<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammortizzatori anteriori Panda 1.2 scarichi a 70K | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ammortizzatori anteriori Panda 1.2 scarichi a 70K

baffosax ha scritto:
io ho montato la prma volta i monroe sono durati 15000 K gli originali durano di più
Io sulle auto che ho avuto (la gran parte usate) non ho mai cambiato ne ammortizzatori ne frizione, nonostante non abbia uno stile di guida molto rilassato e le strade che percorro non sono il massimo.

15.000 km per gli ammortizzatori mi sembrano davvero pochissimi.
 
ottovalvole ha scritto:
oddio allora a frizione sono fortunato! 130000km e ancora viva! :D

dipende tantissimo dallo stile di guida ma anche dal percorso...

con la vecchia bravo aziendale ho fatto più di 230k km con la frizione originale, sono scoppiate due turbine ma la frizione anche se consumata è arrivata intatta sino a quel kilometraggio, insomma è morta prima l'intera auto... :lol: però era usata al 90% in percorsi autostradali

con la vecchia Y10 (ereditata dalla mamma) la frizione era da cambiare + o - ogni 30-40k km, fra le mie sapienti mani ha marciato per oltre 90k km e appunto 2 frizioni, ma l'auto girava quasi esclusivamente in città (in 14 anni di onorato servizio) e poi la guidavo senza troppe attenzioni, magari erano anche le frizioni per quel modello un po' debolucce non so, però era per portarti un termine di paragone... stesso brand, stesso piede, diciamo stesso stile di guida ma percorsi opposti 8)
 
baffosax ha scritto:
Difatti sono 40 anni che guido ed anc'hio non'ho mai cambiato un ammo tutte macchine Fiat 500 Fiat 127 Fiat ritmo Fiat Tipo solo con le( nuove ) Panda escluse le 4x4 che hanno sospensioni diverse questo problema e sui Forum Fiat quando esisteva era pieno di queste lamentele per gli ammo che scoppiano.
peccato che per colpa di un fornitore terzo ci vada di mezzo il giudizio di tutto il prodotto,ma è compito della Fiat anche di controllare i fornitori e i loro prodotti e di scegliere quelli migliori.
 
suiller ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
oddio allora a frizione sono fortunato! 130000km e ancora viva! :D

dipende tantissimo dallo stile di guida ma anche dal percorso...

con la vecchia bravo aziendale ho fatto più di 230k km con la frizione originale, sono scoppiate due turbine ma la frizione anche se consumata è arrivata intatta sino a quel kilometraggio, insomma è morta prima l'intera auto... :lol: però era usata al 90% in percorsi autostradali

con la vecchia Y10 (ereditata dalla mamma) la frizione era da cambiare + o - ogni 30-40k km, fra le mie sapienti mani ha marciato per oltre 90k km e appunto 2 frizioni, ma l'auto girava quasi esclusivamente in città (in 14 anni di onorato servizio) e poi la guidavo senza troppe attenzioni, magari erano anche le frizioni per quel modello un po' debolucce non so, però era per portarti un termine di paragone... stesso brand, stesso piede, diciamo stesso stile di guida ma percorsi opposti 8)
100000km fatti in città equivalgono a 250000km fatti in autostrada,tutta la meccanica viene stressata, cambio,frizione,freni,dischi freni, organi di sterzo (soprattutto), motorino d'avviamento senza considerare che la gran parte d'usura dei copertoni li causiamo proprio nei parcheggi da fermo.
 
ottovalvole ha scritto:
100000km fatti in città equivalgono a 250000km fatti in autostrada,tutta la meccanica viene stressata, cambio,frizione,freni,dischi freni, organi di sterzo (soprattutto), motorino d'avviamento senza considerare che la gran parte d'usura dei copertoni li causiamo proprio nei parcheggi da fermo.

si, la proporzione è corretta, il rapporto potrebbe verosimilmente essere proprio questo: 100:250

per semplicità facciamo 1:2 :D

in effetti hai citato buona parte dei guasti capitati alla mitica Y10: ammortizzatori, cuscinetti, dischi e ganasce, motorino avviamento 8)

per non parlare poi delle gomme
 
emmed ha scritto:
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha mai avuto problemi con gli ammortizzatori anteriori della Panda 1.2 8V?

Nel mio caso specifico si tratta dell'auto dei miei, una Panda del 2006 con circa 70mila chilometri: la cosa che mi ha lasciato perplesso, a parte la percorrenza non elevata, è che non si sono esauriti progressivamente, ma da un giorno all'altro, lasciando chiazze di olio sul pavimento del garage... prima il destro e poi a distanza di un mese il sinistro...

:?:

Se vedi fuoriuscita di olio è perchè l'ammortizzatore è rotto.
Ebbe un problema simile un mio amico, ma lui fece "il cretino" con l'auto, tipo freni a mano, saltelli, sterrati e robe simili.

A 70 mila km ci sta che un ammortizzatore non sia più perfettamente "carico" ed efficiente, ma non certo che si spacchi.

Fallo verificare in officina perchè probabilmente è rotto proprio e il fatto che dici che sia accaduto improvvisamente senza "preavviso" mi fa pensare davvero che possa essersi crepato.
 
Allora torna con quanto ho scritto. Infatti anche il mio amico ha rotto e se esce olio è rotto.
Inoltre ho sentito anche un altro mio conoscente che ha avuto lo stesso problema.
 
beh mi è successo proprio ieri, la panda 1.2 di appena 44000 km....olio per terra vado a vedere e l'ammortizzatore anteriore sinistro imbrattato, rotto all'improvviso l'altra sera tornando a casa senza nessun segno preventivo di cedimento.
Non ho preso buche grosse, ma purtroppo le strade di napoli sono ridotte in malo modo, quindi direi che la colpa è quella. Anche se io sono molto attento, non corro, scanso i fossi...ma evidentemente la qualità di base era scadente....
papà con la lancia y e oltre 160000km mai una rottura...
 
Back
Alto