<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro confronto tra M3 e Rs5 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Altro confronto tra M3 e Rs5

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???

Secondo me sbagli zeus a relazionare tutto alla trazione.

La filosofia BMW è una cosa quella Audi è un'altra. Ed il cliente nella scelta abbraccia quella filosofia.
In tutta onestà non credo sia un grande problema fare per Audi TP per alcuni modelli ma alla fine a che pro, chi ti dice che questo segni per Audi un valore aggiunto.
Lo stesso dicasi per BMW.

Se il mercato offre cloni allora dove sta la scelta. :D

FURETTO SEI UN MITOOOO :!: :lol: :D
più ti leggo e meno ti capisco,sinceramente un terzo dei tuoi post pare scritto in sanscrito tanto è incomprensibile :rolleyes:
facciamo cosi, io faccio una cura di fosforo ma tu promettimi di farti capire,ok?
buon week end a tutti
 
FurettoS ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Se invece non si considerano questi problemi - che sono IL problema - e si parla solo di evoluzione tecnica, non vedo perchè essere pessimista : seguo l'evoluzione delle sportive da quando ero ragazzo e non vedo che auto sempre più efficienti, veloci, sobrie.... anche la questione peso è relativa : una Panamera Turbo peserà 2 tonnellate, ma, se prestazioni, consumo e comportamento stradale sono di alto livello, a chi interessa..? a pochi, se il peso c'è ma è come se non ci fosse : lo si accetta e amen, come caratteristica tecnica delle auto dei nostri giorni.
Lucio

C'è il concetto della botte piena e della moglie ubriaca.

50 anni le auto erano semplici ma se prendevi un muro, un palo, o qualsiasi altro tipo di sinistro avevi un altissima percentuale di lasciarci le penne.

Rendere un auto sempre più simile ad una casaforte su ruote che coccoli, protegga e soddisfi il proprio utente comporta inevitabilmente il fattore "aumento".
Secondo lo stesso principio si è sviluppata l'adozione di cerchi più grandi; auto più pesanti necessitano di sistemi frenanti maggiori e quindi dischi più grandi, di conseguenza cerchi più grossi.

Quello che non si considera è che la continua ricerca consente di mantenere questi pesi relativamente bassi, quando si vuole, nel giusto compromesso. Adottando materiali comunemente standard i pesi sarebbero improponibili.

furetto ha in buona parte ragione.
ovvio che audi da questo punto di vista deve lavorare di piu avendo la trazione integrale e spesso i motori in ghisa.
bmw mi pare abbia progetti concreti al proposito visto che sta aprendo una fabbrica per produrre componenti in carbonio per auto di serie.
invece i modelli attuali tendono come per tutti ad ingrassare....
tornando in topic ho visto piu volte in pista m3 guidate da amatori con poche modifiche specie ai freni.
è una lama troppo affilata per la rs5...
 
flankker66 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???

Secondo me sbagli zeus a relazionare tutto alla trazione.

La filosofia BMW è una cosa quella Audi è un'altra. Ed il cliente nella scelta abbraccia quella filosofia.
In tutta onestà non credo sia un grande problema fare per Audi TP per alcuni modelli ma alla fine a che pro, chi ti dice che questo segni per Audi un valore aggiunto.
Lo stesso dicasi per BMW.

Se il mercato offre cloni allora dove sta la scelta. :D

FURETTO SEI UN MITOOOO :!: :lol: :D
più ti leggo e meno ti capisco,sinceramente un terzo dei tuoi post pare scritto in sanscrito tanto è incomprensibile :rolleyes:
facciamo cosi, io faccio una cura di fosforo ma tu promettimi di farti capire,ok?
buon week end a tutti

E dai Flank, un po di filosofia in automotive ci vuole. :lol:

Io non parlo sanscrito al massimo posso fare riferimento alla sacra collana degli anelli. :lol:

Vabbè, ca77ate a parte la dicotomia di zeus su Tp/Ta a volte è al limite dell'eremitismo (mi sembra di essere stato chiaro questa volta Flank, vero!) :D

Insomma dopo 4 pagine di post credo che il concetto sia chiaro lo scettro rimane saldamente in mano ad M3 per gli intramontabili estimatori del genere per chi cerca qualcosa di diverso, probabilmente nel confronto sulla lama meno performante ma che offre altre aspetti che possono piacere c'è un'alternativa nella NEO RS5, evidenzio il neo poichè per le prossime generazione si presume che Audi non possa che migliorare.

Buon WE anche a te e a chi non lavora! :-(
 
ms123d ha scritto:
furetto ha in buona parte ragione.
ovvio che audi da questo punto di vista deve lavorare di piu avendo la trazione integrale e spesso i motori in ghisa.
bmw mi pare abbia progetti concreti al proposito visto che sta aprendo una fabbrica per produrre componenti in carbonio per auto di serie.
invece i modelli attuali tendono come per tutti ad ingrassare....
tornando in topic ho visto piu volte in pista m3 guidate da amatori con poche modifiche specie ai freni.
è una lama troppo affilata per la rs5...

Parliamo di due case, e ce ne sarebbe anche una terza, sul campo molto vivide che cercano di assestare quanti più colpi possibili.

L'antagonismo Bmw, Audi è ormai palese poichè nella triade sono quelle che rendono meglio l'aspetto di "giovinezza".
E' un inseguimento continuo e parliamo di case di altissimo livello tecnologico e qualitativo.

Tornando alle due protagoniste rispecchiano due filosofie differenti di intendere lo stesso prodotto e la trazione integrale ne è la dimostrazione. I 25 anni di esperienza di M3 sono tangibili, RS5 è completamente nuova e a "tutto da imparare" ma non per questo credo si possa parlare di prodotto scadente o poco performante. ;)
 
Se posso dire la mia , Audi è più facile da guidare per il guidatore non professionista e Bmw è superiore come handling e prestazioni sul misto.
Potessi scegliere ,penso prenderei la M3 , se invece dovessi pensare ad un'unica auto multiuso - quindi facendone un uso relativamente improprio- , comprerei un'Audi ,probabilmente però fermandomi ad una S5.
Come versioni di punta e quindi auto da usare relativamente poco per il puro gusto di guidare ,sono d'accordo con la maggior parte di voi e con il primo video, la M3 è ancora insuperata nella triade premiun made in Germany
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???

Secondo me sbagli zeus a relazionare tutto alla trazione.

La filosofia BMW è una cosa quella Audi è un'altra. Ed il cliente nella scelta abbraccia quella filosofia.
In tutta onestà non credo sia un grande problema fare per Audi TP per alcuni modelli ma alla fine a che pro, chi ti dice che questo segni per Audi un valore aggiunto.
Lo stesso dicasi per BMW.

Se il mercato offre cloni allora dove sta la scelta. :D

FURETTO SEI UN MITOOOO :!: :lol: :D
più ti leggo e meno ti capisco,sinceramente un terzo dei tuoi post pare scritto in sanscrito tanto è incomprensibile :rolleyes:
facciamo cosi, io faccio una cura di fosforo ma tu promettimi di farti capire,ok?
buon week end a tutti

E dai Flank, un po di filosofia in automotive ci vuole. :lol:

Io non parlo sanscrito al massimo posso fare riferimento alla sacra collana degli anelli. :lol:

Vabbè, ca77ate a parte la dicotomia di zeus su Tp/Ta a volte è al limite dell'eremitismo (mi sembra di essere stato chiaro questa volta Flank, vero!) :D

Insomma dopo 4 pagine di post credo che il concetto sia chiaro lo scettro rimane saldamente in mano ad M3 per gli intramontabili estimatori del genere per chi cerca qualcosa di diverso, probabilmente nel confronto sulla lama meno performante ma che offre altre aspetti che possono piacere c'è un'alternativa nella NEO RS5, evidenzio il neo poichè per le prossime generazione si presume che Audi non possa che migliorare.

Buon WE anche a te e a chi non lavora! :-(
Visto che ti piace scrivere "raffinato" - ma comunque sempre un po' troppo criptico, direi - non credo potrai darmi torto se ti dico di fare più attenzione alla punteggiatura : ad es., nella frase che ho evidenziato qui sopra mancano due punti dopo "chiaro" ed ancor più un punto e virgola dopo "genere", se no la frase è un paciugo di poco senso.
Non è per fare il maestrino pedante, ma se uno vuol scrivere volando alto lo deve fare in un certo modo...... :twisted:
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???

Secondo me sbagli zeus a relazionare tutto alla trazione.

La filosofia BMW è una cosa quella Audi è un'altra. Ed il cliente nella scelta abbraccia quella filosofia.
In tutta onestà non credo sia un grande problema fare per Audi TP per alcuni modelli ma alla fine a che pro, chi ti dice che questo segni per Audi un valore aggiunto.
Lo stesso dicasi per BMW.

Se il mercato offre cloni allora dove sta la scelta. :D

FURETTO SEI UN MITOOOO :!: :lol: :D
più ti leggo e meno ti capisco,sinceramente un terzo dei tuoi post pare scritto in sanscrito tanto è incomprensibile :rolleyes:
facciamo cosi, io faccio una cura di fosforo ma tu promettimi di farti capire,ok?
buon week end a tutti

E dai Flank, un po di filosofia in automotive ci vuole. :lol:

Io non parlo sanscrito al massimo posso fare riferimento alla sacra collana degli anelli. :lol:

Vabbè, ca77ate a parte la dicotomia di zeus su Tp/Ta a volte è al limite dell'eremitismo (mi sembra di essere stato chiaro questa volta Flank, vero!) :D

Insomma dopo 4 pagine di post credo che il concetto sia chiaro lo scettro rimane saldamente in mano ad M3 per gli intramontabili estimatori del genere per chi cerca qualcosa di diverso, probabilmente nel confronto sulla lama meno performante ma che offre altre aspetti che possono piacere c'è un'alternativa nella NEO RS5, evidenzio il neo poichè per le prossime generazione si presume che Audi non possa che migliorare.

Buon WE anche a te e a chi non lavora! :-(
Visto che ti piace scrivere "raffinato" - ma comunque sempre un po' troppo criptico, direi - non credo potrai darmi torto se ti dico di fare più attenzione alla punteggiatura : ad es., nella frase che ho evidenziato qui sopra mancano due punti dopo "chiaro" ed ancor più un punto e virgola dopo "genere", se no la frase è un paciugo di poco senso.
Non è per fare il maestrino pedante, ma se uno vuol scrivere volando alto lo deve fare in un certo modo...... :twisted:
Lucio

Ma ti ci metti anche tu Lucio! :D
Seriamente, se dovessi rileggere punto per punto tutto quello che scrivo lo cambierei decine di volte. Solitamente scrivo di getto e spesso la tastiera non mi aiuta poi che voglia stuzzicare Flank con concetti scramblati è altra cosa. :D ;)

Vediamo se così ti garba di più!

FurettoS ha scritto:
Insomma dopo 4 pagine di post credo che il concetto sia chiaro, lo scettro rimane saldamente in mano ad M3.
Per gli intramontabili estimatori del genere, per chi cerca qualcosa di diverso (anche se probabilmente nel confronto sulla lama è meno performante ma offre altri aspetti che possono piacere), può trovare un'alternativa nella NEO RS5. Evidenzio il NEO poichè per le prossime generazioni si presume che Audi non possa che migliorare.
 
FurettoS ha scritto:
Non proprio. ;)

In linea di massima compri una Ferrari per te stesso o per gli altri?
...............
Non esiste una simile contrapposizione : o per lo meno non in modo così netto.

Anche chi è molto attratto dalla linea, dalle qualità meccaniche e dalla concezione stessa di queste vetture, e guarda quindi in primo luogo alla sostanza - il sottoscritto, per esempio - non può rimanere indifferente (non sarebbe umano...) all' "aureola" di prestigio, di ammirazione sociale che circonda queste vetture - ma le Ferrari più delle altre - e che quindi investe anche chi ne è al volante : cosa questa che, anche senza essermi assolutamente andato a cercare - credimi ! - ho anche potuto sperimentare in prima persona, nei pochi giorni in cui ho avuto in mano una F430 : dal vicino di casa, al benzinaio solito, persino il gestore (conosciuto) di un ristorante che, dalla vetrata della sala, l'aveva subito adocchiata ("Si tratta bene, eh...?") nonostante avessi parcheggiato defilato, di lato e fosse buio....
Ogni tanto mi sono sorpreso a pensare "Ma proprio rossa la dovevano fare..?...neppure non si notasse già abbastanza".

Sarebbe ipocrita sostenere che tutto ciò non faccia piacere : anche se poi capisco benissimo che possa anche dar fastidio a persone schive e che non vogliono farsi notare, e alla lunga - o in certi ambienti - un po' a quasi tutti : questo però non posso dirlo con sicurezza....

Ora, se per alcuni (molti, moltissimi : nel caso specifico della Ferrari, forse la maggior parte) questa è né più né meno la principale motivazione d'acquisto, che lo ammettano o no, anche per gli altri, quelli più appassionati ed attenti alla tecnica e sostanza, è una concausa ineludibile e non secondaria : la si compra per soddisfazione personale, ma la soddisfazione personale è fatta ANCHE di questo.

Laddove, magari e per come sento la cosa io, si farebbe volentieri a meno del farsi notare dall'uomo della strada e della sua curiosità spicciola; ma l'interesse e l'ammirazione espressi dall'amico appassionato di motori (e, si spera, almeno un po' competente) fanno piacere anche a me.
Lucio
 
FurettoS ha scritto:
(...)
Qundi l'apparire relazionato al tipo di acquisto non è il fondamentale ma la concausa derivante dal tipo di acquisto. Complicato ma veritiero. ;) :D
Complicato, soprattutto, senz'altro : forse ho capito cosa intendi, ma questa frase, poco ma sicuro, è un gran casino.
 
zeusbimba ha scritto:
Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???
Sì, più o meno.... :p
D'altra parte c'è alle spalle una ormai consolidata filosofia di marca : si privilegia la sicurezza e la facilità di guida, anche a costo di perdere qualcosa in prestazioni ed anche, appunto, in soddisfazione di guida, in "brivido" della guida.
Ormai è cosa abbastanza nota, con Audi ; del resto non siamo tutti uguali, ed il mondo è bello perchè è vario.
Come dire : lasciamo che la M3 la faccia Bmw :D e che gli altri seguano le loro strade....
Lucio
 
FurettoS ha scritto:
Ma ti ci metti anche tu Lucio! :D
Seriamente, se dovessi rileggere punto per punto tutto quello che scrivo lo cambierei decine di volte. Solitamente scrivo di getto e spesso la tastiera non mi aiuta poi che voglia stuzzicare Flank con concetti scramblati è altra cosa. :D ;)

Vediamo se così ti garba di più!

Insomma dopo 4 pagine di post credo che il concetto sia chiaro, lo scettro rimane saldamente in mano ad M3.
Per gli intramontabili estimatori del genere, per chi cerca qualcosa di diverso (anche se probabilmente nel confronto sulla lama è meno performante ma offre altri aspetti che possono piacere), può trovare un'alternativa nella NEO RS5. Evidenzio il NEO poichè per le prossime generazioni si presume che Audi non possa che migliorare.
Certo !
La forma, spesso e volentieri, è sostanza.

P.S.: ... e poi, comunque, se uno vuole - o vorrebbe - cambiare continuamente ciò che ha scritto, è perchè più di tanto non lo soddisfa, come fossero soltanto brutte copie o appunti..... o no ?
 
Mastertanto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non proprio. ;)

In linea di massima compri una Ferrari per te stesso o per gli altri?
...............
Non esiste una simile contrapposizione : o per lo meno non in modo così netto.

Anche chi è molto attratto dalla linea, dalle qualità meccaniche e dalla concezione stessa di queste vetture, e guarda quindi in primo luogo alla sostanza - il sottoscritto, per esempio - non può rimanere indifferente (non sarebbe umano...) all' "aureola" di prestigio, di ammirazione sociale che circonda queste vetture - ma le Ferrari più delle altre - e che quindi investe anche chi ne è al volante : cosa questa che, anche senza essermi assolutamente andato a cercare - credimi ! - ho anche potuto sperimentare in prima persona, nei pochi giorni in cui ho avuto in mano una F430 : dal vicino di casa, al benzinaio solito, persino il gestore (conosciuto) di un ristorante che, dalla vetrata della sala, l'aveva subito adocchiata ("Si tratta bene, eh...?") nonostante avessi parcheggiato defilato, di lato e fosse buio....
Ogni tanto mi sono sorpreso a pensare "Ma proprio rossa la dovevano fare..?...neppure non si notasse già abbastanza".

Sarebbe ipocrita sostenere che tutto ciò non faccia piacere : anche se poi capisco benissimo che possa anche dar fastidio a persone schive e che non vogliono farsi notare, e alla lunga - o in certi ambienti - un po' a quasi tutti : questo però non posso dirlo con sicurezza....

Ora, se per alcuni (molti, moltissimi : nel caso specifico della Ferrari, forse la maggior parte) questa è né più né meno la principale motivazione d'acquisto, che lo ammettano o no, anche per gli altri, quelli più appassionati ed attenti alla tecnica e sostanza, è una concausa ineludibile e non secondaria : la si compra per soddisfazione personale, ma la soddisfazione personale è fatta ANCHE di questo.

Laddove, magari e per come sento la cosa io, si farebbe volentieri a meno del farsi notare dall'uomo della strada e della sua curiosità spicciola; ma l'interesse e l'ammirazione espressi dall'amico appassionato di motori (e, si spera, almeno un po' competente) fanno piacere anche a me.
Lucio

Non posso che concordare; pochi lo ammettono ma la stragrande maggioranza di chi acquista una sportiva di razza (Lambo e Ferrari in primis) sono appagati dalla curiosità, dagli sguardi e dall'ammirazione della gente. In quei casi la raffinatezza tecnica e costruttiva, le doti prestazionali e dinamiche - tutte qualità comunque presenti - passano in secondo piano.

Personalmente mi è capitato quando noleggiai la 599 in più occasioni; senza dubbio una delle più emblematiche mi è capitata quando, fermandomi ad una stazione di servizio, faccio fare il pieno.. giusto il tempo di riempire il serbatoio e c'erano già una decina di persone che ammiravano l'auto.. volevo fermarmi a prendere un caffè, ma ho desistito.
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non proprio. ;)

In linea di massima compri una Ferrari per te stesso o per gli altri?
...............
Non esiste una simile contrapposizione : o per lo meno non in modo così netto.

Anche chi è molto attratto dalla linea, dalle qualità meccaniche e dalla concezione stessa di queste vetture, e guarda quindi in primo luogo alla sostanza - il sottoscritto, per esempio - non può rimanere indifferente (non sarebbe umano...) all' "aureola" di prestigio, di ammirazione sociale che circonda queste vetture - ma le Ferrari più delle altre - e che quindi investe anche chi ne è al volante : cosa questa che, anche senza essermi assolutamente andato a cercare - credimi ! - ho anche potuto sperimentare in prima persona, nei pochi giorni in cui ho avuto in mano una F430 : dal vicino di casa, al benzinaio solito, persino il gestore (conosciuto) di un ristorante che, dalla vetrata della sala, l'aveva subito adocchiata ("Si tratta bene, eh...?") nonostante avessi parcheggiato defilato, di lato e fosse buio....
Ogni tanto mi sono sorpreso a pensare "Ma proprio rossa la dovevano fare..?...neppure non si notasse già abbastanza".

Sarebbe ipocrita sostenere che tutto ciò non faccia piacere : anche se poi capisco benissimo che possa anche dar fastidio a persone schive e che non vogliono farsi notare, e alla lunga - o in certi ambienti - un po' a quasi tutti : questo però non posso dirlo con sicurezza....

Ora, se per alcuni (molti, moltissimi : nel caso specifico della Ferrari, forse la maggior parte) questa è né più né meno la principale motivazione d'acquisto, che lo ammettano o no, anche per gli altri, quelli più appassionati ed attenti alla tecnica e sostanza, è una concausa ineludibile e non secondaria : la si compra per soddisfazione personale, ma la soddisfazione personale è fatta ANCHE di questo.

Laddove, magari e per come sento la cosa io, si farebbe volentieri a meno del farsi notare dall'uomo della strada e della sua curiosità spicciola; ma l'interesse e l'ammirazione espressi dall'amico appassionato di motori (e, si spera, almeno un po' competente) fanno piacere anche a me.
Lucio

Non posso che concordare; pochi lo ammettono ma la stragrande maggioranza di chi acquista una sportiva di razza (Lambo e Ferrari in primis) sono appagati dalla curiosità, dagli sguardi e dall'ammirazione della gente. In quei casi la raffinatezza tecnica e costruttiva, le doti prestazionali e dinamiche - tutte qualità comunque presenti - passano in secondo piano.

Personalmente mi è capitato quando noleggiai la 599 in più occasioni; senza dubbio una delle più emblematiche mi è capitata quando, fermandomi ad una stazione di servizio, faccio fare il pieno.. giusto il tempo di riempire il serbatoio e c'erano già una decina di persone che ammiravano l'auto.. volevo fermarmi a prendere un caffè, ma ho desistito.

io ad esempio non comprerei una supercar proprio per questo(anche se potessi).
oggi come oggi se mi avanzassero un pacco di euro ed avessi il tempo comprerei una sportiva omologata da pista con tanto di carrello e li me ne andrei a sfogarmi.
non a caso mi pare che anche la ferrari inizi a fare modelli di questo tipo.
per girare in strada divertendosi una m3 è già fin troppo veloce ed i percorsi dove ci si può sfogare sono sempre meno.
con una 599 ti trovi a viaggiare al minimo e non puo che parcheggiare in posti esclusivi e super sicuri.
ad esempio scordati di passare a trovare turiddu e le sue amiche la sera dopo cena!! ;)
ciao
 
Ora so già che mi attirerò le critiche di molti, ma il ragionamento di comprare una supercar per pura ostentazione è un pò borghese.

Non considero i reietti del tubo catodico in stile Grande Fratello (poveracci erano prima poveracci sono adesso, a dispetto del conto in banca), ma coloro che sono di norma abituati a cifre da almeno 5 zeri.

Persone di questo tipo non ragionano sul principio del comprare in funzione dell'ammirazione degli altri tanto più quando si parla di prodotti di "consumo".
Comprare, possedere un auto è diverso dal guidare, provare, ecc.

Nel momento in cui ti compri una Ferrari, Porsche, Lamborghini, Bentley e via dicendo, ove magari spesso non è la prima, non lo fai perchè devi dimostare qualcosa ma perchè quell'auto è nella tua ambizione, ti piace, è un tuo desiderio.

Il fatto che appartenendo ad un settore di beni di lusso identifichi il proprietario in un benestante è implicito nel prodotto, ma lo è proprio perchè non è accessibile a tutti ed è normale che attiri l'attenzione di chi non può permetterselo (il sottoscritto in primis) o di chi non lo ha mai visto.

Se mi compro un Rolex lo faccio per me stesso, poi che girando tutti ti guardino il braccio è implicito nella cratteristica del prodotto; non comprerei mai un Rolex che non mi piace spendendo una cifra onerosa per mostrare però che ho un Rolex.

Ragionamenti di questo tipo sono un pò alla "burino arricchito", comprare per ostentare mi sa più di malattia che di ricchezza.
 
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non proprio. ;)

In linea di massima compri una Ferrari per te stesso o per gli altri?
...............
Non esiste una simile contrapposizione : o per lo meno non in modo così netto.

Anche chi è molto attratto dalla linea, dalle qualità meccaniche e dalla concezione stessa di queste vetture, e guarda quindi in primo luogo alla sostanza - il sottoscritto, per esempio - non può rimanere indifferente (non sarebbe umano...) all' "aureola" di prestigio, di ammirazione sociale che circonda queste vetture - ma le Ferrari più delle altre - e che quindi investe anche chi ne è al volante : cosa questa che, anche senza essermi assolutamente andato a cercare - credimi ! - ho anche potuto sperimentare in prima persona, nei pochi giorni in cui ho avuto in mano una F430 : dal vicino di casa, al benzinaio solito, persino il gestore (conosciuto) di un ristorante che, dalla vetrata della sala, l'aveva subito adocchiata ("Si tratta bene, eh...?") nonostante avessi parcheggiato defilato, di lato e fosse buio....
Ogni tanto mi sono sorpreso a pensare "Ma proprio rossa la dovevano fare..?...neppure non si notasse già abbastanza".

Sarebbe ipocrita sostenere che tutto ciò non faccia piacere : anche se poi capisco benissimo che possa anche dar fastidio a persone schive e che non vogliono farsi notare, e alla lunga - o in certi ambienti - un po' a quasi tutti : questo però non posso dirlo con sicurezza....

Ora, se per alcuni (molti, moltissimi : nel caso specifico della Ferrari, forse la maggior parte) questa è né più né meno la principale motivazione d'acquisto, che lo ammettano o no, anche per gli altri, quelli più appassionati ed attenti alla tecnica e sostanza, è una concausa ineludibile e non secondaria : la si compra per soddisfazione personale, ma la soddisfazione personale è fatta ANCHE di questo.

Laddove, magari e per come sento la cosa io, si farebbe volentieri a meno del farsi notare dall'uomo della strada e della sua curiosità spicciola; ma l'interesse e l'ammirazione espressi dall'amico appassionato di motori (e, si spera, almeno un po' competente) fanno piacere anche a me.
Lucio

Non posso che concordare; pochi lo ammettono ma la stragrande maggioranza di chi acquista una sportiva di razza (Lambo e Ferrari in primis) sono appagati dalla curiosità, dagli sguardi e dall'ammirazione della gente. In quei casi la raffinatezza tecnica e costruttiva, le doti prestazionali e dinamiche - tutte qualità comunque presenti - passano in secondo piano.

Personalmente mi è capitato quando noleggiai la 599 in più occasioni; senza dubbio una delle più emblematiche mi è capitata quando, fermandomi ad una stazione di servizio, faccio fare il pieno.. giusto il tempo di riempire il serbatoio e c'erano già una decina di persone che ammiravano l'auto.. volevo fermarmi a prendere un caffè, ma ho desistito.

io ad esempio non comprerei una supercar proprio per questo(anche se potessi).
oggi come oggi se mi avanzassero un pacco di euro ed avessi il tempo comprerei una sportiva omologata da pista con tanto di carrello e li me ne andrei a sfogarmi.
non a caso mi pare che anche la ferrari inizi a fare modelli di questo tipo.
per girare in strada divertendosi una m3 è già fin troppo veloce ed i percorsi dove ci si può sfogare sono sempre meno.
con una 599 ti trovi a viaggiare al minimo e non puo che parcheggiare in posti esclusivi e super sicuri.
ad esempio scordati di passare a trovare turiddu e le sue amiche la sera dopo cena!! ;)
ciao

:lol: :lol: :lol:

Cmq 5 stelle per Franko per la storia della supercar sul carrello!..Anch'io ultimamente la penso così..anche perchè con le strade che ci sono dalle mie parti..ormai il SUV con le gomme iperspallate (inteso: con la spalla molto alta) è d'obbligo..
 
Back
Alto