<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI.

156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.

Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.

Attenzione, 156jtd, il rilancio di Maserati ha un solo ed unico nome, Luca Cordero di Montezemolo. Fu lui a volere il rilancio del marchio, prima con la Cupé e dopo con la bellissima Quattroporte, di cui fu lui in prima persona a dare indicazioni dettagliatissime circa l'impostazione tecnica e il design.
Se non ci fosse stato lui, le maserati le potremmo vedere solo al museo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Come il pianale MLB lo sara' di tutte le auto del gruppo VAG,non vedo differenze....
 
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.

Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.

Attenzione, 156jtd, il rilancio di Maserati ha un solo ed unico nome, Luca Cordero di Montezemolo. Fu lui a volere il rilancio del marchio, prima con la Cupé e dopo con la bellissima Quattroporte, di cui fu lui in prima persona a dare indicazioni dettagliatissime circa l'impostazione tecnica e il design.
Se non ci fosse stato lui, le maserati le potremmo vedere solo al museo.

Anche queste sono supposizioni pero',e comunque il rilancio di Maserati parte da quando ha cominciato ad essere gestita da Ferrari cioe' da fine anni 90...
 
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.

Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.

Attenzione, 156jtd, il rilancio di Maserati ha un solo ed unico nome, Luca Cordero di Montezemolo. Fu lui a volere il rilancio del marchio, prima con la Cupé e dopo con la bellissima Quattroporte, di cui fu lui in prima persona a dare indicazioni dettagliatissime circa l'impostazione tecnica e il design.
Se non ci fosse stato lui, le maserati le potremmo vedere solo al museo.

doppio
 
75TURBO-TP ha scritto:
danilogto ha scritto:
Fiat non è ancora del tutto risanata. Infatti non ha oltre che la volontà le risorse per investire in nuovi modelli e tecnologie. Infatti Fiat investe solamente il 3% dei suoi utili in ricerca e sviluppo contro una media per gli altri costruttori dell'8%.
L'acquisizione del controllo di Chrysler è stata fondamentale soprattutto per un motivo: i finanziamenti concessi per il risanamento di Chrysler da parte del governo americano. Indirettamente è stata finanziata anche la Fiat. Probabilmente se non avesse messo a segno il colpaccio ora si troverebbe in amministrazione controllata.
Sulla fine della povera Lancia stenderei un velo pietoso. Il marchio che esprimeva più di tutti la raffinatezza italiana è stato completamente distrutto. Un rimarchiato pachiderma americano col pianale della precedente Mercedes classe E non gioverà di certo alla sua immagine.
Purtroppo se Fiat proseguirà con la politica del fast follower, in completa antitesi con Lancia ed Alfa Romeo, continuerà a proporre prodotti mediocri o al massimo buoni, cioè vicino all'anonimato.
Molto interessante è l'editoriale di Ruoteclassiche di questo mese, dove si afferma che la Fiat dovrebbe riprendere a investire in ricerca e sviluppo e che "ai dirigenti farebbe bene un ripasso di storia, necessario per ritrovare il gusto di fare belle macchine".

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?83,834388,834388#msg-834388
Ottimo intervento che condivido,sopratutto la frase in rosso.

una corrente di pensiero nefasta che viene da lontano e dai cui fiat non si è ancora liberata...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Per i motivi a favore degli Alfisti sono piu' a meno daccordo anche se di motivi ce ne sarebbero tanti altri,anzi io toglierei anche Lancia a fiat potendondolo fare. :D

Per quelli a favore dei Fiattari non in tutto.
Per le vendite sono abbastanza convinto che aumenterebbero immediatamente,basta guardare cosa vendevano Skoda e Seat,oggi Seat vende tre volte tanto Alfa Romeo e con fiat ricarrozzava panda 127 e ritmo.

Non le ricarrozzava, cambiava solo paraurti e fari :D
 
danilogto ha scritto:
Fiat non è ancora del tutto risanata. Infatti non ha oltre che la volontà le risorse per investire in nuovi modelli e tecnologie. Infatti Fiat investe solamente il 3% dei suoi utili in ricerca e sviluppo contro una media per gli altri costruttori dell'8%.
L'acquisizione del controllo di Chrysler è stata fondamentale soprattutto per un motivo: i finanziamenti concessi per il risanamento di Chrysler da parte del governo americano. Indirettamente è stata finanziata anche la Fiat. Probabilmente se non avesse messo a segno il colpaccio ora si troverebbe in amministrazione controllata.
Sulla fine della povera Lancia stenderei un velo pietoso. Il marchio che esprimeva più di tutti la raffinatezza italiana è stato completamente distrutto. Un rimarchiato pachiderma americano col pianale della precedente Mercedes classe E non gioverà di certo alla sua immagine.
Purtroppo se Fiat proseguirà con la politica del fast follower, in completa antitesi con Lancia ed Alfa Romeo, continuerà a proporre prodotti mediocri o al massimo buoni, cioè vicino all'anonimato.
Molto interessante è l'editoriale di Ruoteclassiche di questo mese, dove si afferma che la Fiat dovrebbe riprendere a investire in ricerca e sviluppo e che "ai dirigenti farebbe bene un ripasso di storia, necessario per ritrovare il gusto di fare belle macchine".

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?83,834388,834388#msg-834388

Nell'articolo di Ruoteclassiche contenuto nel link finale c'è un'inesattezza: nel 2012 gli anni di esperienza di produzione di serie di auto ibride saranno non 12, ma ben 15 per Toyota e 13 per Honda (la prima Prius stata commercializzata nel 1997, la prima Insight nel 1999 ). Anche il silenzio di Fiat (anzi, le dichiarazioni avverse dei dirigenti) rispetto ad ibrido ed elettrico non mi sembrano di buon auspicio per lo sviluppo della gamma nel futuro prossimo.
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Come il pianale MLB lo sara' di tutte le auto del gruppo VAG,non vedo differenze....
La differenza c'e' che del MLB me ne frega meno di niente.
 
Jambana ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Per i motivi a favore degli Alfisti sono piu' a meno daccordo anche se di motivi ce ne sarebbero tanti altri,anzi io toglierei anche Lancia a fiat potendondolo fare. :D

Per quelli a favore dei Fiattari non in tutto.
Per le vendite sono abbastanza convinto che aumenterebbero immediatamente,basta guardare cosa vendevano Skoda e Seat,oggi Seat vende tre volte tanto Alfa Romeo e con fiat ricarrozzava panda 127 e ritmo.

Non le ricarrozzava, cambiava solo paraurti e fari :D
Si scusa ricarrozzamento e' troppo,e' offensivo per le Alfa odierne dove vengono cambiate anche la forma delle lamiere. :D ;)
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.

non riesco a trovare link che parlino di un pianale A6 adattabile alla tp.
lo posteresti per favore?
Grazie ciao

Volevi la velina? Eccoti accontentato ;) Il link era stato postato da Wilderness in un altro topic.

"VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010. "

Per chi non lo sapesse rear wheel drive significa TRAZIONE POSTERIORE
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.

non riesco a trovare link che parlino di un pianale A6 adattabile alla tp.
lo posteresti per favore?
Grazie ciao

Volevi la velina? Eccoti accontentato ;) Il link era stato postato da Wilderness in un altro topic.

"VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010. "

Per chi non lo sapesse rear wheel drive significa TRAZIONE POSTERIORE
Quante cose non si sanno di Audi e BMW. ;)
 
Chisa' perche' si fermano tutti alla Golf e ricarrozzate,come se oltre non ci fosse nulla come in Fiat,chisa 'perche quando si parla di cessione si parla solo dalla A1 alla A3. :rolleyes:
Una volta postai il nuovo Multilink 5 bracci in alluminio,qualcuno arrivo' anche a negarlo come i QA sulla serie 5. :cry:
 
Questo e' troppo bello,manca Giugiaro forse ancora l'Italdesign non era stata comprata da Vw.

Ci sono tanti "Alfisti" e appassionati all'interno del gruppo VW, a partire da Ferdinand Karl Piëch a Walter de' Silva da Luca De Meo a Wolfgang Egger, che il revival di Alfa Romeo è stato delineato

Diciamo quelli che mancano in Fiat ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Chisa' perche' si fermano tutti alla Golf e ricarrozzate,come se oltre non ci fosse nulla come in Fiat,
Perché sono abituati a pensare che meglio di fiat non ci sia nulla.
Perciò si limitano a quello che passa il convento e pensano che tutti facciano lo stesso o anche meno......mai di più
 
Back
Alto