<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI.

fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.

Non c'è alcun dubbio sul fatto che il gruppo VW disponga di ottima tecnologia. Ma ciò vuol dire poco.
Pianale modulare della A6, adattabile alla TP. Non esiste un piano industriale in cui stia scritto, nero su bianco, che i modelli Alfa segmento D avrebbero la TP, che Alfa avrebbe un modello nel segmento E. Sono solo supposizioni, desideri, non realtà.

SOSPENSIONI. Fino al segmento C, per certo, un sistama sospensivo non più raffinato di quello oggi presente sulla Giulietta.
Per il modello di segmento D, probabilmente, quadrilatero e multilink.
Sul modello di segmento E, non sappiamo neppure se ci sarebbe, è perciò inutile speculare circa le caratteristiche tecniche che potrebbe avere. Però, un pò di onestà, se Fiat desse un'erede alla 166, questa avrebbe il Mcpherson? Suvvia, la 300C, che sospensioni monta?

Lo ripeto, se vogliamo ragionare in una logica estranea al tifo, dobbiamo dire che:
fino al segmento C, la tecnologia telaistica e sospensiva di Fiat non è di qualità inferiore a quella VW;
dal segmento E, la tecnologia di cui dispone VW, a parte forse i telai in cui in Audi sono all'avanguardia nel contenimento dei pesi, ce l'ha anche il gruppo Fiat;
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre in casa VW non possiamo ipotizzare, accantonando i desideri, quali soluzioni telaistiche adotterebbero.
Quanto ai motori, nessun dubbio sul fatto che VW abbia un ampio parco di frazionamenti e livelli di potenza. Tuttavia, se ne può parlare, ma non è su questo versante che VW può fare la differenza.
 
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
]
Per le vendite sono abbastanza convinto che aumenterebbero immediatamente,

e magari aumenterebbero subito solo ed esclusivamente per rivalsa :D , al di la di tutti i discorsi tecnici che per altro sono fondamentali, meglio vag perchè ora ha i soldi che fiat non possiede per il rilancio di alfa, ha un flusso di modelli e di gestione dei marchi ben strutturato per cui riuscirebbero a metabolizzare meglio l'aggiunta di questo marchio, vag poi appartiene al paese a cui i consumatori a torto o a ragionesono disposti a concedere + credito riguardo alle auto , il così detto price to market
infine, least but not the last il gruppo fiat mi sembra che stia spostando il suo baricentro negli USA dove devono gestire 3 marchi , cosa non facile, meglio anche per loro che non sprechino energie su un marchio che in mano loro è oramai morto in quanto doppione pseudo sportivo di fiat
 
alfaromeonext ha scritto:
All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.

Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.
 
156jtd. ha scritto:
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Spiegami in cosa consite il rilancio,quello che vedo ha solo affondato l'Alfa con mito e 940,,,,ma ti e' mai venuto in mente che puo' esserci anche a chi non piace avere una Lancia o un'alfa ricarrozzata invece che solo Fiat Chryslerfiat? Oppure e' scontato che bisogna accettarlo e comprarle?
 
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.
Questa e' la D con McP Ta e servoelettrico,questo e' il pianale 940.
Parlo di cose certe tu fai ipotesi alle tue certezze dei piani Wv non so risponderti.
 
alfaromeonext ha scritto:
Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.

Se usano la C-Wide, è McPherson di sicuro...non mi ci fascerei la testa, a patto che ci siano cosette tipo TI e sospensioni adattive (o controllo attivo del rollio), un'estetica all'altezza e dimensioni non esagerate...purtroppo non sono cose scontate...d'altra parte, concordo sul fatto che l'erede della 159 fatta da VAG sarebbe presumibilmente TA + TI...e anche qui non mi straccerei le vesti, vista la situazione...personalmente scommetto sulla TP semmai dalla seconda generazione, visto che se dovessero comprare, soprattutto a breve, dovrebbero rifare la gamma alla svelta...
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.

Se usano la C-Wide, è McPherson di sicuro...non mi ci fascerei la testa, a patto che ci siano cosette tipo TI e sospensioni adattive (o controllo attivo del rollio), un'estetica all'altezza e dimensioni non esagerate...purtroppo non sono cose scontate...d'altra parte, concordo sul fatto che l'erede della 159 fatta da VAG sarebbe presumibilmente TA + TI...e anche qui non mi straccerei le vesti, vista la situazione...
Ma con longitudinale,link 5 bracci in alluminio/QA un po' diverso dalla 155 evo. :lol:

Comunque non mi interesserebbe nemmeno fatta cosi'.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.
Questa e' la D con McP Ta e servoelettrico,questo e' il pianale 940.
Parlo di cose certe tu fai ipotesi alle tue certezze dei piani Wv non so risponderti.

Si, perdonami, la cosa certa è l'utilizzo del pianale 940, e della TA con servoelettrico.
La cosa probabile, ma non certa, sono i McP.
Sui progetti VW, mi pare, non ho espresso certezze, ma al contrario, dubbi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ma con longitudinale,link 5 bracci in alluminio un po' diverso dalla 155 evo. :lol:

Comunque non mi interesserebbe nemmeno fatta cosi'.

C'è quello che si può fare industrialmente e quello che si spera...se Alfa passa a VAG, devono rifare la gamma in tempi relativamente brevi e, suppongo, non ci sarà tempo per modifiche sostanziali alla piattaforma...
alfaromeonext ha scritto:
Si, perdonami, la cosa certa è l'utilizzo del pianale 940, e della TA con servoelettrico.
La cosa probabile, ma non certa, sono i McP.
Sui progetti VW, mi pare, non ho espresso certezze, ma al contrario, dubbi.

E' certa al 100% su quella piattaforma...ci sono articoli di Automotive News al riguardo...+ 4 cm di larghezza rispetto a C-Evo...
 
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.

non riesco a trovare link che parlino di un pianale A6 adattabile alla tp.
lo posteresti per favore?
Grazie ciao
 
156jtd. ha scritto:
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
.

si ok , che arriveranno lo abbiamo visto su 4r , ma sei sicuro che piaceranno al pubblico italiano ? a me sia la monovolume che la futura berlina alto di gamma mi sembrano un filo troppo yankee come linea , montanelli avrebbe usato il termine "lardellato" , anche la maschera della nuova y....bah mi lascia perplesso .
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Spiegami in cosa consite il rilancio,quello che vedo ha solo affondato l'Alfa con mito e 940,,,,ma ti e' mai venuto in mente che puo' esserci anche a chi non piace avere una Lancia o un'alfa ricarrozzata invece che solo Fiat Chryslerfiat? Oppure e' scontato che bisogna accettarlo e comprarle?

Beh è chiaro che anche tu appartiene alla tua bella curvacrucca o come preferisci chiamarla.
Abarth e Maserati cose'erano 6 anni fa? Rispondi a questa domanda e risponderai alla tua domanda.

Il termine ricarrozzamento viene usato in Fiat come in qls altro cotruttore a partire da VW che riccarrozza da Seat Skoda a Porsche Lambo passando per VW Audi e le altre.
MiTo e Giulietta intanto vendo no e bene! E spero che questo sia il punto di partenza per le altre Alfa che cmq con Chrysler e Maserati potranno essere anche quelle che piacciono a te.
Io questo continuo a sottolinearlo e spero che ne siano convinti anche a Torino.
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.

Se usano la C-Wide, è McPherson di sicuro...non mi ci fascerei la testa, a patto che ci siano cosette tipo TI e sospensioni adattive (o controllo attivo del rollio), un'estetica all'altezza e dimensioni non esagerate...purtroppo non sono cose scontate...d'altra parte, concordo sul fatto che l'erede della 159 fatta da VAG sarebbe presumibilmente TA + TI...e anche qui non mi straccerei le vesti, vista la situazione...personalmente scommetto sulla TP semmai dalla seconda generazione, visto che se dovessero comprare, soprattutto a breve, dovrebbero rifare la gamma alla svelta...

Sono abbastanza d'accordo con quello che scrivi. Credo anch'io che abbiano l'intenzione di usare il Mcp sulla Giulia; credo però anche alla possibilità tecnica di impiegare sul pianale C-Wide sospensioni più sofisticate: bisogna volerlo.
Credo anche che, come bisognerebbe aspettare la seconda generazione per vedere sostanziali novità tecniche di un'Alfa by VW, la stessa cosa credo che in qualche modo valga anche per l'Alfa by Fiat.
Se ricordi, è stato lo stesso Marchionne ad annunciare la linea per Alfa Romeo: avviare il rilancio con realismo, senza grandi investimenti, vedere i risultati e, se positivi, iniziare ad investire risorse per prodotti specifici per Alfa.
Se tale linea darà risultati, staremo a vedere, ho qualche dubbio, perché una soluzione di continuità di tipo tecnico-stilistico a mio avviso serve. Ma tant'è.
 
Back
Alto