<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> amici subaristi...un parere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

amici subaristi...un parere

ddalmoro ha scritto:
gallongi ha scritto:
pero',zelig proprio :D...se badassi alla linea,preferisco di gran lunga quella antecedente a questa,molto "ippopotamo"..la penultima e' uno spettacolo! cmq se hai gia' letto qlcsa,del diesel non ne parlano che bene,chiaro che e' nuovo e se duri o meno lo scopriremo...poi i tagliandi sono intervallati ogni 15k km,secondo me un po' pochino...per il resto,a chi piace il genere,resta un'auto da consigliare caldamente...

In riferimento al motore diesel la mia esperienza è stata quella di aver cambiato il blocco motore per rottura della turbina che a sua volta, aspirando l'olio motore ha danneggiato pistoni e bronzine. Il tutto a 130.000Km e a poco meno di due anni di vita,! Fortunatamente Subaru Italia ha fatto passare completamente tutto in garanzia....comunque sia visto il trattamento ricevuto non posso che essere soddisfatto di Subaru e spero che il mio sia solo un caso isolato.

allora mi permetto di dire che su una subaru la turbina non può e non deve rompersi. tanto meno dopo due anni.

però 130.000 km ci hai messo su? ma non è che - come il mio amico svizzero - che la tiravi in autostrada a 160 e poi - appena arrivato a casa - la spegnevi di colpo eh?

oh ieri ho provato sta diesel e la cosa più impressionante è stata la presa d'aria sul cofano per dare aria all'intercooler :shock:
 
francisco2010 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PS Ci sarebbe da dire che essendo le Subaru delle &quot;mosche bianche&quot; avresti una vettura molto meno inflazionata del solito e questo permette un miglior invecchiamento del modello.
Guarda che in genere le mosche bianche sono le più difficili da vendere appunto perché pochi le vogliono. :?
Secondo te è più facile che ti ritirino una Fiat o una Subaru? ;)

premesso che vendere un usato è, comunque, un bagno di sangue spesso le mosche bianche proprio perchè hanno un, più o meno ristretto, gruppo di appassionati sono più appetibili delle generaliste. Io sto cercando una Legacy H6 SW &gt2007 e non la trovo, guarda un po'...
 
matteomatte1 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PS Ci sarebbe da dire che essendo le Subaru delle &quot;mosche bianche&quot; avresti una vettura molto meno inflazionata del solito e questo permette un miglior invecchiamento del modello.
Guarda che in genere le mosche bianche sono le più difficili da vendere appunto perché pochi le vogliono. :?
Secondo te è più facile che ti ritirino una Fiat o una Subaru? ;)

premesso che vendere un usato è, comunque, un bagno di sangue spesso le mosche bianche proprio perchè hanno un, più o meno ristretto, gruppo di appassionati sono più appetibili delle generaliste. Io sto cercando una Legacy H6 SW &gt2007 e non la trovo, guarda un po'...

sei un gourmet eh? :D
ciao
 
matteomatte1 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PS Ci sarebbe da dire che essendo le Subaru delle &quot;mosche bianche&quot; avresti una vettura molto meno inflazionata del solito e questo permette un miglior invecchiamento del modello.
Guarda che in genere le mosche bianche sono le più difficili da vendere appunto perché pochi le vogliono. :?
Secondo te è più facile che ti ritirino una Fiat o una Subaru? ;)

premesso che vendere un usato è, comunque, un bagno di sangue spesso le mosche bianche proprio perchè hanno un, più o meno ristretto, gruppo di appassionati sono più appetibili delle generaliste. Io sto cercando una Legacy H6 SW &gt2007 e non la trovo, guarda un po'...

Infatti era proprio questo che intendevo.

Comunque tornando alla OB, considerato prezzo, linea, dimensioni e guidabilità forse fare un pensierino ad una "Tricheca" usata (poco) più che alla OB...
 
però 130.000 km ci hai messo su? ma non è che - come il mio amico svizzero - che la tiravi in autostrada a 160 e poi - appena arrivato a casa - la spegnevi di colpo eh?

Effettivamente la macchina di solito non la risparmio,quando mi si è rotto ero a 130 con cruise inserito ma spesso sto abbondantemente sopra i 160 per pochi km, e non bado mai al fatto di far raffreddare il motore prima di spegnere però cerco di rallentare e addottare una guida tranquilla prima di arrivare a destinazione.
Tranne questa che praticamente ora è nuova e la tengo, normalmemente dal '95 ad oggi cambio auto ogni due anni e mai ho addottato "tecniche" di raffreddamento particolari.......
 
ddalmoro ha scritto:
però 130.000 km ci hai messo su? ma non è che - come il mio amico svizzero - che la tiravi in autostrada a 160 e poi - appena arrivato a casa - la spegnevi di colpo eh?

Effettivamente la macchina di solito non la risparmio,quando mi si è rotto ero a 130 con cruise inserito ma spesso sto abbondantemente sopra i 160 per pochi km, e non bado mai al fatto di far raffreddare il motore prima di spegnere però cerco di rallentare e addottare una guida tranquilla prima di arrivare a destinazione.
Tranne questa che praticamente ora è nuova e la tengo, normalmemente dal '95 ad oggi cambio auto ogni due anni e mai ho addottato "tecniche" di raffreddamento particolari.......

non volevo dire che non sei capace o che si deve guidare chissà come...solo che dopo una giornata sulle Autobahn tedesche a 3500 giri magari spegnerla di colpo per addentare un camogli in autogrill potrebbe essere deleterio anche per una Fuji heavy Industries :D
 
zero c. ha scritto:
non volevo dire che non sei capace o che si deve guidare chissà come...solo che dopo una giornata sulle Autobahn tedesche a 3500 giri magari spegnerla di colpo per addentare un camogli in autogrill potrebbe essere deleterio anche per una Fuji heavy Industries :D

Avojia.
 
Heniadir ha scritto:
zero c. ha scritto:
non volevo dire che non sei capace o che si deve guidare chissà come...solo che dopo una giornata sulle Autobahn tedesche a 3500 giri magari spegnerla di colpo per addentare un camogli in autogrill potrebbe essere deleterio anche per una Fuji heavy Industries :D

Avojia.

eggià... :D
 
Certo quello del trattamento del motore è un fattore molto importante ai fini della durata. Vorrei capire anche se effettui normalmente dei warm up del motore prima di cominciare a salire di giri a motore freddo. In ogni caso anche il fatto di lasciarlo acceso al minimo per 40/50 secondi prima di spegnerlo è molto importante su questi motori con turbine sempre più piccole di diametro e più spinte in n° di giri. Pensa che la turbina del boxer diesel a regime gira a 190.000 giri al minuto...
Facci sapere ddalmoro per capire bene le cause che possono aver portato al cedimento della turbina.
 
zero c. ha scritto:
ddalmoro ha scritto:
però 130.000 km ci hai messo su? ma non è che - come il mio amico svizzero - che la tiravi in autostrada a 160 e poi - appena arrivato a casa - la spegnevi di colpo eh?

Effettivamente la macchina di solito non la risparmio,quando mi si è rotto ero a 130 con cruise inserito ma spesso sto abbondantemente sopra i 160 per pochi km, e non bado mai al fatto di far raffreddare il motore prima di spegnere però cerco di rallentare e addottare una guida tranquilla prima di arrivare a destinazione.
Tranne questa che praticamente ora è nuova e la tengo, normalmemente dal '95 ad oggi cambio auto ogni due anni e mai ho addottato "tecniche" di raffreddamento particolari.......

non volevo dire che non sei capace o che si deve guidare chissà come...solo che dopo una giornata sulle Autobahn tedesche a 3500 giri magari spegnerla di colpo per addentare un camogli in autogrill potrebbe essere deleterio anche per una Fuji heavy Industries :D

Ho capito quello che intendevi, ;) volevo solo dire che non mi sembra di strapazzare più di tanto l'auto, e che in tutti questi anni in cui ho guidato solo auto diesel, non mi è mai capitato di restare a piedi con danni simili. Penso e mi auguro quindi che il cedimento del turbo sia solo stata una questione di sf.ga anche se effettivamente mi rendo conto che sono stato tra i primi ad acquistare e forse testare una Subaru con questo motore percorrendoci così tanti km!
 
SLX0W/30 ha scritto:
Certo quello del trattamento del motore è un fattore molto importante ai fini della durata. Vorrei capire anche se effettui normalmente dei warm up del motore prima di cominciare a salire di giri a motore freddo. In ogni caso anche il fatto di lasciarlo acceso al minimo per 40/50 secondi prima di spegnerlo è molto importante su questi motori con turbine sempre più piccole di diametro e più spinte in n° di giri. Pensa che la turbina del boxer diesel a regime gira a 190.000 giri al minuto...
Facci sapere ddalmoro per capire bene le cause che possono aver portato al cedimento della turbina.
Quello che ti posso dire è che la macchina è più che regolarmente tagliandata come da libretto,(le scadenze le rispetto al 100%), prima di salire di giri o "tirarla" aspetto sempre sia in temperatura!
L'unica cosa diciamo anomala è sempre stato (che sembra essere normale)il consumo di olio che devo rabboccare di un Kg ogni 11.000/13.000Km circa, per il resto a parte la sostituzione del debimetro pochi km prima di rompere tutto nessun segno di anomalie.
L'officina non mi ha detto quali potrebbero essere state le cause quindi non so che altro dirvi se non che ero in autostrada a 130/140 con cruise inserito, ha dato come un mancamento di fluidita per qualche frazione di secondo, fumata nera e motore in protezione,poi fuori giri improvviso oltre la zona rossa che ho interrotto spegnendo il motore e infine......carro attrezzi!
 
Questo sembra davvero un po' strano. Nel senso che non si riesce a capire quali potrebbero essere le ragioni che hanno portato a tale inconveniente. Sembra che comunque un po' di cura l'hai avuta per la manutenzione e le precauzioni. Certo il fatto che ti mangiasse 1 Kg di olio ogni 12.000 Km ca. un po' lascia pensare. Non è una quantità abnorme e che non desterebbe sospetti particolari su un'auto di 130.000 Km se non che lo ha fatto sin da nuova e per il fatto che altri possessori del tuo motore non lamentano un consumo di olio nemmeno di 100 cc tra un tagliando e l'altro. Non vorrei che davvero fosse uno dei primissimi motori di produzione e con qualche anomalia di assemblaggio che a lungo andare abbia avuto effetti deleteri. Poi penso tu sia per ora l'unico in Italia (se non in Europa) che in 2 anni abbia percorso 130.000 Km, un bel record. Questo per dire che gli altri possessori ancora devono arrivarci a tale chilometraggio e solo il tempo ci potrà dire se si è trattato di un caso isolato o di un difetto congenito. Speriamo la prima ipotesi. Un'ultima domanda ti volevo fare. Mi sapresti dire l'assistenza ufficiale quale marca e gradazione SAE di olio motore ti ha messo durante le sostituzioni? Penso sia molto importante. Grazie.
 
SLX0W/30 ha scritto:
Questo sembra davvero un po' strano. Nel senso che non si riesce a capire quali potrebbero essere le ragioni che hanno portato a tale inconveniente. Sembra che comunque un po' di cura l'hai avuta per la manutenzione e le precauzioni. Certo il fatto che ti mangiasse 1 Kg di olio ogni 12.000 Km ca. un po' lascia pensare. Non è una quantità abnorme e che non desterebbe sospetti particolari su un'auto di 130.000 Km se non che lo ha fatto sin da nuova e per il fatto che altri possessori del tuo motore non lamentano un consumo di olio nemmeno di 100 cc tra un tagliando e l'altro. Non vorrei che davvero fosse uno dei primissimi motori di produzione e con qualche anomalia di assemblaggio che a lungo andare abbia avuto effetti deleteri. Poi penso tu sia per ora l'unico in Italia (se non in Europa) che in 2 anni abbia percorso 130.000 Km, un bel record. Questo per dire che gli altri possessori ancora devono arrivarci a tale chilometraggio e solo il tempo ci potrà dire se si è trattato di un caso isolato o di un difetto congenito. Speriamo la prima ipotesi. Un'ultima domanda ti volevo fare. Mi sapresti dire l'assistenza ufficiale quale marca e gradazione SAE di olio motore ti ha messo durante le sostituzioni? Penso sia molto importante. Grazie.

Potremmo dire che son cose che - in altre marche - sono all'ordine del giorno, ma che con subaru destano una certa sorpresa?

130.000 km e mangiaolio sin da subito... :rolleyes: :rolleyes:

ma qualcuno sa dirmi se il boxerdiesel è un - anche limitato - consumatore di olio?

a propsito fenomenidi diluizione dell'olio col Dpf a sistema chiuso no ce ne sono giusto?
 
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Questo sembra davvero un po' strano. Nel senso che non si riesce a capire quali potrebbero essere le ragioni che hanno portato a tale inconveniente. Sembra che comunque un po' di cura l'hai avuta per la manutenzione e le precauzioni. Certo il fatto che ti mangiasse 1 Kg di olio ogni 12.000 Km ca. un po' lascia pensare. Non è una quantità abnorme e che non desterebbe sospetti particolari su un'auto di 130.000 Km se non che lo ha fatto sin da nuova e per il fatto che altri possessori del tuo motore non lamentano un consumo di olio nemmeno di 100 cc tra un tagliando e l'altro. Non vorrei che davvero fosse uno dei primissimi motori di produzione e con qualche anomalia di assemblaggio che a lungo andare abbia avuto effetti deleteri. Poi penso tu sia per ora l'unico in Italia (se non in Europa) che in 2 anni abbia percorso 130.000 Km, un bel record. Questo per dire che gli altri possessori ancora devono arrivarci a tale chilometraggio e solo il tempo ci potrà dire se si è trattato di un caso isolato o di un difetto congenito. Speriamo la prima ipotesi. Un'ultima domanda ti volevo fare. Mi sapresti dire l'assistenza ufficiale quale marca e gradazione SAE di olio motore ti ha messo durante le sostituzioni? Penso sia molto importante. Grazie.

Potremmo dire che son cose che - in altre marche - sono all'ordine del giorno, ma che con subaru destano una certa sorpresa?

130.000 km e mangiaolio sin da subito... :rolleyes: :rolleyes:

ma qualcuno sa dirmi se il boxerdiesel è un - anche limitato - consumatore di olio?

a propsito fenomenidi diluizione dell'olio col Dpf a sistema chiuso no ce ne sono giusto?

Torno a bomba sull'argomento.. avendo trovato altri due BD (immatricolati 2008 ) che hanno spaccato il motore... ancora ignote le cause ma sembra il famigerato caso di bronzine/albero motore andato.

Quanto al consumo olio, bene o male tutti quelli che ho sentito devono rabboccare quasi un kg d'olio tra un tagliando e l'altro
 
Back
Alto