<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammesso che Lancia sparirà................... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ammesso che Lancia sparirà...................

Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
pi_greco ha scritto:
In famiglia: beta, prisma, thema

Mie: delta, dedra, musa attuale

dedra sostituita con volvo ed ora subaru

musa speriamo che duri, ma quando sarà il momento qualcosa simile a honda jazz o yaris o yaris verso, credo, quasi certamente ibrida
Siamo li' :

In famiglia : Beta coupe', Prisma e Y10

Mie : Delta, Dedra sw e 2 Lybra aziendali

Attualmente ho una Megane sw presa usata a seguito problemi lavorativi.

Tanto per partecipare: in famiglia 2 Fulvia berlina, Beta berlina, Prisma.
Certo l'hai abbandonata recentemente la Lancia. :lol:

Le ultime due erano talmente pessime che già allora mi pareva inutile perseverare. Passato al Mercedes 190 scoprii che era proprio così.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma perchè la hanno fatta la ypsilon?
Tentativi (mal pensati e peggio realizzati) di risollevare il marchio

Quindi ci stanno perdendo sul modello, giusto?
Non ho in mano i conti analitici del Gruppo, ma, così ad occhio, se l'impianto lavora al 50% della capacità ottimale prevista direi di sì (sono molt i modelli FCA sotto le aspettative, in quiesto momento se non ci fosse il Brasile che sovvenziona le linee di prodotto Eu, penso che avrebbero già spento tutti gli interruttori).
Mi risulta che i segni positivi, a livello bilanci, siano solo in nord america, perche' in Brasile, nonostante il buon livello di vendite, il bilancio 2013 ha evidenziato un passivo piuttosto importante (se non ricordo male peggiore di quello europeo).
 
Maxetto883 ha scritto:
Solo che non mi pare così evidente ciò che dici e cioè: "i clienti Lancia se ne sono andati da un bel po'."
Io vedo tentissime Delta in giro, tantissime Ypsilon (anche a metano), qualche Thema, meno Voyager e solo una Flavia.

Quindi clienti Lancia attualmente ce ne sono ancora, non direi che sono passati tutti alla concorrenza.

Tutti infatti dei flop, Ypsilon a parte che non fa testo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma perchè la hanno fatta la ypsilon?
Tentativi (mal pensati e peggio realizzati) di risollevare il marchio

Quindi ci stanno perdendo sul modello, giusto?
Non ho in mano i conti analitici del Gruppo, ma, così ad occhio, se l'impianto lavora al 50% della capacità ottimale prevista direi di sì (sono molt i modelli FCA sotto le aspettative, in quiesto momento se non ci fosse il Brasile che sovvenziona le linee di prodotto Eu, penso che avrebbero già spento tutti gli interruttori).

Per quanto riguarda la ypsilon, ho appena cambiato la mogliemobile. La ypsilon precedente le piaceva. Quando ha visto la nuova ha chiesto cosa fosse "quel bagarozzo".

Quanto alle linee brasiliane, mi risulta che le sovvenzioni anche lo Stato Italiano, mediante il controverso credito d'imposta. L'unica che non le sovvenziona pare Fca, dal lato prodotto.
Quando si cambia auto non bisogna scordare che conta anche l'auto da cui si viene.
Per esempio passare da una 600 ad una Ypsilon odierna è un grande salto in avanti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio.
C'è qualcosa di male a fare ciò?

È un'opinione del tutto dissociata dalla realtà di fatto, nonché di diritto ( scritta ).

Si puo' essere in errore, ma quando l'errore é dimostrato e segnalato, non siamo più nel campo dell'errore, ma di qualcos' altro.
Molti non credono ai piani industriali di Fiat, posso io non credere alla parte che riguarda Lancia?
Del resto non è che se io dico che Lancia sopravviverà questo si realizzerà per magia.
 
Maxetto883 ha scritto:
Quando si cambia auto non bisogna scordare che conta anche l'auto da cui si viene.
Per esempio passare da una 600 ad una Ypsilon odierna è un grande salto in avanti.
il problema della nuova Ypsilon è proprio questo, è generalmente accettata quando c'è un grosso salto generazionale (ad esempio da una citycar economica o da una vecchia Y/y10).
è un boccone abbastanza amaro per chi proviene dalla Ypsilon precedente, visto il calo generale di contenuti (si passa da una segmento B a una citycar).

non per dire, ieri ho visto parcheggiato una dietro l'altra la nuova twingo e una nuova ypsilon.
sembravano concorrenti dirette, ed anche gli ingombri percepiti erano gli stessi.

5 anni fa era molto improbabile un confronto simile, e anche a fine anni 90.
e non è solo per merito della twingo....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando si cambia auto non bisogna scordare che conta anche l'auto da cui si viene.
Per esempio passare da una 600 ad una Ypsilon odierna è un grande salto in avanti.
il problema della nuova Ypsilon è proprio questo, è generalmente accettata quando c'è un grosso salto generazionale (ad esempio da una citycar economica o da una vecchia Y/y10).
è un boccone abbastanza amaro per chi proviene dalla Ypsilon precedente, visto il calo generale di contenuti (si passa da una segmento B a una citycar).

non per dire, ieri ho visto parcheggiato una dietro l'altra la nuova twingo e una nuova ypsilon.
sembravano concorrenti dirette, ed anche gli ingombri percepiti erano gli stessi.

5 anni fa era molto improbabile un confronto simile, e anche a fine anni 90.
e non è solo per merito della twingo....
la Ypsilon nuova non ha avuto un grosso calo qualitativo e nemmeno è più piccola della precedente, è solo una percezione. Succede perchè si associa la vecchia Ypsilon alla Punto e questa nuova alla Panda non considerando che il pianale della Punto mk2 è grande uguale a questo della Panda, supporta potenze più grandi (su quello sono arrivati al massimo al 1.8 da 130cv mentre questo supporta i 180cv e oltre della 500 Abarth) e le dimensioni esterne sono simili, centimetro più centimetro meno, solo la Y mk1 è realmente più bassa. Questa nuova ha solo un design che la fa sembrare più a ovetto e quindi meno maschia. Dentro uguale, a livello di materiali non ci vedo nessun abisso, però la Ypsilon mk1 aveva dei bei sedili spessi che sembravano poltrone mentre su questa nuova sono sottili (dicono per aumentare l'abitabilità bho...). Per me la Ypsilon è rimasta uguale cioè non si è evoluta più di tanto mentre è cresciuta tutta la concorrenza che si è messa al passo ed ha fatto molto di più, fino alla mk1 le piccole Lancia erano l'ammiraglia in miniatura, la Y10 era una mini Thema ,la Y una mini K, la Ypsilon una mini Thesis e questa???? una Panda bella....ecco il difetto, poi fino alla vecchia generazione c'era un certo distacco con la Punto mentre adesso no, scegliere una Lancia o una Fiat a livello di finiture stiamo lì anzi la Fiat ad un prezzo più basso da una macchina più spaziosa. E non considero tutta la concorrenza.
 
renexx ha scritto:
marco0427 ha scritto:
ABBIATE FIDUCIA IN MONTEZEMOLO.... ( e ho detto tutto... :!: )

https://www.youtube.com/watch?v=z7Nuedf12QA

Non l'imitatore da due soldi (il marchionne dei comici): l'originale!

vedi altro mio post nel forum Lancia.... you understand? (come dicono quelli di Broccolino :shock: )
 
marco0427 ha scritto:
renexx ha scritto:
marco0427 ha scritto:
ABBIATE FIDUCIA IN MONTEZEMOLO.... ( e ho detto tutto... :!: )

https://www.youtube.com/watch?v=z7Nuedf12QA

Non l'imitatore da due soldi (il marchionne dei comici): l'originale!

vedi altro mio post nel forum Lancia.... you understand? (come dicono quelli di Broccolino :shock: )

vuoi dire che le comparsate nel salotto del Bruno nazionale gli possono giovare? :D
 
Back
Alto