<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammesso che Lancia sparirà................... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ammesso che Lancia sparirà...................

pi_greco ha scritto:
In famiglia: beta, prisma, thema

Mie: delta, dedra, musa attuale

dedra sostituita con volvo ed ora subaru

musa speriamo che duri, ma quando sarà il momento qualcosa simile a honda jazz o yaris o yaris verso, credo, quasi certamente ibrida

anche per me la prossima é Subaru
 
Maxetto883 ha scritto:
Il titolo è posto in tal modo perchè io non ho ancora capito se Lancia sparirà del tutto.

Ecco perchè ho detto che la domanda del 3d è oziosa: sei l'unico che non l'ha ancora capito...
 
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Domanda, quella del 3d, oziosa: i clienti Lancia se ne sono andati da un bel po'. Basta trovarne qualcuno e chiedere. Personalmente, dopo Lancia sono passato in Mercedes, poi Audi, VW, BMW; Mercedes di nuovo, ecc...
Siccome il de profundis per Lancia è già suonato da un pezzo (come si può dubitarne, quando è lo stesso Marchionne che lo ha detto a chiare lettere?), resta un certo numero di attuali acquirenti di Ypsilon e Delta.
Per la Panda sciccosina, le alternative non mancano, a partire proprio dalla 500, già in "casa".
Per la Delta, venduta (poco) a suon di sconti, promozioni, ecc.., basterà trovare qualche altra Casa che si sbatta a scontare di brutto.
Sarà oziosa per te.
O ti devo chiedere il permesso prima di proporre un tema di discussione?

E' oziosa in quanto equivale a chiedere se l'acqua è liquida: è evidente.
Non vorrei che ti arrabbiassi, tant'è che sto partecipando anch'io alla discussione... :D
 
pi_greco ha scritto:
In famiglia: beta, prisma, thema

Mie: delta, dedra, musa attuale

dedra sostituita con volvo ed ora subaru

musa speriamo che duri, ma quando sarà il momento qualcosa simile a honda jazz o yaris o yaris verso, credo, quasi certamente ibrida
Siamo li' :

In famiglia : Beta coupe', Prisma e Y10

Mie : Delta, Dedra sw e 2 Lybra aziendali

Attualmente ho una Megane sw presa usata a seguito problemi lavorativi.
 
danilorse ha scritto:
pi_greco ha scritto:
In famiglia: beta, prisma, thema

Mie: delta, dedra, musa attuale

dedra sostituita con volvo ed ora subaru

musa speriamo che duri, ma quando sarà il momento qualcosa simile a honda jazz o yaris o yaris verso, credo, quasi certamente ibrida
Siamo li' :

In famiglia : Beta coupe', Prisma e Y10

Mie : Delta, Dedra sw e 2 Lybra aziendali

Attualmente ho una Megane sw presa usata a seguito problemi lavorativi.

Tanto per partecipare: in famiglia 2 Fulvia berlina, Beta berlina, Prisma.
 
Maxetto883 ha scritto:
Il titolo è posto in tal modo perchè io non ho ancora capito se Lancia sparirà del tutto.
Eppure è scritto a chiare lettere nell'ultima edizione del "piano".

L'attuale 500/Panda ricarrozzata Ypsilon rimane in produzione fintanto che ci sarà abbastanza richiesta, poi giù il sipario e tutti a casa. Tra l'altro la maggior parte degli acquirenti dell'attuale Ypsilon non sono manco Lancisti, perché chi ha avuto la vecchia Ypsilon questa manco la guarda (un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).
 
U2511 ha scritto:
Eppure è scritto a chiare lettere nell'ultima edizione del "piano".

Facile. Se Marchionne non conferma le notizie, sono false ed infondate per definizione. Se le conferma in un'intervista, "si è sbagliato". Se le conferma per iscritto, "è stato manipolato". Se invece le verga di proprio pugno, mediante piano industriale scolpito in una slide firmata col proprio sangue, non è comunque detta l'ultima parola. O almeno non per sempre: può sempre cambiare idea.

Negare, negare, negare.
 
U2511 ha scritto:
Tra l'altro la maggior parte degli acquirenti dell'attuale Ypsilon non sono manco Lancisti, perché chi ha avuto la vecchia Ypsilon questa manco la guarda..

Questo é fuori discussione, anche perché qual'é il senso di acquistare un auto che si rinnova a colpi di versioni adatte ad un ristretto pubblico femminile (definiamola così, va..)..che c'entra con Lancia e con quanto richiederebbero i lancisti?
Come direbbe Jeremy Clarkson "How to save Lancia? Stop Girls Cars!"

U2511 ha scritto:
(un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).

Questo paragone non mi sembra adatto, principalmente perché da un auto che era un pò relegato ad un utenza femminile particolare, si é passati ad un altra che soprattutto é una vera auto...probabilmente una delle migliori se non la migliore del segm. C, quindi c'é stato un sostanziale miglioramento del prodotto o dell'offerta del prodotto.
 
DESMO16 ha scritto:
U2511 ha scritto:
(un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).
Questo paragone non mi sembra adatto, principalmente perché da un auto che era un pò relegato ad un utenza femminile particolare, si é passati ad un altra che soprattutto é una vera auto...probabilmente una delle migliori se non la migliore del segm. C, quindi c'é stato un sostanziale miglioramento del prodotto o dell'offerta del prodotto.
Nel rispetto delle opinioni altrui, son convinto di ciò che dico, per lunga esperienza personale sulle vecchie A e sull'attuale. Al di là della forma e dello stile degli interni, se andiamo al sodo, la nuova A è quasi una "mezza macchina" rispetto alla vecchia (che in fatti i conce MB ti scongiurano di rendere loro per passare ad una nuova, che si vende poco, mentre la vecchia la vogliono tutti e si sta quasi "rivalutando". La vecchia A era una vettura grande dentro e piccola fuori, la nuova è piccola dentro re grande fuori: inoltre, come sicurezza passiva, non c'è paragone tra il vecchio magnifico pianale a sandwich e quello, banalmente "ordinario", attualmente in uso.
Scusate l'ot :oops:
 
U2511 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
U2511 ha scritto:
(un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).
Questo paragone non mi sembra adatto, principalmente perché da un auto che era un pò relegato ad un utenza femminile particolare, si é passati ad un altra che soprattutto é una vera auto...probabilmente una delle migliori se non la migliore del segm. C, quindi c'é stato un sostanziale miglioramento del prodotto o dell'offerta del prodotto.
Nel rispetto delle opinioni altrui, son convinto di ciò che dico, per lunga esperienza personale sulle vecchie A e sull'attuale. Al di là della forma e dello stile degli interni, se andiamo al sodo, la nuova A è quasi una "mezza macchina" rispetto alla vecchia (che in fatti i conce MB ti scongiurano di rendere loro per passare ad una nuova, che si vende poco, mentre la vecchia la vogliono tutti e si sta quasi "rivalutando". La vecchia A era una vettura grande dentro e piccola fuori, la nuova è piccola dentro rispetto agli ingombri esterni: inoltre, come sicurezza passiva, non c'è paragone tra il vecchio magnifico pianale a sandwich e quello, banalmente "ordinario", attualmente in uso.
Scusate l'ot :oops:

hai fatto bene a precisare, però vorrei fermarmi principalmente sullo stile/tipologia: la versione precedente era più adatta ad un pubblico femminile mentre quella attuale é adatta a tutti ed inoltre, pianale permettendo, é migliore dal punto di vista della sicurezza attiva; il test dell'alce, sino a quasi 18 anni era un illustre sconosciuto: lo divenne rapidamente grazie a questo modello.
Mi scuso per l'OT ma era una piccola precisazione
 
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Domanda, quella del 3d, oziosa: i clienti Lancia se ne sono andati da un bel po'. Basta trovarne qualcuno e chiedere. Personalmente, dopo Lancia sono passato in Mercedes, poi Audi, VW, BMW; Mercedes di nuovo, ecc...
Siccome il de profundis per Lancia è già suonato da un pezzo (come si può dubitarne, quando è lo stesso Marchionne che lo ha detto a chiare lettere?), resta un certo numero di attuali acquirenti di Ypsilon e Delta.
Per la Panda sciccosina, le alternative non mancano, a partire proprio dalla 500, già in "casa".
Per la Delta, venduta (poco) a suon di sconti, promozioni, ecc.., basterà trovare qualche altra Casa che si sbatta a scontare di brutto.
Sarà oziosa per te.
O ti devo chiedere il permesso prima di proporre un tema di discussione?

E' oziosa in quanto equivale a chiedere se l'acqua è liquida: è evidente.
Non vorrei che ti arrabbiassi, tant'è che sto partecipando anch'io alla discussione... :D
Non mi arrabbio, non servirebbe a niente. ;)
Solo che non mi pare così evidente ciò che dici e cioè: "i clienti Lancia se ne sono andati da un bel po'."
Io vedo tentissime Delta in giro, tantissime Ypsilon (anche a metano), qualche Thema, meno Voyager e solo una Flavia.
Senza contare vecchi modelli come Lybra ancora circolanti.
Quindi clienti Lancia attualmente ce ne sono ancora, non direi che sono passati tutti alla concorrenza.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il titolo è posto in tal modo perchè io non ho ancora capito se Lancia sparirà del tutto.
credo di si, al massimo resterà solo la Ypsilon per l'Italia ma è impensabile e antieconomico tenere un marchio in vita per una sola vettura.....quelle concessionarie utilizzeranno quello spazio per vendere le Jeep
Quindi col pensionamento di Ypsilon sparirà Lancia?
Però mi chiedo aver fatto ben due monovolume Musa/Idea (con la prima nettamente più venduta ed anche ristilizzata) era non antieconomico? Credo che il grosso lo hanno venduto sempre in Italia.
Stesso discorso per Delta/Bravo.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
pi_greco ha scritto:
In famiglia: beta, prisma, thema

Mie: delta, dedra, musa attuale

dedra sostituita con volvo ed ora subaru

musa speriamo che duri, ma quando sarà il momento qualcosa simile a honda jazz o yaris o yaris verso, credo, quasi certamente ibrida
Siamo li' :

In famiglia : Beta coupe', Prisma e Y10

Mie : Delta, Dedra sw e 2 Lybra aziendali

Attualmente ho una Megane sw presa usata a seguito problemi lavorativi.

Tanto per partecipare: in famiglia 2 Fulvia berlina, Beta berlina, Prisma.
Certo l'hai abbandonata recentemente la Lancia. :lol:
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il titolo è posto in tal modo perchè io non ho ancora capito se Lancia sparirà del tutto.
Eppure è scritto a chiare lettere nell'ultima edizione del "piano".

Tra l'altro la maggior parte degli acquirenti dell'attuale Ypsilon non sono manco Lancisti, perché chi ha avuto la vecchia Ypsilon questa manco la guarda (un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).
Come fai a dire con questo tono di certezza assoluta?
Conosci personalmente tutti i proprietari delle Ypsilon e classe A attuali?
Mi pare che generalizzi.
 
U2511 ha scritto:
Nel rispetto delle opinioni altrui, son convinto di ciò che dico, per lunga esperienza personale sulle vecchie A e sull'attuale. Al di là della forma e dello stile degli interni, se andiamo al sodo, la nuova A è quasi una "mezza macchina" rispetto alla vecchia (che in fatti i conce MB ti scongiurano di rendere loro per passare ad una nuova, che si vende poco, mentre la vecchia la vogliono tutti e si sta quasi "rivalutando". La vecchia A era una vettura grande dentro e piccola fuori, la nuova è piccola dentro re grande fuori: inoltre, come sicurezza passiva, non c'è paragone tra il vecchio magnifico pianale a sandwich e quello, banalmente "ordinario", attualmente in uso.
Scusate l'ot :oops:
OT: La vecchia A era adatta anche alle donne, molte ce l'hanno ancora.
La nuova e una normalissima seg. C.
Ciò non toglie che ci siano delle eccezioni, come la bella ragazza che ieri quasi mi metteva sotto. :D
 
Back
Alto