<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ammortizzatori octavia rumorosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ammortizzatori octavia rumorosi

svanon ha scritto:
rosberg ha scritto:
Purtroppo siamo tutti nella medesima situazione e nulla si può fare se non chiedere cortesemente all'officina un buon ingrassaggio ad ogni tagliando, ma dura poco.

Mia moglie dice che sono esaurito, ogni volta che inizia "sminchio" a destra e manca, lei dice che manco lo sente... :shock: :rolleyes:

Però, è una tristezza che il gruppo VW non trovi un rimedio.....

Confermo noi mariti sentiamo rumorini che le mogli non sentono e per questo le cose sono 2:
o siamo dotati di udito superiore :rolleyes:
o siamo maniaci delle nostre auto... :D
quale sarà la verita??? :D :D :D :D
 
:D :D
Da T66
Amici anch'io convivo con la ranocchietta sulla mia Octy del 2006 quando fa freddo lo fa su piccoli dossi per un 1 km circa poi sparisce. Ho fatto fare già interventi con il grasso per un po di tempo va via ma poi ritorna inoltre mi hanno riferito che sono i " SILENT BLOCK " spero di aver scritto bene e se non ho capito male dovrebbero essere dei cilindri lunghi 14 - 15 cm più o meno avente un diametro di circa 8 - 10 cm e sono di gomma, rivestiti esternamente da una fascia di materiale che assomiglia al teflon il quale quando è montato è tenuto da una mano metallica , il cilindro all'interno è di gomma piena e morbida e termina con un foro centrale rivestito esternamente da una massa più dura dove vi passa una barra tonda filettata alle estremità per essere collegata al braccio dell'ammortizzatore. Il rumore che avvertiamo proviene da un lieve sboccolamento del foro centrale con massa di gomma più consistente e quindi alle basse temperature si irrigidisce e fa la ranocchietta. Amici cercherò di approfondire di più la conoscenza al problema e se qualcuno nel forum ne sa di più potrà correggere quello che ho riferito ed io ricambierò con la graditudine. :D :D Grazie a tutti T66.
 
La mia ex golf IV soffriva di rumorini dai due silent che fissavano la barra stabilizzatrice. Tendevano a "cigolare" soprattutto in estate quand'era molto caldo.
Con un po' di grasso spray sistemavo "in casa" per un po' di tempo.

In ogni caso, se ritenete quel rumore fastidioso, non avete mai avuto una Lancia Dedra (o tipo/tempra/155 che dir si voglia)......lì sì che la barra stabilizzatrice faceva rumore!
 
willy1971 ha scritto:
La mia ex golf IV soffriva di rumorini dai due silent che fissavano la barra stabilizzatrice. Tendevano a "cigolare" soprattutto in estate quand'era molto caldo.
Con un po' di grasso spray sistemavo "in casa" per un po' di tempo.

In ogni caso, se ritenete quel rumore fastidioso, non avete mai avuto una Lancia Dedra (o tipo/tempra/155 che dir si voglia)......lì sì che la barra stabilizzatrice faceva rumore!

Ma alzavi l'auto col crick oppure no per dare il grasso?
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
La mia ex golf IV soffriva di rumorini dai due silent che fissavano la barra stabilizzatrice. Tendevano a "cigolare" soprattutto in estate quand'era molto caldo.
Con un po' di grasso spray sistemavo "in casa" per un po' di tempo.

In ogni caso, se ritenete quel rumore fastidioso, non avete mai avuto una Lancia Dedra (o tipo/tempra/155 che dir si voglia)......lì sì che la barra stabilizzatrice faceva rumore!

Ma alzavi l'auto col crick oppure no per dare il grasso?

Volendo ci si arrivava con l'auto a terra sterzando le ruote. Altrimenti quando mi capitava di metterla sul ponte per il cambio dell'olio.
 
Messa sul ponte ho provveduto ad una spruzzatina di WD40 negli attacchi degli ammortizzatori, nei silentblock e dove c'erano attacchi alla scocca, compreso gli attacchi della marmitta.

Tornando a casa sembrava tutto ok, ma sono solo 2 km.....

Vedremo
 
anche la mia sospensione destra in montagna a temperature prossime allo zero su forti compressioni a 100.000 km si è fatta sentire (con l'amico di turno che sghignazzava, ancora convinto che le skoda siano rimaste quelle degli anni 70) ). Non so che tipo di olio usare per la lubrificazione perchè, tranne l'olio di vaselina facilmente dilavabile, ho paura che altri tipi di olio possano rovinare le parti in gomma.
il Wd40 è una marca o un tipo generico siliconico?
Saluti Frankenstain
 
frankenstain ha scritto:
anche la mia sospensione destra in montagna a temperature prossime allo zero su forti compressioni a 100.000 km si è fatta sentire (con l'amico di turno che sghignazzava, ancora convinto che le skoda siano rimaste quelle degli anni 70) ). Non so che tipo di olio usare per la lubrificazione perchè, tranne l'olio di vaselina facilmente dilavabile, ho paura che altri tipi di olio possano rovinare le parti in gomma.
il Wd40 è una marca o un tipo generico siliconico?
Saluti Frankenstain

5 stelle di benvenuto come di consueto.. resta con noi... non ci lasciar... :D

lascio la parola a chi ha usato il prodotto ;)
 
Back
Alto