vecchioAlfista ha scritto:
Se "conti" tre anni da ora, certo che si finisce al 2016. Ma è anche vero che, nell'ottica di rilancio del marchio, la E veniva sbandierata già come la "prossima vettura" poiché già tutto - meccanicamente - era pronto in casa.
E cmq i rumors (giornalistici) qui sbandierati dagli ottimisti parlavano di un progetto già in corso da tempo (a dire il vero, sono anni che si parla di 169).
Personalmente ho sempre pensato che fosse molta confusione a riguardo,
complice anche la presenza contemporanea di "ottimisti", che volano con la fantasia e vedono una gamma ALFA completa, vicina e da supercar, e di "pessimisti" che non credono ad un modello neanche se lo vedono parcheggiato sotto casa.
Per ora si sa che, tra alti e bassi, si lavora su una D, la cosiddetta Giulia. E sono arcisicuro che sarà sul D-Wide, quindi TA-TI. E già fare la Giulia non è stato semplice per tanti motivi. C'è stato bisogno prima di progettare, costruire e lanciare i motori, procedendo dall'alto: progettazione Ferrari, lancio su Maserati e poi li piazzi su ALFA. L'immaginate il casino di un V6 lanciato su ALFA e poi messo su Quattroporte?
Poi c'è il lancio del marchio sui mercati nuovi, quindi: progettazione, costruzione e lancio di 4C; sponsorizzazioni, perfino piazzamento del marchio in Fast&Furious.
Infine devi seguire l'andamento dei mercati dell'auto e del credito.
Nel frattempo si è partiti coi viaggi della fantasia: dalle voci di una Giulia TP si è arrivati alle voci di una Giulia su base Quattroportina (che ancora deve essere presentata, tra l'altro) e da qui ad un'ALFA di segmento E. Un po' come nel gioco del passaparola le notizie si gonfiano fino alla notizia ufficiale che fa implodere tutto.
Certo, se devono ricarrozzare altro per tagliare i tempi, preferisco uno studio ex novo con i tempi che occorrono al suo sviluppo. Ma Alfa può ancora aspettare tutto questo tempo? Anche perché, tolta la spider giapponese, prima non è previsto nulla.
Tutto sta in come si ricarrozza. Una macchina in 18 mesi è stata fatta: la Bravo. Però era già pronta al 100% come ALFA Romeo e prima era stata digerita come Lancia Delta. In 18 mesi hanno solo "sottratto" tutto il necessario per farne una generalista a basso prezzo. Una 169 in 18 mesi quindi la si può fare, sottraendo alla Ghibli roba per circa 20-25.000?. Una roba tipo togliere il V8 e metterci il TBi, una mezza dozzina di motori, design copia-incolla e marketing fallimentare (esattamente come per Bravo). Altrimenti quello tocca: lancio della Ghibli e altri 3 anni di studio ed industrializzazione.