<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amicizia e soldi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Amicizia e soldi?

Mai prestare soldi ad amici o parenti per non rovinare i rapporti.
La saggia nonna non ha mai dato nulla ai figli fino a quando non è andata nella tomba. Così non hanno mai litigato e alla fine si sono divisi quello che c'era esattamente a metà.
 
Mai prestare soldi ad amici o parenti per non rovinare i rapporti.
La saggia nonna non ha mai dato nulla ai figli fino a quando non è andata nella tomba. Così non hanno mai litigato e alla fine si sono divisi quello che c'era esattamente a metà.

Oddio i litigi sono soventi anche dopo la dipartita,nella spartizione dell'eredità c'è sempre qualcuno che si sente defraudato e qualcun altro che cerca di approfittarsene.
Però se si inizia già da vivi a prestare,donare,regalare somme di denaro è sicuro che ci saranno malumori,matematico.
 
@sirpatrick= Ottimo. Altro detto delle mie parti a sottoscrivere ciò che dici tu: "chi dona prima della morte lu diavule :emoji_japanese_ogre:se lo porta" :emoji_joy:

A proposito, mia moglie ha prestato 5mila€ alla sorella nel 2013 (o forse, visto che siamo sposati dovrei dire "abbiamo"???? Io pero' ero contrario:emoji_rolling_eyes:), per il momento sono tornati in cassa solo 3mila€. Non dubito che tornino anche gli altri due, ma io nel 2013 quando facevo il pieno all'alfa spendevo 68€, oggi quasi 80€ (valori indicativi:emoji_grimacing:)..,non sarebbe il caso di chiedere gli interessi?:emoji_sweat_smile:

 
Anche solo il fatto di accennare agli interessi farebbe gridare automaticamente all'usuraio.
Però effettivamente non è un'idea così assurda.
Dopo tutto chi presta non solo non ci guadagna nulla ma molto spesso ci rimette perchè il prestito non viene restituito,e poi comunque si espone a un ulteriore rischio perchè potrebbe avere bisogno di quel denaro e ritrovarsi a sua volta a dover chiedere un prestito.
Io se mai dovessi ricevere del denaro in prestito da un amico o un parente,dovrei proprio essere costretto perchè piuttosto mi farei staccare un piede,credo che restituirei anche qualcosa come interessi,magari una cifra simbolica ma penso che potrebbe essere una cosa gradita.
 
Mio nonno materno si comportava in questo modo: quando qualcuno gli chiedeva dei soldi in prestito (a meno che non si trattasse di fratelli, figli e discendenti diretti, nel qual caso non prestava, ma regalava), diceva la seguente frase: "Già sappiamo che andremo a litigare perché molto probabilmente non me li restituirai, quindi anziché prestarti i soldi e litigare tra qualche mese o anno, non te li presto e litighiamo subito".
Ottimo sistema, ottimo stile di vita.
Complimenti al nonno, saggio.

Se c'é una disperata, vera necessità, i soldi si regalano.
Sarà poi il beneficiato, a decidere di voler ricambiare il regalo, oppure no, se gli sarà possibile. Se !

Antico detto, citato da parenti vari ( nonni, genitori e via discorrendo ) "Chi impresta, perde la cresta"
 
A una sorella mai. Ma data la risatina penso tu sia d'accordo. Ma nemmeno ad altri, a meno che per fare il prestito te ne fai uno tu.

Però una ricompensa chi ha prestato del denaro se la meriterebbe,magari senza chiederla.
Ma se tanto mi da tanto ho idea che sia quasi impossibile trovare qualcuno che non solo restituisce il prestito ma ci aggiunge pure qualcosa per il disturbo.
Una coppia di amici per non fare il mutuo si sono fatti prestare 100 milioni delle vecchie lire dai genitori di lei col patto di restituirglieli un po' al mese senza interessi.
Ovviamente a differenza di una banca se salti una rata i tuoi suoceri non ti fanno ipotecare la casa,già quello è un vantaggio.
Poi sono arrivati i nipotini e allora le spese aumentavano quindi i suoceri hanno abbuonato il debito,non so se hanno riavuto la metà di quanto prestato.
Il problema grosso è che questa coppia di amici innanzitutto non sa quanto è stata fortunata a non avere a che fare con le banche che per 100 milioni ne avrebbero voluti indietro 140 se andava bene,loro ne hanno restituiti 50 e con la massima flessibilità.
E poi non sono nemmeno particolarmente riconoscenti per il prestito ricevuto,anzi sembra che abbiano quasi interrotto i rapporti.
Ci saranno stati dei buoni motivi per carità,però non tutti hanno la fortuna di avere dei genitori che possono sostituirsi a una banca,considerando che sono anziani abbandonarli a loro stessi mi sembra un po' da ingrati.
 
Si, scherzavo perchè si va d'amore e d'accordo, son tre sorelle che non litigherebbero mai manco sotto tortura. Pero' questa sorta di pace fiabesca è data da alcune caratteristiche caratteriali delle tre che crea molto equilibrio. Insomma, mia moglie è quella troppo buona...diciamo che se fosse venuto mio fratello a chiederli a me (per gli stessi motivi che hanno spinto mia cognata a chiederli a mia moglie) io avrei saputo cosa rispondergli
75.gif
 
Però una ricompensa chi ha prestato del denaro se la meriterebbe,magari senza chiederla.
Ma se tanto mi da tanto ho idea che sia quasi impossibile trovare qualcuno che non solo restituisce il prestito ma ci aggiunge pure qualcosa per il disturbo.
Una coppia di amici per non fare il mutuo si sono fatti prestare 100 milioni delle vecchie lire dai genitori di lei col patto di restituirglieli un po' al mese senza interessi.
Ovviamente a differenza di una banca se salti una rata i tuoi suoceri non ti fanno ipotecare la casa,già quello è un vantaggio.
Poi sono arrivati i nipotini e allora le spese aumentavano quindi i suoceri hanno abbuonato il debito,non so se hanno riavuto la metà di quanto prestato.
Il problema grosso è che questa coppia di amici innanzitutto non sa quanto è stata fortunata a non avere a che fare con le banche che per 100 milioni ne avrebbero voluti indietro 140 se andava bene,loro ne hanno restituiti 50 e con la massima flessibilità.
E poi non sono nemmeno particolarmente riconoscenti per il prestito ricevuto,anzi sembra che abbiano quasi interrotto i rapporti.
Ci saranno stati dei buoni motivi per carità,però non tutti hanno la fortuna di avere dei genitori che possono sostituirsi a una banca,considerando che sono anziani abbandonarli a loro stessi mi sembra un po' da ingrati.

Nel 1980 acquistai una Fiat 127 Sport che feci poi preparare per correre in GR.1. Il prezzo fu pari a 5 milioni di lire, in parte pagati con la vendita della Simca Rally 2 GR.1 e in parte (circa 3 milioni) finanziati da mio padre, al quale restituii i soldi a 250.000 lire al mese in circa 12 mesi (lavoravo già in banca e ne prendevo 520.000) senza interessi ovviamente.
 
Ultima modifica:
Scusate l'assenza, mi sono letto tutto d'un fiato le vostre risposte, preciso che comunque il debito che ho nei confronti del mio "parente" è un debito puramente per sfizio e cioè, ho anticipato dei soldi per una cosa che doveva prendersi dove lavoro io visto che sta a 30km di distanza, ma è un oggetto che tranquillamente poteva farne a meno, quindi io proprio per questo non trovo molto inerenti al discorso le persone che affermano " con un familiare in difficoltà si parla di regali" si lui di certo non naviga nell'oro ma nemmeno io sinceramente e a fronte di molte spese che ho avuto quei soldi mi farebbero molto comodo visto che solo l'altro ieri ho saputo proprio da lui che ha speso altri 50 euro in cavolate e tanto vale che io adesso appena lo vedo gli dica tranquillamente, non per farmi gli affari tuoi ma mi vieni a dire che sei a corto di soldi qua e la e poi ti becco a spendere in cavolate?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Scusate l'assenza, mi sono letto tutto d'un fiato le vostre risposte, preciso che comunque il debito che ho nei confronti del mio "partente" è un debito puramente per sfizio e cioè, ho anticipato dei soldi per una cosa che doveva prendersi dove lavoro io visto che sta a 30km di distanza, ma è un oggetto che tranquillamente poteva farne a meno, quindi io proprio per questo non trovo molto inerenti al discorso le persone che affermano " con un familiare in difficoltà si parla di regali" si lui di certo non naviga nell'oro ma nemmeno io sinceramente e a fronte di molte spese che ho avuto quei soldi mi farebbero molto comodo visto che solo l'altro ieri ho saputo proprio da lui che ha speso altri 50 euro in cavolate e tanto vale che io adesso appena lo vedo gli dica tranquillamente, non per farmi gli affari tuoi ma mi vieni a dire che sei a corto di soldi qua e la e poi ti becco a spendere in cavolate?

Se non si trattava di difficoltà e quel denaro non serviva,per esempio,per pagare una bolletta ma per comprare qualcosa di superfluo a maggior ragione secondo me il tuo parente avrebbe dovuto rifiutare o non chiedere il prestito.
Per una cosa importante se non si ha altra scelta vale la pena di rischiare di compromettere i rapporti con una persona cara,per comprarsi la maglia di Cr7 no,opinione personale.
Secondo me senza entrare nel dettaglio delle sue abitudini di spesa è sufficiente fargli presente che quel denaro,poco o tanto non ha importanza,ti occorre e quindi chiedergli gentilmente ma anche con una certa fermezza di restituirtelo appena possibile.
Se farà orecchio da mercante la decisione poi spetta a te,lasciare perdere e quindi rinunciare a quei soldi,dando ragione a un prepotente,oppure rischiare di litigarci e magari litigare anche con qualche altro amico o parente che gli darà manforte.
Io sceglierei la seconda ma non mi sento di consigliartela,dipende da te.
 
è sufficiente fargli presente che quel denaro,poco o tanto non ha importanza,ti occorre e quindi chiedergli gentilmente ma anche con una certa fermezza di restituirtelo appena possibile.

...sapendo in partenza che non li vedrai più. Ma almeno, potrai mandarlo a fare in c**o senza rimpianti.
 
...sapendo in partenza che non li vedrai più. Ma almeno, potrai mandarlo a fare in c**o senza rimpianti.

Magari sotto la pressione sociale della famiglia potrebbe cedere e restituire il dovuto,anche se su una cosa possiamo essere sicuri al 100% lo farà malvolentieri e probabilmente cercherà di passare per la vittima della situazione.
Io sono pesante e lo sapete tutti qui dentro però una persona che riceve un aiuto e poi bisogna rincorrerla perchè restituisca quanto deve, e poi ha pure la faccia di dare del cattivo a chi ha richiesto indietro ciò che gli spettava a me sta abbastanza sui maroni e mi viene subito alla bocca la parola ingrato.
Forse perchè in passato mi è capitato di sentirmi chiamare così per una stupidaggine e mi brucia ancora adesso.
 
Back
Alto