<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ambulanza e auto ferme ai lati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ambulanza e auto ferme ai lati

NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
La paura di sanzioni da fotored può fare di questi scherzi, secondo me. Ovviamente una paura ingiustificata, ma quante paure sono realmente giustificate ?

Il conducente dell'auto potrebbe aver temuto di beccarsi una multa "passaggio col rosso" ed é rimasto fermo dov'era, fregandosene dell'ambulanza.
.....
Non è stata in ogni caso un'idea geniale cercare di evitare un'infrazione per commetterne un'altra (ostacolo alla circolazione di un veicolo in emergenza).
Senza contare eventuali complicazioni penali in caso di decesso del trasportato, se riconducibile al ritardo... :rolleyes:

Visto il comportamento dell'autista dell'ambulanza è evidente che viaggiava vuoto. Poi è altrettanto evidente che quella non era una vera urgenza... magari stava semplicemente rientrando in sede :?
Assolutamente da denunciare
 
Ex Batri ha scritto:
Visto il comportamento dell'autista dell'ambulanza è evidente che viaggiava vuoto. Poi è altrettanto evidente che quella non era una vera urgenza... magari stava semplicemente rientrando in sede :?
Assolutamente da denunciare
Nel caso specifico sì. Io parlavo in generale, ho visto più volte mezzi di soccorso bloccati dal traffico in modo più o meno volontario.

Ho voluto sorvolare sulla discesa dell'autista dall'ambulanza perchè è davvero grave e inqualificabile e merita un capitolo a parte.... :evil:
 
mayapascal ha scritto:
Penso di poter parlare con cognizione di causa, facendo il volontario
autista soccorritore. Da noi la situazione non è così ordinata, anche se
qualche volta qualcuno dimostra una lieve insofferenza. A tal proposito conviene ricordarsi che l'emergenza potrebbe riguardare un proprio caro.(questo di solito tronca ogni discussione!!)
Ci sono quelli che, presi dal panico, si bloccano in qualsiasi punto;
quelli che si mettono a correre (per liberarti la strada?) salvo poi doversi arrestare di solito nel punto meno opportuno. La situazione più frequente
è quella del primo della fila che si blocca costringendo le automobili
in coda a fermarsi disordinatamente.
Mi sento di raccomandare voi tutti (anche me) di operare così:
comincia a fermarsi (subito e in modo corretto) quello più vicino al mezzo di soccorso e poi successivamente a scalare gli altri.
Solo così si agevola il servizio. Grazie.
Saluti

Bravo e complimenti a te che continui a fare questo prezioso servizio pubblico ;)
Per mia passata esperienza aggiungerei alla casistica quelli che ascoltano la musica ad alto volume e proprio non ti sentono arrivare.
 
semaforo pieno di auto (su tre file) da dietro arriva la sirena, le auto iniziano a spostarsi, tranne l'auto in "pole position" sulla sinistra, che resta ferma. l'ambulanza passa, arriva all'altezza della suddetta auto e il conducente manda evidenti gestacci all'automobilista. fa altri 10 metri e L'AMBULANZA SI FERMA IN MEZZO LA STRADA, il conducente SCENDE dall'ambulanza e va verso l'auto. l'automobilista a sua volta scende e si mandano a fare in cul...
l'automobilista DOVEVA avanzare, perché ha tenuto in scacco altre auto, ma il conducente dell'ambulanza andrebbe denunciato!
ora qui ballano due ipotesi
1. l'ambulanza non aveva nessuno: come mi permetti di fare quella sceneggiata se non hai nessuno dentro, oltretutto dopo aver saltato il semaforo??
2. l'ambulanza aveva qualcuno dentro: con quale criterio fermi l'ambulanza il mezzo e scendi se hai un ferito/malato dentro???

PRECISAZIONI:

Le attuali sirene bitonali non sono perfettamente avvertibili nel traffico cittadino. Ci sta!
I tempi di intervento sono monitorati dalla centrale operativa, non è possibile fermarsi per discutere!
E' successo anche da noi un uso improprio dei segnali di emergenza.
(andavano a comprare la pizza!)
Ma vi assicuro che da allora ci vanno a piedi!
 
NEWsuper5 ha scritto:
Nel caso specifico sì. Io parlavo in generale, ho visto più volte mezzi di soccorso bloccati dal traffico in modo più o meno volontario.

Ho voluto sorvolare sulla discesa dell'autista dall'ambulanza perchè è davvero grave e inqualificabile e merita un capitolo a parte.... :evil:

Si mi è capitato di essere volontariamente rallentato da dei delinquenti mentre ero in urgenza in quartieri malfamati di Milano. (vedi Quarto Oggiaro sul finire degli anni novanta). Era più un "gioco" di teppistelli patentati :hunf:
 
mayapascal ha scritto:
.....
PRECISAZIONI:

Le attuali sirene bitonali non sono perfettamente avvertibili nel traffico cittadino. Ci sta!
....
Tristemente vero. Sono una mezza schifezza. Oltre ad essere poco o nulla avvertibili, specie a finestrini chiusi, l'ambiente cittadino è ostile, perchè il suono arriva da diverse direzioni, per colpa degli edifici circostanti che creano risonanze ed eco. :?
 
NEWsuper5 ha scritto:
mayapascal ha scritto:
.....
PRECISAZIONI:

Le attuali sirene bitonali non sono perfettamente avvertibili nel traffico cittadino. Ci sta!
....
Tristemente vero. Sono una mezza schifezza. Oltre ad essere poco o nulla avvertibili, specie a finestrini chiusi, l'ambiente cittadino è ostile, perchè il suono arriva da diverse direzioni, per colpa degli edifici circostanti che creano risonanze ed eco. :?
Dovrebbero essere le direzionali elettroniche quelle che si usavano anche ai miei tempi. Queste a differenza dei quelle a pompa (molto più potenti ma vietate), mandano il suono principalmente davanti all'ambulanza per parecchie centinaia di metri ma sui lati si sentono poco, in più c'è il problema del traffico e dei palazzi cittadini.
 
Tristemente vero. Sono una mezza schifezza. Oltre ad essere poco o nulla avvertibili, specie a finestrini chiusi, l'ambiente cittadino è ostile, perchè il suono arriva da diverse direzioni, per colpa degli edifici circostanti che creano risonanze ed eco.

Questo per dire che deve essere posta molta attenzione al traffico,
guidando l'ambulanza, anche perché usiamo la nostra patente civile!

Bitonali:
ma sono le uniche "omologate" !
 
mayapascal ha scritto:
Tristemente vero. Sono una mezza schifezza. Oltre ad essere poco o nulla avvertibili, specie a finestrini chiusi, l'ambiente cittadino è ostile, perchè il suono arriva da diverse direzioni, per colpa degli edifici circostanti che creano risonanze ed eco.

Questo per dire che deve essere posta molta attenzione al traffico,
guidando l'ambulanza, anche perché usiamo la nostra patente civile!

Bitonali:
ma sono le uniche "omologate" !
Vero.
Noi avevamo dovuto ottenerne una patente apposita per l'abilitazione alla guida dei mezzi con targa CRI (esame orale e di pratica). Era una patente parallela ma a quanto dicevano noi rischiavamo la nostra patente civile, nonostante quella CRI fosse ministeriale e tramutabile tranquillamente in patente civile nel caso uno non l'avesse.
 
NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
La paura di sanzioni da fotored può fare di questi scherzi, secondo me. Ovviamente una paura ingiustificata, ma quante paure sono realmente giustificate ?

Il conducente dell'auto potrebbe aver temuto di beccarsi una multa "passaggio col rosso" ed é rimasto fermo dov'era, fregandosene dell'ambulanza.
.....
Non è stata in ogni caso un'idea geniale cercare di evitare un'infrazione per commetterne un'altra (ostacolo alla circolazione di un veicolo in emergenza).
Senza contare eventuali complicazioni penali in caso di decesso del trasportato, se riconducibile al ritardo... :rolleyes:
Voglio sperare che si sia capito che disprezzo e mi dissocio anche da questo tipo di comportamenti.
 
mayapascal ha scritto:
Penso di poter parlare con cognizione di causa, facendo il volontario autista soccorritore. Da noi la situazione non è così ordinata, anche se qualche volta qualcuno dimostra una lieve insofferenza. A tal proposito conviene ricordarsi che l'emergenza potrebbe riguardare un proprio caro. (questo di solito tronca ogni discussione!!)
Ci sono quelli che, presi dal panico, si bloccano in qualsiasi punto;
quelli che si mettono a correre (per liberarti la strada?) salvo poi doversi arrestare di solito nel punto meno opportuno. La situazione più frequente è quella del primo della fila che si blocca costringendo le automobili in coda a fermarsi disordinatamente.
Mi sento di raccomandare voi tutti (anche me) di operare così:
comincia a fermarsi (subito e in modo corretto) quello più vicino al mezzo di soccorso e poi successivamente a scalare gli altri.
Solo così si agevola il servizio. Grazie.
Saluti
Grazie, grazie due volte.

La prima volta per il servizio che svolgi
La seconda per il suggerimento sul modo di comportarsi, che sarebbe opportuno ribadire quanto più spesso possibile.

Spero che la casa editrice faccia sue queste raccomandazioni e le renda note ai lettori in più occasioni, svolgendo una volta di più un prezioso servizio.
 
non lo giustifico quello fermo al semaforo ma se ci fosse stato il rilevatore di passaggio con il rosso come avrebbe potuto eventualmente fare ricorso???

me lo domando da quando a milano han messo il photo red all'angolo tra fulvio testi e ca'granda ..il vialone che porta a niguarda..(son anni ormai che c'e')
 
mayapascal ha scritto:
Mi sento di raccomandare voi tutti (anche me) di operare così:
comincia a fermarsi (subito e in modo corretto) quello più vicino al mezzo di soccorso e poi successivamente a scalare gli altri.
Solo così si agevola il servizio. Grazie.
Saluti

Non so...chiedo...
Io "per non sapere nè leggere nè scrivere" , mi sono sempre comportato così:
(in strade extraurbane in condizioni di medio traffico):

quando sento la sirena dietro, accosto il più possibile, ma senza rallentare finchè non capisco che sull'altra corsia si sono create le condizioni per farmi superare.
Intanto tengo d'occhio lo specchio...
Appena scorgo un cenno di inizio di sorpasso, a quel punto vado con decisione giù di strada (2 ruote nell'erba) rallentando del necessario.
Questo, per evitare a chi mi segue rallentamenti inutili.

Sbaglio qualcosa?
 
Vorrei anche raccontare un episodio...spunto di riflessione.

Un comportamento analogo a quello descritto nel post di apertura di questa discussione mi è capitato di vederlo in un ingorgo sulla A 14 .
Nel tratto fra S. Benedetto del Tronto e Porto S. Giorgio,
c'è una serie di tante gallerie, a volte intercalate da brevi tratti all'aperto... questi ultimi dotati NON di una corsia di emergenza "completa", ma di ampiezza ridotta.
Ebbene, proprio in questi tratti ho visto i mezzi di soccorso farsi strada fra le due corsie, in mezzo, e le due colonne di veicoli "allargarsi " per consentire il passaggio.

Le gallerie , in questo tratto, sono ancora quelle originali, a due corsie,
senza corsia di emergenza
(nemmeno quella a "sezione ridotta").

........................

Una domenica di Agosto di qualche anno fa, trovandomi, appunto, in quel tratto autostradale in una di quelle classiche code chilometriche (2 ore...) che si spostano di pochi metri alla volta
(V media come al solito sui 6 km/h...)
avvicinandici lentamente alla prima di questa serie di gallerie,
abbiamo concordato, con il conducente del veicolo al mio fianco,
di fermarci un paio di minuti, e aspettare fuori, prima di ripartire, che si liberasse almeno una buona metà della galleria.
(e così abbiamo fatto, per un certo numero di volte, cioè fino alla penultima galleria).
Giunti all'ultima, stessa fermata...aspettato un po' di più
(4 minuti...la galleria era più di 1000 metri...)
ma questa volta, arriva (in rertomarcia dalla galleria stessa)
una macchina della Stradale.

E mi multano, perchè avrei bloccato il traffico ... (!!!)....

Una delle conseguenze del mio comportamento, a detta dell' Agente, sarebbe stata che avrei bloccato anche il passaggio ai mezzi di soccorso.

E qui voglio proprio aprofittare della presenza di ben due diretti interessati e veri e propri "addetti ai lavori" !

A me sembra logico l'esatto contrario.
E cioè, che se arriva un mezzo di soccorso, ha tutti gli interessi a trovare la galleria VUOTA ,
specialmente se questa non ha una terza corsia, e quindi manca lo spazio materiale per poter effettuare la manovra descritta
(veicoli spostati ai lati, e ambulanza cha passa in mezzo).

Cosa ne dite ?

..................................

[non ci vorrebbe poi tanto....
prima di ogni galleria, e per tutto il tratto interessato,
una bella serie di semafori a corsie reversibili...
Se si teneva una sola corsia per il transito,
e un'altra tutta libera per i soccorsi...
sai come scorreva tutto meglio !! ]
 
Back
Alto