..........anche in Italia, dove ha sempre venduto piuttosto bene (come marchio), dove potrebbero migrare i clienti Lancia secondo voi?
danilorse ha scritto:Direi verso la concorrenza !!
Chi ha una Musa puo' orientarsi su una simpatica ma meno ricercata 500L altrimenti estero.
purtroppo ahimè credo Audi ma personalmente avessi i soldi dirotterei la mia scelta verso una Mercedes o una Lexus, però penso anche la serie Fiat 500 e company nei segmenti bassi. Mi dispiace il fatto che si parlava di una gamma Lancia e Chrysler fatta per essere venduta in tutto il mondo e coi marchi più opportuni, la nuova 200 con qualche modifica sarebbe potuta essere una nuova Lybra e avrebbe potuto dire la sua accanto ad una Mercedes Classe C o un'Audi A4 (ovviamente senza la pretesa di essere considerata premium, subpremium magari si) così come avrei insistito con Thema e Voyager. Non basta avere dei buoni prodotti, poi bisogna saperli vendere e qui è palese che in FCA sanno fare dei buoni prodotti ma non sanno venderli....e non date la colpa solo al mercato e ai clienti.Maxetto883 ha scritto:Non intendevo nè risposte generiche come "la concorrenza", nè per forza auto FCA.
In pratica: quale marchio vedono i lancisti come sostituto più vicino all'immagine Lancia?
prima di tutto bisogna vedere chi sono gli attuali clienti Lancia, che macchina guidano e di conseguenza ipotizzare un futuro acquistoEx Batri ha scritto:Direi che Lancia è già sparita dai programmi di FCA. Rimane solo la y, tutto il resto è il nulla. Quindi i clienti Lancia migreranno su auto estere considerendo che Alfa ha solo due modelli più una fuori serie da proporre e fiat ha le 500 e le panda in versioni più o meno "gonfie", un "gippone" e una media che non è certo all'altezza delle aspettative di un ex lancista.
Oltre alle marche da voi citate ribadirei le Volvo che sono di classe, comodissime avanzate tecnologicamente e di nicchia, quello che dovrebbero essere le Lancia di oggi. (non per niente ne ho una :twisted: )
Ex Batri ha scritto:Direi che Lancia è già sparita dai programmi di FCA. Rimane solo la y, tutto il resto è il nulla. Quindi i clienti Lancia migreranno su auto estere considerendo che Alfa ha solo due modelli più una fuori serie da proporre e fiat ha le 500 e le panda in versioni più o meno "gonfie", un "gippone" e una media che non è certo all'altezza delle aspettative di un ex lancista.
Oltre alle marche da voi citate ribadirei le Volvo che sono di classe, comodissime avanzate tecnologicamente e di nicchia, quello che dovrebbero essere le Lancia di oggi. (non per niente ne ho una :twisted: )
DESMO16 ha scritto:Ex Batri ha scritto:Direi che Lancia è già sparita dai programmi di FCA. Rimane solo la y, tutto il resto è il nulla. Quindi i clienti Lancia migreranno su auto estere considerendo che Alfa ha solo due modelli più una fuori serie da proporre e fiat ha le 500 e le panda in versioni più o meno "gonfie", un "gippone" e una media che non è certo all'altezza delle aspettative di un ex lancista.
Oltre alle marche da voi citate ribadirei le Volvo che sono di classe, comodissime avanzate tecnologicamente e di nicchia, quello che dovrebbero essere le Lancia di oggi. (non per niente ne ho una :twisted: )
quoto!
un vero lancista trova la sostituta ideale delle Lancia migliori con Volvo...sottolineo solo con Volvo, perché é così raffinata ed esclusiva, oltre ad essere comfortevole ed innovativa, da primeggiare sopra le altre.
Secondo me le tedesche sono lontane dai concetti e dalle caratteristiche di una vera Lancia
renexx ha scritto:Con tutto il rispetto per la Volvo, che sta presentando un modello più bello (e valido) dell'altro, la marca che meglio esprimerebbe la filosofia Lancia è l'Audi.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa