<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amazon: l'importante è razionalizzare.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Amazon: l'importante è razionalizzare....

Ho fatto un ordine su Amazon per due articoli. Hanno fatto due spedizioni separate, immagino vista l'eterogeneità dei due oggetti... stamattina mi sono arrivati a casa due furgoni di due corrieri diversi al.nello stesso istante!....... meglio per me che ho perso meno tempo, ma forse bastava uno.....
Io invece avevo fatto due ordini in giorni diversi ( lun e mar) con consegna prevista per gio e ven; ebbene, al giovedì sono arrivati entrambi.
 
Io ho acquistato il volante per la Playstation 4 su Amazon. Ed è stato un bagno di sangue. Perché è composto da 3 parti (volante pedaliera, cambio ad H, staffa di supporto), che sono state gestite come 3 consegne a se stanti. Quindi non ho potuto far cumulo della spesa totale per avere le spese di spedizione omaggio. E visto che il tutto pesa circa 15 kg, mi sono uscite spese di spedizione per circa 70 euro. Senza contare che mi è arrivato per primo il cambio ad H rispetto al resto. E sono rimasto 3 giorni con la leva in mano senza poterci fare niente perché il volante non l'avevano ancora consegnato.
 
Non capisco lo stupore... Amazon è il maggior sito commerciale al mondo... dubito che la logistica nel gestire milioni di colli quotidiani sia perfetta... ma che si possa facilmente dare loro consigli sulla gestione... mi pare co.e minimo fantasioso...
 
ma che si possa facilmente dare loro consigli sulla gestione

Sul fatto che per Amazon sia comunque conveniente suppongo non ci siano dubbi. Sul fatto che l'ambiente ci perda altrettanto.

Questo era lo spirito dei miei commenti e, credo, di altri.
Abito in un paesino da 1000 abitanti in mezzo ai campi. Se ci vieni per due volte in un giorno di cui una per consegnare un pacchetto da 4 € capisci che per quest'ultimo ... ci sarebbe già la posta che fa il porta a porta.
Però nel lodigiano non abbiamo vinto la coppa dell'inquinamento, siamo arrivati secondi. Ci ha battuto Torino quindi possiamo tentare di vincere l'anno prossimo ;)
 
Sul fatto che per Amazon sia comunque conveniente suppongo non ci siano dubbi. Sul fatto che l'ambiente ci perda altrettanto.

Questo era lo spirito dei miei commenti e, credo, di altri.
Abito in un paesino da 1000 abitanti in mezzo ai campi. Se ci vieni per due volte in un giorno di cui una per consegnare un pacchetto da 4 € capisci che per quest'ultimo ... ci sarebbe già la posta che fa il porta a porta.
Però nel lodigiano non abbiamo vinto la coppa dell'inquinamento, siamo arrivati secondi. Ci ha battuto Torino quindi possiamo tentare di vincere l'anno prossimo ;)
Ribadisco... la logistica che sta dietro alle spedizioni è complessa... impossibile fare un merge delle ordinazioni che vanno alla cascina di uno o la fattoria di un altro... consoco bene le tue pzone avendo fatto il consulente a Lodi, Santangelo, Codogno e Casalpusterlego... lavorando a PV e vivendo ad AL c'è poco da state allegri... e sono stato in vacanza a Londra... per prendere una boccata d'ossigeno...
 
Ribadisco... la logistica che sta dietro alle spedizioni è complessa...
Ribadisco anch'io che hai ragione.

Però mi fa rabbia che l'ex monopolista che aveva il controllo della consegna porta a porta pensi di più a fare la banca che a fare "La Posta". Perché i postini ormai non più tutti i giorni ma passano regolarmente casa per casa.
Così siamo invasi da corrieri sottopagati che corrono come pazzi per le strade per guadagnarsi mezzo tozzo di pane. :(
 
Ribadisco anch'io che hai ragione.

Però mi fa rabbia che l'ex monopolista che aveva il controllo della consegna porta a porta pensi di più a fare la banca che a fare "La Posta". Perché i postini ormai non più tutti i giorni ma passano regolarmente casa per casa.
Così siamo invasi da corrieri sottopagati che corrono come pazzi per le strade per guadagnarsi mezzo tozzo di pane. :(
Non posso far altro che concordare... avendo in famiglia per ragioni storiche soluzioni de deposito, risparmio e debito in ambo gli ambiti (bancario e postale) preferirei che le poste avessero proseguito.la propria mission lasciando alle banche credito, debito, risparmio ed investimenti ... invece vai in posta e vendono di tutto, beni e servizi ma poi non fanno se non marginalmente corrispondenza, mentre in banca propinano assicurazioni e in assicurazione investimenti... il dramma è che lo fanno senza alcuna professionalità... come i vecchi distributori che facevano il rabbocco di olio con una latta di fortuna tenuta vicino alla pompa
 
Non capisco lo stupore... Amazon è il maggior sito commerciale al mondo... dubito che la logistica nel gestire milioni di colli quotidiani sia perfetta... ma che si possa facilmente dare loro consigli sulla gestione... mi pare co.e minimo fantasioso...

Volevo solo sottolineare come si crei poi il paradosso che per avere alla fine un oggetto, devo aspettare a casa tre corrieri. Con tutte le seccature che ne conseguono, visto che non abito in un palazzo con portineria o costantemente presidiato da qualcuno. Perchè è inutile parlare di inquinamento o trasporto sostenibile quando succede che se ordino 5 profumi su Amazon mi arrivano 5 furgoni diversi per portarmi ognuno una boccetta da 20 ml di prodotto.
 
invece vai in posta e vendono di tutto, beni e servizi

Ma sai questo sarebbe il meno, in Svizzera, terra di banche, anche la La Posta ha la sua banca e gli uffici, specie più grandi, sembrano un supermercato. Fanno pure servizio di autolinea extraurbana quasi in esclusiva.
Però in primis portano la corrispondenza. Con un franco spedisci entro le 17.00 ed il mattino dopo hai la corrispondenza nella casella del destinatario, spesso anche prima delle 8.00;
Se ti registri su internet quando ti spediscono una raccomandata (o un pacco) parte la mail che ti avvisa "domani arriva il postino con raccomandata", vuoi dirottarla?
La consegna dei pacchi sino all'altro anno mi pare fosse più o meno all'80% in mano loro.
Le consegne poi son fatte da una flotta di scooter elettrici a tre ruote col baule davanti.

Anche da loro le cose stanno peggiorando con chiusure a raffica di uffici postali secondari ed apertura di agenzie (ad esempio in supermercati o bar) ma il servizio core rimane con l'obbligo di accesso "entro venti minuti" ad un servizio postale.

In altri paesi invece non so come funzioni.
 
Volevo solo sottolineare come si crei poi il paradosso che per avere alla fine un oggetto, devo aspettare a casa tre corrieri. Con tutte le seccature che ne conseguono, visto che non abito in un palazzo con portineria o costantemente presidiato da qualcuno. Perchè è inutile parlare di inquinamento o trasporto sostenibile quando succede che se ordino 5 profumi su Amazon mi arrivano 5 furgoni diversi per portarmi ognuno una boccetta da 20 ml di prodotto.

una rondine non fa primavera:emoji_grimacing:....a me una cosa simile non é mai successa.
Per il resto, il lato negativo dei corrieri vari non fanno che aumentare l’inquinamento. Per non parlare dei negozi che chiudono ( anche per via dei centri commerciali) rendendo i centri cittá dei dormitori.
É il progresso bellezza direbbe qualcuno.
 
devo aspettare a casa tre corrieri.
Infatti, se ci pensi va a finire che perdi più tempo che ad andare in negozio, se devi stare mediamente mezza giornata alla finestra in attesa del/dei corriere/i che ovviamente non sai a che ora tra le 8.00 e le 20.00 passerà/anno. Come si diceva, da una parte è comodo perché trovi tutti gli articoli che cerchi senza girare a vuoto, ma una volta acquistato io preferisco andare a prendere il pacco al punto di ritiro. Stare a casa in attesa che suoni il campanello mi accorcia la vita...
 
Ma sai questo sarebbe il meno, in Svizzera, terra di banche, anche la La Posta ha la sua banca e gli uffici, specie più grandi, sembrano un supermercato. Fanno pure servizio di autolinea extraurbana quasi in esclusiva.
Però in primis portano la corrispondenza. Con un franco spedisci entro le 17.00 ed il mattino dopo hai la corrispondenza nella casella del destinatario, spesso anche prima delle 8.00;
Se ti registri su internet quando ti spediscono una raccomandata (o un pacco) parte la mail che ti avvisa "domani arriva il postino con raccomandata", vuoi dirottarla?
La consegna dei pacchi sino all'altro anno mi pare fosse più o meno all'80% in mano loro.
Le consegne poi son fatte da una flotta di scooter elettrici a tre ruote col baule davanti.
Anche da loro le cose stanno peggiorando con chiusure a raffica di uffici postali secondari ed apertura di agenzie (ad esempio in
supermercati o bar) ma il servizio core rimane con l'obbligo di accesso "entro venti minuti" ad un servizio postale.

In altri paesi invece non so come funzioni.


Se ricordo male....Come non detto.

Le Poste stavano " fallendo ", loro molte sedi, specie le minori erano messe in condizioni da sembrare tuguri....
Se non era per Passera....
Poi andato via Passera, gli e' scappata la mano, anche perche',
intanto era arrivato il tempo in cui esplodevano le meils....
E di lettere e poco altro, non si poteva vivere, se non sovvenzionati da Pantalone
E....Mentre di contro, le vendite on lain non erano ancora decollate
 
Ultima modifica:
Infatti, se ci pensi va a finire che perdi più tempo che ad andare in negozio, se devi stare mediamente mezza giornata alla finestra in attesa del/dei corriere/i che ovviamente non sai a che ora tra le 8.00 e le 20.00 passerà/anno. Come si diceva, da una parte è comodo perché trovi tutti gli articoli che cerchi senza girare a vuoto, ma una volta acquistato io preferisco andare a prendere il pacco al punto di ritiro. Stare a casa in attesa che suoni il campanello mi accorcia la vita...

Io una volta dovevo ricevere un pacco e ho specificato nell'ordine e poi ho anche ribadito al corriere che preferivo la consegna al mattino,a costo di aspettare anche uno o due giorni in più,perchè di pomeriggio non ero in casa.
Alla fine indovina a che ora è arrivato il corriere?
Tardo pomeriggio,quasi sera,e mi ha beccato per miracolo perchè ero appena rientrato.
 
Infatti, se ci pensi va a finire che perdi più tempo che ad andare in negozio, se devi stare mediamente mezza giornata alla finestra in attesa del/dei corriere/i che ovviamente non sai a che ora tra le 8.00 e le 20.00 passerà/anno. Come si diceva, da una parte è comodo perché trovi tutti gli articoli che cerchi senza girare a vuoto, ma una volta acquistato io preferisco andare a prendere il pacco al punto di ritiro. Stare a casa in attesa che suoni il campanello mi accorcia la vita...

Ho la fortuna di avere i suoceri che mi fanno da ricevimento merci, altrimenti ciao.

Comunque per "materiale delicato" vado a ritirarlo io.
Preferisco evitare venga lanciato in orbita ;)
 
Back
Alto