<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammortizzatori Legacy sport dynamic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ammortizzatori Legacy sport dynamic

Suby01 ha scritto:
Hai poi cambiato gli ammo? Io ci sto pensando.... ieri ho fatto il tratto appenninico della A1 e al netto delle pessime WRG2 invernali ancora montate non trovo il giusto "feeling" che avevo con la 156 (pace all'anima sua) assettata eibach.
Tutto bene quando si tratta di curve strette e non troppo veloci, ma nei curvoni ho sempre la sgradevole sensazione del muso che tende all'esterno della curva, come se l'auto non volesse seguire la traiettoria che gli impongo io.
E questo soprattutto se chudo ancora di più la curva ad alta velocità l'auto non è piatta come mi piacerebbe ma un po' non dico che si imbarca ma rolla un pochino troppo dando l'impressione di poca stabilità.. ci mette un pochino di troppo a trovare il giusto appoggio.
Lo so che è solo un'impressione e la macchina resta dentro ma vorrei eliminarla questa sensazione

No, al momento ho solo cambiato i freni (Tar-Ox, davvero ottimi anche se costosetti), i prossimi 7-800 in più euro li destino all'assetto.
Mi hanno parlato di barre maggiorate. A parte che è difficile trovare con certezza il modello giusto per il nostro BD, ignoro se l'effetto possa essere davvero quello desiderato o se influiscano in maniera marginale.
 
Suby01 ha scritto:
Hai poi cambiato gli ammo? Io ci sto pensando.... ieri ho fatto il tratto appenninico della A1 e al netto delle pessime WRG2 invernali ancora montate non trovo il giusto "feeling" che avevo con la 156 (pace all'anima sua) assettata eibach.
Non puoi pensare di valutare le condizioni dell'assetto con quelle gomme che, oltre a tutti, se ben ricordo, sono all'ultima stagione.

E questo soprattutto se chudo ancora di più la curva ad alta velocità l'auto non è piatta come mi piacerebbe ma un po' non dico che si imbarca ma rolla un pochino troppo dando l'impressione di poca stabilità.. ci mette un pochino di troppo a trovare il giusto appoggio. Lo so che è solo un'impressione e la macchina resta dentro ma vorrei eliminarla questa sensazione
Non rammetno se tu hai Legacy o O.B., che sono un bel po' diverse tra di loro come comportamento. Intanto devi capire se il tuo disappunto è per l'angolo di rollio o per il mancato frenaggio del rollio. In quest'ultimo caso hai gli ammortizzatori verso fine vita (considera che mediamente verso i 100.000 sono da cambiare, poi dipende molto dalle strade, in certi casi anche a 80 mila vanno sostituiti in altri arrivi a 150.000) Se un'auto è pensata di un assetto relativamente morbido (e qui sono al caso uno) non neecssariamente l'irrigidimento è cosa buona e giusta, anzi, quasi mai (perdi comfort e non aumenta la tenuta).
Secondo te l'auto sotto riportata aveva bisogno di un assetto rigido per stare in strada?

Attached files /attachments/1599274=25917-2cv.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Hai poi cambiato gli ammo? Io ci sto pensando.... ieri ho fatto il tratto appenninico della A1 e al netto delle pessime WRG2 invernali ancora montate non trovo il giusto "feeling" che avevo con la 156 (pace all'anima sua) assettata eibach.
Non puoi pensare di valutare le condizioni dell'assetto con quelle gomme che, oltre a tutti, se ben ricordo, sono all'ultima stagione.

E questo soprattutto se chudo ancora di più la curva ad alta velocità l'auto non è piatta come mi piacerebbe ma un po' non dico che si imbarca ma rolla un pochino troppo dando l'impressione di poca stabilità.. ci mette un pochino di troppo a trovare il giusto appoggio. Lo so che è solo un'impressione e la macchina resta dentro ma vorrei eliminarla questa sensazione
Non rammetno se tu hai Legacy o O.B., che sono un bel po' diverse tra di loro come comportamento. Intanto devi capire se il tuo disappunto è per l'angolo di rollio o per il mancato frenaggio del rollio. In quest'ultimo caso hai gli ammortizzatori verso fine vita (considera che mediamente verso i 100.000 sono da cambiare, poi dipende molto dalle strade, in certi casi anche a 80 mila vanno sostituiti in altri arrivi a 150.000) Se un'auto è pensata di un assetto relativamente morbido (e qui sono al caso uno) non neecssariamente l'irrigidimento è cosa buona e giusta, anzi, quasi mai (perdi comfort e non aumenta la tenuta).
Secondo te l'auto sotto riportata aveva bisogno di un assetto rigido per stare in strada?

sì lo so che le gomme non permettono un'analisi accurata, ma credo che il comportamento descritto prescinda dalle gomme. Ho già premesso che l'auto comunque non ha perdite di aderenza ed solo una sensazione sgradevole quella che ho descritto, non una mancanza di tenuta di strada.
Gli ammortizzatori hanno 85k km ma non credo di aver fatto percorso usurante, sono fatti per lo più in statale/autostrada e su strade abbastanza decenti. E nelle curve a breve raggio, nei trasferimenti di carico la macchina si comporta bene, per cui non credo di avere gli ammortizzatori scarichi.
Allora uno dei problemi è sicuramente dato dallo sterzo, venendo da un servosterzo idraulico che aveva sempre la giusta consistenza a qualunque velocità ed era di una precisione chirurgica, questo elettrico è molto "evanescente", molto leggero alle alte velocità.
Il secondo problema è dato da questa sensazione di perdita di stabilità se devo chiudere un po' di più un curvone preso ad andatura allegra, mi sembra che l'auto si corichi un po' e ci metta un po' troppo a trovare di nuovo l'appoggio.
Magari ero abituato troppo bene prima, macchina assettata che pesava un centinaio di kg in meno e 25 cm più corta
sia ben chiaro che sto cercando il pelo nell'uovo forse, perché ad avercene macchine che si fanno guidare così

P.S. io ho la Legacy (vedi firma :D ) e le WRG2 sono arrivate a mezzo millimetro dalla tacca che segna il limite per il funzionamento ottimale delle gomme su neve
 
Scusa se mi permetto, prova a impostare le curve non come se avessi una ta con in più la trazione anche dietro ma come se avessi una tp con la trazione anche davanti. Le suby hanno, se messe alla frusta, un sano e gradevolissimo accenno di sovrasterzo :)

:oops: la firma ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusa se mi permetto, prova a impostare le curve non come se avessi una ta con in più la trazione anche dietro ma come se avessi una tp con la trazione anche davanti. Le suby hanno, se messe alla frusta, un sano e gradevolissimo accenno di sovrasterzo :)

E qui torniamo al punto iniziale, il problema è che invece hanno una punta di sottosterzo... magari fosse sovrasterzo. Come ho detto è il muso che tende a non seguire.... e ad andare un po' in sottosterzo (tranne su neve, lì è facilissimo trovare il sovrasterzo :D ).
Ne parlavo anche all'inizio appena l'ho presa con Augusto quando ho manifestato le mie impressioni, tanto che lui ha pensato che abbiano cambiato gli ammortizzatori e l'assetto sulla diesel.
Forse l'automatica (ovviamente benza) con una percentuale maggiore al posteriore ha un comportamento più sovrasterzante....
L'estate prossima cmq con gomme nuove e chissà magari gli ammortizzatori nuovi vedimo come va
 
Uhm forse è il maggior peso del BD sull'avantreno (sono diversi punti percentuali). In ogni caso il l/t effettivamente ripartisce di base 40-60 (guarda caso come l'xDrive e come i più recenti Quattro veri)
 
Mauro 65 ha scritto:
Uhm forse è il maggior peso del BD sull'avantreno (sono diversi punti percentuali). In ogni caso il l/t effettivamente ripartisce di base 40-60 (guarda caso come l'xDrive e come i più recenti Quattro veri)

Mah, non lo so. Ovviamente con l'irrigidimento non penso di andare a risolvere totalmente questo sottosterzo, ma migliorare un po' la direzionalità, renderla un po' più piatta nei curvoni e nei trasferimenti di carico.
Ma più ci penso e più mi convinco che non ho più l'età per assetti spaccaschiena e soft tuning :lol:
 
Mah, io ho provato solo quella di Luca, ed era perfetta, sui binari
Appena capita, proverò la legacy di Augusto e vedremo.
La mia invece ha ovviamente un assetto soft, quindi le devi dare temo di recuperare dal caricamento laterale, basta anticipare un po le curve.
Diverso invece col bagnato, dove tende a partire un po col muso, muso che poi recupera un un attimo visto la trazione anche dietro.
 
Mauro 65 ha scritto:
Uhm forse è il maggior peso del BD sull'avantreno (sono diversi punti percentuali).

Stessa macchina, qualche chilometro in meno e sensazioni molto simili.
Sottosterzo in entrata di curva su bagnato compreso, migliorato (ma non cancellato) da un treno di ottime estive.
La mia soffre (vabbè, soffre è una parola grossa per un'auto con questo genere di tenuta di strada, ma non trovo termini più adatti) i trasferimenti di carico su misto stretto e soprattutto va in crisi quando trovo saliscendi in corrispondenza delle curve.
E vabbè, direte voi... :lol:
 
Panoramico ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Uhm forse è il maggior peso del BD sull'avantreno (sono diversi punti percentuali).

Stessa macchina, qualche chilometro in meno e sensazioni molto simili.
Sottosterzo in entrata di curva su bagnato compreso, migliorato (ma non cancellato) da un treno di ottime estive.
La mia soffre (vabbè, soffre è una parola grossa per un'auto con questo genere di tenuta di strada, ma non trovo termini più adatti) i trasferimenti di carico su misto stretto e soprattutto va in crisi quando trovo saliscendi in corrispondenza delle curve.
E vabbè, direte voi... :lol:
Be, credo sia normale che in un avvallamento, un dosso e cose simili, l'auto, tutte le auto, tendono ad alleggerire.
 
reFORESTERation ha scritto:
Be, credo sia normale che in un avvallamento, un dosso e cose simili, l'auto, tutte le auto, tendono ad alleggerire.

No, non parlo di alleggerimento, che è cosa normale, ma di necessità di "dare sterzo" con largo anticipo a causa del ritardo di risposta dell'apparato ammortizzante in inserimento.
Difficile spiegarlo meglio di così, almeno per me.
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be, credo sia normale che in un avvallamento, un dosso e cose simili, l'auto, tutte le auto, tendono ad alleggerire.

No, non parlo di alleggerimento, che è cosa normale, ma di necessità di "dare sterzo" con largo anticipo a causa del ritardo di risposta dell'apparato ammortizzante in inserimento.
Difficile spiegarlo meglio di così, almeno per me.
Mmm sicuro che non sia solo una sgradevole sensazione del pessimo sterzo che abbiamo?
 
reFORESTERation ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be, credo sia normale che in un avvallamento, un dosso e cose simili, l'auto, tutte le auto, tendono ad alleggerire.

No, non parlo di alleggerimento, che è cosa normale, ma di necessità di "dare sterzo" con largo anticipo a causa del ritardo di risposta dell'apparato ammortizzante in inserimento.
Difficile spiegarlo meglio di così, almeno per me.
Mmm sicuro che non sia solo una sgradevole sensazione del pessimo sterzo che abbiamo?

"Ritardo dell'apparato ammortizzante" e non solo di quello temo...
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be, credo sia normale che in un avvallamento, un dosso e cose simili, l'auto, tutte le auto, tendono ad alleggerire.

No, non parlo di alleggerimento, che è cosa normale, ma di necessità di "dare sterzo" con largo anticipo a causa del ritardo di risposta dell'apparato ammortizzante in inserimento.
Difficile spiegarlo meglio di così, almeno per me.

Forse la stessa sensazione che provo io nell'entrata in curva veloce, la macchina tarda un po' prima di trovare una "presa sicura" e seguire la traiettoria impostata quindi devo anticipare un po' perchè inizialmente sembra voler andare diritta.
Però sullo stretto non ho questa sensazione, probabilmente è proprio (purtroppo) il servo elettrico adottato dalle diesel in poi... :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be, credo sia normale che in un avvallamento, un dosso e cose simili, l'auto, tutte le auto, tendono ad alleggerire.

No, non parlo di alleggerimento, che è cosa normale, ma di necessità di "dare sterzo" con largo anticipo a causa del ritardo di risposta dell'apparato ammortizzante in inserimento.
Difficile spiegarlo meglio di così, almeno per me.

Forse la stessa sensazione che provo io nell'entrata in curva veloce, la macchina tarda un po' prima di trovare una "presa sicura" e seguire la traiettoria impostata quindi devo anticipare un po' perchè inizialmente sembra voler andare diritta.
Però sullo stretto non ho questa sensazione, probabilmente è proprio (purtroppo) il servo elettrico adottato dalle diesel in poi... :rolleyes:

sono molto originali nel mix tra assetto sospensioni gomme e sterzo concordo...
 
Back
Alto