla. Una Giulia sul D-Evo ci starebbe tutta, spero solo che arrivino per tempo i V6, per immagine e per gli USA.

Ti dirò che la plancia così criticata di 159 a me piace moltissimo perchè quando mi metto al volante della mia Brerozza ha la plancia rivolta verso di me, il manometro turbo e la strumentazione completa rivolta appunto verso il guidatore, bello incastonato tra volante, plancia e tunnel...
A me piace molto e non vedo l'ora di vedere martedì la plancia della Giulietta visto che ques'anno devo cambiare la brerozza ha 4 anni e 80mila km...
 
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
bene... sono felice di aver avuto la conferma da molti (ma non da tutti...) che la Mito non è più un problema nella gamma Alfa Romeo... :D

per il resto non mi sembra di aver mai detto o scritto che stiamo bene con quello che abbiamo...

ho sempre sottolineato che, dopo la fuoriserie 8C, la Mito prima e la Giulietta poi mi sembrano passi importanti e per nulla deludenti di riqualificare il marchio...

certamente si è partiti dal basso... da quello che mancava... sfruttando quello che si aveva... con i soldi a disposizione...

ma criticare ferocemente quello che è stato fatto (Mito e Giulietta) per sottolineare tutto quello che non è stato fatto (l'elenco è lungo....) non ha senso visto che per le rispettive categorie di appartenenza, Mito e Giulietta paiono qualificate...

se rimarranno unici modelli del marchio... è chiaro che la storia sarà finita... ma se fanno parte della rinascita (dal basso...) mi sembrano avere le carte in regola per dare speranza che le prossime medie che sostituiranno la famiglia 159 possano essere finalmente all'altezza delle aspettative...

e così via per ogni nuovo modello che vedremo in strada nei prossimi anni...

Eh no, autofede... tu la prendi molto alla larga, talmente larga che finisci fuori strada!
.
Apri un thread in Alfa Romeo il cui soggetto è l'annuncio di una nuova piccola BMW a trazione anteriore...,Per arrivare ad arringare che le critiche negative sono rivolte soltanto e ingiustamente a fiat (tu citi casi mito e giulietta) e non agli altri (BMW, Audi...)!
.
Tu ritieni Mito, Giulietta, 8C, tre pilastri fondamentali per la riqualificazione del marchio. Bene, è la tua rispettabile e personale opinione. Su questo ci si può trovare d'accordo o no, (ad esempio io ritengo che la Giulietta sia un passo DOVUTO, e non semplicemente importante, e che non è ammissibile che arrivi a sostituire il modello precedente dopo 12 anni...e questo può essere un moltivo comprensibile di critica feroce).
.
Ad ogni modo, se il tuo scopo è aprire un dibattito sulla ingiustizia delle critiche a i prodotti fiat, apri(amo) magari un thread con il titolo più chiaro (es.: fondatezza delle critiche a...) Altrimenti iniziamo a parlare di capre e finiamo a parlare di cavoli... E' un pò contorto come approccio, non pensi?
.
Tra l'altro arrivi in maniera talmente forzata alle tue conclusioni, che c'e' da chiedersi se ha senso quello che scrivi: chi ad esempio secondo te criticherebbe ferocemente mito e giulietta per sottolineare quello che non è stato fatto !? Non so, ma io ad esempio, se mi trovo ad esprimere un giudizio su una cosa (A), il mio giudizio vale appunto per quella cosa (A), e non per un'altra cosa (B)!
.
C'e' in generale qualche problema di disordine di pensiero !?
.
Mah...
.
SZ

disordine di pensiero...? forse nel tuo...

rileggiti da capo quello che ho scritto e vai a rileggere i vecchi thread sulla mito...

l'argomento che ho circoscritto in manierea chiara erano le critiche alla fiat che aveva definitivamente svilito il biscione introducendo un modello compatto di taglia utilitaria... mentre bmw, si disse che aveva molto più a cuore la salvaguardia delle tradizioni e della propria clientela affezionata, visto che aveva marchiato con un altro marchio (mini) la piccola di casa...

ho trattato solo questa critica fatta alla fiat... non le critiche in generale alla mito...

tra l'altro ho riportato un articolo di 4ruote che già indicava questi tratti...

ora bmw raddoppia l'offerta proponendo anche una mini-bmw... chiara operazione "rastrellamento clienti e ottimizzazione dei costi", figlia dei tempi...

io non ci vedo nulla di male... come non ho visto nulla di male nel proporre un'utilitaria con marchio alfa...

continuare a riproporre tutto quello che non va o non è stato fatto non mi interessava in questo thread...

cosi è più chiaro...? ;)

p.s. e semprea proposito di disordine di pensiero... la 147 a 3porte è uscita a fine 2000, la 5 porte ad inizio 2001...
gli anni sono quindi 9-10 tra 147 e giulietta... non 12... ;)
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
bene... sono felice di aver avuto la conferma da molti (ma non da tutti...) che la Mito non è più un problema nella gamma Alfa Romeo... :D

per il resto non mi sembra di aver mai detto o scritto che stiamo bene con quello che abbiamo...

ho sempre sottolineato che, dopo la fuoriserie 8C, la Mito prima e la Giulietta poi mi sembrano passi importanti e per nulla deludenti di riqualificare il marchio...

certamente si è partiti dal basso... da quello che mancava... sfruttando quello che si aveva... con i soldi a disposizione...

ma criticare ferocemente quello che è stato fatto (Mito e Giulietta) per sottolineare tutto quello che non è stato fatto (l'elenco è lungo....) non ha senso visto che per le rispettive categorie di appartenenza, Mito e Giulietta paiono qualificate...

se rimarranno unici modelli del marchio... è chiaro che la storia sarà finita... ma se fanno parte della rinascita (dal basso...) mi sembrano avere le carte in regola per dare speranza che le prossime medie che sostituiranno la famiglia 159 possano essere finalmente all'altezza delle aspettative...

e così via per ogni nuovo modello che vedremo in strada nei prossimi anni...

Ciao fede
concordo con quello che dici, a parte la mia delusione sulla giulietta per l'abbandono dei quadrilateri. Ne abbiamo discusso tanto, ma la ritengo sempre una grossa occasione mancata.
Se la rinascita dal basso, vorrà però dire che le prossime 159 saranno derivate dalla giulietta, allora no non ci siamo. Sarà davvero la fine, almeno per quello che mi riguarda.

ciao paoloti

quoto quasi tutto di quello che hai scritto... per i quadrilateri certamente erano, per usare un termine di 4ruote, un po' un marchio di fabbrica... l'amarezza un po c'è... ma l'affinamento e il miglioramento di tutti gli altri componenti sembra aver portato comunque la Giulietta ad un livello molto buono... e la Giulietta rimane un'auto media dove forse, se si lavora molto bene su tutto il resto, il quadrilatero potrebbe non essere indispensabile...

per la futura Giulia le cose sono certamente differenti perchè il quadrilatero sarà indispensabile insieme a versioni TI o Tp che renderebbero giustizia alle necessità di competere ad armi pari con la migliore concorrenza...

non mi soffermerei troppo sul discorso pianale perchè il nuovo compact della giulietta abbiamo visto può essere allungato e ospitare il tunnel della trasmissione... avendo tra i pregi la leggerezza e la compattezza (qualità non attribuibilii alla famiglia 159...) se avrà quadrilateri anteriori e Ti-Tp associati a motori adeguati... non mi fregherà sinceramente nulla la derivazione Giulietta... ;)

ciao
 

Ciao fede
concordo con quello che dici, a parte la mia delusione sulla giulietta per l'abbandono dei quadrilateri. Ne abbiamo discusso tanto, ma la ritengo sempre una grossa occasione mancata.
Se la rinascita dal basso, vorrà però dire che le prossime 159 saranno derivate dalla giulietta, allora no non ci siamo. Sarà davvero la fine, almeno per quello che mi riguarda.[/quote]

Io non sono di quest'idea.... o quasi.
Insomma anch'io sono rimasto deluso dal fatto che abbiano tolto il quadrilatero poi avendo Brera che quindi ha quadrilatero e multilink puoi immaginare... però ammetto che se i risultati su strada sono davvero quelli messi in rete nei vari test beh tanto di cappello e che arrivino queste 159-Brera-Spider su pianale Giulietta e senza quadrilatero.....
Mi spiego meglio, il passo a livello qualitativo tra il pianale di latta della 156 rispetto alla 159 è lampante, da 3 stelle nei c.t. alle 5 piene, inoltre ricordo che con la Gt a 200 km-h sentivi parecchio la velocità mentre adesso con la Brera sembra di essere fermi idem 156 vs 159.. oltre a tutto il resto.
insomma 159 ha aumentato la qualità percepita anche all'estero però quanto pesa? Mi sembra che sia l'unica critica a tale vettura pertanto ben venga il pianale sportivo e con un ottimo livello di rigidità torsionale della Giulietta e via quello di piombo della 159.
Quadrilateri? Da grande sostenitore dovrò ricredermi.... dammi il tempo di prendere in mano una Giulietta e poi ti dirò !![/quote]

:thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ne manca almeno un altro che tenti di arrampicarsi sui specchi... :lol:

come al solito cercate di mischiare sempre il discorso con il fatto che la Fiat ha fatto la cosa più vile degli altri...
cosi non c'è chiaramente partita... ci sono valanghe di cose che Fiat ha sbagliato o non fatto...

ma la Mito, carissimi, di tutte è stata forse la cosa più ragionevole e ben fatta della Fiat... oltreché la più logica avendone le competenze (almeno sulle auto piccole) nonché le ottime base da cui partire...

il fatto che ora tutti gli altri costruttori stiano preparando l'assalto al segmento delle compatte anche con i marchi blasonati dimostra che la tendenza del mercato era evidentemente questa...

Forse hai ragione: forse la Mito è stata la cosa più ragionevole e ben fatta dalla fiat. Questo la dice lunga....
Vedi, il problema secondo me non è quanto la Mito sia fiat o quanto la serie0 sarà non BMW: alla fine io le vedo tutte come macchinette più o meno buone, a spellare i polli attratti dal padellino blasonato e disposti a spendere in più dell'equivalente prodotto con marchio popolare.
Il problema secondo me, è quello che già ti ha accoratmente evidenziato qualcun altro: quando si guarda a novità nelle gamma BMW (così come accade per Audi o MB) l'avverbio più appropriato è "ANCHE"; quando si guarda a novità nella gamma ALFA by fiat, la locuzione che pare più appropriata è "INVECE DI":

- Ti propongo una bella utilitaria, invece di una coupè...
- Ti propongo due coupè, praticamente stesse dimensioni, entrambe a trazione anteriore invece di una sola a TP, o almeno, di una TA e una TP.
- Ti propongo una nuova berlina compatta a 5 porte invece che 3
- Ti propongo una segmento D invece di una segmento E.
- Ti propongo una SW (attenzione, solo segmento D però) invece che un SUV
- Ti propongo (sul marchio più sportivo e performante) una versione meno potente del 2 litri JTD, invece di una più potente, che lascio per il marchio più tranquillo, o per un altro marchio cliente, che tra l'altro sta per chiudere i battenti.
- Ti propongo finiture e assemblaggi da fiat/ford, invece che da BMW/MB...
- ...

Vedi che la Mito in sè può non essere affatto motivo di critica, va bene così come è (come potrebbe esserlo la A1 o una futura serie0), il problema è il resto...

SZ

Bravo SZ ti quoto al 100%.
Aggiungo solo che per capire la realtà e gravità della situazione automobilistica italiana, ed Alfa in particolare, basta prendere un numero di QR e confrontare i listini di Alfa con Audi e Bmw. E' talmente evidente l'abisso tra le offerte che solo chi è in malafede non vede la differenza
Mi chiedo solo una cosa,BMW quanti pianali usa? E Mercedes? Siamo tutti bravi a contare i pianali italiani e poi vediamo marchi che con 4 pianali ti fa 2 prodotti diversi....chi può rispondermi?
 
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ne manca almeno un altro che tenti di arrampicarsi sui specchi... :lol:

come al solito cercate di mischiare sempre il discorso con il fatto che la Fiat ha fatto la cosa più vile degli altri...
cosi non c'è chiaramente partita... ci sono valanghe di cose che Fiat ha sbagliato o non fatto...

ma la Mito, carissimi, di tutte è stata forse la cosa più ragionevole e ben fatta della Fiat... oltreché la più logica avendone le competenze (almeno sulle auto piccole) nonché le ottime base da cui partire...

il fatto che ora tutti gli altri costruttori stiano preparando l'assalto al segmento delle compatte anche con i marchi blasonati dimostra che la tendenza del mercato era evidentemente questa...

Forse hai ragione: forse la Mito è stata la cosa più ragionevole e ben fatta dalla fiat. Questo la dice lunga....
Vedi, il problema secondo me non è quanto la Mito sia fiat o quanto la serie0 sarà non BMW: alla fine io le vedo tutte come macchinette più o meno buone, a spellare i polli attratti dal padellino blasonato e disposti a spendere in più dell'equivalente prodotto con marchio popolare.
Il problema secondo me, è quello che già ti ha accoratmente evidenziato qualcun altro: quando si guarda a novità nelle gamma BMW (così come accade per Audi o MB) l'avverbio più appropriato è "ANCHE"; quando si guarda a novità nella gamma ALFA by fiat, la locuzione che pare più appropriata è "INVECE DI":

- Ti propongo una bella utilitaria, invece di una coupè...
- Ti propongo due coupè, praticamente stesse dimensioni, entrambe a trazione anteriore invece di una sola a TP, o almeno, di una TA e una TP.
- Ti propongo una nuova berlina compatta a 5 porte invece che 3
- Ti propongo una segmento D invece di una segmento E.
- Ti propongo una SW (attenzione, solo segmento D però) invece che un SUV
- Ti propongo (sul marchio più sportivo e performante) una versione meno potente del 2 litri JTD, invece di una più potente, che lascio per il marchio più tranquillo, o per un altro marchio cliente, che tra l'altro sta per chiudere i battenti.
- Ti propongo finiture e assemblaggi da fiat/ford, invece che da BMW/MB...
- ...

Vedi che la Mito in sè può non essere affatto motivo di critica, va bene così come è (come potrebbe esserlo la A1 o una futura serie0), il problema è il resto...

SZ

E' tutto vero,ma Alfa non ha mai avuto finiture da MB/Audi,che alla fine non e' quello che si chiede all'Alfa,ma macchine emozionali e performanti su strada,per quanto riguarda la berlina 5 porte invece che tre non vedo il problema,anche perche le tre porte vendono poco in genere,la versione piu' potente non e' del 2.0 ma del 1.9 motore ormai in dismissione e che non verra' mai aggiornata ad E5...
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ne manca almeno un altro che tenti di arrampicarsi sui specchi... :lol:

come al solito cercate di mischiare sempre il discorso con il fatto che la Fiat ha fatto la cosa più vile degli altri...
cosi non c'è chiaramente partita... ci sono valanghe di cose che Fiat ha sbagliato o non fatto...

ma la Mito, carissimi, di tutte è stata forse la cosa più ragionevole e ben fatta della Fiat... oltreché la più logica avendone le competenze (almeno sulle auto piccole) nonché le ottime base da cui partire...

il fatto che ora tutti gli altri costruttori stiano preparando l'assalto al segmento delle compatte anche con i marchi blasonati dimostra che la tendenza del mercato era evidentemente questa...

Forse hai ragione: forse la Mito è stata la cosa più ragionevole e ben fatta dalla fiat. Questo la dice lunga....
Vedi, il problema secondo me non è quanto la Mito sia fiat o quanto la serie0 sarà non BMW: alla fine io le vedo tutte come macchinette più o meno buone, a spellare i polli attratti dal padellino blasonato e disposti a spendere in più dell'equivalente prodotto con marchio popolare.
Il problema secondo me, è quello che già ti ha accoratmente evidenziato qualcun altro: quando si guarda a novità nelle gamma BMW (così come accade per Audi o MB) l'avverbio più appropriato è "ANCHE"; quando si guarda a novità nella gamma ALFA by fiat, la locuzione che pare più appropriata è "INVECE DI":

- Ti propongo una bella utilitaria, invece di una coupè...
- Ti propongo due coupè, praticamente stesse dimensioni, entrambe a trazione anteriore invece di una sola a TP, o almeno, di una TA e una TP.
- Ti propongo una nuova berlina compatta a 5 porte invece che 3
- Ti propongo una segmento D invece di una segmento E.
- Ti propongo una SW (attenzione, solo segmento D però) invece che un SUV
- Ti propongo (sul marchio più sportivo e performante) una versione meno potente del 2 litri JTD, invece di una più potente, che lascio per il marchio più tranquillo, o per un altro marchio cliente, che tra l'altro sta per chiudere i battenti.
- Ti propongo finiture e assemblaggi da fiat/ford, invece che da BMW/MB...
- ...

Vedi che la Mito in sè può non essere affatto motivo di critica, va bene così come è (come potrebbe esserlo la A1 o una futura serie0), il problema è il resto...

SZ

Bravo SZ ti quoto al 100%.
Aggiungo solo che per capire la realtà e gravità della situazione automobilistica italiana, ed Alfa in particolare, basta prendere un numero di QR e confrontare i listini di Alfa con Audi e Bmw. E' talmente evidente l'abisso tra le offerte che solo chi è in malafede non vede la differenza
.. credo che il tuo esempio non sia reale nel senso che: per prima cosa tutti riconoscono la situazione ampia del listino delle crucche nominate,quindi nessuno vuole essere in malafede e se non lo si ripete é perche la cosa é scontata, é la veritá no.
secondo é inutile, attaccare sempre lo stesso discorso del ampio listino
senza conoscere i motivi veri del perché la Fiat si ostina ad non andare oltre il "resto" come dice SZ . Per sapere perché bisogna prima porsi la domanda,
perché fiat non va oltre:
1) Non sono capaci andare oltre(per cortesia non mettete la finanza di mezzo)
2)Hanno paura , e di cosa?
3)Oppure non si puo perché il mercato per Fiat non esiste?
4)L'italiano cosa puo spendere in veritá per un auto?
5)L italiano quanto é disposto a dare per un auto?
6)Quanta colpa ha la politica italiana?
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ne manca almeno un altro che tenti di arrampicarsi sui specchi... :lol:

come al solito cercate di mischiare sempre il discorso con il fatto che la Fiat ha fatto la cosa più vile degli altri...
cosi non c'è chiaramente partita... ci sono valanghe di cose che Fiat ha sbagliato o non fatto...

ma la Mito, carissimi, di tutte è stata forse la cosa più ragionevole e ben fatta della Fiat... oltreché la più logica avendone le competenze (almeno sulle auto piccole) nonché le ottime base da cui partire...

il fatto che ora tutti gli altri costruttori stiano preparando l'assalto al segmento delle compatte anche con i marchi blasonati dimostra che la tendenza del mercato era evidentemente questa...

Forse hai ragione: forse la Mito è stata la cosa più ragionevole e ben fatta dalla fiat. Questo la dice lunga....
Vedi, il problema secondo me non è quanto la Mito sia fiat o quanto la serie0 sarà non BMW: alla fine io le vedo tutte come macchinette più o meno buone, a spellare i polli attratti dal padellino blasonato e disposti a spendere in più dell'equivalente prodotto con marchio popolare.
Il problema secondo me, è quello che già ti ha accoratmente evidenziato qualcun altro: quando si guarda a novità nelle gamma BMW (così come accade per Audi o MB) l'avverbio più appropriato è "ANCHE"; quando si guarda a novità nella gamma ALFA by fiat, la locuzione che pare più appropriata è "INVECE DI":

- Ti propongo una bella utilitaria, invece di una coupè...
- Ti propongo due coupè, praticamente stesse dimensioni, entrambe a trazione anteriore invece di una sola a TP, o almeno, di una TA e una TP.
- Ti propongo una nuova berlina compatta a 5 porte invece che 3
- Ti propongo una segmento D invece di una segmento E.
- Ti propongo una SW (attenzione, solo segmento D però) invece che un SUV
- Ti propongo (sul marchio più sportivo e performante) una versione meno potente del 2 litri JTD, invece di una più potente, che lascio per il marchio più tranquillo, o per un altro marchio cliente, che tra l'altro sta per chiudere i battenti.
- Ti propongo finiture e assemblaggi da fiat/ford, invece che da BMW/MB...
- ...

Vedi che la Mito in sè può non essere affatto motivo di critica, va bene così come è (come potrebbe esserlo la A1 o una futura serie0), il problema è il resto...

SZ

Bravo SZ ti quoto al 100%.
Aggiungo solo che per capire la realtà e gravità della situazione automobilistica italiana, ed Alfa in particolare, basta prendere un numero di QR e confrontare i listini di Alfa con Audi e Bmw. E' talmente evidente l'abisso tra le offerte che solo chi è in malafede non vede la differenza
Mi chiedo solo una cosa,BMW quanti pianali usa? E Mercedes? Siamo tutti bravi a contare i pianali italiani e poi vediamo marchi che con 4 pianali ti fa 2 prodotti diversi....chi può rispondermi?

BMW ovviamente non usa un pianale per ogni singolo modello, e questo direi che lo sanno tutti. Ma non vedo il punto: qui si sta parlando della quantità di prodotti diversi offerti, è qui che latita Alfa. Che è doppiamente colpevole: non offrendo una certa quantità di prodotti NONOSTANTE usi la più spinta condivisione meccanica.
 
angelo0 ha scritto:
bisogna prima porsi la domanda,perché fiat non va oltre:

Sono anni, decenni, che la proprietà ha perso interesse nel fare auto...l'avvocato agnelli, trovandosi a motivare la "cacciata" di Ghidella, disse che avevano visioni diverse in quanto Ghidella era troppo "autocentrico" :rolleyes: , mentre lui vedeva Fiat come una holding di aziende (di servizi)...se a questo si aggiunge che sono ormai più di 20 anni che Fiat non fà niente sui segmenti alti e non riesce a concepire prodotti che non siano roba più o meno economica e fatta al risparmio...francamente la vedo male anche per Chrylser...nemmeno un'azienda come Mercedes è riuscita a risollevare quel baraccone, figuriamoci se l'armata brancaleone della Fiat ci riesce...dovranno abbassare le aspettative anche loro... :lol: ..fortunatamente, per Chrysler però, erano già abbastanza basse...al contrario di Alfa Romeo.
 
wilderness ha scritto:
angelo0 ha scritto:
bisogna prima porsi la domanda,perché fiat non va oltre:

Sono anni, decenni, che la proprietà ha perso interesse nel fare auto...l'avvocato agnelli, trovandosi a motivare la "cacciata" di Ghidella, disse che avevano visioni diverse in quanto Ghidella era troppo "autocentrico" :rolleyes: , mentre lui vedeva Fiat come una holding di aziende (di servizi)...se a questo si aggiunge che sono ormai più di 20 anni che Fiat non fà niente sui segmenti alti e non riesce a concepire prodotti che non siano roba più o meno economica e fatta al risparmio...francamente la vedo male anche per Chrylser...nemmeno un'azienda come Mercedes è riuscita a risollevare quel baraccone, figuriamoci se l'armata brancaleone della Fiat ci riesce...dovranno abbassare le aspettative anche loro... :lol: ..fortunatamente, per Chrysler però, erano già abbastanza basse...al contrario di Alfa Romeo.
Mi sempra una buona suppa di motivi ;) ,ma uno te lo voglio argomentare con una domanda e risposta:ti sei mai chiesto perché la MB non cé l'ha fatta,a quanto sembra i tedeschi non sono alla fine 100% sicurezza di riuscita....
ma chissa! forse lo scopo MB era un'altro di quello che pansavano gli americani.....
 
Back
Alto