<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

ragazzi....avete già scritto tutto voi... :lol:

Cosa aggiungere se non che "...al peggio non c'è mai fine?"

PS - Che mestiere ingrato essere fiattari oggi giorno.
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andrebbe chiesto a chi le ha espresse.

Si trattava di una voce insistente, e certamente la relativa facilità di trarla dalla prossima Ghibli, che uscirà a breve, ha aiutato a renderla più plausibile. Se la Ghibli esce quest'anno, lavorando a testa bassa certamente sarebbe possibile trarne un' ammiraglia Alfa entro l'anno successivo, fosse anche un semplice ( e poco auspicabile ) ricarrozzamento. Qualunque altra azienda probabilmente lo farebbe.
Piano! In 18 mesi non si fa un modello!
Direi anzi che ADESSO finalmente c'è qualcosa di ufficiale su una segmento E ALFA, prevedibilmente su base Ghibli.
Speranze ben riposte del resto, almeno in teoria, visto che l'intervista di cui sopra conferma che, pur con tempi ben più lunghi, il progetto era effettivamente in cantiere anche internamente al gruppo. Solo in ritardo di un paio d'anni rispetto ai calcoli più arditi degli appassionati. Ora gli anni di ritardo rispetto alle più rosse aspettative diventano quattro, in totale sei dalla data odierna.
Ecco, a tal proposito. Ho dato una letta veloce all'articolo e parlava di 2016: 3 anni (periodo normale per il lancio di un'auto).
Da dove viene 2018?

Se "conti" tre anni da ora, certo che si finisce al 2016. Ma è anche vero che, nell'ottica di rilancio del marchio, la E veniva sbandierata già come la "prossima vettura" poichè già tutto - meccanicamente - era pronto in casa.
E cmq i rumors (giornalistici) qui sbandierati dagli ottimisti parlavano di un progetto già in corso da tempo (a dire il vero, sono anni che si parla di 169).

Certo, se devono ricarrozzare altro per tagliare i tempi, preferisco uno studio ex novo con i tempi che occorrono al suo sviluppo. Ma Alfa può ancora aspettare tutto questo tempo? Anche perchè, tolta la spider giapponese, prima non è previsto nulla
 
teoricamente dopo la cherokee la prossima vettura del gruppo sará una nuova chrysler-lancia, non ho capito se la 100 o.la 200. non capisco perchè con tutti gli altri marchi si danno da fare a presentare vetture nuove e restyling mentre le alfa le rimandano continuamente, e adesso ci sono pianali e motori a volontá! fateci caso, solo fiat e alfaromeo sembrano immobilizzate mentre lancia,abarth,maserati e ferrari (oltre ai marchi americani) sono abbastanza vivi con continui aggiornamenti di gamma e vetture nuove. ma non è che vogliono vendere all'audi pure la fiat? :D
 
ho fatto una battuta ma ripensandoci....mettiamo che audi esca dal mondo vag e si crea una strada da solista, ha giá la ducati, compra l'alfa per premium sportiva e la fiat per generalista e si mette in testa di far concorrenza alla sua matrigna volkswagen......no no devo bere di meno :D
 
crank ha scritto:
Piano! In 18 mesi non si fa un modello!
Direi anzi che ADESSO finalmente c'è qualcosa di ufficiale su una segmento E ALFA, prevedibilmente su base Ghibli.

In 18 mesi non fai un modello, nemmeno se é un ricarrozzo, indubbio. Ma se i due modelli sono gemelli fin dalla prima progettazione, li sviluppi in parallelo, e poi li puoi far uscire tranquillamente ad un annetto di distanza, giusto perché non si rubino la scena vicendevolmente. Ma questo SE, e solo se, entrambi i modelli sono già definiti e deliberati. Ma non pare il caso dell'Alfona. Specie se consideri che il costo per un restyling alla grand cherokee é costato la rinuncia alla presentazione di altri tre modelli americani, previsti per il 2013.

Che poi, parliamoci chiaro: l'ammiraglia sarebbe il modello più pericoloso da sfornare ora: non si vende un'ammiraglia senza abbondante reputazione, e questa é ancora tutta da costruire. Personalmente quindi mi perplime molto di più il silenzio sulla Giulietta Suv, che dovrebbe essere il primo prodotto ad uscire, manca solo una carrozzeria ed il setup. Ma tant'é: su internet l'alfona era cosa certa ed imminente in quanto a Shangai esce la ghibli.

Ecco, a tal proposito. Ho dato una letta veloce all'articolo e parlava di 2016: 3 anni (periodo normale per il lancio di un'auto).
Da dove viene 2018?

Letta troppo veloce: originariamente previsione 2016, passibile peró d'un paio d'anni di ritardo causa crisi europea. Ora domando, é attendibile prospettare piani a quasi sei anni in relazione ad un prodotto che in effetti é già pronto sotto altre vesti, mancante solo di trucco e parrucco e setup personalizzato? Il tutto su un pianale che, fra sei anni, sarebbe ancora più stagionato, laddove già ora non é certo vergine? Mah...
 
l'Alfona, l'ammiraglia berlina alternativa alla Ghibli, secondo me, può aspettare benissimo in freezer, per ora lasciamo strada e spazio alla seg. E del tridente, che ha tutto da dire nella suddetta categoria, e con che voce!!!
Con il biscione sul cofano devono affrettarsi a mettere sulla strada di tutti i giorni un bel crossower, seg. C, bello, sportivo, giovane ed accattivante, si posizionerebbe in una categoria che al momento soffre meno la crisi, e anche in questo caso, con che voce!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...

.... Ora domando, é attendibile prospettare piani a quasi sei anni in relazione ad un prodotto che in effetti é già pronto sotto altre vesti, mancante solo di trucco e parrucco e setup personalizzato? Il tutto su un pianale che, fra sei anni, sarebbe ancora più stagionato, laddove già ora non é certo vergine? Mah...

Domanda più che legittima, dalla risposta scontata.
Semplicemente perchè sei anni, nell'automotive attuale, sono un'era geologica (ed i motivi li hai già tutti elencati).

A questo punto, l'idea di un Alfona di segmento E rischia di prendere la stessa consistenza di progetti come la Kamal o l'erede di 159. Ovvero anni ed anni a parlarne, ed intanto la tecnica, i disegni ed il layout di base "invecchia" e viene superato dagli eventi...che se aspettano 5 anni, pure una Ghibli ricarrozzata potrebbe risultare una seg. E di serie B; nata "vecchia"
 
ricordate quando hanno congelato la 166 per far uscire prima.la.156? ecco...........il rischio però è che la macchina che esce dopo sará piú vecchia di quella che è uscita prima. un'altro rischio invece è che uscendo dopo la.ghibli potrebbe aver della tecnologia piú fresca ad un costo piú basso. forse è meglio che non la fanno proprio, è un rischio sta macchina, che esca prima o dopo dovrá comunque sacrificare qualcosa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Se "conti" tre anni da ora, certo che si finisce al 2016. Ma è anche vero che, nell'ottica di rilancio del marchio, la E veniva sbandierata già come la "prossima vettura" poiché già tutto - meccanicamente - era pronto in casa.
E cmq i rumors (giornalistici) qui sbandierati dagli ottimisti parlavano di un progetto già in corso da tempo (a dire il vero, sono anni che si parla di 169).
Personalmente ho sempre pensato che fosse molta confusione a riguardo,
complice anche la presenza contemporanea di "ottimisti", che volano con la fantasia e vedono una gamma ALFA completa, vicina e da supercar, e di "pessimisti" che non credono ad un modello neanche se lo vedono parcheggiato sotto casa.
Per ora si sa che, tra alti e bassi, si lavora su una D, la cosiddetta Giulia. E sono arcisicuro che sarà sul D-Wide, quindi TA-TI. E già fare la Giulia non è stato semplice per tanti motivi. C'è stato bisogno prima di progettare, costruire e lanciare i motori, procedendo dall'alto: progettazione Ferrari, lancio su Maserati e poi li piazzi su ALFA. L'immaginate il casino di un V6 lanciato su ALFA e poi messo su Quattroporte?
Poi c'è il lancio del marchio sui mercati nuovi, quindi: progettazione, costruzione e lancio di 4C; sponsorizzazioni, perfino piazzamento del marchio in Fast&Furious.
Infine devi seguire l'andamento dei mercati dell'auto e del credito.

Nel frattempo si è partiti coi viaggi della fantasia: dalle voci di una Giulia TP si è arrivati alle voci di una Giulia su base Quattroportina (che ancora deve essere presentata, tra l'altro) e da qui ad un'ALFA di segmento E. Un po' come nel gioco del passaparola le notizie si gonfiano fino alla notizia ufficiale che fa implodere tutto.

Certo, se devono ricarrozzare altro per tagliare i tempi, preferisco uno studio ex novo con i tempi che occorrono al suo sviluppo. Ma Alfa può ancora aspettare tutto questo tempo? Anche perché, tolta la spider giapponese, prima non è previsto nulla.
Tutto sta in come si ricarrozza. Una macchina in 18 mesi è stata fatta: la Bravo. Però era già pronta al 100% come ALFA Romeo e prima era stata digerita come Lancia Delta. In 18 mesi hanno solo "sottratto" tutto il necessario per farne una generalista a basso prezzo. Una 169 in 18 mesi quindi la si può fare, sottraendo alla Ghibli roba per circa 20-25.000?. Una roba tipo togliere il V8 e metterci il TBi, una mezza dozzina di motori, design copia-incolla e marketing fallimentare (esattamente come per Bravo). Altrimenti quello tocca: lancio della Ghibli e altri 3 anni di studio ed industrializzazione.
 
ottovalvole ha scritto:
teoricamente dopo la cherokee la prossima vettura del gruppo sará una nuova chrysler-lancia, non ho capito se la 100 o.la 200. non capisco perchè con tutti gli altri marchi si danno da fare a presentare vetture nuove e restyling mentre le alfa le rimandano continuamente, e adesso ci sono pianali e motori a volontá! fateci caso, solo fiat e alfaromeo sembrano immobilizzate mentre lancia,abarth,maserati e ferrari (oltre ai marchi americani) sono abbastanza vivi con continui aggiornamenti di gamma e vetture nuove. ma non è che vogliono vendere all'audi pure la fiat? :D
La mafagna sta nel mercato che acquista o auto per cinesi o per sceicchi! :lol: E così si sta organizzando il gruppo:
da un lato puntano tutto su Panda e lavorano sul segmento B per contenere i prezzi dando un prodotto competitivo: 500L (monovolume di design) Punto 2012 (gamma razionale, basso costo di produzione ma razionale), Ypsilon (ha abbassato le pretese)
e dall'altro lato 6 modelli di Ferrari, potenziamento della gamma Maserati, ed un'ammiraglia per ogni marchio, SUV compresi.
E' la sagra dell'assurdo ma evidentemente le richieste quelle sono! :?
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se "conti" tre anni da ora, certo che si finisce al 2016. Ma è anche vero che, nell'ottica di rilancio del marchio, la E veniva sbandierata già come la "prossima vettura" poiché già tutto - meccanicamente - era pronto in casa.
E cmq i rumors (giornalistici) qui sbandierati dagli ottimisti parlavano di un progetto già in corso da tempo (a dire il vero, sono anni che si parla di 169).
Personalmente ho sempre pensato che fosse molta confusione a riguardo,
complice anche la presenza contemporanea di "ottimisti", che volano con la fantasia e vedono una gamma ALFA completa, vicina e da supercar, e di "pessimisti" che non credono ad un modello neanche se lo vedono parcheggiato sotto casa.
Per ora si sa che, tra alti e bassi, si lavora su una D, la cosiddetta Giulia. E sono arcisicuro che sarà sul D-Wide, quindi TA-TI. E già fare la Giulia non è stato semplice per tanti motivi. C'è stato bisogno prima di progettare, costruire e lanciare i motori, procedendo dall'alto: progettazione Ferrari, lancio su Maserati e poi li piazzi su ALFA. L'immaginate il casino di un V6 lanciato su ALFA e poi messo su Quattroporte?
Poi c'è il lancio del marchio sui mercati nuovi, quindi: progettazione, costruzione e lancio di 4C; sponsorizzazioni, perfino piazzamento del marchio in Fast&Furious.
Infine devi seguire l'andamento dei mercati dell'auto e del credito.

Nel frattempo si è partiti coi viaggi della fantasia: dalle voci di una Giulia TP si è arrivati alle voci di una Giulia su base Quattroportina (che ancora deve essere presentata, tra l'altro) e da qui ad un'ALFA di segmento E. Un po' come nel gioco del passaparola le notizie si gonfiano fino alla notizia ufficiale che fa implodere tutto.

Certo, se devono ricarrozzare altro per tagliare i tempi, preferisco uno studio ex novo con i tempi che occorrono al suo sviluppo. Ma Alfa può ancora aspettare tutto questo tempo? Anche perché, tolta la spider giapponese, prima non è previsto nulla.
Tutto sta in come si ricarrozza. Una macchina in 18 mesi è stata fatta: la Bravo. Però era già pronta al 100% come ALFA Romeo e prima era stata digerita come Lancia Delta. In 18 mesi hanno solo "sottratto" tutto il necessario per farne una generalista a basso prezzo. Una 169 in 18 mesi quindi la si può fare, sottraendo alla Ghibli roba per circa 20-25.000?. Una roba tipo togliere il V8 e metterci il TBi, una mezza dozzina di motori, design copia-incolla e marketing fallimentare (esattamente come per Bravo). Altrimenti quello tocca: lancio della Ghibli e altri 3 anni di studio ed industrializzazione.

Concordo. L'unico fatto che non vedo tanto concreto é il lancio in Usa, che pare tagliato su misura della sola 4c, anche per quanto riguarda i mandati ai concessionari, formulati ad hoc ed una tantum.
 
crank ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
teoricamente dopo la cherokee la prossima vettura del gruppo sará una nuova chrysler-lancia, non ho capito se la 100 o.la 200. non capisco perchè con tutti gli altri marchi si danno da fare a presentare vetture nuove e restyling mentre le alfa le rimandano continuamente, e adesso ci sono pianali e motori a volontá! fateci caso, solo fiat e alfaromeo sembrano immobilizzate mentre lancia,abarth,maserati e ferrari (oltre ai marchi americani) sono abbastanza vivi con continui aggiornamenti di gamma e vetture nuove. ma non è che vogliono vendere all'audi pure la fiat? :D
La mafagna sta nel mercato che acquista o auto per cinesi o per sceicchi! :lol: E così si sta organizzando il gruppo:
da un lato puntano tutto su Panda e lavorano sul segmento B per contenere i prezzi dando un prodotto competitivo: 500L (monovolume di design) Punto 2012 (gamma razionale, basso costo di produzione ma razionale), Ypsilon (ha abbassato le pretese)
e dall'altro lato 6 modelli di Ferrari, potenziamento della gamma Maserati, ed un'ammiraglia per ogni marchio, SUV compresi.
E' la sagra dell'assurdo ma evidentemente le richieste quelle sono! :?

Tutto giusto. Ma si continuerà all'infinito (?) sullo stesso binario che FGA segue da decenni piccole ed economiche competitive e supersportive e lusso. Per il resto della gamma, laddove altri costruiscono le loro fortune, nulla.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se "conti" tre anni da ora, certo che si finisce al 2016. Ma è anche vero che, nell'ottica di rilancio del marchio, la E veniva sbandierata già come la "prossima vettura" poiché già tutto - meccanicamente - era pronto in casa.
E cmq i rumors (giornalistici) qui sbandierati dagli ottimisti parlavano di un progetto già in corso da tempo (a dire il vero, sono anni che si parla di 169).
Personalmente ho sempre pensato che fosse molta confusione a riguardo,
complice anche la presenza contemporanea di "ottimisti", che volano con la fantasia e vedono una gamma ALFA completa, vicina e da supercar, e di "pessimisti" che non credono ad un modello neanche se lo vedono parcheggiato sotto casa.
Per ora si sa che, tra alti e bassi, si lavora su una D, la cosiddetta Giulia. E sono arcisicuro che sarà sul D-Wide, quindi TA-TI. E già fare la Giulia non è stato semplice per tanti motivi. C'è stato bisogno prima di progettare, costruire e lanciare i motori, procedendo dall'alto: progettazione Ferrari, lancio su Maserati e poi li piazzi su ALFA. L'immaginate il casino di un V6 lanciato su ALFA e poi messo su Quattroporte?
Poi c'è il lancio del marchio sui mercati nuovi, quindi: progettazione, costruzione e lancio di 4C; sponsorizzazioni, perfino piazzamento del marchio in Fast&Furious.
Infine devi seguire l'andamento dei mercati dell'auto e del credito.

Nel frattempo si è partiti coi viaggi della fantasia: dalle voci di una Giulia TP si è arrivati alle voci di una Giulia su base Quattroportina (che ancora deve essere presentata, tra l'altro) e da qui ad un'ALFA di segmento E. Un po' come nel gioco del passaparola le notizie si gonfiano fino alla notizia ufficiale che fa implodere tutto.

Certo, se devono ricarrozzare altro per tagliare i tempi, preferisco uno studio ex novo con i tempi che occorrono al suo sviluppo. Ma Alfa può ancora aspettare tutto questo tempo? Anche perché, tolta la spider giapponese, prima non è previsto nulla.
Tutto sta in come si ricarrozza. Una macchina in 18 mesi è stata fatta: la Bravo. Però era già pronta al 100% come ALFA Romeo e prima era stata digerita come Lancia Delta. In 18 mesi hanno solo "sottratto" tutto il necessario per farne una generalista a basso prezzo. Una 169 in 18 mesi quindi la si può fare, sottraendo alla Ghibli roba per circa 20-25.000?. Una roba tipo togliere il V8 e metterci il TBi, una mezza dozzina di motori, design copia-incolla e marketing fallimentare (esattamente come per Bravo). Altrimenti quello tocca: lancio della Ghibli e altri 3 anni di studio ed industrializzazione.

Concordo. L'unico fatto che non vedo tanto concreto é il lancio in Usa, che pare tagliato su misura della sola 4c, anche per quanto riguarda i mandati ai concessionari, formulati ad hoc ed una tantum.

Scusate, forse ho capito male io, ma Gilles nella sua intervista per la 169 parla di pianale condiviso con la Barracuda, a quanto pare nuovo, non di pianale Ghibli come vedo si continua a discutere.
 
Back
Alto