<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amanti del caffè | Il Forum di Quattroruote

Amanti del caffè

Ragazzi vorrei prendere una macchina automatica, devo dire che faccio molto prima, l'ho usata durante le feste a casa di amici. Ne ho viste alcune, mi date un consiglio?
 
Ne ho avuto più di una, tutte pensionate per problemi di calcare, nonostante tutte la precauzioni adottate e le frequenti pulizie.

Premesso che a casa mia prendo solo io il caffè, quindi forse il problema è lo scarso uso, da un annetto lo faccio con la moka.
Ho adottato una modalità standard, e da una macchinetta da 2 tazze ne faccio uscire una.
Risultato un caffè ottimo, infatti anche gli ospiti sono lieti di aspettare (ci vogliono 4-5 min. per ogni caffe).
 
Rispondendo al titolo del topic ...qualora si sia amanti del caffè (anch'io ne prendo solo uno al giorno, ma buono!), a mio avviso non c'è (ancora) macchinetta casalinga che regga il confronto con la vecchia moka "dell'omino" (noto marchio); con mia moglie abbiamo anche studiato alcune piccole accortezze, che lo rendono simile al caffè del bar ...occorre solo un attimo di tempo/pazienza in più, ma come per tutte le cose/lavori accurati ...ne vale la pena!
 
Se si fa il caffè con la moka alla c.d.c., per usare un acronimo, (che KTMBat21 ama), le probabilità di fare un ottimo caffè, sono le stesse di un 6 al superenalotto.

Se si controllano e standardizzano il più possibile le fasi del processo, e comunque in funzione della miscela di caffè usata, della temperatura ambientale ed anche della fonte di calore, il risultato può essere dorare dente.

Non serve essere matematici o grande chef, basta preparare assaggiare e, se il prodotto è migliorabile, apportare un po di modifiche dove serve.
 
Ormai a casa mia si va da 4o 5 anni di capsule. Mia moglie è caffeinomane. A casa se ne fa almeno una decina al giorno. Fa media con me che ne bevo uno o due a settimana.

Però sto valutando anche io una automatica per diminuire i costi delle capsule.

Dalle mie ricerche e domande a conoscenti che l'hanno... devo dire che mi parlano bene dei modelli "alti" della De Longhi.
 
...per usare un acronimo, (che KTMBat21 ama).

Touchè :emoji_grin::emoji_wink:

@drusus

O.T.
Ehhh ...come direbbe Crozza nelle sue imitazioni del Sen. Razzi " ...pam, pam, pam ...fedére la cràna" :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: (scherzo!).

Intanto bisognerebbe aver l'accortezza di macinarsi in proprio i grani di caffè tostato, adeguando la macinatura in funzione dell'umidità (grana più grossa per tempo umido > più fine per giornate secche) > poi c'è la pressatura, che trattandosi di caffettiera da casa NON dev'esser mai eccessiva > il livello acqua, possibilmente di bottiglia, non deve mai superare la valvolina (meglio 2 mm. sotto che sopra) > abbassar la fiamma allorquando inizi ad uscire il caffè e ...sostituire una volta al mese la guarnizione di tenuta è cosa buona & giusta.

In quanto a miscelazioni, entriamo nell'amletico marasma dei gusti personali, in funzione della predominante d'Arabica o Robusta (più o meno ricche di caffeina/intensità/delicatezza).

Insomma ...un pò come per la pipa ...c'è chi la fuma e chi la gusta, con i dovuti rituali & preparativi del caso :emoji_relaxed:.

P.S.: Per inciso ...non ho MAI nemmeno provato a fumare!:emoji_point_up:

Fine O.T. (del fai da te)
 
Ultima modifica:
Ragazzi vorrei prendere una macchina automatica, devo dire che faccio molto prima, l'ho usata durante le feste a casa di amici. Ne ho viste alcune, mi date un consiglio?
Io ho preso una De Longhi Dinamica plus scontata del 40% per il black friday, siamo molto soddisfatti, sia per il caffè, usando chicchi o polvere, sia per il latte montato, però io preferisco la mia vecchia manuale.
 
Penso che ognuno deve trovare la propria strada, comunque dico le mie accortezze che non sono neanche tante.

Le mie piccole accortezze valgono a parità di miscela di caffè usata, e sono assolutamente empiriche e sperimentali.
Se si cambia caffè può essere necessario modificare un po qualcosa, così come anche se cambiano sensibilmente le condizioni ambientali.

Innanzitutto, doso l'acqua nella caldaia in tazzine, un po in più del caffè che voglio ottenere ad occhio un 25-30% in piu). Naturalmente anche la quantità di caffè deve essere calibrata in funzione delle preferenze.

L'altra fase prevede di "sorvegliare" la macchinetta, spegnendo il fuoco prima che esca tutto (qua ci vuole un po di pratica e pazienza).

Se vi siete annoiati a leggere, si consiglia di prendere il caffè solo in un buon bar, altrimenti buon lavoro e buon caffè ...
 
Non uso più nè macchinette nè moke, ora vado di bollitore: a colazione caffè solubile, spesso orzo o orzo-caffè, ed apprezzo anche il caffè alla turca....
 
Non uso più nè macchinette nè moke, ora vado di bollitore: a colazione caffè solubile, spesso orzo o orzo-caffè, ed apprezzo anche il caffè alla turca....

upload_2023-1-8_20-40-56.png


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Dalle mie ricerche e domande a conoscenti che l'hanno... devo dire che mi parlano bene dei modelli "alti" della De Longhi.
Ho guardato le comparative, da Altroconsumo (di cui sono socio) ad altri siti. Quasi sempre tra le automatiche a chicchi primeggiano le De Longhi, ma devi dire che a polvere la mia vecchia Gaggia (comprata ancora in lire) va decisamente bene.
 
Back
Alto