156jtd. ha scritto:alfaromeonext ha scritto:All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.
Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.
Attenzione, 156jtd, il rilancio di Maserati ha un solo ed unico nome, Luca Cordero di Montezemolo. Fu lui a volere il rilancio del marchio, prima con la Cupé e dopo con la bellissima Quattroporte, di cui fu lui in prima persona a dare indicazioni dettagliatissime circa l'impostazione tecnica e il design.
Se non ci fosse stato lui, le maserati le potremmo vedere solo al museo.