<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, in effetti potrebbe essere come dici tu, però dato che l'investimento aggiuntivo per la terza vettura non è elevato penso che sia in corso di attuazione o che sia giusto metterlo in attuazione. La quarta dovrebbe essere l'erede della Lancia Thema, o no? Ripeto, se non ci saranno indiscrezioni più precise la prosecuzione di questa discussione ha poco senso.

La quarta a quel che leggo é la barracuda. Che a noi sembra un giocattolino, ma in Usa é molto amata ed attesa. Ecco perché motortrend le dedica una intervista intera.

Quindi le due Maserati già fatte e sicure. La terza e la quarta "vedremo", visto che collocare due prodotti già pronti nel 2016 ed oltre, significa levarseli dalla scrivania dell'immediato, dove bastava aggiungere lo stile ed il setup per uscire sul mercato.

2 - 0 per Maserati.

A sto punto aspetto una Biturbo su base d-evo al posto della Giulia. É più spendibile, anche se il nome potrebbe evocare qualche brutto ricordo.
La Barracuda deve essere grande come una Camaro, poi la faranno negli Usa non certo a Grugliasco.

No, diventerà molto più piccola, perderà quasi 15cm di passo rispetto alla challenger e monterà il quattro cilindri 2.4 ed il pentastar. Da cui la necessità della nuova piattaforma.

Americani già in festa.
Appunto la Challenger ha il passo di 2,95m la Camaro di 2,85 quindi siamo vicini alle dimensioni di una Camaro.
A maggior ragione se il pianale sarà diverso non può essere la Barracuda il quarto modello.

Ma dove sarebbe il pianale diverso?
Il pianale della Barracuda è diverso da quello della Ghibli.
il pianale della Ghibli esiste,quello della Barracuda no. Da premettere che quello Maserati nasce come seg.E che allungato ha dato vita ad una seg.F ma non si sa se e fin quando può essere rimpicciolito per una seg.D. La 300C e la Charger erano già pronte quando la Fiat ha cominciato il processo d'acquisizione, hanno il vecchio pianale fatto in collaborazione con la Mercedes e opportunamente modificato, ormai queste macchine restano con questo pianale però probabilmente la futura generazione verrà fatta su un pianale "Ghibli" ulteriormente modificato. E la Barracuda? BOH!!! Fossi Marchionne la farei sul pianale Ghibli rimpicciolito ma dovendo affrontare una spesa m'attiverei per sfruttare questo pianale per una famiglia di vetture seg.D come la nuova Avenger (visto che adesso c'è la Dart nel seg.C) la nuova Chrysler 200-Lancia Flavia (berlina,sw e cabrio) e la Giulia magari seguita da una coupè simil Alfa GT. Guardate già un pianale quanti segmenti copre e con quante vetture.
No, il pianale Maserati è nato prima come seg. F (Quattroporte) poi accorciato è diventato Ghibli.
Se non è previsto non può essere ancora rimpicciolito senza diventare troppo pesante per una seg.D.
Il pianale 300 è da considerarsi vecchio, non credo sarà utilizzato per altre vetture nuove.

Forse voleva dire che, modificato più o meno profondamente, deriva da quello della 300c, che poi era a metà strada tra i nostri segmenti E ed F.
Come mi pare affermi non potrebbe derivare un pianale ulteriormente rimpicciolito per una segmento D.
Credo molto probabile, che l'Alfa ammiraglia, in tempi medio-brevi, non arriva. Più probabile una nuova 300c su base attuale Ghibli.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, in effetti potrebbe essere come dici tu, però dato che l'investimento aggiuntivo per la terza vettura non è elevato penso che sia in corso di attuazione o che sia giusto metterlo in attuazione. La quarta dovrebbe essere l'erede della Lancia Thema, o no? Ripeto, se non ci saranno indiscrezioni più precise la prosecuzione di questa discussione ha poco senso.

La quarta a quel che leggo é la barracuda. Che a noi sembra un giocattolino, ma in Usa é molto amata ed attesa. Ecco perché motortrend le dedica una intervista intera.

Quindi le due Maserati già fatte e sicure. La terza e la quarta "vedremo", visto che collocare due prodotti già pronti nel 2016 ed oltre, significa levarseli dalla scrivania dell'immediato, dove bastava aggiungere lo stile ed il setup per uscire sul mercato.

2 - 0 per Maserati.

A sto punto aspetto una Biturbo su base d-evo al posto della Giulia. É più spendibile, anche se il nome potrebbe evocare qualche brutto ricordo.
La Barracuda deve essere grande come una Camaro, poi la faranno negli Usa non certo a Grugliasco.

No, diventerà molto più piccola, perderà quasi 15cm di passo rispetto alla challenger e monterà il quattro cilindri 2.4 ed il pentastar. Da cui la necessità della nuova piattaforma.

Americani già in festa.
Appunto la Challenger ha il passo di 2,95m la Camaro di 2,85 quindi siamo vicini alle dimensioni di una Camaro.
A maggior ragione se il pianale sarà diverso non può essere la Barracuda il quarto modello.

Ma dove sarebbe il pianale diverso?
Il pianale della Barracuda è diverso da quello della Ghibli.
il pianale della Ghibli esiste,quello della Barracuda no. Da premettere che quello Maserati nasce come seg.E che allungato ha dato vita ad una seg.F ma non si sa se e fin quando può essere rimpicciolito per una seg.D. La 300C e la Charger erano già pronte quando la Fiat ha cominciato il processo d'acquisizione, hanno il vecchio pianale fatto in collaborazione con la Mercedes e opportunamente modificato, ormai queste macchine restano con questo pianale però probabilmente la futura generazione verrà fatta su un pianale "Ghibli" ulteriormente modificato. E la Barracuda? BOH!!! Fossi Marchionne la farei sul pianale Ghibli rimpicciolito ma dovendo affrontare una spesa m'attiverei per sfruttare questo pianale per una famiglia di vetture seg.D come la nuova Avenger (visto che adesso c'è la Dart nel seg.C) la nuova Chrysler 200-Lancia Flavia (berlina,sw e cabrio) e la Giulia magari seguita da una coupè simil Alfa GT. Guardate già un pianale quanti segmenti copre e con quante vetture.
No, il pianale Maserati è nato prima come seg. F (Quattroporte) poi accorciato è diventato Ghibli.
Se non è previsto non può essere ancora rimpicciolito senza diventare troppo pesante per una seg.D.
Il pianale 300 è da considerarsi vecchio, non credo sarà utilizzato per altre vetture nuove.

Forse voleva dire che, modificato più o meno profondamente, deriva da quello della 300c, che poi era a metà strada tra i nostri segmenti E ed F.
Come mi pare affermi non potrebbe derivare un pianale ulteriormente rimpicciolito per una segmento D.
Credo molto probabile, che l'Alfa ammiraglia, in tempi medio-brevi, non arriva. Più probabile una nuova 300c su base attuale Ghibli.
Ma per l'ammiraglia Alfa il pianale Ghibli va benissimo com'è.
Passo Ghibli di 2,99 con minime modifiche si levano 2/3 cm, e abbiamo il passo dellaserie 5 bmw 2,96.
Lunghezza Ghibli 4,97 togliendo 6/7 cm abbiamo la lunghezza della 5 e circa i 4,88 MB E, e 4,92 Audi A6.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il pianale della Barracuda è diverso da quello della Ghibli.

Solo accorciato. Il che ha senso anche per l'Alfa, per cui le dimensioni della Ghibli sono ancora eccessive. E infatti le due varianti sono appaiate. Nel futuro remoto.
Ma se nel tuo articolo il pianale Barracuda era nuovo, adesso è il Ghibli accorciato?

No, l'articolo non parla di pianale nuovo, ma semplicemente di progetto condiviso con l'Alfa, e più piccolo della Challenger, che la barracuda andrà a sostituire.

Potrebbe essere anche una piattaforma del tutto nuova, ma mi sembrerebbe strano, e non deporrebbe certo a favore di uno sviluppo più rapido ( le piattaforme modificate costano soldi, quelle nuove di più ).

In un modo o nell'altro, per Gilles Alfona e barracuda sono un progetto comune previsto per un già lontano 2016, ma probabilmente rimandato ancora più in là.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il pianale della Barracuda è diverso da quello della Ghibli.

Solo accorciato. Il che ha senso anche per l'Alfa, per cui le dimensioni della Ghibli sono ancora eccessive. E infatti le due varianti sono appaiate. Nel futuro remoto.
Ma se nel tuo articolo il pianale Barracuda era nuovo, adesso è il Ghibli accorciato?

No, l'articolo non parla di pianale nuovo, ma semplicemente di progetto condiviso con l'Alfa, e più piccolo della Challenger, che la barracuda andrà a sostituire.

Potrebbe essere anche una piattaforma del tutto nuova, ma mi sembrerebbe strano, e non deporrebbe certo a favore di uno sviluppo più rapido ( le piattaforme modificate costano soldi, quelle nuove di più ).

In un modo o nell'altro, per Gilles Alfona e barracuda sono un progetto comune previsto per un già lontano 2016, ma probabilmente rimandato ancora più in là.
Ripeto: la Barracuda è troppo piccola per l'ammiraglia.
 
Ragazzi, che rompicapo. Forse è meglio chiudere questa discussione (anche senza chiudere formalmente l'argomento) e aprirne una sui pianali Fiat-Chrysler.
Credo sia opportuno aprire un 3D sulla "169" quando si saprà qualcosa di più preciso su questa "futuribile" vettura.
 
io resto dell'idea che il pianale Maserati nasce per il seg.E che allungato copre il seg.F, quindi accorciato potrebbe coprire il D. Non ha senso fare un pianale seg.F per accorciarlo a E visto che il gruppo ha e avrà una sola F e un pò di E e D. Così come il pianale C-Evo e tutte le sue varianti coprono il seg.C e probabilmente anche il D oltre i vari suv, insomma hanno 2 strade aperte per arrivare alla D, o dal basso o dall'alto, qual'è il problema? Che probabilmente in termini prestazionali e dinamici non ottengono il risultato voluto e sperato perchè una piattaforma offre compattezza e agilità ma su trazione anteriore con tutti i limiti del caso (magari la miglior TA) mentre l'altra piattaforma non offre ne compattezza ne agilità però la trazione posteriore con altri limiti del caso (adeguamento dei motori piccoli o altro).
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ripeto: la Barracuda è troppo piccola per l'ammiraglia.

Non vedo perché. Avrebbe dimensioni uguali o leggermente inferiori ad un classe E, che per un'Alfa va benissimo. Sempre che poi non esca una Giulia - vasca da bagno lunga 4.80, cioè quasi uguale.

Tutta sta confusione non la vedo.
 
ottovalvole ha scritto:
io resto dell'idea che il pianale Maserati nasce per il seg.E che allungato copre il seg.F, quindi accorciato potrebbe coprire il D. Non ha senso fare un pianale seg.F per accorciarlo a E visto che il gruppo ha e avrà una sola F e un pò di E e D. Così come il pianale C-Evo e tutte le sue varianti coprono il seg.C e probabilmente anche il D oltre i vari suv, insomma hanno 2 strade aperte per arrivare alla D, o dal basso o dall'alto, qual'è il problema? Che probabilmente in termini prestazionali e dinamici non ottengono il risultato voluto e sperato perchè una piattaforma offre compattezza e agilità ma su trazione anteriore con tutti i limiti del caso (magari la miglior TA) mentre l'altra piattaforma non offre ne compattezza ne agilità però la trazione posteriore con altri limiti del caso (adeguamento dei motori piccoli o altro).
otto, quello che dici potrebbe avere senso se hanno in mente di fare due famiglie di seg D una TA e l'altra TP. Ma di questo non sappiamo nulla.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ripeto: la Barracuda è troppo piccola per l'ammiraglia.

Non vedo perché. Avrebbe dimensioni uguali o leggermente inferiori ad un classe E, che per un'Alfa va benissimo. Sempre che poi non esca una Giulia - vasca da bagno lunga 4.80, cioè quasi uguale.

Tutta sta confusione non la vedo.
La klasse E è comunque 4,88m con passo un pò corto di 2,87 e troppo sbalzo posteriore.
Meglio fare una E come la vera rivale di Alfa, la Bmw serie 5 lunga 4,90/1 e passo 2,96/7.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto, non mi tramortisci con gli scioglilingua, nè rigirandomi i discorsi in bocca. In effetti non mi interessa il solito battibecco con te su quanto siano derivati / modificati i pezzi della Maserati, che fra l'altro è anche off topic.

La Quattroporte serve a fare un ragionamento che porta ad Alfa.

E' abbastanza scontato che se nemmeno per la superammiraglia Maserati si è potuta usare tecnologia italiana progettata interamente da zero, la cosa sarà ancora più impensabile per qualunque modello Alfa, che deve giocoforza costare di meno. Il potenziale di fuoco mi pare risicato in partenza e, dalla Maserati all'Alfa, non puó che calare.

Aperta parentesi: e siccome una eventuale 169 però la devi fare proprio uguale alla Ghibli / Quattroporte, perchè quella c'è - anche se è stata pensata per partire da 110.000 Euro - hai anche subito capito come mai stenta ad uscire. Hai voglia a tagliare lamierati, motori, cilindri, mq di pelle, optional e gadget per riuscire a portare il prezzo da 110k a 50k euro, senza però scostarsi dall'equazione contabile tanto cara a Marchionne, di [ nr. 1 galline = ( nr. 1 uova) / giorno].

...chiusa parentesi.
Riprendo qui il discorso con BC.

La serie 5 parte da euro 43.400 per la 520i ed arriva a euro 80.000 per la 550i xDrive.
La stessa forbice di prezzo il gruppo Fiat la può coprire con i due modelli dei due marchi Maserati e Alfa Romeo invece che con un solo modello di un solo marchio.
Una 169 col 1750 nuovo depotenziato a 200 cv non credo abbia qualcosa in meno rispetto ad una 520i. Anzi una cosa manca il cambio manuale a 6 marce. Forse però Bmw ce lo presterà. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto, non mi tramortisci con gli scioglilingua, nè rigirandomi i discorsi in bocca. In effetti non mi interessa il solito battibecco con te su quanto siano derivati / modificati i pezzi della Maserati, che fra l'altro è anche off topic.

La Quattroporte serve a fare un ragionamento che porta ad Alfa.

E' abbastanza scontato che se nemmeno per la superammiraglia Maserati si è potuta usare tecnologia italiana progettata interamente da zero, la cosa sarà ancora più impensabile per qualunque modello Alfa, che deve giocoforza costare di meno. Il potenziale di fuoco mi pare risicato in partenza e, dalla Maserati all'Alfa, non puó che calare.

Aperta parentesi: e siccome una eventuale 169 però la devi fare proprio uguale alla Ghibli / Quattroporte, perchè quella c'è - anche se è stata pensata per partire da 110.000 Euro - hai anche subito capito come mai stenta ad uscire. Hai voglia a tagliare lamierati, motori, cilindri, mq di pelle, optional e gadget per riuscire a portare il prezzo da 110k a 50k euro, senza però scostarsi dall'equazione contabile tanto cara a Marchionne, di [ nr. 1 galline = ( nr. 1 uova) / giorno].

...chiusa parentesi.
Riprendo qui il discorso con BC.

La serie 5 parte da euro 43.400 per la 520i ed arriva a euro 80.000 per la 550i xDrive.
La stessa forbice di prezzo il gruppo Fiat la può coprire con i due modelli dei due marchi Maserati e Alfa Romeo invece che con un solo modello di un solo marchio.
Una 169 col 1750 nuovo depotenziato a 200 cv non credo abbia qualcosa in meno rispetto ad una 520i. Anzi una cosa manca il cambio manuale a 6 marce. Forse però Bmw ce lo presterà. ;)

Si si, se componi una gamma prodotti con le figurine, come al fantacalcio, tutto é possibile, anzi, quasi sicuro.

Peccato che nelle cinque righe di ideone che scrivi qui sopra stanno infilati almeno 4 o 5 problemi rilevanti, oserei dire ostativi. 4 o 5 se li consideri singolarmente, ma se li vedi concatenati, diventano di più. Problemini progettuali, finanziari e di prodotto, la cui soluzione richiede investimenti nell'ordine di qualche centinaio di milioni.

Solo che tu li sorvoli formidabilmente.

Se li conosci ma li taci, significa che vuoi vendere la collezione di figurine, e non fa per me. Se invece ne ignori l'esistenza e la natura, di che si parla, di figurine?
 
Se ci arrivano.... al segmento D... con il pianale C EVO e quindi con il motore trasversale scordiamoci sospensioni all'avantreno più raffinate del mcpherson. Avete visto nelle cartelle stampa della Giulietta come ci tenevano a rimarcare il contenuto raggio di sterzata. Una pecca fastidiosa per i possessori di 147, 156 e 159. Provata io stesso come passeggero nell'entroterra ligure, quando il conducente ha dovuto effettuare un tornante in due tempi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto, non mi tramortisci con gli scioglilingua, nè rigirandomi i discorsi in bocca. In effetti non mi interessa il solito battibecco con te su quanto siano derivati / modificati i pezzi della Maserati, che fra l'altro è anche off topic.

La Quattroporte serve a fare un ragionamento che porta ad Alfa.

E' abbastanza scontato che se nemmeno per la superammiraglia Maserati si è potuta usare tecnologia italiana progettata interamente da zero, la cosa sarà ancora più impensabile per qualunque modello Alfa, che deve giocoforza costare di meno. Il potenziale di fuoco mi pare risicato in partenza e, dalla Maserati all'Alfa, non puó che calare.

Aperta parentesi: e siccome una eventuale 169 però la devi fare proprio uguale alla Ghibli / Quattroporte, perchè quella c'è - anche se è stata pensata per partire da 110.000 Euro - hai anche subito capito come mai stenta ad uscire. Hai voglia a tagliare lamierati, motori, cilindri, mq di pelle, optional e gadget per riuscire a portare il prezzo da 110k a 50k euro, senza però scostarsi dall'equazione contabile tanto cara a Marchionne, di [ nr. 1 galline = ( nr. 1 uova) / giorno].

...chiusa parentesi.
Riprendo qui il discorso con BC.

La serie 5 parte da euro 43.400 per la 520i ed arriva a euro 80.000 per la 550i xDrive.
La stessa forbice di prezzo il gruppo Fiat la può coprire con i due modelli dei due marchi Maserati e Alfa Romeo invece che con un solo modello di un solo marchio.
Una 169 col 1750 nuovo depotenziato a 200 cv non credo abbia qualcosa in meno rispetto ad una 520i. Anzi una cosa manca il cambio manuale a 6 marce. Forse però Bmw ce lo presterà. ;)

Si si, se componi una gamma prodotti con le figurine, come al fantacalcio, tutto é possibile, anzi, quasi sicuro.

Peccato che nelle cinque righe di ideone che scrivi qui sopra stanno infilati almeno 4 o 5 problemi rilevanti, oserei dire ostativi. 4 o 5 se li consideri singolarmente, ma se li vedi concatenati, diventano di più. Problemini progettuali, finanziari e di prodotto, la cui soluzione richiede investimenti nell'ordine di qualche centinaio di milioni.

Solo che tu li sorvoli formidabilmente.

Se li conosci ma li taci, significa che vuoi vendere la collezione di figurine, e non fa per me. Se invece ne ignori l'esistenza e la natura, di che si parla, di figurine?
Se detagliassi meglio questi problemini si potrebbe anche discuterne.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto, non mi tramortisci con gli scioglilingua, nè rigirandomi i discorsi in bocca. In effetti non mi interessa il solito battibecco con te su quanto siano derivati / modificati i pezzi della Maserati, che fra l'altro è anche off topic.

La Quattroporte serve a fare un ragionamento che porta ad Alfa.

E' abbastanza scontato che se nemmeno per la superammiraglia Maserati si è potuta usare tecnologia italiana progettata interamente da zero, la cosa sarà ancora più impensabile per qualunque modello Alfa, che deve giocoforza costare di meno. Il potenziale di fuoco mi pare risicato in partenza e, dalla Maserati all'Alfa, non puó che calare.

Aperta parentesi: e siccome una eventuale 169 però la devi fare proprio uguale alla Ghibli / Quattroporte, perchè quella c'è - anche se è stata pensata per partire da 110.000 Euro - hai anche subito capito come mai stenta ad uscire. Hai voglia a tagliare lamierati, motori, cilindri, mq di pelle, optional e gadget per riuscire a portare il prezzo da 110k a 50k euro, senza però scostarsi dall'equazione contabile tanto cara a Marchionne, di [ nr. 1 galline = ( nr. 1 uova) / giorno].

...chiusa parentesi.
Riprendo qui il discorso con BC.

La serie 5 parte da euro 43.400 per la 520i ed arriva a euro 80.000 per la 550i xDrive.
La stessa forbice di prezzo il gruppo Fiat la può coprire con i due modelli dei due marchi Maserati e Alfa Romeo invece che con un solo modello di un solo marchio.
Una 169 col 1750 nuovo depotenziato a 200 cv non credo abbia qualcosa in meno rispetto ad una 520i. Anzi una cosa manca il cambio manuale a 6 marce. Forse però Bmw ce lo presterà. ;)

Magari il pianale 300c evo della Maserati è troppo grosso per un'ammiraglia Alfa.
Magari non avrebbe senso creare un alter ego della Maserati by Alfa: non so se vi sarebbe il ritorno economico necessario (=vedi installazione di motori più piccoli).
Magari Sergigno ha scelto di collocare una meccanica e un modello che teoricamente potrebbe essere venduta anche a 50 mila euro (=leggi Alfa) su un livello top, per stragaudagnarci e perchè così conviene vista l'immagine di Maserati: proponendo praticaemente la stessa auto a 20-30 mila euro in meno
con qualche cilindro in meno e metro quadrato di pelle in meno, magari si sp@@@@nerebbe un pochino?
 
Fancar_ ha scritto:
Se ci arrivano.... al segmento D... con il pianale C EVO e quindi con il motore trasversale scordiamoci sospensioni all'avantreno più raffinate del mcpherson. Avete visto nelle cartelle stampa della Giulietta come ci tenevano a rimarcare il contenuto raggio di sterzata. Una pecca fastidiosa per i possessori di 147, 156 e 159. Provata io stesso come passeggero nell'entroterra ligure, quando il conducente ha dovuto effettuare un tornante in due tempi.

Al D volendo fare una "semplice" TA ci sono già: il c-evo o cuswide (Dart) è perfetto.
 
Back
Alto