<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amazon: l'importante è razionalizzare.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Amazon: l'importante è razionalizzare....

io considero Amazon il perfetto commerciale, riesce a farti credere che tu cliente sei sempre quello che ci guadagna nella trattativa, soprattutto nei primi acquisti, ma a lungo andare....
 
La cosa amareggia anche me.
Oggi son arrivati due colli di generi diversi uno con corriere Amazon l'altro con Nexive (? mai sentito!?) effetto di due ordini diversi ed uno era un collo importante mentre l'altro un libro non proprio economico.
Con uno degli ordini c'erano anche due tappetini per un valore di 5 euro scarsi che sono giunti a destinazione il giorno successivo averli ordinati.
E' ovviamente uno spreco enorme ma, a parte evitare di ordinare certe cose su Amazon non ho trovato un modo per evitarlo. :(

Nexive è abbastanza famoso,anzi famigerato,come corriere.
Io ho ricevuto della merce da loro solo una volta però ho sentito dire che spesso utilizzano normali vetture al posto dei furgoni.
Credo che una certa disorganizzazione sia sintomatica di tutte le aziende di trasporti più piccole.
 
io considero Amazon il perfetto commerciale, riesce a farti credere che tu cliente sei sempre quello che ci guadagna nella trattativa, soprattutto nei primi acquisti, ma a lungo andare....
Hai riscontrato furbate? Io ho fatto diversi test verificando i prezzi con accessi da pc diversi, con e senza account ma senza riscontrare differenze per adesso ...
 
Qui da me la palma del cialtrone ce l'ha GLS...

Penso che dipenda anche da zona a zona.
Bastano un paio di autisti con poco senso di orientamento e una persona di quelle giuste a smistare e automaticamente un'intera provincia avrà l'impressione che il marchio di quel corriere sia sinonimo di ritardi e pacchi persi.
Una volta anche a me è capitato un piccolo disagio con Gls.
La consegna è stata piuttosto puntuale,solo che l'autista ci ha messo tre quarti d'ora a trovare il pacco giusto nel furgone:emoji_confounded:
 
Nel caso che dicevo, sono al 98% extra (afro o est), almeno quelli che vengono a portare i pacchi all'università. Mi sa che l'unico autista veneto della provincia è quello che è venuto da me....

Nella mia zona ci sono tantissimi autisti,specialmente Bartolini,del sud america.
Poi ovviamente non voglio dire che lavorino meglio o peggio di altri.
Solo una volta sono rimasto un po' sbigottito perchè alla guida di un Eurocargo di quelli con sponda idraulica c'era un autista che sarà stato un metro e quarantacinque.
Probabilmente aveva tutta la merce sui bancali quindi non doveva sollevare di peso i colli,però vederlo arrampicarsi verso la cabina era un po' strano.
 
I Corrieri difficilmente "assumono" (parola molto grossa) italiani.

Il vantaggio di Amazon, per me, è nel reperire facilmente articoli che altrimenti dovresti girare l'universo (e non trovarli).
Ricordo i tempi del liceo artistico della figlia ... son dovuto andare sino in Brera per trovare certi articoli. Oppure pagarli 10 volte tanto nella cartoleria a fianco alla scuola.
 
Per lavoro ricevo spesso colli tramite corriere, ebbene, zona industriale con solo capannoni... se aspetto un collo tramite Bartolini, esempio, noto che un loro furgone consegna nel capannone davanti e se ne va, dopo 20 minuti ne arriva uno nuovo e consegna a quello di fianco e se ne va, poi ne arrivano due in contemporanea, uno da me e uno qualche numero più in là... e tutta sta storia si ripete per tutti, da DHL a GLS su due giri quotidiani, mattina e pomeriggio... anche io mi son sempre domandato come cavolo smistano le zone per le consegne.
Una volta attendevo un collo urgente alla mattina... ben sei furgoni dello stesso corriere su e giù per la via, verso le 12 ne fermo uno e chiedo lumi, risposta: "si, ho visto il tuo collo ma sei in consegna alle 14 in quanto arrivato all'hub dopo le 6.00 am perciò rientra nel giro del pomeriggio".
:emoji_astonished:
Boh, non ho mai capito come sia la storia...

Con Amazon, mai avuto problemi, addirittura mi hanno reso soldi per un paio di scarpe false... ocio che ne girano... e non le hanno mai ritirate dicendomi di tenermele come omaggio per il disguido.
Azienda seria direi.
 
Non sono un cliente Amazon e se lo fossi lo farei per prendermi certi film che non si trovano in Italia e per vedere i 3 Simpatici Cialtroni Britannici con il loro clone di Top Gear. Per il resto non è che mi ispiri tanto il commercio on-line: Se si ha dei problemi, a chi ti rivolgi? A una persona lontana rimettendoci in altri soldi in gasolio per il corriere? Poi pensando alle consegne fatte con i droni: non è che in futuro ci saranno dei ladri che spareranno a i droni per intercettarli e prendere la mercanzia che trasportano?


Con Amazon vai tranquillo....
Sia che spediscano loro direttamente, che terzi, la merce e' sicura
( reso o rimborso che siano ).
Non fossero una garanzia, non sarebbero diventati una delle piu' grandi compagnie del mondo
( 130 mld di fatturato )
 
I Corrieri difficilmente "assumono" (parola molto grossa) italiani.

Il vantaggio di Amazon, per me, è nel reperire facilmente articoli che altrimenti dovresti girare l'universo (e non trovarli).
Ricordo i tempi del liceo artistico della figlia ... son dovuto andare sino in Brera per trovare certi articoli. Oppure pagarli 10 volte tanto nella cartoleria a fianco alla scuola.


Per quel che mi riguarda,
tranne vini e liquori,
dove sono mostruosamente fuori prezzo,
io mi son sempre trovato bene
su tutto il resto
 
Per lavoro ricevo spesso colli tramite corriere, ebbene, zona industriale con solo capannoni... se aspetto un collo tramite Bartolini, esempio, noto che un loro furgone consegna nel capannone davanti e se ne va, dopo 20 minuti ne arriva uno nuovo e consegna a quello di fianco e se ne va, poi ne arrivano due in contemporanea, uno da me e uno qualche numero più in là... e tutta sta storia si ripete per tutti, da DHL a GLS su due giri quotidiani, mattina e pomeriggio... anche io mi son sempre domandato come cavolo smistano le zone per le consegne.
Una volta attendevo un collo urgente alla mattina... ben sei furgoni dello stesso corriere su e giù per la via, verso le 12 ne fermo uno e chiedo lumi, risposta: "si, ho visto il tuo collo ma sei in consegna alle 14 in quanto arrivato all'hub dopo le 6.00 am perciò rientra nel giro del pomeriggio".
:emoji_astonished:
Boh, non ho mai capito come sia la storia...
All'apparenza il fattorino svolge un lavoro semplice.
Nella vita reale, guida un autobus urbano di linea che fa anche servizio interurbano, e nel quale deve accompagnare ogni passeggero come se fosse un bambino da riportare direttamente ai genitori, ai quali chiedere una firma (Genitori che si inalberano come iene quando vedono una piccola ammaccatura nel cartone del pacco, spesso più di quando il loro vero figlio ha un livido).
Solo che in contemporanea sta percorrendo due linee diverse, una per scaricare, l'altra per caricare, ogni giorno diverse.
Deve rispettare molti orari e spesso non ha tempo nemmeno per un panino (motivo per il quale li vediamo mangiare alla guida).

Nella maggioranza dei casi, poi, è anche imprenditore, perchè il mezzo è il suo e a parte della sua azienda che è totalmente sottomessa al cliente (il corriere).

Insomma, c'è tantissimo dietro una semplice consegna, ho avuto modo di raccogliere lo sfogo di qualche fattorino-imprenditore, come cliente, per i quali nutro grande stima, dopo aver visto con quanta dedizione svolgono quel lavoro così stressante.
 
Back
Alto