<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amazon: l'importante è razionalizzare.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Amazon: l'importante è razionalizzare....

Io ho acquistato il volante per la Playstation 4 su Amazon. Ed è stato un bagno di sangue. Perché è composto da 3 parti (volante pedaliera, cambio ad H, staffa di supporto), che sono state gestite come 3 consegne a se stanti. Quindi non ho potuto far cumulo della spesa totale per avere le spese di spedizione omaggio. E visto che il tutto pesa circa 15 kg, mi sono uscite spese di spedizione per circa 70 euro. Senza contare che mi è arrivato per primo il cambio ad H rispetto al resto. E sono rimasto 3 giorni con la leva in mano senza poterci fare niente perché il volante non l'avevano ancora consegnato.
fatico a capire il tuo caso, il cumulo della spesa lo fai mettendo le cose nel carrello e non dipende da come amazon gestisce le spedizioni.
Dietro la logistica ci sono degli algoritmi complessi volti a massimizzare i trasporti, diversamente il servizio prime porterebbe amazon al fallimento. Che poi possano esserci eccezioni dovute ai magazzini di partenza è possibile ma personalmente ho notato che al 99,99 % delle volte le consegne sono accorpate ed ottimizzate
 
fatico a capire il tuo caso, il cumulo della spesa lo fai mettendo le cose nel carrello e non dipende da come amazon gestisce le spedizioni.
Dietro la logistica ci sono degli algoritmi complessi volti a massimizzare i trasporti, diversamente il servizio prime porterebbe amazon al fallimento. Che poi possano esserci eccezioni dovute ai magazzini di partenza è possibile ma personalmente ho notato che al 99,99 % delle volte le consegne sono accorpate ed ottimizzate
Credo che il punto sia proprio quello che sta nel carrello o addirittura nello scaffale. Sono entità virtuali. Anche se acquistati contestualmente stanno in box diversi dello stesso hub o addirittura un hub diversi o addirittura in negozi diversi che vendono tramite amazon. Anche se fossero parte di un pacchetto di un venditore magari sono in box differenti e vengono assegnati a carrellisti differenti e vanno in spedizioni differenti, anche con corrieri differenti. Amazon è un marchio sotto cui si celano tanti venditori virtuali e se un tale colosso si affidasse ad un unico canale logistico/trasportatore, posto che possa esistere un simile colosso, andrebbe incontro a paralisi al primo problema serio di quest'ultimo. La parola chiave è diversificazione e flessiblità. Senza contare che si possono gestire le spedizioni in CC con box per ritiro o anche agli uffici postali. Non dico sia un bene o un male. Resta un dato di fatto. A chi non piace il loro sistema (io stesso lo uso assai poco, qualche volta in anni), resta il mondo commerciale tradizionale. Per l'inquinamento non credo siano determinanti ma penso saranno i primi ad ammodernarsi con distribuzione capillare con micromezzi anche robotizzati ZEV... non mi sento in grado di dare loro consigli sulla gestione della logistica.
 
non mi sento in grado di dare loro consigli sulla gestione della logistica.
Amazon vive e prospera di logistica, e non credo proprio che abbiano qualcosa da imparare al riguardo. Però, che muovere due mezzi per trasportare contemporaneamente due oggetti da 60 euro in tutto allo stesso indirizzo sia anche "environment friendly", sinceramente non mi sembra.
 
Amazon vive e prospera di logistica, e non credo proprio che abbiano qualcosa da imparare al riguardo. Però, che muovere due mezzi per trasportare contemporaneamente due oggetti da 60 euro in tutto allo stesso indirizzo sia anche "environment friendly", sinceramente non mi sembra.
muovere invece una tonnellata e mezza o due lungo decine e decine di km al giorno per 50 o 100€ netti di lavoro di una persona invece di favorire il trasporto pubblico è ecofriendly? O andare in auto a centinaia di km quando si possono usare mezzi come treni ed aerei è ecofriendly? La pagliuzza vs ... come era?
 
Amazon vive e prospera di logistica, e non credo proprio che abbiano qualcosa da imparare al riguardo.

Però, che muovere due mezzi per trasportare contemporaneamente due oggetti da 60 euro in tutto allo stesso indirizzo sia anche "environment friendly", sinceramente non mi sembra.

Non ti pare

( che essere d' accordo col primo " pensiero "
e poi aggiungere un bel pero'....Ecc, ecc ),

alla pratica....Ci sia un minimo di senza senso

??
 
tornando in topic io credo che amazon sia spinto ad ottimizzare i trasporti per contenere i costi
se qualcuno ha ricevuto due corrieri nello stesso giorno immagino ci fossero delle ragioni tecniche che obbligavano il mittente a non fare diversamente.
per mia esperienza tuttavia queste sono eccezioni veramente rare
 
tornando in topic io credo che amazon sia spinto ad ottimizzare i trasporti per contenere i costi
se qualcuno ha ricevuto due corrieri nello stesso giorno immagino ci fossero delle ragioni tecniche che obbligavano il mittente a non fare diversamente.
per mia esperienza tuttavia queste sono eccezioni veramente rare

Credo che quello che ho riportato sia un caso più unico che raro, però mi ha lasciato abbastanza perplesso. Capisco che i due articoli partivano da località diverse e lontane, ma una volta arrivati all'hub di Padova, da dove - ripeto - sono partiti dallo stesso cortile e alla stessa ora su due furgoni che hanno percorso in colonna la stessa strada, forse - ribadisco e sottolineo: FORSE - i margini per migliorare un pochino ci sono.
 
tornando in topic io credo che amazon sia spinto ad ottimizzare i trasporti per contenere i costi
se qualcuno ha ricevuto due corrieri nello stesso giorno immagino ci fossero delle ragioni tecniche che obbligavano il mittente a non fare diversamente.
per mia esperienza tuttavia queste sono eccezioni veramente rare


Non e' il fatto dei 2 corrieri il giorno....
Il fatto origina dal luogo, o dai luoghi, da cui parte la merce.
Specie se a spedire sono commercianti/grossisti e non Amazon
stessa dai suoi depositi
 
Back
Alto