<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale Mondiale 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale Mondiale 2020

Aggiungo che mi piacerebbe che Ferrari, Alfa Romeo e Haas chiedessero chiarezza alla federazione sulla regolarita' delle PU della concorrenza, in particolare su quella della Mercedes su cui sono stati rilevati 30cv piu' della concorrenza e 50cv piu' della Ferrari.

Io chiederei alla ferrari di spiegare come in un anno di lavoro abbia recuperato un ritardo di 50cv persi in un mese mettendo il doppio flussometro e controllo stretto sugli oli.

Ad inizio anno i "nostri" dichiaravano che tutti avrebbero "perso" sensibilmente. Poi ai primi test son calati musi lunghi.
Vuoi vedere fossero anche loro convinti che tutti stessero barando invece lo facevano solo loro? ;)
E che la FIA abbia alzato più di un sopracciglio quando ha visto che con le correzioni indicate da Ferrari (dichiarato nel famoso accordo) gli altri non han perso niente?
Perché, se avevo ben letto il comunicato, era proprio la Ferrari che collaborando con la federazione, deve fornire gli input per impedire eventuali aree di frode. O ricordo male?
 
Io mi sono divertito, ho visto correre anche in autodromi che, purtroppo, non vedranno più una F1, e mi sono appassionato alla costante battaglia per le posizioni a ridosso del podio tra McLaren, Renault, Racing Point, Alpha Tauri..... e mettiamoci pure la Ferrari, con la possibilità di vedere qualche nuova comparsa a brindare con la coppa, o la scarpa, se "saltava" una delle due MB o Verstappen.
Felice per le vittorie di Gasly e Perez.

Mi sono anche gustato le birrette in questo anno strampalato.

Vabbè.... l'anno prossimo tornerò a tenere McLaren.... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

ciao ciao
15-(21).gif


Forza Ricciardo:emoji_call_me:
 
Io chiederei alla ferrari di spiegare come in un anno di lavoro abbia recuperato un ritardo di 50cv persi in un mese mettendo il doppio flussometro e controllo stretto sugli oli.

Ad inizio anno i "nostri" dichiaravano che tutti avrebbero "perso" sensibilmente. Poi ai primi test son calati musi lunghi.
Vuoi vedere fossero anche loro convinti che tutti stessero barando invece lo facevano solo loro? ;)
E che la FIA abbia alzato più di un sopracciglio quando ha visto che con le correzioni indicate da Ferrari (dichiarato nel famoso accordo) gli altri non han perso niente?
Perché, se avevo ben letto il comunicato, era proprio la Ferrari che collaborando con la federazione, deve fornire gli input per impedire eventuali aree di frode. O ricordo male?
Io penso che la Ferrari sia stata punita piu' del dovuto, visto che ufficialmente non gli e' stata contestata nessuna violazione del regolamento.
Sappiamo benissimo che in F1 va piu' forte chi interpreta al meglio il regolamento, quindi mi aspetto che come minimo vengano fatti gli stessi controlli fatti alla Ferrari anche alla PU Mercedes, ma per una maggior chiarezza mi aspetterei altrettanto su Honda e Renault.
Il tutto potrebbe permettere di riformulare in modo piu' restrittivo il regolamento sulle PU, visto che le aree grigie sono parecchie con queste motorizzazioni ibride troppo complesse.
 
Per quanto rigaurda la Renautl il problema è che nel 2018 aveva intrapreso un lavoro che sembrava sulla giusta via, arrivò 4° nel mondiale ma quello fu un campionato in cui avevi Mercedes , Ferrari e RedBull che in pratica monopolizzavano i primi 5 o 6 posti e quindi gli altri team lottavano in linea di massima dalla 6° posizione in poi, da li quindi ti aspetti un ulteriore crescita ed invece si ritrovano in un 2019 in cui all'inizio la vettura sembrava essere cresciuta ma a scapito dell'affidabilità e quindi per quasi tutto il mondiale hanno corso di conserva , quest'anno si sono di nuovo plafonati, alti e bassi ma non vedo mai quel guizzo che li possa portare non dico a lottare sistematicamente per il podio ma comunque in quella posizione che da costruttore dovrebbero avere, ovvero secondo me sopra a team come Mclaren o similari.
 
Ottima analisi.
Coma gia' segnalato da Algepa, alzerei il giudizio sull'Alpha Tauri, che forse avrebbe meritato di stare davanti alla Ferrari, se non altro per la continuita' di rendimento, anche se poi a ben vedere in Ferrari han perso diversi punti a causa dei 4 incidenti di Leclerc e al basso rendimento di Vettel (causa licenziamento e bilanciamento auto).

Aggiungo che mi piacerebbe che Ferrari, Alfa Romeo e Haas chiedessero chiarezza alla federazione sulla regolarita' delle PU della concorrenza, in particolare su quella della Mercedes su cui sono stati rilevati 30cv piu' della concorrenza e 50cv piu' della Ferrari.
Sarebbe il completamento di un'operazione di chiarezza che lo scorso anno e' stata fatta solo sulla PU Ferrari.

P.S.: Mancano 97 giorni alla prima gara del 2021 in Australia.

Grazie.
Si, infatti avevo riveduto in miglioramento il giudizio sull'A.T.. Però c'è da dire che la clamorosa vittoria di Gasly è stata soprattutto merito del pilota e di un po' di fortuna.
Indubbiamente è stata una buona stagione per il team, certo non così così.
 
Tornando sulla Ferrari, che è quella che bene o male da italiani ci interessa di più credo, a mio parere la penalizzazione maggiore l'abbia registrata dal telaio e non dal motore.

Il telaio infatti era stato progettato per il "motorone" 2019, aveva un gran carico e quindi una forte resistenza all'avanzamento con i cv in meno del motore 2020. Nel corso del 2020 è stata recuperata una buona velocità massima, ma a scapito della tenuta di strada. Si è visto bene durante la stagione, su piste guidate come Mugello, Imola e Abu Dhabi come addirittura le Alfa Romeo (che sono terz'ultime nel mondiale costruttori, con 8 punti complessivi) in curva andassero meglio delle Ferrari e in quelle gare Raikkonen al traguardo è arrivato davanti a Vettel o anche a entrambi i piloti. E non solo in quelle gare.

La vettura 2021 (sulla quale come ha fatto vedere Bobbi si potranno modificare molte cose) sarà penso piuttosto diversa, ma dovrebbe avere comunque un buon carico verticale perchè il motore potrà essere anche in gran parte nuovo, quindi più potente, l'importante è che rispetti il regolamento e che durante la stagione si possa "giocare" solo i due token previsti.

Binotto ha dichiarato: "Nel 2021 non avremo il peggior motore", facendo intendere che al banco ci sia una buona potenza massima.
Insomma qualche speranza c'è che si possa risalire la china, anche se gli altri non staranno certo con le mani in mano.......
 
Tornando sulla Ferrari, che è quella che bene o male da italiani ci interessa di più credo, a mio parere la penalizzazione maggiore l'abbia registrata dal telaio e non dal motore.

Il telaio infatti era stato progettato per il "motorone" 2019, aveva un gran carico e quindi una forte resistenza all'avanzamento con i cv in meno del motore 2020. Nel corso del 2020 è stata recuperata una buona velocità massima, ma a scapito della tenuta di strada. Si è visto bene durante la stagione, su piste guidate come Mugello, Imola e Abu Dhabi come addirittura le Alfa Romeo (che sono terz'ultime nel mondiale costruttori, con 8 punti complessivi) in curva andassero meglio delle Ferrari e in quelle gare Raikkonen al traguardo è arrivato davanti a Vettel o anche a entrambi i piloti. E non solo in quelle gare.

La vettura 2021 (sulla quale come ha fatto vedere Bobbi si potranno modificare molte cose) sarà penso piuttosto diversa, ma dovrebbe avere comunque un buon carico verticale perchè il motore potrà essere anche in gran parte nuovo, quindi più potente, l'importante è che rispetti il regolamento e che durante la stagione si possa "giocare" solo i due token previsti.

Binotto ha dichiarato: "Nel 2021 non avremo il peggior motore", facendo intendere che al banco ci sia una buona potenza massima.
Insomma qualche speranza c'è che si possa risalire la china, anche se gli altri non staranno certo con le mani in mano.......

concordo pienamente, a me sembra chiaro che ancora di più che nel passato queste vetture lavorano bene quando tutto è costruito per un lavoro sinergico , nel passato magari capitava che facevi un telaio cosi cosi ma con un supermotorone o viceversa e la vettura bene o male andava, ora non credo che si possa lavorare più cosi, tutti i componenti sono strettamente legati e anche la parte elettrica lavora al meglio se è supportata da telaio e motore termico. Come dici tu in questa stagione la Ferrari si è trovata invece in una situazione in cui le componenti erano state create per un diversa situazione e la vettura ha cominciato a risentirne sotto tutti i punti di vista, non solo quelli legati alla potenza del motore, il prossimo anno dovrebbero avere invece di nuovo un progetto che gestisce in maniera sinergica le varie componenti e rendere quindi al meglio
 
Analisi centrata per quanto riguarda Ferrari.
Restano i dubbi di una complessiva staticità del team.
Pochissime evoluzioni, esperimenti sul campo un po' disperati.
Ancora in Bahrein hanno stavolto gli assetti passando da medio a bassissimo carico (o viceversa) nel corso del weekend.
Cose che già al simulatore dovrebbero essere state chiarite ancor prima di partire.

Anche il fatto di avere Fuoco al simulatore, con poca esperienza in F1, non vorrei sia adesso un limite per la squadra.
E' vero che quando Giovinazzi faceva quel lavoro e testava da casa come stravolgere l'assetto (svoltanto poi il comportamento in pista della vettura) aveva pochissima esperienza di gara in F1.

La lentezza dei pitstop attribuita a problema con i filetti. Ancora?
Ma dopo tutti questi anni possibile non abbiano trovato una quadra decente? all'alba del 2020 si può sentire che devono analizzare il problema per migliorare. Adesso i meccanici fanno con cautela perché hanno paura di spanare il tutto e perdono mezzo secondo medio in ogni pit?

Insomma è un puzzle che non va insieme questa Ferrari 2020.
Va detto che perplessità erano già sorte nel corso dello scorso campionato.
 
Analisi centrata per quanto riguarda Ferrari.
Restano i dubbi di una complessiva staticità del team.
Pochissime evoluzioni, esperimenti sul campo un po' disperati.
Ancora in Bahrein hanno stavolto gli assetti passando da medio a bassissimo carico (o viceversa) nel corso del weekend.
Cose che già al simulatore dovrebbero essere state chiarite ancor prima di partire.

Anche il fatto di avere Fuoco al simulatore, con poca esperienza in F1, non vorrei sia adesso un limite per la squadra.
E' vero che quando Giovinazzi faceva quel lavoro e testava da casa come stravolgere l'assetto (svoltanto poi il comportamento in pista della vettura) aveva pochissima esperienza di gara in F1.

La lentezza dei pitstop attribuita a problema con i filetti. Ancora?
Ma dopo tutti questi anni possibile non abbiano trovato una quadra decente? all'alba del 2020 si può sentire che devono analizzare il problema per migliorare. Adesso i meccanici fanno con cautela perché hanno paura di spanare il tutto e perdono mezzo secondo medio in ogni pit?

Insomma è un puzzle che non va insieme questa Ferrari 2020.
Va detto che perplessità erano già sorte nel corso dello scorso campionato.

probabilmente nel team c'è carenza di persone di spessore, tecnico e manageriale, il nome non basta a portare risultati
 
Ultima modifica:
probabilmente nel team c'è carenza di persone di spessore, tecnico e manageriale, il nome non basta a portare risultati
Secondo me manca un vero capo, come Marchionne o Montezemolo a cui tutti i riporti devono far riferimento.
Non penso possano bastare inserimenti di grande spessore. Serve uno che comandi senza se e senza ma.
 
Analisi centrata per quanto riguarda Ferrari.
Restano i dubbi di una complessiva staticità del team.
Pochissime evoluzioni, esperimenti sul campo un po' disperati.
Ancora in Bahrein hanno stavolto gli assetti passando da medio a bassissimo carico (o viceversa) nel corso del weekend.
Cose che già al simulatore dovrebbero essere state chiarite ancor prima di partire.

Anche il fatto di avere Fuoco al simulatore, con poca esperienza in F1, non vorrei sia adesso un limite per la squadra.
E' vero che quando Giovinazzi faceva quel lavoro e testava da casa come stravolgere l'assetto (svoltanto poi il comportamento in pista della vettura) aveva pochissima esperienza di gara in F1.

La lentezza dei pitstop attribuita a problema con i filetti. Ancora?
Ma dopo tutti questi anni possibile non abbiano trovato una quadra decente? all'alba del 2020 si può sentire che devono analizzare il problema per migliorare. Adesso i meccanici fanno con cautela perché hanno paura di spanare il tutto e perdono mezzo secondo medio in ogni pit?

Insomma è un puzzle che non va insieme questa Ferrari 2020.
Va detto che perplessità erano già sorte nel corso dello scorso campionato.

Mi viene in mente Crozza quando imita Binotto: "Dobbiamo capire, dobbiamo capire......".
Ha fatto ridere persino lui.
 
Mi viene in mente Crozza quando imita Binotto: "Dobbiamo capire, dobbiamo capire......".
Ha fatto ridere persino lui.

Per esperienza personale di tecnico, quando si dice che "si deve capire" le opzioni sono due:
- Hai capito il problema ma devi capire come dire agli altri che non si sa come risolverlo se non rifacendo tutto da capo
- Non hai proprio la più pallida idea di cosa succeda e perché

Nel primo caso spesso riesci ad inventare paliativi. Il secondo è tragico ma di solito è frutto di non conoscenza, di aree grigie enormi che si cerca di padroneggiare con soluzioni empiriche che a volte danno dei risultati come il placebo nei malati.
 
I Top10 del 2020 secondo i TP (Binotto escluso). I punti assegnati ai piloti sono gli stessi di una singola gara.

https://www.formulapassion.it/motor...ettel-leclerc-hamilton-verstappen-538950.html

Posizione-Pilota-Punteggio

1Lewis Hamilton171
2Max Verstappen156
3Charles Leclerc132
4Daniel Ricciardo95
5Sergio Perez82
6George Russell75
7Lando Norris45
8Carlos Sainz37
9=Valtteri Bottas27
9=Pierre Gasly27

Io avrei fatto uno "scambio di finlandesi", cioè avrei messo Raikkonen al posto di Bottas. Considerando la macchina penso che abbia fatto meglio......
 
I Top10 del 2020 secondo i TP (Binotto escluso). I punti assegnati ai piloti sono gli stessi di una singola gara.

https://www.formulapassion.it/motor...ettel-leclerc-hamilton-verstappen-538950.html

Posizione-Pilota-Punteggio

1Lewis Hamilton171
2Max Verstappen156
3Charles Leclerc132
4Daniel Ricciardo95
5Sergio Perez82
6George Russell75
7Lando Norris45
8Carlos Sainz37
9=Valtteri Bottas27
9=Pierre Gasly27

Io avrei fatto uno "scambio di finlandesi", cioè avrei messo Raikkonen al posto di Bottas. Considerando la macchina penso che abbia fatto meglio......

mi viene il sospetto che i TP giudicano con altri parametri oltre ai risultati ottenuti
 
mi viene il sospetto che i TP giudicano con altri parametri oltre ai risultati ottenuti

Sicuramente, vista la posizione di Russel (per esempio), o di Bottas, ma è giusto così. Per questo tra l'altro io avrei messo Raikkonen al posto di Bottas, proprio per tenere conto della componente tecnica.
Io penso, parlando del solo 2020, visto che il voto viene dato solo al pilota, che avrei messo anche Verstappen al primo posto e Leclerc sempre al 3°, con Hamilton "solo" 2°.

Penso che Max oggi sia più forte di Hamilton, mentre Charles lo è solo in potenza, ma deve completare la maturazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto