Se è per questo io a 18 i regali di natale,intesi come soldi regalati da qualche parente,li davo ai miei il giorno di santo stefano già da qualche anno.
E mi è anche capitato che i miei genitori mi regalassero una certa somma di denaro e poco dopo si trovassero in difficoltà,io ovviamente non avevo speso un euro e glieli resi subito.
Ogni tanto mia madre mi dice ancora che dovrebbe ridarmi quei 700 euro,anche se sono passati anni.
Non voglio fare il piagnucoloso però io non ho potuto comprare nemmeno una vettura usata a 18 anni nonostante aiutassi già i miei genitori sul lavoro anche perchè ogni mese avevamo da pagare con gli interessi le conseguenze di quell'atto di generosità di cui parlavo prima.
E la persona che ha beneficiato di quell'atto di generosità invece andava in giro su un'auto nuova.
Un conto è dire non ho potuto togliermi questo sfizio perchè i soldi sono pochi,un altro è dire non posso togliermi nemmeno uno sfizio più piccolo,tipo una gita scolastica,perchè i soldi c'erano ma sono andati in fumo per colpa di qualcuno che prima mi ha mosso a compassione e poi mi ha pugnalato alle spalle.
Io sono meno generoso dei miei genitori,se c'è da dare una mano a qualcuno lo faccio (mi è capitato di aiutare a fare diversi traslochi senza chiedere un euro) ma se si tratta di soldi purtroppo la paura di ritrovarmi con l'acqua alla gola in futuro e di vedere qualcuno che ho aiutato farmi il gesto dell'ombrello mi porta a esitare prima di mettere mano al portafogli.