<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammortizzatori anteriori Panda 1.2 scarichi a 70K | Il Forum di Quattroruote

Ammortizzatori anteriori Panda 1.2 scarichi a 70K

Salve a tutti,

qualcuno di voi ha mai avuto problemi con gli ammortizzatori anteriori della Panda 1.2 8V?

Nel mio caso specifico si tratta dell'auto dei miei, una Panda del 2006 con circa 70mila chilometri: la cosa che mi ha lasciato perplesso, a parte la percorrenza non elevata, è che non si sono esauriti progressivamente, ma da un giorno all'altro, lasciando chiazze di olio sul pavimento del garage... prima il destro e poi a distanza di un mese il sinistro...

:?:
 
emmed ha scritto:
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha mai avuto problemi con gli ammortizzatori anteriori della Panda 1.2 8V?

Nel mio caso specifico si tratta dell'auto dei miei, una Panda del 2006 con circa 70mila chilometri: la cosa che mi ha lasciato perplesso, a parte la percorrenza non elevata, è che non si sono esauriti progressivamente, ma da un giorno all'altro, lasciando chiazze di olio sul pavimento del garage... prima il destro e poi a distanza di un mese il sinistro...

:?:

Allora probabilmente sarebbe più corretto dire che hanno ceduto le tenute, presumibilmente quelle degli steli.
Va bé, il risultato finale è lo stesso.

Mi successe la stessa cosa ad un chilometraggio simile sulla Uno 60 S del '91.
 
L'ammortizzatore è uno di quegli organi soggetto ad usura, ergo, non è detto che una rottura prematura sia per forza dovuta ad un difetto...bisogna vedere anche come è stata utilizzata l'auto...il chilometraggio significa poco o nulla...è come chi cambia la frizione dopo 60.000 km e chi con la stessa ce ne fà 100.000 km.
 
a mio suocero è successo con una Meriva più o meno a quel km-aggio... penso che gli ammo siano una delle cose su cui le case costruttrici fanno più economia. Comunque 4 bilstein b4 su ebay costano poco e sono ottimi.
 
emmed ha scritto:
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha mai avuto problemi con gli ammortizzatori anteriori della Panda 1.2 8V?

Nel mio caso specifico si tratta dell'auto dei miei, una Panda del 2006 con circa 70mila chilometri: la cosa che mi ha lasciato perplesso, a parte la percorrenza non elevata, è che non si sono esauriti progressivamente, ma da un giorno all'altro, lasciando chiazze di olio sul pavimento del garage... prima il destro e poi a distanza di un mese il sinistro...

:?:
A me con l'Ibizia è successo a 90 K con gli anteriori. In particolare l'anteriore destro era ridotto malissimo ed aveva manifestato segni di cedimento (rumori sordi ad ogni buca) ben prima.
Devo dirti però che ho acquistato l'auto usata con circa 30 K sul groppone.
 
io li ho cambiati a 75000km sulla Y ma è stata un'usura progressiva,ho messo i rigenerati a ho già fatto altri 40000km circa ma non credo che li terrò molto,già si sente che sono mezzi partiti.
 
kanarino ha scritto:
L'ammortizzatore è uno di quegli organi soggetto ad usura, ergo, non è detto che una rottura prematura sia per forza dovuta ad un difetto...bisogna vedere anche come è stata utilizzata l'auto...il chilometraggio significa poco o nulla...è come chi cambia la frizione dopo 60.000 km e chi con la stessa ce ne fà 100.000 km.

L'auto era un'aziendale della concessionaria comprata già con 4000 km (ma non credo influisca), utilizzata poi in "modalità" perlopiù "pensionato style" ... Per qualche periodo è stata usata parecchie volte in autostrada. Ultimamente però nelle strade vicino casa sono presenti molte irregolarità (asfalto crepato ecc.. che obbliga a rallentare): può darsi che abbia influito, anche se personalmete pare un po' strano.
 
emmed ha scritto:
L'auto era un'aziendale della concessionaria comprata già con 4000 km (ma non credo influisca), utilizzata poi in "modalità" perlopiù "pensionato style" ... Per qualche periodo è stata usata parecchie volte in autostrada. Ultimamente però nelle strade vicino casa sono presenti molte irregolarità (asfalto crepato ecc.. che obbliga a rallentare): può darsi che abbia influito, anche se personalmete pare un po' strano.
Basta una buca abbastanza profonda o uno di quei dossi rallentatori preso in velocità che gli ammortizzatori fanno beobeo... Il fatto che siano saltati entrambi a distanza ravvicinata può essere un indizio, assieme a quello per cui la Panda non sia particolarmente soggetta a cedimento prematuro degli elementi ammortizzanti..
 
Ma se ipotizziamo una rottura dei soli paraoli..è possibile ripararli senza dover necessariamente sostituire tutto l'ammortizzatore?
 
modus72 ha scritto:
Basta una buca abbastanza profonda o uno di quei dossi rallentatori preso in velocità che gli ammortizzatori fanno beobeo... Il fatto che siano saltati entrambi a distanza ravvicinata può essere un indizio, assieme a quello per cui la Panda non sia particolarmente soggetta a cedimento prematuro degli elementi ammortizzanti..
Concordo, a me sulla Gp è scoppiato per una buca quello posteiore...e non aveva neanche 30.000 km.
 
emmed ha scritto:
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha mai avuto problemi con gli ammortizzatori anteriori della Panda 1.2 8V?

Nel mio caso specifico si tratta dell'auto dei miei, una Panda del 2006 con circa 70mila chilometri: la cosa che mi ha lasciato perplesso, a parte la percorrenza non elevata, è che non si sono esauriti progressivamente, ma da un giorno all'altro, lasciando chiazze di olio sul pavimento del garage... prima il destro e poi a distanza di un mese il sinistro...

:?:

Girano abbastanza, il circolante è alto e la qualità evidentemente non è il massimo, da anni non si vedono più ammortizzatori così scoppiati da perdere olio a terra. 70mila non sono pochissimi, comunque.
 
Luigi-82 ha scritto:
Ma se ipotizziamo una rottura dei soli paraoli..è possibile ripararli senza dover necessariamente sostituire tutto l'ammortizzatore?
Sì, in teoria fai tutto... Ci sono delle officine specializzate in assetti e revisioni degli ammortizzatori (fra l'altro da una di queste dovò andarci a giorni..), il discorso si gioca sul prezzo e sul tempo... A parità sostanziale di prezzo o con convenienza lieve non ha gran senso dover lasciar ferma la macchina per uno o due giorni per la revisione degli ammortizzatori... Li cambi e via, ti costerà poco di più ma sai di aver roba nuova e in una mattinata ti sbrighi.
La revisione degli ammortizzatori diventa invece interessante nel momento in cui vuoi cambiarne la taratura, perchè una volta aperti si può scegliere l'olio con cui riempirli nuovamente, oppure modificare le sezioni di passaggio di olio o gas... Insomma quelle cose che ad un ammortizzatore stock non puoi chiedere.
 
Ok grazie a tutti per le risposte :thumbup:

Sicuramente il fattore "strade disastrate" ha influito, e poi effettivamente 70 mila km non sono prorio pochini.
 
sulla Y ho cambiato ammortizzatori a 75000km,ho messo dei rigenerati (perchè già 5 anni fa pensavo di cambiare macchina e invece ce l'ho ancora) e adesso a 130000km li devo cambiare di nuovo ma stavolta perdono il liquido mentre la prima volta erano asciutti. Comunque tutto dipende dal tipo di guida e dalle condizioni delle strade,nella mia situazione è un chilometraggio "normale" e non gli risparmio ne buche ne dossi.
 
baffosax ha scritto:
Sono daccordo che le condizioni delle strade contribuiscono a usurare gli ammo internamente ma le guarnizioni esterne non devono scoppiare di colpo come fanno nelle panda un ammo col tempo perde efficacia lentamente ma la rottura della tenuta esterna causa la fuoriuscita dell'olio sui dischi ed è molto pericoloso in determinate situazioni, purtroppo Fiat nonostante la panda sia a fine vita non ha messo rimedio.
Che marca sono gli ammo originali? Forse è meglio cambiarli con altri di marca più affidabile
 
Back
Alto