<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Americano avvisato....mezzo salvato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Americano avvisato....mezzo salvato

Di fatto da Russia post sovietica era debole. Ha chiesto aiuti e non contava una mazza. Gli americani hanno bombardato i serbi sapendo che oltre alle parole i russi non avrebbero fatto nulla. Adesso è un po diverso, ma attenti a simpatizzare troppo per Putin. Lui fa i suoi interessi come gli USA. Senza gli USA l'Europa occidentale non sarebbe il gigante economico che è oggi. Guardate l'Europa est sotto i sovietici. Finche l'Europa sara divisa sara facilmente dominata da qualunque superpotenza.


Tutti fanno i loro interessi.....non si tratta di "simpatizzare" per Putin ma di capire la realta' di quel mosaico multietnico che e' la Russia e delle complesse ralazioni sociali tra tali gruppi....Putin va inquadrato in quel contesto, finche si continua a farlo con una "lente" occidentale si va fuori strada arrivando a conclusioni sbagliate.
Il paragone con l'URSS e' fuori logo date le enormi differenze ideologiche tra quel regime e la Russia di oggi.....ad esempio, la Russia moderna ha capito benissimo il "soft power" e come applicarlo...
 
Mah... la Russia di oggi NON è l'URSS... capitali in mano a pochi magnati che ben si guardano da metterli a servizio del paese... non sono filo USA ma tra le due potenze si è aperto un divario tecnologico, logistico, economico inimmaginabile... per quanto riguarda l'Europa, o meglio gli staterelli sovranisti... fatti pecora ed il lupo ti mangia...


No, oggi c'e' molto meno divario tecnologico tra USA e Russia rispetto a USA-URSS quantomeno il contesto USA-URSS da meta' anni 70 in poi quanto l'Unione Sovietica era gia' al collasso...
 
No, oggi c'e' molto meno divario tecnologico tra USA e Russia rispetto a USA-URSS quantomeno il contesto USA-URSS da meta' anni 70 in poi quanto l'Unione Sovietica era gia' al collasso...
Direi proprio di no... non almeno in campo elettronico/informatico e nucleare... che sono quelli in cui mi capitava di trovare soluzioni anche di là della cortina, ora solo USA e UE... ma da lungo tempo... anche in campo fisico-medico-sanitario...
 
io credo che lo scenario attuale non sia paragonabile a quello che avevano a fine anni 80 o comunque nella guerra fredda , li era bipolare, ora nei rapporti Usa - Russia abbiamo anche il terzo incomodo che è la Cina che condiziona molto le scelte di questi paesi.


Infatti...alla fine la partita e' tra il dragone, l'aquila e l'orso....nei primi anni 70 gli USA applicarono molto sapientemente la strategia del divide et impera sfruttando abilmente le relazioni tempstose tra i 2 vicini...oggi e' molto diverso, quella strategia non funzionerebbe piu' e gli USA hanno comunque stupidamente avuto un'atteggiamento aggressivo nei confronti di entrambe allo stesos momento...il nemico del mio nemico....
 
Direi proprio di no... non almeno in campo elettronico/informatico e nucleare... che sono quelli in cui mi capitava di trovare soluzioni anche di là della cortina, ora solo USA e UE... ma da lungo tempo... anche in campo fisico-medico-sanitario...

Invece non e' cosi', oggi i Russi sono avanti (o comunque sono ben messi) su un bel po' di fronti.....ad esempio proprio sull'energia nucleare.

In campo informatico, (come abilita', non come capacita' di business) se la giocano, hanno colmato il gap per quanto riguarda l'uso di materiali compositi nelle costruzioni aeronautiche, oggi si costruiscono da soli turbofan di quinta generazione, etc...

E' una priorita' nazionale il tentativo di colmare il gap sulla componentistica elettronica.

Sono avanti nella propulsione ipersonica e saranno i primi ad avere un vettore orbitale heavy lifting (tradizionalmente sono sempre stati forti su quello)

Sono indietro ancora nella cantieristica ad esempio, sicuramente sull'elettromedicale ed altro....stanno investendo parecchio nelle tecnologie per il trasporto su rotaia ad alta velocita'.

E sono ancora parecchio indietro nella capacita' di fare impresa.

Per il resto le 2 nazioni sono per certi versi simili....una piccola componente oligarchica che detiene la gran parte della ricchezza del paese.
 
Ultima modifica:
Tutti fanno i loro interessi.....non si tratta di "simpatizzare" per Putin ma di capire la realta' di quel mosaico multietnico che e' la Russia e delle complesse ralazioni sociali tra tali gruppi....Putin va inquadrato in quel contesto, finche si continua a farlo con una "lente" occidentale si va fuori strada arrivando a conclusioni sbagliate.
Il paragone con l'URSS e' fuori logo date le enormi differenze ideologiche tra quel regime e la Russia di oggi.....ad esempio, la Russia moderna ha capito benissimo il "soft power" e come applicarlo...

Citofonare Ukraina e Cecenia
 
Invece non e' cosi', oggi i Russi sono avanti (o comunque sono ben messi) su un bel po' di fronti.....ad esempio proprio sull'energia nucleare.

In campo informatico, (come abilita', non come capacita' di business) se la giocano, hanno colmato il gap per quanto riguarda l'uso di materiali compositi nelle costruzioni aeronautiche, oggi si costruiscono da soli turbofan di quinta generazione, etc...

E' una priorita' nazionale il tentativo di colmare il gap sulla componentistica elettronica.

Sono avanti nella propulsione ipersonica e saranno i primi ad avere un vettore orbitale heavy lifting (tradizionalmente sono sempre stati forti su quello)

Sono indietro ancora nella cantieristica ad esempio, sicuramente sull'elettromedicale ed altro....stanno investendo parecchio nelle tecnologie per il trasporto su rotaia ad alta velocita'.

E sono ancora parecchio indietro nella capacita' di fare impresa.

Per il resto le 2 nazioni sono per certi versi simili....una piccola componente oligarchica che detiene la gran parte della ricchezza del paese.


Insomma son sempre pronti alla guerra.
Al bene dei cittadini, oligarchi esclusi,
Un pelino meno
 
Mentre i russi son sempre pronti alla guerra, gli americani esportatori di democrazia (con le bombe) la fanno quasi in modo perpetuo.:emoji_rolling_eyes:
Bisogna pur accontentare la potente e influente industria bellica USA.


Infatti, l'accusa ai Russi di essere "sempre pronti alla guerra" e' piu' sureale che ridicola...ho fatto letteralmente un balzo sulla sedia quando l'ho letta...ahahahah
 
Grozny oggi......


Non fosse intervenuto l'esercito Russo oggi sarebbe una repubblica islamica wahhabista...

Gli Americani comunque lo hanno pagato caro il patto col diavolo....
 
Back
Alto